I piccoli editori, le piccole realtà, stentano assai in un mondo costruito su misura per i grandi, dove l’ossessione per il profitto e per il guadagno di nuove fette di mercato porta poi alle degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, vogliamo dedicare uno spazio alle nuove proposte di chi fatica a trovare spazi, pur proponendo ottime cose.
CARTE SCOPERTE, CHI SIAMO
Carte Scoperte è una casa editrice nata a Milano nel 2004 dal sodalizio di alcuni professionisti nel mondo del libro e della cultura, della comunicazione e dello spettacolo.
Alcuni di noi gestiscono e lavorano da 25 anni in libreria; questo ha consentito di consolidare competenze nel mercato editoriale garantendo serietà e imprenditorialità. L’attività di librai, inoltre, ha permesso di sviluppare, oltre all’amore per il proprio mestiere, un certo fiuto per proporre nuovi autori italiani di narrativa. Il manuale dell’avventura
COSA FACCIAMO
L’obiettivo di Carte Scoperte è pubblicare principalmente narrativa di genere vario che spazia dal giallo al romanzo storico senza escludere il romanzo intimistico psicologico e quello ironico e divertente, ma sempre con grande attenzione alla qualità e al piacere della scrittura e quindi della lettura. Il catalogo si compone al momento di cinque collane:
Il mio tempo, all’interno della quale sono collocati autori di narrativa esordienti e già affermati.
Città sulla carta, dove pubblichiamo libri fotografici che raccontano la storia delle città.
Carte Riscoperte, nella quale si ripropongono libri del passato ingiustamente dimenticati.
Parallelamente a queste collane, proponiamo dei libri “Illustrati” e dei “Fuori Collana” che riguardano argomenti diversi dalla narrativa.
I diari del Polo
Robert F. Scott a cura di Filippo Tuena
lug-09
Questa e’ la prima traduzione moderna dei taccuini che Robert Falcon Scott porto’ con se’ durante l’estenuante marcia verso il Polo sud. Arrivato al centro del continente antartico il 17 gennaio 1912, scopri’ che Roald Amundsen lo aveva preceduto di appena cinque settimane. Sfinita e soprattutto delusa, la spedizione intraprese la via del ritorno che si concluse con la tragica morte dei suoi componenti. Queste pagine raccontano, giorno per giorno, cinque mesi di marcia, aspirazioni, speranze e poi amarezze, dolori, catastrofi. L’annotazione dettagliata delle condizioni climatiche, delle difficolta’ del percorso tra i ghiacci, il rapporto con i pony e le problematiche tecniche, sono il resoconto di un’esplorazione che ha assunto i toni di una mitologia moderna. E, al procedere verso la meta, si affianca sempre piu’ inquietante un’analisi spietata della fragilita’ della condizione umana. Trovati accanto al suo corpo, i diari di Scott testimoniano una vicenda ai limiti estremi, geografici e psicologici. Scavano nel profondo dell’animo indagando territori che non si lasciano svelare.
il sito dell’editore: www.cartescoperte.com
Rispondi