Haruki Murakami ha un nutrito stuolo di lettori disseminati in ogni angolo del globo, che ne seguono con vorace attenzione ogni novità letteraria. In rete è discusso, ammirato e venerato, cercate su YouTube il suo nome e appariranno tantissimi video ispirati a lui e alle sue opere.
Spasmodicamente atteso dalla ormai nutrita schiera dei fan dello scrittore giapponese, è uscito finalmente in traduzione italiana il romanzo di Murakami Haruki ‘Kafka sulla spiaggia’ (apparso in Giappone nel 2002)
Nel 2005, quando uscì la versione inglese, fu giudicato dal NYTimes come uno dei dieci migliori libri dell’anno, e contiene in sé tutte le caratteristiche stilistiche di Murakami: la surrealtà, la visionarietà, il percorso interiore compiuto dai suoi protagonisti, la possibilità di trovare nei suoi testi diversi livelli di lettura, e per finire quel tocco d’autore sospeso tra Bulgakov e un Kafka contemporaneo.
Kafka sulla spiaggia è un libro affascinante e misterioso, da leggere e rileggere per scoprire nuovi dettagli e forse qualche risposta, una storia di destini e coincidenze, probabilmente non l’ideale se si vuole cominciare a conoscere questo scrittore (in questo caso è meglio forse partire con Norvegian Wood o L’uccello che girava le viti del mondo); narrativa di grande livello, ad ogni buon conto!
Murakami Haruki Kafka sulla spiaggia Traduzione di Giorgio Amitrano Un vecchio che capisce la lingua dei gatti e un quindicenne con la maturità di un adulto. |
||
![]() |
||
«Tutti possono raccontare una storia che assomiglia a un sogno, ma rari sono gli artisti che come Murakami ci danno l’illusione di sognarla». «The New York Times Book Review» Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l’ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti allo stesso luogo, Takamatsu, nel Sud del Giappone. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore geniale e satanico, e dalla sua profezia, che riecheggia e amplifica quella di Edipo. |
Rispondi