volete emozionarvi, stupirvi, provare una esperienza che coinvolge i sensi? Aprite la nuova edizione di questo splendido libro di Bhajju Shyam, appartenente alla “scuderia” editoriale di Tara Books, raffinato editore indiano che riprende le antiche tecniche artigianali del suo Paese, il suo universo visivo, le leggende ed i miti, per creare vere e proprie opere d’arte, tradotte in tutto il mondo. L’immagine proposta non permette di gustare l’odore speciale della carta utilizzata, la sensazione che se ne ricava al tatto. Per assaporare queste cose bisogna proprio venire in libreria, e sfogliare CREAZIONE.
CREAZIONE secondo Bhajju Shyam, Salani, nuova edizione
“La storia dell’Universo”
Un vuoto a forma di pesce che gorgoglia nell’Acqua; l’Aria solcata da corvi blu; il Fango, prezioso crogiolo di vita; i sette tipi di Terra da cui è scaturito il nostro mondo; il Tempo, misura delle cose; le Stagioni, scandite dal ciclo vitale degli insetti; il Seme, dalle potenzialità miracolose; l’Uovo, da cui tutte le creature hanno origine; l’Arte, il dono fatto agli uomini; la Vita, che esiste solo in virtù della morte… Questo è il mito della creazione secondo gli antichi racconti orali della tradizione indiana.
La maestria dell’artista Bhajju Shyam, cantore delle leggende e della cosmologia del suo popolo, sta nel suo stile straordinario, in grado di condensare una suggestione in un’unica immagine complessa: qui vita e morte, natura e uomo, divinità e caos convivono e si intrecciano nella raffigurazione del mito delle origini, culla dell’esistente. Un libro profondo e suggestivo, stampato su carta seta prodotta a mano, che ricrea la storia dell’Universo in una connessione tra credo e vita vissuta, spalancando una meravigliosa finestra su una visione del Creato allo stesso tempo colta e primordiale.
Rispondi