Un bel libro tutto in rima è questo che vi presentiamo, edito da Carthusia con le belle illustrazioni di Junakovic Svjetlan. Con un tocco d’ironia, tutto l’alfabeto sfila in rima con un ritmo molto musicale, grazie alla preziosa scala che Ninetta percorre! Comprese le X, W, J,K e Y, che non ci stanno ad essere escluse, e che vengono accettate in allegria! Testato ed approvato anche da Arianna, di anni 6 (quasi)
Se vede una scala, Ninetta curiosa…
Alfa Beta; Junakovic Svjetlan, Carthusia
Se vede una scala, Ninetta curiosa… Questa è una scala eccezionale: sale, poi scende, e ancora risale. Dove finisca nessuno lo sa, Nina curiosa comunque ci va. Trova una lettera ad ogni gradino, è divertente questo giochino! Ma a conti fatti, gradini ventuno: ci sono tutti, o c’è fuori qualcuno? Che dici, Nina, un moderno alfabeto si può accettare che resti incompleto? No, no davvero, seguiamo Ninetta, lei questa scala la vuole perfetta!
Una recita che tratta l’argomento del libro “se vede una scala Ninetta curiosa..”, è ciò che ho in mente di proporre ai miei alunni di prima elementare. Trovo l’ idea deliziosa per concludere questo percorso “alfabetizzante”, sia nell’acquisizione della strumentalità alfabetica , sia nel sentimento di accoglienza cui si approcciano già da questi loro primi anni di vita e farò in modo che essi me la richiedano. Intanto mi sto “girando e rigirando il cervello” per ” vedere” le immagini/scene da creare con i miei bambini e come far loro recitare le strofe ispirandoli nella recitazione delle strofe , ottenere un buon risultato senza che si stanchino troppo. Realizzare quindi, un bel lavoro da cui si colga anche il messaggio dell’accoglienza, dell’integrazione che TUTTI i bambini recepiscono.