Flavio Soriga, L’isola dei briganti, Bompiani
Cavaliere errante, brigante di passo, filosofo innamorato degli ideali di libertà che sconvolgono il “secolo dei lumi”, Aurelio Cabrè di Rosacroce è nato nobile, ma adesso corre l’Isola di Hermosa a raddrizzare i torti e punire l’arroganza dei baroni. Tra gelosie invincibili, amori traditi, traffici di contrabbando, attacchi dei pirati, intrighi di palazzo e battaglie contro l’invasore, Aurelio vive, corre, lotta, desideroso di costruirsi un destino e farsi giustiziere, sulla scorta delle attese utopiche innestate dalla Rivoluzione francese. Flavio Soriga ripropone la magia del romanzo storico e di quello picaresco, connettendosi all’immaginario avventuroso che si annida in tutti noi, e che viene da lontano, dal profondo favoleggiare della narrativa moderna, e ci consegna un piccolo gioiello narrativo, un libro tutto racchiuso in una lingua ricca e fantastica e in uno stile nervoso e scattante. Una grande avventura fuori dal tempo, un variopinto, trascinante atto d’amore alla forza inarrestabile della storia e della ragione.
Il mestiere di scrivere
Un piacevole aperitivo letterario con alcuni autori contemporanei
Sarà presente un rappresentante dell’Amministrazione Comunale
Biblioteca di Castel San Pietro Terme, ore 18
Domenica 9 maggio, su invito del Gruppo di lettura
Flavio Soriga intervistato da Fabrizio Dondi, giornalista
IL CUORE DEI BRIGANTI
Bompiani 2010
Martedì 18 maggio
Marilù Oliva intervistata da Valeria Contavalli, conduttrice radiofonica e Paola Rambaldi, scrittrice
REPETITA Perdisa Pop 2009
È un assassino metodico, inflessibile e preciso, ma non ha calcolato le eccezioni, e la più grande eccezione è lei, la dottoressa Malaspina che lo aspetta in uno studio psichiatrico.
Martedì 25 maggio
Francesco e Nazareno Storani accompagnati da Mario Cobellini, giornalista, e Manuela Merlo, conduttrice radiofonica
IL RITROVAMENTO DEL REGIO SOMMERGIBILE AMMIRAGLIO MILLO
FormatBo 2009
È il 14 marzo 1942: il sommergibile italiano Millo attende l’ordine di entrare nel porto di Taranto quando un sommergibile inglese lo colpisce con due siluri a prua: 56 morti, 15 superstiti.
Fra i dispersi Nazareno Storani, Capo meccanico di 2a classe. Quando il subacqueo Paolo Palladino, trova il relitto i ricordi e la commozione si risvegliano con forza.
Lunedì 31 maggio
Valeria Contavalli intervistata da Alfonso Marinelli, pedagogista
IL NOME DELLO SCONOSCIUTO
Contavalli 2009
Si incontrano sempre con piacere personaggi come Mistero e Soledad che con i loro enigmi riempiono la vita di Loretta e Toni e ne sconvolgono la quotidianità.
Martedì 8 giugno
Luca Betti presentato da Saverio Pittureri, redattore
SANGUE IN DIPARTIMENTO
Albatros Il filo 2009
Il professor Perat, docente di Lingue Antiche presso l’Università di Lotrib, viene ritrovato riverso a faccia in giù sulla scrivania del suo studio. Per Darden, investigatore privato, è un vero mistero e per venire a capo della vicenda, dovrà cercare di non fermarsi alle apparenze.
L’ingresso alle serate è libero, non è necessaria la prenotazione. Info:www.cspietro.it
Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme – Via Marconi, 29 – Tel 051/940064
Biblioteca Comunale di Osteria Grande – Via Broccoli, 41 – Tel 051/945413
[…] Flavio Soriga, L’isola dei briganti, Bompiani e gli incontri nella biblioteca di Castel San Pietro Flavio Soriga, scrittore italiano di belle speranze, capace finora di non deludere il suo pubblico, e di cercare sempre nuovi stimoli e nuovi percorsi al suo temperamento artistico. blog: libri, consigli e pensieri | leggi l'articolo […]
[…] Flavio Soriga, L’isola dei briganti, Bompiani e gli incontri nella biblioteca di Castel San Pietro Flavio Soriga, scrittore italiano di belle speranze, capace finora di non deludere il suo pubblico, e di cercare sempre nuovi stimoli e nuovi percorsi al suo temperamento artistico. blog: libri, consigli e pensieri | leggi l'articolo […]