Calendario dell’avvento dei bei libri, uno al giorno,scelto dai librai di Atlantide. Le leggende, i miti che circondano il mondo dei fiori e delle erbe curative, uno splendido saggio.
Le mani degli Dei, Erika Maderna, Aboca Edizioni
Le mani degli Dèi ci conduce attraverso le leggende, i miti e gli archetipi dei fiori e delle erbe curative, scrutando dietro il codice botanico i valori sottesi.
Nei miti possiamo trovare il nucleo vivo e pulsante della filosofia, nascosto nella selva dei simboli; interrogarli significa svelare la ricchissima rete di relazioni che intesse tutte le cose.
La definizione di “semplici” ci guiderà nella consapevolezza che la complessità può essere ricondotta a princìpi elementari, energie pure: le piante officinali sono creature umili nel senso più genuinamente etimologico, cioè vicine all’humus, al suolo, grembo materno da cui ricevono nutrimento e forza per trasformarsi in farmaci dispensatori di energie fisiche e spirituali.
In origine ogni pianta è stata venerata come divinità, in seguito associata a un dio o a una dea di cui condivide il vissuto mitico, perchè l’aspetto simbolico è parte viva della comprensione della malattia e la soluzione è più facile se sappiamo ricercarla nel suo archetipo.
Nelle pieghe segrete di questo patrimonio di tradizioni troveremo piante straordinarie: quelle afrodisiache sacre ad Afrodite, quelle utili per le malattie delle donne, care a Era e Artemide; i veleni e i filtri preparati dalle maghe, le piante solari di Apollo e molte altre. Scopriremo che alcune erbe possono essere magiche, metafisiche o addirittura filosofiche. Ognuna di esse ha una storia da raccontare e qualche enigma da sottoporci.
Erika Maderna, laureata in Lettere Classiche all’Università di Pavia, vive a Grosseto. Ha pubblicato nel 2005 Antichi segreti di bellezza, Aldo Sara Editore; nel 2007 la prima traduzione italiana del trattato Sui segni celesti, dell’erudito bizantino Giovanni Lido, curiosa miscellanea di letteratura astrologica e oracolare.
Con Aboca Edizioni ha pubblicato: Aromi sacri, fragranze profane. Simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico (2009), e Medichesse. La vocazione femminile alla cura (2012).

English: Agrumes in mithology. The Trasformation of Leonilla in an Aurantium distortum: a baroque variation of the ancient mith, explening the origin of rare botanical plant. Italiano: Gli agrumi nella mitologia. La scena rappresenta la metamorfosi di Leonilla in un Aurantium distortum. La storia è una manipolazione barocca del mito antico, per spiegare la singolarità di una specie botanica rara. (Photo credit: Wikipedia)
Rispondi