una bibliografia a cura di Margherita di Libreria Bettini di Cesena.
La Divina Avventura
La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante
di Cerni Enrico, Gambino Francesca – Coccole e Caccole – 2007
Prezzo: € 19.00
Il libro ripercorre le principali tappe del viaggio di Dante, seguendo il racconto della Commedia attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. In questo percorso è valorizzata la componente del “viaggio” e della conoscenza di luoghi curiosi, fantastici e bizzarri. Si scoprono personaggi indimenticabili come Dante (speleologo all’Inferno, scalatore nel Purgatorio, astronauta nel Paradiso), Virgilio e Beatrice, dannati e beati, mostri mitologici, angeli e demoni, i più evocativi della Commedia anche per i genitori, nonni e insegnanti che vorranno introdurre nel mondo dantesco i lettori più giovani. Il testo è scritto in quartine di ottonari a rime alternate (il verso del caro signor Bonaventura), per catturare l’attenzione con il ritmo delle filastrocche e l’incanto della poesia. Le tavole realizzate da Maria Distefano corredano ogni pagina e consentono di apprezzare la parte più poetica e immaginifica dell’opera di Dante.
A partire dai sei anni.
Vuoi ascoltare parte del libro letto da un vero attore (tratto dalla trasmissione andata in onda su RAI NEWS 24)?
Vai su: http://it.youtube.com/watch?v=4HxWd5vliS0
IN ALTERNATIVA
Dante per gioco – Inferno
di Bigazzi Cinzia – Federighi – 2008
Prezzo: € 12.00
La pubblicazione, ideata da Federighi editore di Certaldo, nasce da un’idea tanto semplice quanto efficace: adattare i grandi della letteratura alla comprensione dei bambini, con l’alleggerimento e la sintesi dei testi unite all’accompagnamento di vivaci disegni utili ad esemplificare trama e personaggi ed a rendere vicini e simpatici i personaggi dei grandi classici della letteratura, che possono così affiancarsi alle letture giovanili più disimpegnate. Il tutto senza perdere di vista l’importanza dell’approccio ai grandi della letteratura italiana.
I tre agili volumetti della collana, che comprende appunto Inferno, Purgatorio e Paradiso, sono già stati presentati con successo a varie kermesse librarie, tra cui la Fiera del Libro di Torino.
Dante per gioco – Purgatorio
di Bigazzi Cinzia, Canocchi Valentina – Federighi – 2008
Prezzo: € 12.00
Dopo aver attraversato la voragine infernale, Dante, accompagnato da Virgilio, si appresta a scalare la montagna del Purgatorio. In questo regno, diviso in sette cornici, corrispondenti ai sette vizi capitali, gli spiriti devono espiare le proprie colpe di poter ascendere al Paradiso. La cantica si apre con l’Antipurgatorio e termina con l’arrivo in Paradiso ed il tanto atteso incontro di Dante con l’amata Beatrice.
Dante per gioco – Paradiso
di Bigazzi Cinzia – Federighi – 2008
Prezzo: € 12.00
Con Beatrice, Dante visita il Paradiso e incontra San Francesco e i beati. Si conclude con questo volumetto il periglioso viaggio del sommo poeta nell’aldilà.
La Divina Avventura Raccontata Ai Ragazzi
La Divina Commedia
di Alighieri Dante – Jaca Book – 2008
Prezzo: € 14.00
Certi libri entrano a far parte del patrimonio dell’umanità. La loro grandezza consiste non solo nello stile e nell’eleganza narrativa, ma anche nella forza della loro storia e del loro messaggio. Fra questi la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Tempesta di William Shakespeare, il Faust di Wolfgang Goethe e L’Avaro di Molière. I bambini li conoscono, ma non potranno fruirne la complessità e la grandezza fino all’adolescenza, o forse anche oltre. Come introdurre un giovanissimo lettore a questi capolavori letterari? Guidati dal poeta-drammaturgo Roberto Mussapi, con questa collana si è scelta una struttura semplice; ogni opera è sintetizzata in cinque scene come fossero cinque atti di un dramma. Mussapi racconta cosa accade in queste scene e ciò che è accaduto prima e dopo. Giorgio Bacchin, illustratore, rappresenta invece le scene. Ogni scena si apre con un’ampia rappresentazione dell’epoca dell’autore: la Firenze di Dante Aligheri, la Londra di William Shakespeare, la Parigi di Molière e la campagna Toscana di Goethe.
Età di lettura: da 7 anni.
Divina Commedia
di Alighieri Dante – Dami Editore – 2005
Prezzo: € 12.50
Il libro è una riduzione illustrata del grande capolavoro di Dante Alighieri con testi di Piero Selva. “Con queste pagine e queste tavole, potranno compiere un breve viaggio dal profondo della Terra al sommo del Cielo sia i ragazzini curiosi del Dante sconosciuto, sia i loro genitori, intimiditi dal Dante di cui hanno sentito parlar troppo, e troppo solennemente” (Milo Milani).
Età di lettura: da 8 anni.
In una selva oscura
di Detti Ermanno – Nuove Edizioni Romane – 1996
Prezzo: € 8.00
L’originalità di questo adattamento della Divina Commedia, ora alla seconda edizione, sta nell’audace semplicità con la quale l’Autore invita i giovani ad avvicinarsi al testo classico, non risparmiando però né fosche tinte né difficili passaggi.
Premio “Val Vibrata” 1997
La Divina Avventura A Fumetti
Paperodissea e altri grandi viaggi della letteratura universale
di Disney Walt – Mondadori – 2002
Prezzo: € 7.80
Da Marco Polo a Gulliver, dagli esploratori di Verne nelle viscere della Terra o negli abissi dei mari, fino ai più grandi viaggiatori della storia della letteratura universale: Dante e Ulisse. Un itinerario insolito tra i capolavori di tutti i tempi, alla scoperta dei regni della fantasia e dell’immaginazione, accompagnati dagli eroi di Topolinia e Paperopoli.
Dante – La Divina Commedia a fumetti – Inferno
di Toninelli Marcello – Edizioni BD – 2006
Prezzo: € 12.00
Così il fiorentino Alighieri raccontava il suo viaggio all’Inferno, ma è risaputo che… faceva la Commedia! Il senese Marcello la racconta in un altro modo, decisamente più divertente. Nell’Oltretomba nato dalla sua irriverente matita Omero gioca a mosca cieca, Cerbero mangia alla mensa diavoli e Virgilio fa, suo malgrado… il parafulmine! Seguendo rispettosamente il tracciato dell’opera originale ma occhieggiando continuamente al nostro presente, con quest’opera Marcello ha realizzato la più completa, esilarante e irresistibile parodia del capolavoro dantesco.
Dante – La Divina Commedia a fumetti – Purgatorio
di Toninelli Marcello – Edizioni BD – 2006
Prezzo: € 10.50
In questo volume, l’autore, che aveva già rivisitato l’Inferno dantesco, rilegge attraverso la sua matita acuta, ma mai offensiva, con una serie di gag e situazioni divertenti, il Purgatorio.
Dante – La Divina Commedia a fumetti – Paradiso
di Toninelli Marcello – Edizioni BD – 2006
Prezzo: € 10.50
In questo volume, l’autore, che aveva già rivisitato l’Inferno dantesco, rilegge attraverso la sua matita acuta, ma mai offensiva, con una serie di gag e situazioni divertenti, il Paradiso.
La Divina Avventura a teatro
La pipina commedia. O come avvicinare la Divina Commedia ai ragazzi
di De Angelis Roberta – La Caravella Editrice – 2008
Prezzo: € 10.00
Noiosa la Divina Commedia? Forse. Per i ragazzi che non l’affrontano partendo da un punto di vista un po’ speciale. Quello del teatro. Perché a teatro si può tutto o quasi, anche “giocare” con un mostro sacro della nostra letteratura, come Dante Alighieri, appunto. Si provi ad immaginare Dante in versione casalinga, in pigiama e berretto da notte, o Virgilio in versione domatore di belve, con tanto di frusta e cerchio di fuoco. Ci si potrebbe divertire e appassionare al loro viaggio un po’ speciale, una tournée attraverso i gironi dell’inferno e del paradiso, costellati da personaggi particolari. Tutto questo in attesa della prova-provino finale alla quale il protagonista dovrà sottoporsi, pena le ire del suo famoso papà.
Il meraviglioso viaggio – La Divina Commedia spiegata ai ragazzi
di Ballestra Mauro – Itaca (Castel Bolognese) – 2005
Prezzo: € 12.00
È possibile raccontare la Divina Commedia ai ragazzi? La scommessa è stata vinta e questo libro, nato dall’esperienza educativa dei centri estivi, lo testimonia. Attraverso quarantotto racconti e i suggerimenti per l’animazione scenica, il poema di Dante, un libro vecchio di sette secoli, prende vita, attrae, riempie di stupore. Il libro, riccamente illustrato, è scritto per i ragazzi, ma può essere utile anche ai grandi, a insegnanti ed educatori che desiderino attingere dall’arte di educare che Dante stesso ci insegna.
La Divina Avventura della vita di Dante
Era calendimaggio
di Nanetti Angela, Innocenti Roberto – Einaudi Ragazzi – 2004
Prezzo: € 18.00
L’adolescenza di Dante e le donne più importanti della sua vita sullo sfondo tormentato della Firenze del Duecento. È lo stesso poeta a raccontare del primo incontro con Beatrice, di come la sognò da ragazzo cercandola nei libri e nelle storie d’amore, del dolore senza speranza per la sua morte. Ma accanto a Dante il libro dà voce anche a una piccola donna di cui nessuno parla, promessa sin da bambina a un ragazzo chiuso e sfuggente dal cognome Alighieri. È Gemma Donati, la moglie di Dante, che racconta della sua amara scoperta della vita, di quanto costi l’esilio anche a chi resta a custodire i figli e il focolare.
Età di lettura: da 12 anni.
Rispondi