Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘booktrailer e podcast’ Category

La sigla è ARINGOLI SRL EDITORI RIUNITI, torna a rivivere dunque un editore degli anni Cinquanta che ha subito diverse disavventure finanziarie negli ultimi anni.

L’intento è il seguente:

Editori Riuniti  torna in primo piano nella realtà dell’editoria italiana per contrastare con determinazione l’atmosfera grigia che sembra aver condizionato la società italiana e quella parte di essa che nella cultura, nelle istituzioni, nella politica aveva da sempre cercato di guidare i processi di rinnovamento.

All’insegna dell’autonomia e dell’indipendenza, come unici momenti di riferimento, bisogna partire da un’editoria di denuncia per impedire che intorno ai mali della società italiana si consolidino interessi e compromessi.

Proiettati verso percorsi più internazionali e aperti decisamente a tutte le nuove forme di comunicazione, disponibili al dialogo nel senso dell’approfondimento per rimuovere limiti, pregiudizi, contraddizioni.

Libri per scuotere il paese, per trasformare una democrazia formale in una democrazia sostanziale. Per rendere autentica la democrazia politica coniugandola alla democrazia economica.

Si presentano con un libro inchiesta di Marco Travaglio, incentrato sul terremoto de L’AQUILA:

Sangue e cemento. Le verità nascoste sul terremoto in Abruzzo

Saggio di Marco Travaglio Intervista e vignette di Vauro Senesi,
Articoli de Il Centro, Documentario Dvd di Gruppo Zero

Perché L’Aquila non era inserita nella fascia 1 di pericolosità sismica?
Perché non era stata disposta nessuna politica antisismica nel territorio abruzzese?
Perché dopo l’inizio dello sciame sismico (ottobre 2008) non erano state disposte misure adeguate?
Perché si consente di costruire nelle zone sismiche con materiali mescolati con troppa acqua, sabbia salata, ferro di cattive colate, insomma perché si costruiscono edifici destinati a crollare?
Perché si tollerano le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’edilizia delle zone sismiche?
Perché le imprese che hanno costruito gli edifici crollati non vengono escluse dalla ricostruzione?
Perché la ricostruzione viene gestita al riparo del controllo della popolazione?
Perché si accetta che il governo abbia fatto del terremoto dell’Aquila uno spot elettorale?
Perché la satira deve subire delle censure se si limita a dire che “il re è nudo!”?
Perché solo alcuni mass media hanno posto queste domande?
Perché la notte del 6 aprile 2009 sono morte 299 persone?
autore:
Marco Travaglio +

QUI, trovate una presentazione del libro:
http://www.youtube.com/watch?v=n_wdhWlVG40&eurl=http%3A%2F%2Fwww.editoririuniti.net%2F&feature=player_embedded

Read Full Post »

BOOKTRAILER, ecco BIKINI, di JAMES PATTERSON. Il trailer e la scheda del libro

http://www.youtube.com/watch?v=n6qCVLFwBCw&eurl=http%3A%2F%2Fwww.illibraio.it%2Fdettaglio%2F65002%2Fbikini-il-booktrailer&feature=player_embedded

Il killer più spietato nato dalla fantasia di James Patterson sta per colpire…
In contemporanea mondiale, il nuovo, avvincente romanzo di James Patterson, “semplicemente l’autore di thriller più venduto al mondo” – Panorama

Bikini,

James Patterson,
LONGANESI

Hawaii, un servizio di moda in un posto splendido si trasforma in un incubo quando una delle modelle, la bellissima e giovanissima Kim, sparisce misteriosamente e viene ritrovata uccisa dopo qualche giorno. È solo il primo omicidio, perché al killer non basta: Henri Benoit, infatti, uccide per piacere, e per lavoro, visto che vende in esclusiva i filmati dei suoi delitti a un’enclave di ricchi pervertiti. Ma quando un nuovo omicidio non finisce in quel circuito, l’enclave si domanda: perché? Semplice, perché al killer non basta. Lui ha in mente un disegno più grande: vuole che tutto il mondo lo conosca, che tutto il mondo sappia di che cosa è capace, vuole che qualcuno scriva la sua biografia… E quando sulla scena del crimine arriva Ben Hawkins, un ex poliziotto riciclatosi come giornalista e mediocre scrittore di gialli, Henri capisce di avere sottomano la persona giusta.
Ma ancora non basta. Niente è come appare e nel gioco spietato che il killer inizia si moltiplicano le inversioni di ruolo, in una vertigine sempre più accelerata che terminerà solo con una domanda: chi riuscirà a dire basta?

Read Full Post »


Le versioni di Cappuccetto Rosso non sono poche, negli ultimi anni si sono moltiplicate, cambiando a volte il senso della fiaba (ricordiamo solo la splendida prova di Kveta Pacovska per Nord Sud). Quella di Benoit Jacques si è meritata il Prix Baobab, importante premio francese, e l’autore concentra la sua attenzione solo su tre colori, il bianco – il nero e il rosso, e su un momento narrativo: quando il lupo si presenta bussando alla porta della nonna. La nonna, grazie e a causa della sua sordità, non afferra le parole del cattivo, nascendo da questo spunto un divertente gioco di domande e risposte.
Un testo esialarante particolarmente adatto alla lettura a voce alta, completamente in rima.

Aprite quella porta, Benoit Jacques, Orecchio Acerbo
Esterno notte. Una casetta isolata in mezzo al bosco. All’interno, una luce fioca. Nel letto dell’unica stanza, infagottata, la Nonna. Come sempre aspetta Cappuccetto Rosso che le porti la cena. E, come sempre, lei è in ritardo. Puntuale invece, puntualissimo, il Lupo. Scaltro più della faina, pensa di aver trovato la chiave per farsi aprire la porta dalla Nonna. Sa che ha un debole per la buona tavola, la prenderà per la gola. Ed eccolo sciorinare un menu da far invidia al più raffinato degli chef! Ma niente, la porta resta chiusa. Ciò che il Lupo non sa è che le debolezze della Nonna sono due: la gola, sì, ma anche le orecchie. Insomma, la Nonna è più sorda di una vecchia campana. Grida, il Lupo. Urla, sbraita. Invano… Un esilarante Cappuccetto “nero” che, per sconfiggere il lupo, alla doppietta del cacciatore sostituisce l’arma dell’ironia e del sarcasmo.
il suo booktrailer:
http://www.orecchioacerbo.com/editore/index.php?option=com_oa&vista=booktrailer&bt=XxXYlWzzH1M&t=Aprite%20quella%20porta!&Itemid=72

Read Full Post »

Alla fiera del libro per Ragazzi ci siamo persi gli incontri con David Almond e Marie Aude Murail, grandi autori di Skellig e Oh Boy: ecco due brevi interviste agli autori.

http://www.youtube.com/watch?v=QHazg0zwub4

In occasione della Fiera Internazionale del Libro per ragazzi di Bologna (2009), abbiamo incontrato David Almond, che ci ha presentato il suo “Skellig” (Salani) e Marie Aude Murail

Read Full Post »

Jacqueline WILSON è la scrittrrice per ragazzi più amata dai frequentatori delle Biblioteche inglesi, con largo seguito anche tra le ragazze italiane.

Il suo ultimo libro, My sister Jodie, ancora inedito in Italia, ha ispirato un booktrailer chesi è meritato il Book Video Award 2009, giunto alla sua seconda edizione

http://www.youtube.com/watch?v=eJX128NRDo8

Read Full Post »

Il booktrailer de IL SANGUE NERO DEL VAMPIRO, di Valerie Stivers, Newton
http://www.newtoncompton.com/index.php?lnk=3001&id_n=5

Kate McAlliston, giovane studentessa, accetta di lavorare come stagista presso una prestigiosa rivista di moda, «Tasty». Dopo le prime angherie e umiliazioni da parte dalle colleghe e della direttrice, quando finalmente Kate sta conquistando un piccolo spazio per sé, all’improvviso ha il terribile sospetto che l’intero staff sia composto da vampiri. Incredula, Kate decide di indagare sul misterioso segreto che si nasconde tra le mura dell’ufficio. Tra strane abitudini e sotterfugi rivelatori, scoprirà la verità: la direttrice è davvero a capo di un esercito di vampiri, ma non ha nessuna intenzione di lasciare trapelare la notizia..

Read Full Post »

Stuart – Alexander Masters

il booktrailer di Stuart, di Alexander Masters.

http://www.fazieditore.it/multimedia/Stuart.mov

La scheda di Stuart, edito da Fazi:

Uscita nel 2005, questa bizzarra “biografia al contrario” è stata un piccolo caso letterario in Inghilterra e, successivamente, negli Stati Uniti, scalando inaspettatamente le classifiche fino al quarto posto della non-fiction e al secondo della classifica di Amazon UK. Stuart è la storia di un’amicizia, quella nata tra Alexander Masters, scrittore in erba di buona famiglia, e Stuart Shorter, professione disgraziato, scivolato all’ultimo gradino della scala sociale. Il primo, che lavora in un centro di accoglienza, decide di scrivere un libro sul secondo, dopo averlo frequentato per tre anni. Sarà lo stesso Stuart, “barbone, tossico, psicopatico e omicida”, a dare all’autore l’idea di scrivere la sua storia partendo dalla fine. La vita al contrario comincia dunque con la sua tragica fine e arriva fino a un’infanzia inaspettatamente serena, passando per scoperte dolorose, svelamenti inattesi e deliranti spirali di violenza. La narrazione a ritroso della poco ordinaria esistenza di Stuart è inframmezzata da capitoli sul difficoltoso rapporto tra lui e Alexander e sulla fiducia reciproca conquistata a fatica e con buone dosi di ironia. Molto più che una semplice biografia, Stuart è un libro su un ragazzo violento e spostato. L’originale esordio di Masters è soprattutto un appassionante romanzo sull’amicizia, sulla povertà, sulla solitudine e sulla verità letteraria. Un libro in cui si affollano follia e simpatia umana, marginalità e saggezza e che, se vi capiterà di amarlo, difficilmente dimenticherete.

«La maggior parte dei libri tentano di offrire un ritratto onesto di un altro essere umano. La maggior parte dei libri non riesce affatto in questo intento. Dentro le pagine di Stuart invece c’è un essere umano complicato, difettoso, affascinante, adorabile, furioso, assolutamente credibile. Non importa quello che dicono recensori ed editori, libri come questo compaiono una volta ogni cinque anni! Per me Stuart è molto meglio della maggior parte di libri che ho letto di recente. È scritto meglio, più interessante e molto più bello, soprattutto perché la sua bellezza è così insospettabile. Erano anni che un libro non mi sorprendeva e non mi rincuorava così. Alexander Masters sa che nel nostro paese c’è gente che vive come la maggior parte di noi non si immagine nemmeno e Stuart è uno di loro. Ho passato quattro giorni seduta su una sedia a leggere di lui e quando l’ho finito mi sono sentita abbandonata, come se avessi perso un vecchio amico».

Zadie Smith

Read Full Post »

Gabriele Dadati incontra Donato Carrisi per parlare del suo romanzo d’esordio, Il suggeritore, edito da Longanesi. Un giallo che ha incontrato i favori dei lettori! Ecco il video dell’intervista, apparsa su Booksweb.tv

http://www.booksweb.tv/content/show/ContentId/1156

Read Full Post »

Il booktrailer de COME UNA TEMPESTA, di JAMES PATTERSON

http://www.booktrailers.eu/trailer/index/id/87

Come una tempesta
James Patterson

ISBN: 9788830425774
Anno: 2008
Pagine: 312
Editore: Longanesi

La famiglia Dunne è a pezzi. Dopo l’improvvisa morte del marito in un incidente subacqueo, per la prima volta Katherine Dunne deve occuparsi a tempo pieno della vita dei suoi figli, ormai allo sbando: la più grande, Carrie, soffre di bulimia e attacchi depressivi, tanto che a diciott’anni medita il suicidio. Mark, di sedici, è una specie di bradipo svagato che fuma marijuana dalla mattina alla sera. Il piccolo Ernie invece ha solo dieci anni, ma parla come un adulto, si abbuffa in continuazione e ogni giorno chiede alla madre se è stato adottato. Per rimettere insieme i cocci, Katherine organizza una vacanza in barca a vela per tutta la famiglia, affidando il timone a Joke, suo ex cognato e vecchio lupo di mare. Sembra la scelta migliore. Anche il nuovo, affascinante marito di Katherine, avvocato di grido e innamoratissimo compagno, pare d’accordo. Ma l’apparenza inganna, come ben sa Gérard Devoux, ex agente CIA e ora killer professionista, assoldato per eliminare la famiglia Dunne. Nell’ambiente Devoux è soprannominato l’Illusionista, perché la sua specialità è far scomparire le persone. E la vacanza si trasforma in un incubo senza fine. Sorretto da un ritmo serrato, “Come una tempesta” è un brillante, tesissimo thriller che prende le mosse da una crociera sul mare e che trascina il lettore, con repentini mutamenti di ruoli e prospettive, sino allo spietato epilogo.

Read Full Post »

Carlo Lucarelli, il Booktrailer de “Navi a perdere – VerdeNero” Edizioni Ambiente:

http://www.youtube.com/watch?v=RCjsGh1B090

Read Full Post »

Older Posts »