ECCOCI, questi sono I MIGLIORI ROMANZI DEL 2018, secondo Atlantide.
AUDUR AVA OLAFSDOTTIR, HOTEL SILENCE, EINAUDI
Dall’autrice de Rosa Candida un libro palpitante di emozione, la ricerca di senso in una vita che pare ormai priva di aspettative..
ALI SMITH, AUTUNNO, SUR
Tra i migliori del 2017 per diverse testate di lingua inglese, confermato anche da noi! Pagine bellissime, in cui l’autrice riesce a dare vita ad un testo che fotografa il momento storico vissuto dall’Inghilterra della Brexit con una storia toccante sui sentimenti, sulle cose non dette, all’interno di un rapporto particolare tra un anziano artista e una ragazzina prima, divenuta donna poi..
MADELEINE BOURDOUXHE, MARIE ASPETTA MARIE, ADELPHI
Marie ama profondamente il marito, ma durante una vacanza il desiderio reclama i suoi diritti, prendendo le forme di un ragazzo di vent’anni. Trama banale? Considerate che il libro è del 1940, che l’autrice è dotata di una prosa magnifica, potente ed evocativa dei sentimenti e dei luoghi: Madeleine Bordouxhe dona intensa voce ad una protagonista luminosa, capace di percorrere la strada più pericolosa per conoscere se stessa. Davvero, una splendida riscoperta letteraria.
JIM SHEPARD, IL MONDO CHE VERRA’, BOMPIANI
Racconti ambientati in differenti epoche storiche, a volte con protagonisti realmente esistiti come i Fratelli Mongolfier e l’esploratore John Franklin, un autore perfettamente in grado di ricostruire inpoche pagine una ambientazione perfetta, e di rappresentare la natura umana.
OLIVIER GUEZ, LA SCOMPARSA DI JOSEF MENGELE, NERI POZZA
Prix Renaudot 2017, la storia romanzata della fuga di uno dei più efferati criminali nazisti: l’angelo della morte.
WILLIAM KENT KRUEGER, LA NATURA DELLA GRAZIA, NERI POZZA
Un romanzo di formazione alla maniera di Dennis Lehane, sul prezzo da pagare per diventare adulti, in una caldissima estate degli anni Sessanta, tra Minnesota e South Dakota.
SIRI RANVA HJELM JACKOBSEN, ISOLA, IPERBOREA
Una saga di famiglia potente, dal linguaggio poetico ed evocativo, ben adatto a quel luogo che forse non è più Europa, in mezzo all’Atlantico, 18 isole rocciose battute dal vento e con scogliere che si tuffano, le Faroer, un luogo comunque che è ancora possibile chiamare “casa”.Consigliato da Jón Kalman Stefánsson
SYLVIE SCHENK,VELOCE LA VITA, KELLER
Un romanzo breve quanto intenso, dalla prosa limpida: un testi dalle molteplici letture che racconta la storia di una donna, della sua indipendenza, della sua forza, delle sue scelte e degli amori, dei ponti tra le lingue, dei libri letti, dei sogni, delle ombre e della sorte che la storia assegna ad ogni essere umano, per le colpe dei padri, o della propria terra.
KAOUTHER ADIMI, LA LIBRERIA DELLA RUE CHARRAS, L’ORMA
Le librerie non tollerano i muri, e la storia di questa libreria di Algeri lo dimostra chiaramente. Piccolissima, ma frequentata da Camus, Gide, Saint Exupery, il sogno diventato realtà di creare un ponte tra le sponde del Mediterraneo.
GUADALUPE NETTEL, BESTIARIO SENTIMENTALE, LA NUOVA FRONTIERA
Cinque racconti in cui la vita degli animali che ci circondano scorre in parallelo con quella dei loro umani di riferimento, storie ordinarie forse, ma narrate con grande talento , cogliendo con precisione i momenti di frattura dai quali non sarà più possibile tornare alla vita di un tempo.
CARSON MCCULLERS, INVITO A NOZZE, EINAUDI
C’è tutto il vecchio Sud degli Stati Uniti in questo libro, tra i capolavori di una autrice da leggere in toto, capace come pochi di raccontare la solitudine, l’umanità minore. L’atmosfera tra il sonnecchiante e l’indolente, lo status di segregazione razziale, i pregiudizi sessisti…Una ragazza desiderosa di fuggire da quei luoghi, di trovare un proprio posto nel mondo, di rompere l’isolamento ed uscire da una situazione di inquietudine.
IAN MCGUIRE, LE ACQUE DEL NORD, EINAUDI
Un incantevole romanzo storico ambientato sul mare, libro d’avventura, giallo, introspettivo! Chi non vorrebbe imbarcarsi su una baleniera? «Le acque del Nord di Ian McGuire è un libro d’avventura esplosivo, inquietante, che non si riesce a smettere di leggere. McGuire è un narratore nato». Michiko Kakutani, «The New York Times»
MAYLIS DE KARANGAL, CORNICHE KENNEDY, FELTRINELLI
Sì, l’autrice sa come non concedere un attimo di respiro al lettore, con la sua prosa serrata, viva e palpitante, ricca di sensazioni, emozioni, in ogni riga. Un trionfo della sfrontatezza dell’adolescenza, della pienezza di una vita fatta di quotidiane esplosioni di “tutto”, in questo incrociarsi di vite. I ragazzi della piattaforma, un commissario e una ragazza agiata danno vita ad un magnifico ritratto di gioventù.
WILLIAM SAROYAN, RAGAZZO CORAGGIOSO, MARCOS Y MARCOS
Amato da Fante e Vittorini, tra i pochi se non l’unico a rifiutare il Premio Pulitzer, la fama letteraria in Italia di William Saroyan (La commedia umana è un long seller dell’editore) è destinata ad aumentare con questo entusiasmante tassello, a 110 anni esatti dalla sua nascita. Tutta la sua capacità di raccontare l’uomo e il suo tempo traspare da questa raccolta di racconti, da cui emerge un caleidoscopico ritratto traboccante di vita dell’America. Un libro decisamente da inserire nella lista di quelli consigliati, e mica solo per le vacanze estive.
PAOLO CASADIO, IL BAMBINO DEL TRENO, PIEMME
Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un piccolo microcosmo negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti.
JESMYN WARD, SALVARE LE OSSA, ENNEENNE
Aspettando l’arrivo dell’uragano, in una povera comunità degli States: “Jasmyn Ward gioca con le aspettative del lettore, offre dolcezza quando ci aspettiamo violenza, e sangue quando vorremmo dolcezza” The New York Times Book Review
RICARDO PIGLIA, RESPIRAZIONE ARTIFICIALE, SUR
Nuova edizione. La verità, la parola, la letteratura e la filosofia, la vita, la storia di una nazione. Ricardo Piglia si è meritato con Respirazione artificiale una pagina nel libro d’oro della letteratura argentina, mescolando le carte abilmente per lasciare il compito al lettore di decifrare il lato nascosto del racconto.
Rispondi