I piccoli editori, le piccole realtà, stentano assai in un mondo costruito su misura per i grandi, dove l’ossessione per il profitto e per il guadagno di nuove fette di mercato porta poi alle degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, vogliamo dedicare uno spazio alle nuove proposte di chi fatica a trovare spazi, pur proponendo ottime cose.
Biblioteca dell’Immagine è una casa editrice di Pordenone nata nel 1985.
Pubblica opere riguardanti tematiche ambientali e di salvaguardia del patrimonio culturale. Il catalogo è composto da opere di Mauro Corona, Marco Paolini, Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello (tutti filmati nella serie di VHS ritratti curati da Carlo Mazzacurati e Marco Paolini), Davide Toffolo , Fausto Pajar, Massimiliano Santarossa, Maria Facci, Giancarlo Ferron e di altri scrittori esordienti.
Biblioteca dell’Immagine
Via Villanova di Sotto, 24 – 33170 Pordenone (PN)
Anno di fondazione: 1985
Tel.: 0434570943
La mia montagna
Autore Ferron Giancarlo
“Tutti gli animali hanno il loro territorio. Essendo anch’io un animale non faccio differenza: ho il mio territorio. La sua estensione è dovuta al mio bisogno di avere a disposizione boschi e montagne sufficientemente grandi per vivere serenamente e per soddisfare un viscerale desiderio di natura selvaggia. Per me la bellezza, il silenzio, la voce del vento, la solitudine, lo spazio, gli alberi e gli animali, costituiscono l’unico mondo in cui sto bene veramente. I motivi per i quali considero importanti certi luoghi, alberi o cime è una questione puramente istintiva. Alcuni aspetti della natura hanno per me un’attrazione spesso inspiegabile e certamente irrazionale. Dunque questa non è una guida turistica, ma è una descrizione del mio territorio. È un qualcosa che passa attraverso il sentire e il guardare di un uomo selvatico territoriale; è una condivisione di emozioni, pensieri e visioni dedicata agli amici della natura.” Giancarlo Ferron
Grazie per il bel post, e per il sostegno.
Ci sono comunque anche piccoli-medi editori che come noi riescono bene a far passare il messaggio della buona editoria.
Per noi essere medio-piccoli, e liberi, è una scelta vitale, e che regala anche belle soddifazioni.
Ci sono le difficoltà, ma c’è anche tanto orgoglio…
grazie ancora, e buoni libri a tutti voi!
massimiliano santarossa
edizioni biblioteca dell’immagine
ps. il sito dei miei libri
http://www.myspace.com/157992574
spero a breve di pubblicare con voi il mio primo libro
ma noi non siamo editori. librai