in cercando Alaska, uno dei libri per young adults più incensato dalla critica, il tormentone del protagonista erano le ultime parole di personaggi famosi; in questa nuova proposta di John Green il giovane Colin è un appassionato di anagrammi e di matematica. Dovrà trovare una formula, inserendo dati basati sull’anagrafe e sulle situazioni, che gli permetta di capire come mai tutte le ragazze che ha avuto, di nome Catherine (non Katrine, non Katherine!) siano arrivate a piantarlo. Colin è un tipo meticoloso, ed è convinto che ci sia una formula dietro tutto questo! Nel viaggio on the road che intraprenderà con l’amico Hassan molte cose non sembreranno così elementari, molte cose capiteranno sotto i suoi occhi. La conferma di un ottimo autore, dalla penna spigliata!
John Green, Teorema Catherine, Rizzoli
Da quando ha l’età per essere attratto da una ragazza, Colin, ex bambino prodigio, forse genio matematico forse no, fissato con gli anagrammi, è uscito con diciannove Catherine. E tutte l’hanno piantato. Così decide di inventare un teorema che preveda l’esito di qualunque relazione amorosa. E gli eviti, se possibile, di farsi spezzare il cuore un’altra volta. Tutto questo nel corso di un’estate gloriosa, passata con l’amico Hassan, a scoprire posti nuovi, persone bizzarre di tutte le età, ragazze speciali che hanno il gran pregio di non chiamarsi Catherine. Età di lettura: da 14 anni.
Rispondi