IL PROSSIMO APPUNTAMENTO IN ATLANTIDE.
“L’eroina era anche una ragazza di quattordici anni di cui, nella mia memoria, mia zia si impietosì. In almeno un’occasione, la raggiunse e si mobilitò in suo soccorso, vedendola nella sua fase calante. L’eroina era quelle persone da evitare, l’impossibilità di recuperarle e di fare qualsiasi cosa per recuperarle. Era un demone che trasformava le persone. C’eravamo noi, le persone per bene, poi c’erano loro, vittime dannate, nei confronti delle quali, al limite, si poteva provare pena.” (Da Piccola città.)
VENERDÌ 31 MARZO, ORE 20.30, LIBRERIA ATLANTIDE
Un incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina (Mondadori) e Piccola città. Una storia comune di eroina (Laterza).
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.
Tutti gli incontri che proponiamo in libreria sono per noi importanti, vi dedichiamo tempo e cura con l’intenzione di offrire qualcosa che resti in chi partecipa.
Il prossimo lo sentiamo come decisamente importante, visto che affronta un argomento scottante che abbraccia cinque decenni di storia italiana: Vanessa Roghi con la precisione della storica (e con partecipazione) indaga il fenomeno delle droghe sotto molteplici aspetti: quello umano, la loro diffusione, l’evoluzione della legislazione, l’atteggiamento della politica e della stampa, quello della società, il punto di vista del consumatore, la logica di stigmatizzazione e demonizzazione della sostanza e di chi ne fa uso.
Ricordiamolo, una intera generazione è scomparsa, nell’indifferenza generale, mentre ora sembra che nulla accada, si tratti di qualcosa di astratto, il “fenomeno droghe”.
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice. Ha insegnato Storia contemporanea all’Università Roma Tre, Storia e TV nella Facoltà di Lettere della Sapienza Università di Roma. Si occupa di educazione, scuola, adolescenti, del fenomeno delle tossicodipendenze. Per Laterza ha pubblicato anche La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017) , Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari. Per Einaudi Ragazzi ha scritto Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola.
Vi aspettiamo!

Rispondi