È un’opera imponente quella che sta pubblicando Bononia University Press, tutta destinata alla storia di Bologna: è appena uscito il nuovo tomo, dedicato a Bologna nell’età moderna, mettendo in rilievo la cultura e le istituzioni culturali
Storia di Bologna 3, Bologna nell’età moderna II
II. Cultura, istituzioni culturali, Chiesa e vita religiosa
a cura di Adriano Prosperi
Un profilo di storia della Chiesa e della cultura bolognese nell’età moderna non potrà che presentarsi come sintesi di studi esistenti e proposte di ricerca, a partire da una opzione metodologica che privilegia l’approccio alla storia religiosa e delle istituzioni ecclesiastiche esaminate nel contesto della storia culturale e sociale. Pur nel necessario riferimento alle specifiche condizioni politiche e ai rapporti di forza che le caratterizzano nei diversi momenti della storia bolognese, si ritiene che l’interpretazione del fenomeno religioso in chiave prevalentemente politica non risponda alla necessità di rispecchiare in sede storica il complesso intreccio tra strutture, dottrine e mentalità con cui la Chiesa si manifesta nella storia. Né pare soddisfacente connotare la storia della Chiesa come studio delle gerarchie ecclesiastiche o delle dottrine, ma come espressione di fede di una comunità che si esprime in forme e modi storicamente diversi e culturalmente connotati.
Gli altri volumi già pubblicati:
Storia di Bologna 1, Bologna nell’antichità
A cura di Giuseppe Sassatelli e Angela Donati
Storia di Bologna 2, Bologna nel medioevo
A cura di Ovidio Capitani
Storia di Bologna 3, Bologna nell’età moderna I
I. Istituzioni, forme del potere, economia e società
a cura di Adriano Prosperi
Rispondi