Una mostra dedicata all’arte di Svjetlan Junakovic, considerato tra i migliori illustratori al mondo, autore tra l’altro de Ritratti famosi di comuni animali, Logos, premiato in Spagna nel 2007 come “miglior libro illustrato” dal Ministero della Cultura , menzione d’onore al “Bologna Ragazzi Award” – sezione fiction – e, “Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia 2007” come “miglior libro illustrato”.
Svjetlan Junakovic
Fantastiche visioni
Mostra di illustrazione
Inaugurazione sabato 20 marzo 2010
Ore 17,30
Presenta Claudia Sonego – storica dell’arte
Presso lo studio di Architettura
Bertolini & Prodi architetti associati
Viale Roma 9/a Castel San Pietro Bo
Info tel 051 6951566
http://www.architetti-bp.it
Dal 20 al 31 marzo 2010
Feriali dalle 17 alle 19
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Nel campo dell’illustrazione Svjetlan Junaković ha pubblicato 350 libri per ragazzi in tutto il mondo che gli valgono numerosi riconoscimenti. Candidato per la Croazia al premio IBBY-Andersen 2010, sezione illustratori, nella precedente edizione del 2008 ottiene una prestigiosissima menzione: l’inserimento nella rosa dei cinque più importanti illustratori a livello internazionale.
Brillante interprete di testi di altri autori non manca egli stesso di ideare libri gioco o racconti per bambini offrendo ai piccoli lettori, con le sue immagini, nuove visioni e mondi rinnovati con l’invito – implicito –, per tutti, a condividere il piacere per l’arte. Ciascuna illustrazione, mai banale, rivela la grande abilità dello scultore e del pittore insieme, alla costante ricerca di una bella materia e capace di ideare immagini forti, spiritose, allegre, piene di umanità e tenerezza; immagini che dimostrano sempre grande sensibilità e rispetto per l’immaginario infantile.
Dall’anno scorso ad oggi le sue illustrazioni sono state esposte varie volte in Italia: al PAN di Napoli, a Modena (Festival della Filosofia), a Siena (S. Maria della Scala – Museo dei Bambini), a Genova (Galleria d’Arte Moderna), a Crema (Biblioteca Comunale e complesso del S. Domenico), a Gaeta. Ma sono state richieste anche all’estero, da Le Wolf – La Maison de Letterature pour les Enfants di Bruxelles.
Fino ad ora un pubblico numeroso ha potuto avvicinare l’artista croato attraverso le sue opere: ha potuto ridere, stupirsi, divertirsi, emozionarsi davanti alle sue illustrazioni o meravigliarsi davanti ai suoi dipinti. Tante scuole, tanti bambini e ragazzi lo hanno incontrato, hanno visto i suoi lavori, hanno letto i suoi libri. Hanno partecipato agli incontri e ai laboratori organizzati per l’occasione.
Rispondi