ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DEDICATO ALL’AMBIENTE
INCONTRO CON GIANFRANCO PACCHIONI
AUTORE DEL LIBRO W LA CO2 (IL MULINO).
CONDUCE L’INCONTRO VALERIO ZANOTTI.
Il costante aumento della CO2 nell’atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2 la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni in attesa di una completa transizione alle energie rinnovabili, e continueremo a produrne anche dopo. Forse una via d’uscita c’è. Dobbiamo non solo ridurre le emissioni ma catturare la CO2 e riutilizzarla come materia prima, magari per produrre combustibili puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e sfruttando l’energia che ci arriva dal sole. Non è fantascienza, oggi si può fare.
Gianfranco Pacchioni insegna nell’Università di Milano-Bicocca. Per le sue ricerche ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui l’Humboldt Award e la medaglia Pascal della European Academy of Sciences. Ha tra l’altro pubblicato «Idee per diventare scienziato dei materiali» (2006) e «Quanto è piccolo il mondo» (2008), entrambi con Zanichelli, per il Mulino «Scienza, quo vadis?» (2017) e «L’ultimo Sapiens» (2019). È socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30
ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati
con Àlen Loreti
«Il ruffianesimo della politica, della letteratura, dell’università: questa è la retta via nell’inferno del giorno d’oggi» diceva Gianni Celati. Docente senza compromessi, militante senza rabbia, intellettuale senza guinzaglio, scrittore senza fortuna, Celati – scomparso nel gennaio 2022, una settimana prima di compiere 85 anni – ha incarnato un’etica del linguaggio ai margini di un Paese distratto, corrotto, conformista. Occorreranno anni perché la sua sbalorditiva opera di traduttore, romanziere, saggista e regista possa sganciarsi da quello che lui chiamava «il sapere stagno da professionista patentato» perché «è impressionante il modo in cui i critici e gli universitari parlano di letteratura, come se fosse una cosa che loro sanno bene cos’è, spesso mostrando anche di sapere come bisognerebbe scrivere». Àlen Loreti in questa spensierata ricognizione sull’opera di Gianni Celati ci spiega però che lontano dall’accademismo c’è uno spazio abitato dai lettori e dalle lettrici che lo hanno amato, dove le sue parole volano, dove le storie sfuggono di mano, dove le percezioni abitano «al di là della soglia, prima dello sfacelo», è la fantasticanza: la varietà del mondo davanti a cui aveva sempre voglia di prendere appunti.
GIANNI CELATI (1937-2022) traduttore, romanziere, saggista, regista. Ha rimosso la ruggine scolastica dall’italiano, ha decongestionato lo sguardo sui luoghi, ha rifiutato il conformismo dell’intrattenimento, ha costruito ponti con le letterature straniere traducendo Céline, Stendhal, Barthes, Balzac, Joyce, Swift, Conrad, Hölderlin, London, Twain, Melville, ha spalancato la finestra sulla tradizione linguistica italiana riossigenando stanze tappate da secoli. Con i suoi testi – tra cui i capolavori “Narratori delle pianure”, “Quattro novelle sulle apparenze”, “Verso la foce” – ha consegnato al pubblico, come disse l’amico Luigi Ghirri, «una carezza al mondo».
ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.
Ingresso gratuito, max 90 persone. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri
PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.
Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora – sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.
Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi.
Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!
Gabriele Bertacchini,Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare, Infinito.
Venerdì 26 novembre, ore 20.30, in ATLANTIDE
Prosegue il ciclo realizzato da Comune Castel San Pietro e da Libreria Atlantide.
Venerdì 26 novembre, ore 20.30, in ATLANTIDE
Gabriele Bertacchini,Il pesce è finito. Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare, Infinito.
Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca?
In dialogo con Fabrizio Dondi
Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca?Gabriele Bertacchini risponde a queste fondamentali domande prendendoci per mano e portandoci a bordo dei grandi pescherecci, sotto la superficie dell’acqua e negli allevamenti industriali, svelandoci scomodi “segreti”.Ne scaturisce un viaggio tra storici e moderni attrezzi di cattura, dati impietosi, avvenimenti di cronaca e splendide specie viventi che stanno diventando sempre più rare.Un libro per diventare consumatori più consapevoli e fare le scelte migliori, per noi, per il mare, per la Terra. Un libro per dire: “Cogliamo i piccoli e grandi segnali che il mare ci invia. Osserviamo. Guardiamoci dentro e adattiamoci alle sue esigenze, al suo respiro. Sentiamoci parte di qualcosa di più grande.Fermiamoci per un istante, ascoltiamo quello che il mare ha da dirci”. (Umberto Pelizzari).
La stagione autunnale ci vede di nuovo impegnati insieme agli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Castel San Pietro terme e alle Biblioteche Comunali, con la seconda edizione del ciclo dedicato all’ambiente.
Lunedì 8 novembre, ore 20.30 in ATLANTIDE
Fabio Deotto, L’altro mondo – La vita in un pianeta che cambia, Bompiani
(quarto classificato nella categoria Saggi, secondo la giuria qualitativa de L’indiscreto, tra tutti i libri di autori italiani usciti tra 11 maggio e 30 settembre).
In dialogo con Gaetano Mangiameli, docente Unimi.
“… un reportage narrativo sulla crisi climatica e sulle sue implicazioni, dirette e indirette, sul nostro presente e futuro. Ma se è almeno dagli anni Ottanta che gli scienziati danno l’allarme, allora come mai continuiamo a essere così miopi nei confronti di un pericolo ormai imminente? Illusione di controllo, bias di normalità e bias di ottimismo: lo scrittore indaga la nostra natura interiore alla luce di teorie evoluzionistiche e paradigmi cognitivi, ponendoci davanti ai nostri limiti e ricordandoci che su questa terra non siamo padroni, ma guardiani…”
A novembre e dicembre Francesca Casadio Montanari terrà sul web il percorso “Natura tra le pagine”, lezioni rivolte a docenti ed educatori (info: Biblioteca Comunale 051 940064). Infine dal 16 al 24 novembre Jacopo Pasotti terrà la mostra fotografica “Un futuro vulnerabile. Storie di comunità locali in un pianeta che cambia” alla Sala espositiva di via Matteotti (info: 051 694112).
sabato 25 settembre 2021in mattinata torneremoA spasso con i libri selvaggi, con FRANCESCA CASADIO MONTANARI
Passeggiata con osservazione della natura e letture di brani di libri alla scoperta delle colline nei dintorni di Castel San Pietro, guidati da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, autrice de Storie di Querciantica, Il segreto del Codirosso, Un’amicizia color del sole.
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...