Libreria Atlantide, chi siamo
Atlantide è una piccola libreria indipendente associata all’Associazione dei Librai Italiani.
Facendo acquisti ad Atlantide sostenete la causa delle piccole librerie, fuscelli di carta in un mondo sempre più ostile alle piccole realtà, e quegli editori indipendenti che pur contribuendo alla diffusione delle idee e della cultura non sempre per ragioni di profitto trovano spazio nelle librerie di catena, nelle grandi superfici, e nei supermercati.
LIBRERIA ATLANTIDE Via Mazzini 93 Castel S Pietro
051\6951180
info@atlantidelibri.it
dal 1993 consigli, assortimento, e idee
Libreria Atlantide è tutto questo:
cento metri di assortimento di qualità di grandi e piccoli editori, novità e catalogo
(compresi due scaffali dedicati ai libri consigliati!);
Prenotazione rapida e veloce dei testi non presenti in libreria, ( arrivo per il 70% dei libri in tre giorni lavorativi );
paziente ricerca anche di testi di piccolissimi editori (non sempre facilmente reperibili) e di testi fuori catalogo o esauriti, anche in lingua inglese;
bibliografie di autori ,cataloghi di editori, ricerche di libri esteri in commercio e non;
newsletter settimanale via mail;
possibilità di ordinare dvd e vhs (con tempi + lunghi);
potete trasmettere i Vs ordini nella nostra sede, via
telefono – fax ( 051\6951180) o e-mail: info@atlantidelibri.it
I nostri orari:
dalle 8,45 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30
dal lunedì al sabato (escluso giovedì pomeriggio )
Ci trovate anche qui:
https://www.facebook.com/home.php#!/libreria.atlantide
Ho visto che vi piace Jack London.
Visto che ho scritto una biografia su di lui, magari se vi scappassero due righe sul tema…
La scheda del libro è su
http://www.bradipolibri.it/collane/story.asp?RECORD_KEY%5BStories%5D=ID&ID%5BStories%5D=99
Buon tutto.
La vostra iniziativa mi sembra veramente encomiabile: un sito interessante che rivela veramente amore e cura per i libri. Anche se da lontano cercherò di seguirvi con attenzione
un sincero grazie al Signor Lorenzo Donati per gli apprezzamenti. città e province sono pieni di librai che, come noi, amano il proprio lavoro e considerano il libro non solo un oggetto da vendere. E per fortuna ci sono anche lettori che condividono questa filosofia!
marco – libreria atlantide
ottima iniziativa
Complimenti per il vostro interessante blog. Solo un appunto: perché non citate i nomi dei traduttori?
grazie per i complimenti. per quanto riguarda i traduttori, purtroppo è questione di tempo. per una libreria indipendente, i ritmi di lavoro sono sempre serrati, e tutti i lavori di rifinitura, dalle riletture dei testi proposti via blog o la ricerca dei traduttori, deve essere accantonata. Chi vuole può comunque inserirli come commento.
In effetti aprire il libro – o il sito della casa editrice – per leggere il nome del traduttore è un’attività che comporta un enorme spreco di tempo.
Trovo assai curiosa e non pertinente la definizione “lavoro di rifinitura” applicata da voi – così sembra – alla traduzione di un libro. Non sarebbe stato più semplice chiedere scusa, inserire il nome del traduttore e ricordarsi di farlo anche le prossime volte?
Vi ricordo che i traduttori sono a tutti gli effetti, anche e soprattutto per la legge, degli autori. Dimenticarsi di citare gli autori non è una rifinitura e soprattutto non c’è molto da cercare: i nomi si trovano o sul frontespizio o sul colophon.
Continuate così! La vostra iniziativa è davvero ottima!
Io sono una giovane insegnante di filosofia è amo scrivere piccole critiche che pubblico sul sito al quale collaboro, ho una passione per i classici e naturalmente per i filosofi!
Se volete dare un occhiata ho pubblicato recentemente un analisi critica su “I viaggi di Gulliver” e un’altra sul rapporto tra metafisica e scienza nelle “Lettere filosofiche” di Voltaire.
Trovate gli articoli nel sito http//www.laurascolastica.it , spero che siano di aiuto e di qualche utilità.
Aura
[…] abbiamo la fortuna di avere perfino qualche libreria che lo consiglia, come questa, (per non parlare delle Signore Biblioteche Svizzere!) quindi abbiamo speranza che abbia una vita […]
[…] 17, 2010 di laragazzadellest Il blog buoneletture.wordpress.com della Libreria Atlantide di Castel S.Pietro ha segnalato La ragazza dell’Est tra le migliori […]
Spett. Libreria,
siamo una piccola azienda di distribuzione di piccole e medie case editrici. Ci permettiamo di inviarvi i link delle case editrici che pubblicano libri per infanzia/ragazzi,didattica
http://www.edizionimiele.it , http://www.edizionijoker.com ,www.lebrumaieeditore.it ,www.graphe.it ,
http://www.edizionipugliesi.it http://www.albusedizioni.it , http://www.lupoeditore.com
Le nostre condizioni commerciali sono le seguenti:
1) i libri verranno inviati in conto deposito ( si fattura solo ciò che si è effettivamente venduto) con lo sconto del 35%;
2) le spese di spedizione di invio e di resa sono a nostro carico.
3) la rendicontazione è trimestrale.
In attesa del vostro gradito riscontro porgiamo cordiali saluti
Filippo Pattarini
Morpheo distribuzioni
Buondì.
sono Josè Pascal (figlio del fù Mattia Pascal e Ederì Buendìa discendente del grande colonnello Aureliano Buendía) e navigando sul web mi sono felicemente imbatutto nel suo blog.
Volevo segnalarLe la mia iniziativa “culturale e senza scopo di lucro” dal titolo “In Parole Semplici” http://parolesemplici.wordpress.com/mi-presento/ .
Per avere maggiori informazioni sui contenuti trattati clicchi qui: http://parolesemplici.wordpress.com/inserisci-nella-scatola/
Con grande piacere La invito a collaborare ed eventualmente scivere i suoi preziosi contributi.
Grazie per l’attenzione e buona giornata.
Resto a sua disposizione.
Cordialmente
Buongiorno.
Sono Elisa e scrivo dalla casa editrice STIMATRIX® che con il proprio marchio ha editato il NUOVISSIMO manuale del Prof. Marco Simonotti (Valutazione Immobiliare Standard).
Il manuale in oggetto è una novità nel mondo dell’editoria tecnica estimativa: il libro “Valutazione Immobiliare Standard” del Prof. Marco Simonotti, autorevole esponente dell’estimo moderno in Italia.
Maggiori informazioni sull’opera sono pubblicate sul sito: http://www.valutazioneimmobiliarestandard.it/
A tal fine vorrei sapere se è possibile vendere tramite la Vs. libreria il nostro manuale e quali sono i costi a noi imputabili in caso di vendita.
Rimanendo a disposizione e in attesa di cortese riscontro, porgo cordiali saluti
Per STIMATRIX®
Elisa
elisa.chiozzi@i-sti.net
tel. 0376 263305 orari ufficio (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18)
non abbiamo un particolare reparto tecnico dedicato al tipo di libro descritto, ci spiace. auguri di buona Pasqua, lib atlantide
Peccato davvero vedere che iniziative lodevoli come la vostra vadano inserite nella solita voragine di chi non sa la fatica, l’amore, il talento che costa dare ai libri che consigliate la loro veste italiana, attraverso la quale potete goderne, giudicarli, parlarne. Citarli non costa niente, basta aprire il frontespizio del libro (chi mette il nome in colophon fa una cosa contro la legge: http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm, ma anche un colophon non dovrebbe essere difficile da reperire, per un libraio…). Poveri traduttori.
Vorrei ricordare che chi riproduce o recensisce un testo e non cita il nome del traduttore sta violando questa legge
Comma 3 dell’articolo 70 della legge 633 di cui sopra, consolidata al 9 febbraio 2008 :
“Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta”.
Ciò significa che il traduttore ha il diritto di esigere una rettifica e chi non adempie a quest’obbligo ha il dovere di porre rimedio. Quasi mai i traduttori passano a vie legali e richiedono un risarcimento. Ciò non toglie che chi non cita il nome del traduttore sta violando una legge.
Chi lavora con i libri poi dovrebbe sapere che non si perde neanche un minuto per cercare il nome del traduttore: è lì bello in evidenza sul frontespizio.
Buona lettura:
http://strademagazine.wordpress.com/2012/06/03/whats-in-a-name/
Rispondo con ritardo, è vero. Ma il mese di luglio ci vede impegnati anche di sera, il che vuol dire settimane di minimo 70 ore di lavoro. Succede, per resistere i librai indipendenti devono passare anche da questo.
Giusto, è vero. Indicheremo i nomi dei traduttori.
Segnalo però anche altri che non li indicano
http://www.amazon.it/Il-predicatore-Vintage-Camilla-Lackberg/dp/8831710494/ref=pd_bxgy_b_text_b
http://bompiani.rcslibri.corriere.it/libro/7041_verita_temple.html
http://www.edizioniel.com/DB/scheda.asp?idl=7
http://www.atlantidezine.it/una-ragazza-una-scala-un-sogno-un-sorriso-che-incanta.html
http://www3.lastampa.it/libri/sezioni/il-libro/articolo/lstp/464558/
(che sbaglia in compenso l’editore)
ELVIRA LA MODELLA DI MODIGLIANI
La Parigi degli artisti, da Picasso a Renoir, da Cézanne a Matisse, la città della Belle Epoque, della mondanità e delle corse dei cavalli, dell’invasione tedesca nella prima guerra mondiale, ma soprattutto la Parigi di Modigliani coi suoi eccessi, la sua creatività, i suoi patimenti e la sua umanità, narrata attraverso la vita rocambolesca di una delle protagoniste di quel periodo, Elvira la Quique, che di Modigliani fu modella e amante. Carlo Valentini, giornalista Rai, propone con “Elvira, la modella di Modigliani” (Graus editore) una biografia-romanzo in cui si ripercorre tutta l’avventura artistica e personale di Amedeo Modigliani, ricostruendo il legame che unì il pittore alla modella di alcuni dei suoi celebri nudi, allo stesso tempo casti e ammiccanti.
Attraverso Elvira, eroina quasi inconsapevole di una delle stagioni più esaltanti della recente storia artistica europea, l’autore, con stile stringato, quasi da reportage giornalistico, ci conduce nel cuore della Parigi bohemienne, ci fa conoscere i suoi abitanti poi divenuti famosi e ci guida in quelle irripetibili atmosfere in cui si intrecciavano libertà e gioia, frustrazioni e amarezze, illusioni e disillusioni, amori e tradimenti. Si tratta di una riproposizione della vita artistica di Modigliani da un’ottica assai originale che attinge anche a documenti inediti e che conferma come spesso la genialità nel mondo dell’arte venga riconosciuta solo dai posteri, non a caso l’artista morì di stenti mentre l’8 novembre 2006 la casa d’aste Sotheby’s ha aggiudicato a New York un suo quadro per 31 milioni di dollari.
Ciao!
Ti ho nominato nel mio articolo su Fortunity Award (http://leparolesegretedeilibri.wordpress.com/2014/02/20/fortunity-award/) consigliandoti un libro da leggere 😉
Se anche tu vuoi giocare al Fortunity Award, basta seguire le istruzioni 😉
ps: complimenti davvero per il blog! 😀
grazie, molto gentile!
[…] Marcello Zarattani Libraio All’ITC Paolini, nel settembre del 1975. La mente più veloce e curiosa tra i compagni di scuola che ho avuto. Una gran persona. […]
Che bella notizia ci avete dato. Ripubblicare le poesie di Alessandro Panagulis! Ho molto amato Panagulis eroe della resistenza greca che Oriana Fallaci ha fatto conoscere in Italia. Di molti aspetti della sua vita privata mi ha parlato suo fratello Stathis che ho conosciuto negli anni Settanta. Alekos era un uomo riservato e appassionato che amava la sua famiglia decimata dalla dittatura la Grecia e libertà libertà. Aveva fatto della sua vita una one: lottare contro la dittatura e come sappiamo il mancato attentato a Papadopulos gli valse una lunga reclusione tombale chelo ha reso impermeabile ad una successiva vita normale. In Grecia fu lasciato solo da chi poteva decidere ma amato dalla gente. Ancora oggi la sua toma e visitata. Alekos vive si gridava allora. Facciamolo vivere ancora. Leggiamolo e amiamoci per sempre.
Mariarosa imola
[…] Manuela, ci ha suggerito di rivolgerci ad una piccola libreria indipendente di Castel San Pietro (https://buoneletture.wordpress.com/about/), efficienti e molto […]
…cercavo esattamente quello che qui avete offerto così candidamente: una bella, competente e variegata lista di libri sul mare.
GRAZIE!
Ora una domanda: c’è nel blog uno spazio dedicato a consigli di lettura che hanno come criterio la scelta di un tema soltanto, come nel caso sopra?
Ho ripreso a leggere da poco e credo che questo “servizio” sia molto di aiuto per chi vuole (ri)educarsi alla lettura e costruirsi piano piano un proprio autentico percorso.
E’ piuttosto difficile riuscirci sommersi come siamo in questa vera e propria Babele di libri… sbattuti in vetrina e che sono TUTTI da leggere per forza, per forza, per forza.
Redigere un ristretto ventaglio di possibilità è cosa utile e parecchio intelligente!
Son Toscana, ma se passo, passo anche da voi!!!
Grazie ancora.
Spero possiate rispondere!
Giada