prossimamente, un Malvaldi “scientifico”:
Marco Malvaldi,
La libertà è un numero perfetto,Rizzoli
La matematica serve a capire delle cose, evitare errori, a fare scelte controcorrente. Per questo è rivoluzionaria
Da Pitagora a Turing, un viaggio nella storia per dimostrare che la matematica è la scienza che più di tutte mette in crisi lo status quo.
La matematica attinge alla dimensione della libertà umana per creare mondi diversi e opposti, negando un codice già affermato per strutturarne liberamente un altro. Affermazioni matematiche all’apparenza inutili, o sbagliate, preannunciano talvolta vere e proprie rivoluzioni. Conoscete per esempio il teorema di Perron-Frobenius? È un teorema di algebra lineare che sembra una delle affermazioni più inutili e astratte che si possano pensare. Eppure, senza questo teorema non avremmo Google. Come ha scritto il filosofo Imre Toth: “La matematica è l’espressione di una libertà umana che si manifesta nella creazione di mondi, che è una prerogativa divina”. Mondi reali o immaginari, non importa.
Rispondi