“Che cosa siamo noi, povere donne, per i nostri maschi audaci e forti? Siamo piccole cose, dolci e discrete, che le cose grandi trascinano come il vento trascina la sabbia! Siamo le lampade della casa, le schiave obbedienti che accolgono con gioia il loro amore impetuoso e selvaggio”. Da L’oasi romanzo arabo, Corsiero Editore.
Leda Rafanelli (Pistoia, 4 luglio 1880 – Genova, 13 settembre 1971) politica, anarchica, pacifista e scrittrice italiana, convertitasi alla religione islamica dopo essere venuta in contatto in Egitto con la filosofia dei sufi.
Cominciamo a conoscerla con queste parole, in vista dell’incontro dell’8 marzo a Ozzano con l’amico Paolo Ciampi, autore di una sua biografia (Phi Hotel, ore 21). Una vita che ha ispirato anche Sara Colaone, con la sua graphic…
L’ oasi. Romanzo arabo
di Leda Rafanelli
Milva Maria Cappellini (Curatore)
Corsiero Editore
L’amore sensuale e doloroso tra una fanciulla beduina e un giovane giornalista francese, affascinato dalle bellezze orientali eppure convinto delle ragioni del colonialismo; le storie di due europei colti e consapevoli, convertiti all’Islam e alla saggezza dell’Oriente; le carovane di berberi che attraversano il deserto e le comunità di coloni affamati di ricchezze; i poveri villaggi di capanne e i lussuosi alberghi di Tunisi. Sullo sfondo, albe e tramonti sulle dune, palmeti nel plenilunio, tende di nomadi, imperturbabili cammelli. L’editore Monanni, nel 1929, pubblica “L’Oasi” a firma di Étienne Gamalier: sono gli anni della repressione fascista in Cirenaica e Leda Rafanelli, sorvegliata con attenzione dal regime, preferisce fingersi la traduttrice di un libro che afferma pratiche e ideali radicalmente alternativi: alla vicenda sentimentale esotica, degna del più classico feuilleton, Leda Rafanelli intreccia un discorso politico e culturale forte e preciso, confutando gli argomenti delle potenze conquistatrici e le mistificazioni degli intellettuali europei, contrastando il militarismo e il razzismo, e di contro sostenendo valori di comprensione, cura e riconciliazione. Dopo la Grande Guerra che ha devastato l’Occidente come il ghibli sconvolge il deserto, nelle pagine di questo romanzo sorprendente fioriscono nell’oasi insperate possibilità di rinascita.



Immagine di Leda Rafanelli da qui:
Di Sconosciuto – File:Leda_Rafanelli_1916.jpg, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=103807616
Rispondi