Un libro scritto con un gran senso del ritmo quello di Perihan Magden, scrittrice turca emergente alle prese in patria con disavventure giudiziarie dovute alla sua posizione sul servizio militare. Sono madre e figlia in fuga da qualcosa le protagoniste, vivendo nelle stanze d’albergo, abbandonando spesso tutto per partire all’improvviso. Perihan Magden ci porta a conoscere il mistero di una vita che pian piano si rivela, dando voce alla ragazzina e alle persone che vengono in contatto con le due, sorprendendo il lettore occidentale per lo stile originale e coraggioso, mettendoci a confronto con un amore estremo e a volte eccessivo, quello di una madre per la figlia.
Perihan Magden ,
In fuga ,
Elliot
“Perihan Magden è in assoluto una delle scrittrici più importanti e rappresentative del nostro tempo” Orhan Pamuk
Due donne, una madre ancora giovane e una figlia adolescente, in fuga attraverso una Turchia sospesa tra modernità e tradizione e poi in varie città d’Europa, unite da un rapporto fortissimo, quasi totalizzante, e da un segreto che le fa scappare continuamente da una stanza d’albergo all’altra. La madre legge Bambi alla figlia e ogni volta la rassicura promettendole che, a differenza del cerbiatto, non resterà mai sola. Si sono date il nome di “Unità Luna” e cercano in ogni modo di tenere il mondo esterno fuori dalla loro vita. Almeno fino a quando qualcuno riuscirà a raggiungerle . . . Lirico e toccante, narrato magistralmente dalla voce innocente e spiazzante della protagonista adolescente, In fuga racconta un legame d’amore e dipendenza reciproca in grado di scuotere emotivamente e profondamente il lettore. Dopo il bestseller internazionale Due ragazze, il nuovo romanzo di Perihan Magden, ormai unanimemente riconosciuta come la scrittrice turca più influente di questi anni, ci porta nelle profondità ossessive e commoventi di un amore forte sopra ogni cosa, raccontando come forse mai è stato fatto finora l’intensità del legame tra una madre e la propria figlia.
Perihan Magden È nata a Istanbul nel 1960. Giornalista, poetessa e narratrice, i suoi romanzi sono stati tradotti in numerose lingue. Due ragazze, uscito in Italia nel 2005, ha suscitato in Turchia un vero e proprio caso nazionale conquistando per mesi i vertici delle classifiche di vendita. Nel 2006 è finita sotto processo per un articolo sul diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, obbligatorio in Turchia, ma pochi mesi dopo è stata assolta. Vive a Istanbul con la figlia adolescente.
Rispondi