The Last Station è un film di Michael Hoffman ispirato a L’ultima stazione – Il romanzo degli ultimi giorni di Tolstoj di Jay Parini, appena uscito per Bompiani. La pellicola si sofferma sull’ultimo periodo della vita di Lev Tolstoj, (compresi gli ultimi giorni nella stazione di Astapovo) e della lotta di potere tra i suoi conoscenti per il controllo dei suoi beni. Si tratta di una co-produzione fra Germania, Gran Bretagna e Russia girata con un cast internazionale (Helen Mirren, Christopher Plummer, James McAvoy, Paul Giamatti, Anne-Marie Duff) e un budget di 17 milioni di dollari.
Qui, cliccando, trovate la scheda del film, con il cast e il trailer
http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=47650&film=The-Last-Station
e questo è il libro :
Jay Parini, L’ultima stazione – il romanzo degli ultimi giorni di Tolstoj, Bompiani
1910. Tolstoj è ormai vecchio, circondato da tanti discepoli, oggetto di una vera e propria adorazione, assistito da sempre da sua moglie Sofja, dal suo medico, il suo segretario, la figlia Sasha… Pur avvolto da questa rete di presenze, la sua vecchiaia non è serena: avverte infatti intorno a lui i primi conflitti per il futuro del suo patrimonio e crescono le pressioni per controllare il suo testamento. A chi andranno i diritti della sua opera? Alla moglie, che ne farà fonte di arricchimento familiare o, come vogliono i suoi discepoli, alla collettività, per diffondere il tolstoismo? Lacerato da questi contrasti, Tolstoj litiga con la moglie, ma nello stesso tempo non vuole soccombere alla volontà dei discepoli; non trovando altre soluzioni, per liberarsi da tutti, sceglie un gesto disperato: la fuga. Ma anche così non troverà pace né eviterà i conflitti; arriverà solo all’ultima stazione.
Rispondi