La casa di pietra, Anthony Shadid, il nostro libro del cuore della settimana
novembre 8, 2012 di libreria atlantide
La casa di pietra
Anthony Shadid, Add Edizioni,
Traduzione di Stefania Rega
Si comincia con una casa da rimettere in sesto, nel sud del Libano, una casa di famiglia in cui sono passati i propri avi accumulando oggetti, sentimenti, culture. Per un anno intero Anthony Shadid abita e ristruttura quella casa, scoprendo in quelle stanze, attraversate con il passo del cronista, la storia della propria famiglia e di tutto il Medio Oriente.
Muovendosi tra le grandezze e le meschinità dell’uomo, tra epoche di glorie e declino fino a una quotidianità sempre più difficile, Shadid racconta come si mischiano tra loro e come si scontrano le culture e perché ognuno di noi è inscindibilmente legato alle proprie radici. Finalista al National Book Award 2012
“Questo è sì un libro sulla guerra, sulla perdita, su una zona del mondo devastata e sulla toccante storia di una famiglia, ma è scritto con il candore e la poesia che lo rendono una lettura che non si vorrebbe finire mai.”
Dave Eggers
______________________________________________________________
Ancora Libano
nel convincente Pioggia di giugno, suo primo libro edito in Italia, Jabbour Douaihy narrava di un ritorno al villaggio d’origine, motivo in questo caso per ricercare le cause di una insensata guerra fratricida, dei motivi che hanno portato a decenni di stragi e morti, agli effetti sulle vite della popolazione, sulla scomparsa del padre. Ecco la sua seconda prova narrativa:
Jabbour Douaihy, San Giorgio guardava altrove, Feltrinelli
Trad Elisabetta Bartuli
Di nuovo sulle sue montagne ma anche a Tripoli e a Beirut, Jabbour Douaihy narra in questo romanzo la storia di Nizam, nato in una famiglia sunnita di Tripoli, seconda città del Libano, e allevato in un paesino di villeggiatura montana, Haoura, da un’abbiente famiglia maronita che gli darà il proprio nome e la propria religione. Ventenne, a Beirut, frequenta la gioventù rivoluzionaria sessantottina. È qui che lo sorprende lo scoppio della guerra civile. Ed è qui che affronta la sua duplice appartenenza, musulmana e cristiana, di cui lui non si è mai crucciato ma che nessuno, nelle due comunità, ha mai accettato. Nell’epilogo, tragico e al contempo demenziale, Nizam diventa metafora di un paese diviso dalla follia identitaria dei suoi abitanti.
Il tema dell’identità, delineato con originalità ed emozione, i personaggi, lo stile narrativo fluido e trasparente, ingentilito da descrizioni della natura molto poetiche, visionario nella follia e nella solitudine del protagonista, fanno di San Giorgio guardava altrove un romanzo davvero intenso e attuale che descrive il dramma di un uomo nato musulmano, cresciuto cristiano, e che da adulto non sa chi è, in un paese dove questa libertà non esiste.
“Chiunque vide Nizam al-‘Alami avanzare, quel mattino, schiena dritta e occhi fuori dalle orbite, lungo il marciapiede di destra, dal lato opposto rispetto al Tribunale militare e alla sede provvisoria del Parlamento, non ebbe bisogno di approfondimenti fisiognomici per capire che quel bel ragazzo biondo con gli occhi azzurri stava macinando qualcosa di ponderoso.”
Rispondi