Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘appuntamenti in libreria e in biblioteca’ Category

Mercoledì 7 giugno 2023, ore 20.30 – Medicina, Sala Auditorium

Presentazione del libro di Paolo Morando “La strage di Bologna”, edito da Feltrinelli.

A dialogare con lui la Cinzia Venturoli, storica e docente dell’Università di Bologna.

Con il patrocinio di Città di Medicina.

Nella storia di Anna Di Vittorio c’è tutta la strage di Bologna. Dopo la sentenza Cavallini e la condanna di Bellini, Paolo Morando racconta la più grave strage della storia italiana, che per la prima volta ha mandanti e organizzatori. Nell’agosto del 1980 sembrava che la stagione della strategia della tensione fosse definitivamente archiviata, ma – per chi ne reggeva i fili – non era affatto conclusa.

Paolo Morando, giornalista, scrive per “il T”, nuovo quotidiano di Trento, e per “Domani”. Ha collaborato anche con “The Huffington Post”, “Internazionale” e “L’Essenziale”; scrive inoltre sulle riviste “il Mulino”, “Doppiozero” e sul blog “minima&moralia”. Per Laterza è autore di “Dancing Days. 1978-1979. I due anni che hanno cambiato l’Italia” (2009), “’80. L’inizio della barbarie” (2016, finalista al premio Estense), “Prima di Piazza Fontana. La prova generale” (2019, vincitore del premio Fiuggi Storia, sezione Anniversari), “Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri” (2021, finalista al premio Acqui Storia, sezione divulgativa) e “L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra” (2022). Per il Mulino ha scritto “La ricerca che aiuta le persone” (2022). “La strage di Bologna” è il suo ultimo libro.

Cinzia Venturoli, professoressa a contratto all’Università di Bologna, si occupa in particolar modo del rapporto fra storia e memoria, di public history, di didattica della storia contemporanea. Da molti anni studia i temi legati alle stragi che colpirono l’Italia e Bologna in modo particolare negli anni ’70 e ’80 analizzando la reazione della città e del Paese, i processi, la comunicazione, lo strutturarsi di una memoria collettiva, pubblica, culturale. Tra gli altri incarichi, è responsabile per i progetti didattici e di ricerca storica dell’Associazione fra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Tra i suoi libri Stragi fra memorie e storia. Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la Stazione di Bologna. Dal discorso pubblico all’elaborazione didattica (Sette Città), Terrorismi (Unicopli), Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria (Castelvecchi).

Per maggiori dettagli e aggiornamenti sull’appuntamento: https://fb.me/e/2SO1HaxFi.

Read Full Post »

È stato un mese di maggio purtroppo memorabile, ma non c’è stata solo l’alluvione. Abbiamo ascoltato e proposto parole di ogni tipo, nelle più diverse sedi, istituzionali o più “casual”, perché una libreria è come un albero che dialoga e collabora con quanto ha attorno, biblioteche, realtà locali sensibili, cittadini, nel paese di residenza e nei comuni vicini. E siamo certi che qualcosa di bello rimarrà, da questi giorni non sempre lieti per la nostra regione.

CINEMA JOLLY – GIOVEDI 4 MAGGIO, ore 20,30 Cineforum con Associazione Camminando insieme.

Proiezione e dibattito de WOMEN TALKING dal libro di Miriam Toews – Ingresso a pagamento.

Mercoledi 24 maggio, Mediateca Comunale San Lazzaro, Patrick Fogli con Così in terra.

________________________________________

CASTEL GUELFO – GIOVEDI 4 MAGGIO ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE

PAOLO ROVERSI PRESENTA YELLOW DIAMONDS, SEM EDITORE –

 IN DIALOGO CON LEONARDO ERRANI DI LIBRAI IN CORSO

CASTEL GUELFO – GIOVEDI 25 MAGGIO ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE

ROSA TERUZZI PRESENTA IL VALZER DEI TRADITORI, SONZOGNO

IN DIALOGO CON LEONARDO ERRANI DI LIBRAI IN CORSO.

OZZANO EMILIA – RASSEGNA SPORT – Sport Club Ozzano -Via E. Mattei, 6

11 Maggio – ore 19:00 – Gianluca Pagliuca e Federico Calabrese presentano “Volare Libero”, Minerva

18 Maggio – ore 19:00 – Beppe Tassi presenta “Dal cortile al Mundial. Storia di una passione”, Minerva

CASTEL SAN PIETRO – STRADE DI PAROLE – III EDIZIONE

CASTELLO STRADE DI PAROLE, DAL 9 AL 26 MAGGIO – A CURA DI ALBERTO ALBERICI.

Martedì 9 maggio 2023 – ore 21,00 Cinema Teatro Jolly – via Giacomo Matteotti, 99

Andrea Castagnini presenta I ragazzi del Columbus e altre storie (Minerva Edizioni) dialogano con l’autore Alberto Alberici e Nicole Meloni.

Proiezione del film I ragazzi del Columbus di Paolo Galassi.

Venerdì 12 maggio 2023 – ore 18,00 Lagosteria – Laghetto Scardovi, viale Terme 1060

Alessandro Zannoni presenta Tessa, per caso (Arkadia Editore) dialoga con l’autore Stefano Domenichini.

Venerdì 26 maggio – ore 18,00 Cortile Ex Asilo/Camomilla Erboristeria – p.zza Galilei

Sara Gamberini presenta Infinito Moonlit (NN Editore) dialoga con l’autrice Nicole Meloni.

Sabato 27 maggio – ore 18,00 Giardino degli Angeli, via Remo Tosi

Flaminia Colella presenta Guerrafesta (CartaCanta Editore) dialoga con l’autrice Nicole Meloni.

RINVIATO PER ORA:

CASTEL SAN PIETRO – VENERDI 19 MAGGIO, ORE 20.30 – ANUSCA PALACE HOTEL – ENTRATA INGRESSO SPA

Proiezione del docufilm e presentazione del volume “Motor Valley – Viaggio nella terra dei motori”, del giornalista Stefano Ferrari e di Miria Burani. In dialogo con Ilaria Zavatti. 

Read Full Post »

Nuova data per l’appuntamento con Flaminia Colella

A causa del perdurare delle condizioni di maltempo, è stato rinviato il terzo appuntamento del ciclo Castello: strade di parole, previsto per giovedì 18 maggio al Giardino degli angeli con Flaminia Colella.

E’ già stata stabilità una nuova data: l’incontro si terrà sabato 27 maggio alle ore 18.00 sempre al Giardino degli angeli.

Flaminia Colella presenterà “Guerrafesta” (CartaCanta). Intervista a cura di Nicole Meloni.

«Finito di leggere Guerrafesta, la terza opera poetica di Flaminia Colella, si rimane a lungo nell’alone luminoso e turbinoso a cui già il titolo ci introduce. Il nome composto, il neologismo ossimorico inventato dall’autrice per dar nome alla sua raccolta, non indica alternanza di due situazioni: non c’è qui avvicendamento tra il negativo della guerra e il positivo della festa, né oscillazione tra i due poli, anzi, l’immagine del pendolo è negativa: «Oscilla la notte, è un pendolo/ nella città che non cambia mai/ dalla periferia al centro le voci/ si rincorrono come in un cerchio», come la staticità, la circolarità, la ripetizione. Guerra e festa sono sincroniche, siamo sempre nell’una e nell’altra, i due dispositivi [ … ] tendono persino, in certi passaggi, a coincidere e a identificarsi. La poesia di Colella accetta l’ineluttabile compresenza di bene e male e ci mette in moto. Il lettore che l’ha seguita ne esce con la definita percezione di un movimento continuo e una ricerca instancabile [.. .]» (Dalla Prefazione di Gianfranco Lauretano)

Read Full Post »

Libro presentato da Chiara Gamberale nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023, Infinito Moonlit “è un incantesimo, la storia di una madre e di una figlia che grazie al pensiero magico trovano un modo nuovo di vivere e vedere il mondo, in comunione con l’amore che unisce ogni cosa, gli esseri umani alle foglie, gli animali alla rugiada, la meditazione alla vita”, un libro che conferma le doti dell’autrice, e che merita di finire tra i consigliati di Atlantide.

VENERDI’ 26 MAGGIO – ore 18,00 Cortile Ex Asilo/Camomilla Erboristeria – p.zza Galilei

Sara Gamberini presenta Infinito Moonlit (NN Editore) dialoga con l’autrice Nicole Meloni.

Teresa crede nei mondi invisibili e nelle entità, ma le sue convinzioni sono sempre state ambivalenti a causa dei genitori, anarchici e atei. Teresa crede anche nell’amore, come fosse un patto stretto con la madre Dea, una donna eccentrica e scostante. Il destino, però, le ha messo sulla strada Moussa, il padre di sua figlia Maria, un uomo di origine senegalese e animista, e poi la stessa Maria, una bambina silenziosa e magica, che vive secondo ritmi e alfabeti tutti suoi, ed è molto vicina alle questioni del cielo. Teresa sta passando un momento difficile, soffre e fa fatica a capire il suo posto nel mondo. Anche Maria sta passando un momento difficile: si trova male a scuola, con le maestre e con i compagni, e avverte l’inquietudine della mamma. È per la bambina che Teresa trova la spinta a reagire, superando dubbi e paure e scegliendo di trasferirsi con lei in una casa circondata dai boschi, dove ricomporre i pensieri e i desideri a contatto con la natura. “Infinito Moonlit” è un incantesimo, la storia di una madre e di una figlia che grazie al pensiero magico trovano un modo nuovo di vivere e vedere il mondo, in comunione con l’amore che unisce ogni cosa, gli esseri umani alle foglie, gli animali alla rugiada, la meditazione alla vita.

Read Full Post »


Castel S. Pietro Terme, Anusca Palace Hotel, Sala Cielo, entrata da ingresso Spa, Viale Terme 1058

Motor Valley. Viaggio nella terra dei motori/ A journey in the land of motors.

Presentazione del libro di Stefano Ferrari e Miria Burani edito da Minerva seguita dalla proiezione del docufilm omonimo.

Saranno presenti Stefano Ferrari e Miria Burani. Intervista a cura di Ilaria Zavatti.

Un viaggio nella valle dei motori, dove cultura, storia, ambiente e tecnologia si intersecano per dare vita a un fenomeno unico; una storia dalle mille sfaccettature, fatta di intraprendenza e caparbietà, di coesione sociale e individualismo, di passione e di sogni a occhi aperti.

È proprio qui, in questo lembo di terra circoscritto tra l’Appennino, la pianura del Po e il mare Adriatico, che sono nati e tuttora prosperano i più prestigiosi marchi automobilistici e motociclistici. È qui, che migliaia di tecnici, ingegneri, operai, artigiani, con la loro solida inventiva, continuano ancora oggi, giorno dopo giorno da oltre cento anni, ad alimentare gli entusiasmi e i desideri di schiere di appassionati delle due e delle quattro ruote, della velocità, delle competizioni.

Un itinerario che ha portato a incontrare i protagonisti di questa storia e un viaggio che non è solo proiettato nello spazio, ma anche nel tempo; nella storia di tanti che hanno vissuto l’epopea motoristica dell’Emilia-Romagna, che sono nati in questa terra e hanno subìto fin da piccoli il fascino della tecnologia e l’attrazione per le corse.

Perché la Motor Valley è nata proprio qui? E quale sarà il suo futuro? Quali circostanze hanno innescato questa realtà così importante e così circoscritta e come si è poi sviluppato e alimentato questo fenomeno, che è cresciuto, attraverso un continuo rinnovamento, rimanendo però sempre fedele a se stesso? Libro patrocinato da Motor Valley e Regione Emilia Romagna.

Il trailer de MOTOR VALLEY, eccolo:

Read Full Post »

CASTELLO: STRADE DI PAROLE. III EDIZIONE

CICLO DI INCONTRI LETTERARI A CURA DI ALBERTO ALBERICI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

In collaborazione con Libreria Atlantide e il supporto di alcune realtà locali, Cinema Teatro Jolly, Giardino degli Angeli, Lagosteria, Camomilla Erboristeria, prende il via a maggio la terza edizione di incontri letterari Castello: strade di parole. Luoghi e attività della cittadina si animeranno per ospitare gli autori in alcuni degli angoli più suggestivi del paese.

VENERDì 12 MAGGIO 2023 – ore 18,00 Lagosteria – Laghetto Scardovi, viale Terme 1060
Alessandro Zannoni presenta Tessa, per caso (Arkadia Editore) dialoga con l’autore Stefano Domenichini.

Tessa Bernardi lavora nella divisione risk management di un’importante agenzia assicurativa bolognese. È quella che si dice una donna forte, sia al lavoro sia nella vita privata. Per aiutare la sua amica Manuela che, dopo la morte del fratello, vuole vendere la tenuta di famiglia, si ritrova a studiare a fondo il settore dell’agricoltura biologica, a cui è sempre stata attenta per via delle allergie alimentari di cui soffre suo figlio. Scoprirà così che la morte dell’uomo non è stata affatto un incidente e che forse la causa va cercata nei pericolosi segreti che condivideva con la sorella. Spaventata ma testarda, Tessa inizia una rincorsa per scoprire la verità, una personale indagine che la porterà dentro un mondo rischioso e dalle frequentazioni ambigue. Il nuovo libro di Zannoni, sullo sfondo di un universo molto particolare, quello del comparto agroalimentare, è una storia “aperta” a più interpretazioni in cui i personaggi si muovono sul filo del rasoio.

https://www.facebook.com/events/274478544923560/274478548256893https://www.facebook.com/events/274478544923560/274478548256893//

L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia

Read Full Post »

evidentemente in Emilia Romagna qualcosa nell’aria ci spinge a mettere le mani nei motori, a cercare di carpirne l’anima per poi creare qualcosa di nuovo. Una sorta di trasmutazione alchemica, compiuta tante volte in piccoli garage, a volte capace di trasformarsi in qualcosa di grande. O di restare una semplice passione per sempre.

Il libro Motorvalley, unitamente al docufilm collegato, è un itinerario in parole ed immagini volto a raccontare i protagonisti di questa storia, un viaggio che non è solo proiettato nello spazio, ma anche nel tempo; nella storia di tanti che hanno vissuto l’epopea motoristica dell’Emilia-Romagna, che sono nati in questa terra e hanno subìto fin da piccoli il fascino della tecnologia e l’attrazione per le corse.

Venerdì 19 maggio ore 20.30

Castel S. Pietro Terme, Anusca Palace Hotel, Sala Cielo, entrata da ingresso Spa, Viale Terme 1058

Motor Valley. Viaggio nella terra dei motori/ A journey in the land of motors.

Presentazione del libro di Stefano Ferrari e Miria Burani edito da Minerva seguita dalla proiezione del docufilm omonimo.

Saranno presenti Stefano Ferrari e Miria Burani. Intervista a cura di Ilaria Zavatti.

Evento di libreria Atlantide in collaborazione con Anusca Palace Hotel e www.leggilanotizia.it.

Venerdì 19 maggio alle ore 20.30, nella settimana del Gran Premio di Imola, un appuntamento dedicato al mondo dei motori e in particolare alla Motor Valley.

Grazie al contributo di quasi quaranta protagonisti, il film e il libro raccontano – con i volti e le voci dei suoi protagonisti – cento anni di storia della valle dei motori, cioè di quella striscia lunga cento miglia nella quale sono sorti e continuano a conquistare trionfi, sportivi, commerciali e di alta qualità, alcuni fra i più grandi marchi di automobili e di motociclette del mondo.

Il progetto “Motor Valley-Viaggio nella terra dei motori’ comprende due diverse produzioni, un docufilm della durata di 67 minuti ed un volume specifico sui temi della valle dei Motori. Il regista Stefano Ferrari, nel suo lavoro ha raccolto le testimonianze di trentasei protagonisti del mondo dei motori dell’Emilia Romagna come quelle del figlio del ‘Drake’ Enzo Ferrari, Piero, di Tonino Lamborghini, figlio del fondatore del marchio, dell’ex pilota di Formula 1, Jody Scheckter e dell’ex Team principal e AD della Ferrari, Stefano Domenicali, di Horacio Pagani e Gianpaolo Dallara, delle omonime aziende automobilistiche, fino ai contributi di responsabili di aziende del motorsport del nostro territorio. Ne esce uno spaccato di uno straordinario mondo e dell’eccellenza motoristica unica come è quella sorta nella terra dei motori, la Motor Valley. E’ stato l’unico docufilm presentato alla Motor Valley Fest di Modena 2022, alla Settimana delle Finali Ferrari a Imola, ed alle giornate della Romagna Faentina: la sera del 2 gennaio la proiezione su Italia 1, in chiaro, ha fatto registrare uno share del 5% a livello nazionale.

Il making-Off del docufilm è quindi diventato un progetto su carta con la pubblicazione del volume ‘Motor Valley, viaggio nella terra dei motori’, edito da Minerva, firmato dallo stesso Stefano Ferrari, autore, regista e giornalista, e da Miria Burani che nel film ha curato la sceneggiatura.

Il libro contiene 50 fotografie storiche in bianco e nero di Walter Breveglieri e 50 immagini più contemporanee di Massimiliano Donati, accompagnate da testi in doppia lingua, italiano-inglese. Il volume contiene le parti delle interviste e delle indagini raccolte durante il lavoro di preparazione del progetto, non presenti nel docufilm, che lo avrebbero reso eccessivamente lungo. Il libro è dunque lo scrigno che racchiude l’intero lavoro sulla Motor Valley.

È gradita la prenotazione via email o telefono: info@atlantidelibri.it / 0516951180.

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 0516951180; email: info@atlantidelibri.it.

Read Full Post »

Calendario zeppo di incontri.

Maggio si tingerà di Giallo a Castel Guelfo, il 4 la Biblioteca Comunale ha ospitato Paolo Roversi, il 25 sarà la volta di Rosa Teruzzi con il suo nuovo libro.

Al Jolly avete potuto assistere alla proiezione di un film premiato, Women talking, tratto dal libro di Miriam Toews, e sempre qui prenderà il via la terza edizione de Castello Strade di Parole, il ciclo curato da Alberto Alberici, con Andrea Castagnini, Alessandro Zannoni, la poesia di Flaminia Colella, Sara Gamberini (proposta allo Strega). Luoghi suggestivi del paese, attività economiche, e la brava Nicole Meloni a coadiuvare Alberto nei dialoghi con gli autori.

A ridosso del Gran Premio di Formula Uno daremo corso nuovamente ad una collaborazione con Terme di Castel San Pietro: grazie al giornalista Stefano Ferrari proporremo al popolo delle corse Motor Valley, libro e docufilm sui talenti che hanno reso la nostra regione famosa nel mondo.

Un infortunio terrà lontano Paolo Morando da Medicina: siamo costretti a rinviare la presentazione de La strage di Bologna a giugno, il 12 probabilmente. Sempre a Medicina, in collaborazione con ANPI.

In compenso, rivedremo Patrick Fogli con il suo libro proposto allo Strega, nella suggestiva cornice della Mediateca di San Lazzaro, il 16 maggio alle ore 18, e, dulcis in fundo, gli sportivi sono attesi ad Ozzano: Gianluca Pagliuca e Federico Calabrese, Beppe Tassi, Carlo Cavicchi, Lorenzo Sani per parlare di calcio, basket e motori.

Davvero UN MAGGIO DEI LIBRI!

Read Full Post »


OZZANO EMILIA – RASSEGNA SPORT – Sport Club Ozzano -Via E. Mattei, 6

 11 Maggio – ore 19:00 – Gianluca Pagliuca e Federico Calabrese presentano “Volare Libero”

«Non sono soddisfatto dei miei portieri, ti vorrei in prestito alla Sampdoria per il Torneo di Viareggio» disse Antonio Soncini. Iniziò così la storia incredibile di Gianluca Pagliuca, che dopo quel torneo non si è più fermato. Un’adolescenza fatta di alti e bassi con un unico obiettivo: diventare un calciatore. All’inizio giocava ovunque, poi arrivò in porta e da lì non uscì più. Una vita fatta di sacrifici, dalle prime esperienze alla Ceretolese fino alla chiamata della Sampdoria, dove diventa grande. Da Genova a Milano, sponda Inter, dove si consacra come uno dei portieri più forti di sempre. Poi il ritorno a casa, a Bologna, dove dimostra che l’età non conta, e il record di Zoff infatti viene battuto. Dai campi della parrocchia fino ad arrivare ai Mondiali, il coronamento di un sogno. In questo libro c’è l’essenza del calcio, fatto di vita vissuta: un sacrificio dopo l’altro per raggiungere i propri sogni. Dai tanti aneddoti raccontati, passando per gioie e dolori, fino ad arrivare al rapporto con persone che hanno avuto un ruolo importante nella crescita di Gianluca, come uomo e come calciatore. Perché aveva un sogno, e lo ha raggiunto. Senza mai voltarsi indietro.

prossimamente:

 18 Maggio – ore 19:00 – Beppe Tassi presenta “Dal cortile al Mundial. Storia di una passione”

 1 Giugno – ore 19:00 – Carlo Cavicchi presenta “L’altra faccia delle Corse. 100+1 storie incredibili, divertenti e appassionanti conosciute da pochi e dimenticate da molti”

 8 Giugno – ore 19:00 – Lorenzo Sani presenta “Step Back. Eroi, profeti e leggende del basket”

Atlantide sarà presente con un bookshop tematico per questi incontri.

#libri #eventi #firmacopie #sport #librisportivi

Read Full Post »

DICIANNOVE PRESENTAZIONI nei primi quattro mesi, tra quelle in libreria e quelle a cui abbiamo partecipato in esterni, comprese quelle a cui abbiamo semplicemente fornito i libri.

In Atlantide abbiamo dato vita ad incontri strepitosi partecipati, che Immaginiamo memorabili per chi era presente.

Ringraziamo gli autori che ci hanno dedicato il loro tempo, e chi è intervenuto: mantenere vivo il tessuto culturale di un paese non è semplice, è necessario che esista chi “eroga” il servizio, ma anche chi è disposto ad uscire di casa per vedere gente, ascoltare e parlare.

Abbiamo cominciato con Mauro Ferraguti e il suo romanzo L’AUTUNNO IN CUI TORNARONO I LUPI, siamo rimasti in Appennino con Le Segnatrici di Emanuela Valentini, che trae spunto proprio da un altro lavoro di Ferraguti. Di questa autrice abbiamo presentato anche Le lacrime delle sirene.

Gradito ritorno a distanza di un anno con i ragazzi del Comitato di Redazione di Alea, rivista indipendente di antropologia culturale, con il loro numero dedicato all’odio, spazio ai giovani! Con Vanessa Roghi abbiamo affrontato un argomento enorme: quello delle tossicodipendenze, per poi seguire la famiglia di Pietro lasciare il Veneto per cercare una terra promessa nel sud del Brasile, a fine Ottocento. Pagine sconosciute, dimenticate, per immaginare cosa significasse lasciare tutto per una destinazione ignota.

Maggio ci vedrà macinare chilometri nella provincia, gli incontri in Atlantide si prendono una pausa, ma abbiamo già fissato o in mente ghiotte sorprese per la stagione autunnale.  Approfitteremo di un tour promozionale di Fabio Saltini, autore svizzero:  a fine settembre potrete conoscere un autore nuovo per Atlantide  

Ottobre vedrà l’avvio di una collaborazione con il Presidio Imolese di Libera, saremo lietissimi di ospitare Marotta E Cafiero,  coraggiosa casa editrice con sede a Scampia.

Poi, rivedrete qualche viso noto, con novità fresche fresche…

Read Full Post »

Older Posts »