La stagione autunnale ci vede di nuovo impegnati insieme agli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Castel San Pietro terme e alle Biblioteche Comunali, con la seconda edizione del ciclo dedicato all’ambiente.
Lunedì 8 novembre, ore 20.30 in ATLANTIDE
Fabio Deotto, L’altro mondo – La vita in un pianeta che cambia, Bompiani
(quarto classificato nella categoria Saggi, secondo la giuria qualitativa de L’indiscreto, tra tutti i libri di autori italiani usciti tra 11 maggio e 30 settembre).
In dialogo con Gaetano Mangiameli, docente Unimi.
“… un reportage narrativo sulla crisi climatica e sulle sue implicazioni, dirette e indirette, sul nostro presente e futuro. Ma se è almeno dagli anni Ottanta che gli scienziati danno l’allarme, allora come mai continuiamo a essere così miopi nei confronti di un pericolo ormai imminente? Illusione di controllo, bias di normalità e bias di ottimismo: lo scrittore indaga la nostra natura interiore alla luce di teorie evoluzionistiche e paradigmi cognitivi, ponendoci davanti ai nostri limiti e ricordandoci che su questa terra non siamo padroni, ma guardiani…”
da Il Libraio, Saggistica, Luglio 2021
Prenotazione telefonica allo 0516951180 o via mail: info@atlantidelibri
GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI
Martedì 16 novembre, 20.30, Sala Sassi
Nadia Pinardi, Professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Bologna
Lezione – Il cambiamento climatico e la società del futuro.
In dialogo con Fausto Tinti.
Venerdì 26 novembre, ore 20.30, in ATLANTIDE
Gabriele Bertacchini, Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare, Infinito.
In dialogo con Fabrizio Dondi, Assessore alla Cultura
Prenotazione telefonica allo 0516951180 o via mail: info@atlantidelibri.it
16-24 novembre – Sala espositiva Matteotti
A novembre e dicembre Francesca Casadio Montanari terrà sul web il percorso “Natura tra le pagine”, lezioni rivolte a docenti ed educatori (info: Biblioteca Comunale 051 940064).
Infine dal 16 al 24 novembre Jacopo Pasotti terrà la mostra fotografica “Un futuro vulnerabile. Storie di comunità locali in un pianeta che cambia” alla Sala espositiva di via Matteotti (info: 051 694112).
Green Pass obbligatorio per accedere.
Rispondi