I piccoli editori, le piccole realtà, stentano assai in un mondo costruito su misura per i grandi, dove l’ossessione per il profitto e per il guadagno di nuove fette di mercato porta poi alle degenerazioni che sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, vogliamo dedicare uno spazio alle nuove proposte di chi fatica a trovare spazi, pur proponendo ottime cose.
FORUM EDIZIONI
Chi siamo
La Forum Editrice Universitaria Udinese muove i suoi primi passi nel 1995 con l’obiettivo di costituire uno strumento di coordinamento e promozione delle attività editoriali dell’Università di Udine dando vita a significative collane scientifiche e riviste periodiche in settori nei quali l’Ateneo friulano è particolarmente dinamico e innovativo.
Pur mantenendo la sua originaria vocazione, anzi intensificando nel tempo i proficui rapporti con i protagonisti del mondo accademico, la casa editrice ha gradualmente ampliato i propri orizzonti avviando iniziative e collaborazioni aperte ad un più ampio pubblico di lettori. A suggello della sua intensa attività editoriale (sono oltre 550 i titoli in catalogo) nel 2005 ha ricevuto il ‘Premio Cultura’ conferitole dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Particolare attenzione viene riservata alla narrativa dell’Europa centro-orientale: avvalendosi della competenza di docenti e ricercatori dell’Ateneo friulano in qualità di traduttori e curatori, la casa editrice pubblica nella collana ‘OltrE’ opere di autori e autrici ‘mitteleuropei’ celebrati e premiati in patria, ma mai tradotti prima in italiano.
Forum, insieme all’Università di Udine, si fa poi promotrice di iniziative culturali ed editoriali che, nel corso degli ultimi anni, sono sfociate nella pubblicazione di autori di fama mondiale come Ryszard Kapuściński, Péter Esterházy, Claudio Naranjo e hanno portato eminenti figure del mondo culturale, quali ad esempio Fritjof Capra, Miklós Hubay, Erri De Luca, Tullio De Mauro, Gillo Dorfles, Predrag Matvejević, Carlos Montemayor, Adriana Zarri e molti altri, a collaborare con articoli e contributi alla sua rivista pluridisciplinare «Multiverso».
Ampio spazio della produzione editoriale è dedicato anche al Friuli, il cui patrimonio culturale viene valorizzato in tutte le sue sfaccettature e dimensioni: la pittura, la scultura, l’architettura, la musica, la lingua, la letteratura, la tradizione enogastronomica, l’etnografia.
Forum Editrice Universitaria Udinese S.r.l.
via Larga, 38 – 33100 Udine
Tel +39 0432 26001 / Fax +39 0432 296756
e-mail forum@forumeditrice.it
di FORUM EDIZIONI presentiamo:
A cura di Danilo De Marco e J.Á. González Sainz
Claudio Magris. Argonauta
Pensato come omaggio a Claudio Magris per i suoi 70 anni, questo volume raccoglie gli scritti di un gruppo di intellettuali e uomini di cultura amici dello scrittore e germanista triestino, tra cui John Banville, Gian Luigi Beccaria, Nadine Gordimer, Hans Haider, Ulf Peter Hallberg, Drago Jančar, Michael Krüger, Javier Marías, Enrique Vila-Matas, Predrag Matvejević, Antonio Muñoz Molina, Maurice Nadeau, Ernestina Pellegrini, Pino Roveredo, Corrado Stajano, George Steiner. . .
I testi sono accompagnati dalle fotografie che dall’inizio degli anni ’90 Danilo De Marco, legato a Magris da profonda amicizia, ha scattato allo scrittore ed ai luoghi a lui cari.
Al volume è inoltre allegato il dvd Viaggi nella parola. Intervista a Claudio Magris, intenso dialogo per immagini curato da Augusta Eniti e con la regia di Paolo Comuzzi.
A cura di Danilo De Marco e J.Á. González Sainz Claudio Magris. Argonauta Pensato come omaggio a Claudio Magris per i suoi 70 anni, questo volume raccoglie gli scritti di un gruppo di intellettuali e uomini di cultura amici dello scrittore e germanista triestino, tra cui John Banville, Gian Luigi Beccaria, Nadine Gordimer, Hans Haider, Ulf Peter Hallberg, Drago Jančar, Michael Krüger, Javier Marías, Enrique Vila-Matas, Predrag Matvejević, Antonio Muñoz Molina, Maurice Nadeau, Ernestina Pellegrini, Pino Roveredo, Corrado Stajano, George Steiner. . . I testi sono accompagnati dalle fotografie che dall’inizio degli anni ’90 Danilo De Marco, legato a Magris da profonda amicizia, ha scattato allo scrittore ed ai luoghi a lui cari. Al volume è inoltre allegato il dvd Viaggi nella parola. Intervista a Claudio Magris, intenso dialogo per immagini curato da Augusta Eniti e con la regia di Paolo Comuzzi.
Rispondi