Il formato è lo stesso extralarge che ha decretato il successo de Lettera a un figlio, di Kipling con le illustrazioni di Mauro Evangelista. Sempre Rizzoli propone ora questa affascinante raccolta di poesie dedicata all’amata luna, con le sognanti, evocative, magiche illustrazioni di Gianni De Conno.
Poesie alla luna, Rizzoli
20 luglio 1969. L’uomo realizza il suo sogno: Neil Armstrong, astronauta americano, comandante della missione Apollo 11, è il primo uomo a mettere piede sulla Luna. 2009: nel cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, un libro di poesie di alcuni tra i più grandi poeti di tutto il mondo – da Saffo a Shakespeare, da Goethe alla Dickinson, da Leopardi a Whitman. Età di lettura: da 10 anni.
Gianni De Conno (info tratte dal sito http://www.edizioniel.com ) è sicuramente uno dei grandi, magistrali interpreti del visivo contemporaneo, anche se non è stato facile per lui affermarsi in Italia. Suggestive inquadrature, sapienti giochi di luci ed ombre, gradazioni e contrasti tonali sono elementi della sua sintassi iconica. Le sue illustrazioni, colte, magiche, evocative nell’essenzialità del segno e nelle brillanti soluzioni compositive, suscitano nel lettore indimenticabili emozioni. De Conno racconta con il segno ma soprattutto con il colore la vita e i pensieri dell’uomo, le sue speranze, i suoi sogni, i suoi drammi, le sue angosce. Ecco perché potremmo definirlo un “poeta del visivo”. Ecco perché affascina tutti, bambini ed adulti.
Rispondi