Sabato 27 agosto, ore 18.30 – Terme di Castel S. Pietro –
NELL’AMBITO DELLE INIZIATIVE DELLA NOTTE CELESTE – TERME DELL’EMILIA ROMAGNA
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI LISA LAFFI, L’ERBORISTA DI CORTE, TRE60 ED.
In dialogo con Monica Marocchi, Bibliotecaria
Napoli, 1414: il sogno di una donna che voleva laurearsi in medicina. La prima della storia.
LA SCHEDA DEL LIBRO
Napoli, 1414. Costanza Calenda, figlia di un famoso medico di Salerno, ha sempre sognato di seguire le orme del padre ed esercitare l’arte medica. Tuttavia, sa perfettamente che il suo destino è quello di sposarsi, in un mondo che vuole le donne soltanto mogli e madri. Anche il padre, Salvatore, è di questo avviso, ma quando si reca alla corte di Napoli per curare il re in punto di morte, le consente di assisterlo. Per Costanza è l’occasione per mostrare a lui e alla futura regina, Giovanna II, i rimedi e le cure apprese di nascosto nella bottega di uno speziale. Giovanna ne rimane talmente colpita, che insiste perché la ragazza studi per diventare il suo medico personale. Ma poiché alle donne non è permesso frequentare l’università, Costanza dovrà proseguire gli studi in un convento a Bologna, lontana da casa e soprattutto dal giovane Baldassarre Santomango, l’affascinante nobile salernitano che le ha colpito il cuore… Terminati gli studi, Costanza torna a Napoli per restare accanto alla sovrana; ne diventa l’amica e la confidente, scoprendo che Giovanna è circondata di nemici che tramano contro di lei. Nel frattempo Costanza ritrova Baldassarre e si accorge di amarlo più che mai. Forte del suo sostegno, la giovane fa di tutto per difendere la regina dagli intrighi di corte, e lei in cambio le permette di accedere all’Università di Napoli: potrà discutere la tesi in medicina, e diventare la prima donna laureata al mondo…
LISA LAFFI dopo essersi laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha iniziato a lavorare come insegnante. Oltre a essere scrittrice di narrativa, collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale. Tra i suoi libri: Il serpente e la rosa (Doni delle muse, 2015), Cento passi di donne. Figure femminili attraverso la storia di Imola e del suo territorio (Bacchilega 2017), L’ultimo segreto di Botticelli (TRE60, 2019) e La regina senza corona (TRE60, 2020).
Per info: info@atlantidelibri.it/051951180.
Aggiornamenti anche sulla nostra pagina Facebook.

Rispondi