Un bel libro sul tema dell’integrazione, su quello delle radici: arriva direttamente dalla fresca Svezia, e il successo ottenuto nel suo Paese lo ha fatto accostare a Zadie Smith, e a Jonathan Safran Foer per l’inventiva linguistica. Paragoni forti, ma ben motivati e “sostenibili” a parer nostro.
Una tigre molto speciale, KHEMIRI JONAS HASSEN, Guanda
Che fine ha fatto Abbas Khemiri, tunisino trapiantato in Svezia? Il figlio, lo scrittore Jonas Hassen Khemiri, non ha più sue notizie da quando ha lasciato la famiglia, deluso e pieno di rancore. Fin quando Jonas non riceve una e-mail del tutto inaspettata da Kadir, un vecchio amico del padre, che gli suggerisce di raccontare in un romanzo la vita avventurosa di Abbas: l’infanzia in Tunisia, il suo arrivo in Svezia, il matrimonio e la nascita dei suoi figli, la passione smisurata per la fotografia, e soprattutto il rapporto privilegiato con Jonas, che un giorno finisce per rompersi irrimediabilmente. Ma nelle parole di Kadir emerge via via qualcosa di strano: perché difende così strenuamente le scelte dell’amico? E come mai disapprova con tanta veemenza il modo in cui Jonas racconta la storia del padre? Chi è davvero Kadir?

Rispondi