Mercoledì 9 febbraio 2022, ore 20.30
Libreria Atlantide, Via Mazzini 93 – Castel S. Pietro Terme (BO)
Presentazione di Passerà. Storia di una famiglia ebrea (Il Ponte Vecchio) di Roberto Matatia
.
Intervista a cura di Monica Marocchi.Evento con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme, all’interno del programma di eventi dedicati al Giorno della Memoria.
«…Una famiglia di ebrei che rifiutò le leggi razziali e fuggì lontano, in un mondo sconosciuto, spinta dalla volontà di vivere in libertà e di porre termine alle provvisorie certezze del mondo ebraico. Vi racconterò i piccoli e grandi drammi familiari ai quali, com’era consuetudine, si poteva dare una sola risposta: «Passerà, anche questo passerà». (dal prologo del libro).Vite in fuga fra continenti sconosciuti: una famiglia di ebrei alla disperata ricerca di un luogo capace di restituire loro la dignità e il rispetto inseguito da generazioni. Ne sono protagonisti una donna e i suoi numerosi figli, uniti fra loro dalla soggezione nei confronti di un marito/padre autoritario e arrogante.
”Passerà” è la loro dottrina di vita perché, nonostante tutto, non muore in loro la speranza che, prima o poi, tutto il rancore e la paura si possano trasformare in un rassicurante rapporto familiare, fondato, se non sull’amore, sul rispetto reciproco.
In queste coordinate Roberto Matatia racconta una storia esemplare, stesa con la partecipazione, meglio la compassione verso una umanità da lunghi secoli offesa.
Roberto Matatia è nato nel 1956 a Faenza, dove ancora vive con la sua famiglia. Per molti anni ha scritto racconti pubblicati su quotidiani e antologie. Dopo il suo primo romanzo, “I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo” (ed. Giuntina, 2014), ha raccolto documenti e testimonianze che sono alla base di ogni suo scritto. Da non meno di vent’anni è un infaticabile divulgatore, noto ovunque in Italia, intorno alla Memoria delle persecuzioni razziali, stimolato dal triste destino di parte della sua famiglia, ridotta a cenere nel campo di Auschwitz.Monica Marocchi è bibliotecaria della Biblioteca Comunale di Sesto Imolese.
Gli appuntamenti in Atlantide continueranno martedì 22 febbraio, con la presentazione del libro di Vanni Santoni La verità su tutto (Mondadori). Intervista a cura di Muriel Pavoni.
Orario in via di definizione.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno all’interno dei locali di Libreria Atlantide nel rispetto delle norme vigenti contro la diffusione del virus Covid 19. Green pass rafforzato necessario per accedere.
È gradita la prenotazione.Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri

Rispondi