
in vendita dal 21 novembre
Margaret Mazzantini
Venuto al mondo, Mondadori
Margaret Mazzantini ci regala un romanzo-mondo, opera trascinante e di forte impegno etico, spiazzante come un thriller, emblematica come una parabola. Una catarsi che dimostra come attraverso tutto il male della Storia possa erompere lo stupore smagato, sereno, di un nuovo principio.
Il romanzo racconta la storia appassionata e imperfetta dell’amore tra Gemma e Diego, ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. La storia dei protagonisti è anche la storia di tutti noi, perchè Margaret Mazzantini ha scritto un coraggioso romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra. La pace è l’aridità fumosa di un Occidente flaccido di egoismi, perso nella salamoia del benessere. La guerra è quella di una donna che ingaggia contro la natura una battaglia estrema; sullo sfondo l’assedio di Sarajevo, che diventa l’assedio di ogni personaggio di questa vicenda di non eroi scaraventati dal calcio della Storia in un destino che sembra in attesa di loro come un tiratore scelto.
“La speranza appartiene ai figli. Noi adulti abbiamo già sperato, e quasi sempre abbiamo perso.” (dal libro)
Rispondi