8 settembre, giornata mondiale per l’alfabetizzazione. In molti Paesi si svolgono migliaia di eventi per contrastare questa piaga, che diventa sempre più virulenta anche (e soprattutto ) tra gli adulti. L’Italia ha il triste primato europeo per quanto riguarda le difficoltà di lettura tra la popolazione compresa tra i 16 e i 65 anni, ma non mi risulta ci sia mai stata un’azione da parte dell’autorità centrale per coordinare ed incentivare la lotta al fenomeno. Questa è il portale creato nel 2013 dai vicini francesi: https://www.illettrisme-journees.fr/
Un MEMENTO dall’Unesco. “È anche per questo che il tema della Giornata di quest’anno è “Alfabetizzazione per il XXI secolo”, scelto per puntare i riflettori sull’ampia gamma di abilità richieste per poter partecipare attivamente alla vita di una società globalizzata e in continua evoluzione come la nostra: conoscenza delle lingue straniere, comprensione della diversità culturale, lifelong learning e competenze informatiche solo per citarne alcune.”
Rispondi