dopo il delizioso Piccole preistorie, Guido Quarzo incanta nuovamente i giovani lettori con questo Preistorie di città, di cui ne è ovviamente un ideale seguito. Come ovvia è anche l’associazione che nasce dopo la lettura del testo, al sommo Le città invisibili di Calvino! Sono racconti brevi, apparentemente semplici, ma ricchi di poesia e dal giusto tono, che inducono a qualche riflessione, oltretutto! Bravo l’autore!
Preistorie di città, Guido Quarzo, Nuove Edizioni Romane
Come in Piccole preistorie, un anonimo uomo preistorico viaggia in un mondo ancora tutto da fare e incontra vari “tentativi di città”: da Duna, in cui tutto vola via e cambia aspetto ad ogni nuova bufera, ad Angolia, fatta di angoli e muri che non ci sono, a Nubilaria, sospesa oltre le cime degli alberi, e così via. Sulle orme de Le città invisibili di Calvino l’autore racconta ai ragazzi sette luoghi immaginati all’origine del mondo ove si nasconde e si annuncia l’asfalto e il cemento delle città di oggi.
Rispondi