Per il momento questo appuntamento è confermato: consigliamo però di restare sintonizzati su queste frequenze, sulla pagina fb di Atlantide, per verificare non ci siano impedimenti (da Covid19)
Abbiamo lavorato per offrirvi in questi primi sei mesi del 2020 una serie di incontri non solo eterogenei, ma anche di grande spessore. Così, grazie anche a Sara Rouibi e Sofia Bovolenta, possiamo proporvi:
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume
Martedì 10 marzo, ore 20.30
Libreria Atlantide, Via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme
Presentazione de Empedocle di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con la docente, scrittrice e filosofa Federica Montevecchi, curatrice del volume. Dialogherà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta. Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme
Scheda del libro
Come testimoniano i due studi riuniti nel volume, per Giorgio Colli la ricerca filologica sui testi del pensiero greco è fin dall’inizio – in sintonia con la lezione di Nietzsche – inseparabile dalla riflessione teoretica. E centrale, nel suo percorso speculativo, si rivela subito Empedocle, sul quale Colli si concentra già nella tesi di laurea, e di frequente negli scritti successivi. All’interno di una cornice costituita dal complesso rapporto fra sostanza e divenire, fra unità e molteplicità – nodo metafisico essenziale per comprendere la grecità e il pensiero stesso -, Colli mostra come per Empedocle non vi siano due realtà, una trascendente rispetto all’altra, ma noumeno e fenomeno avvinti, e come la «radice» metafisica, l’interiorità di ogni realtà individuale, sia costituita dal suo impulso vitale a congiungersi con il tutto e a ritrovarsi in esso. Empedocle è dunque un mistico che vive e considera come inseparabili la dimensione mortale e quella immortale, aspetti polari di una medesima natura la cui trascendenza è irriducibile a una spiegazione razionale.
Federica Montevecchi è laureata in filosofia, ha compiuto i suoi studi dottorali e postdottorali a Parma, Barcellona e a Weimar; scrive di filosofia e storia politica. Tra le sue pubblicazioni: Nietzsche (Editori Riuniti, 1999), Giorgio Colli; Biografia intellettuale (Bollati Boringhieri, 2004); Empedocle di Agrigento (Liguori, 2010); Sull’Empedocle di Giorgio Colli (Luca Sossella Editore, 2018); Giorgio Colli. Empedocle (Adelphi 2019). Ha lavorato con Vittorio Foa e con lui ha scritto Sulla curiosità (Einaudi, 2003) e Le parole della politica (Einaudi, 2008), ha poi curato il suo epistolario dal carcere Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943 (Einaudi, 1998) e il volume Lavori in corso 1943-1946 (Einaudi, 1999). Collabora con riviste specialistiche e quotidiani.
Sara Rouibi, 28 anni, è nata e cresciuta a Castel San Pietro Terme. Dopo una laurea in Giurisprudenza ha conseguito un master in “Diritto delle migrazioni” e attualmente svolge il Servizio Civile Universale presso l’ufficio “Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani” del Comune di Bologna. È attualmente consigliera comunale del Comune di Castel San Pietro Terme, al suo secondo mandato.
Sofia Bovolenta, 24 anni, è nata a Castel San Pietro Terme. Nel 2019 ha conseguito la laurea in Scienze filosofiche all’Università di Padova.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it
Rispondi