Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Africa’

in Svezia tutto tace, non c’è ancora una data fissata per la proclamazione del nuovo NOBEL per la Letteratura. Voi chi vorreste?
Intanto gli scommettitori pongono tra i superfavoriti, con Murakami, Adonis, De Lillo e Roth anche Ngugi wa Thiong’o. in Italia presente con appena un paio di libri tradotti (da Jaka Book).:
 
 
Ngugi wa Thiong’o, noto anche come James Ngugi(Kamiriithu, 5 gennaio 1938), è un poeta, scrittore e drammaturgo keniota, considerato uno dei principali autori della letteratura africana.
 
Ha scritto romanzi, opere teatrali, racconti, saggi e opere per bambini, sia in inglese che in lingua gikuyu. È fondatore e direttore della rivista in gikuyu Mutiiri.
segue su wikipedia.
Ngũgĩ wa Thiong'o signs copies of his new book...

Ngũgĩ wa Thiong’o signs copies of his new book Wizard of the Crow at the Congress Centre in central London. Wizard was his first book in 20 years, following 22 years of exile due to his highly political work (including the bestselling novel Petals of Blood). Achebe selected the novel Weep Not, Child by Ngugi wa Thiong’o as one of the first titles of Heinemann’s African Writers Series. Ngũgĩ wa Thiong’o. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

in vacanza con il giusto libro , Paese per Paese. Edizione 2015

parte seconda.

AMERICA

CUBA, Leonardo Padura, Eretici, Bompiani

STATI UNITI – Colorado,Kent Haruf, Benedizione, NN Edizioni

NEW YORK, Richard Price, Clockers, Neri Pozza

BALTIMORA, Laura Lippman, Ogni cosa è segreta, Neri Pozza

COLOMBIA, Emma Reyes, Non sapevamo giocare a niente, SUR

ARGENTINA, Roberto Arlt, I lanciafiamme, Sur

ARGENTINA-Delta del Paranà, Alicia Plante, Senza macchia apparente, La nuova frontiera

MESSICO, Maria Venegas, La figlia del fuorilegge, Bollati Boringhieri

MESSICO, Oscar Martinez, La furia, Fazi

MESSICO, Pino Cacucci, Quelli del San Patricio, Feltrinelli

HAITI, Dany Laferriere, Tutto si muove intorno a me, 66ndand2nd

SUD AMERICA, Miguel Bonnefoy, L’avventuroso viaggio di Octavio, 66ndand2nd

STATI UNITI, Minard Celine, Per poco non ci lascio le penne, 66ndand2nd

URUGUAY, Tomas de Mattos, Il cielo di Bagdad, Controluce

SUDAMERICA, Vespeggiando in sudamerica, Altromondo

PATAGONIA, Gimenez Hutton Adrian, Chatwin in Patagonia, Nutrimenti

ARGENTINA, Alicia Plante, Senza macchia apparente, La nuova frontiera

 

AFRICA

AFRICA, Egisto Corradi , Africa a cronometro, Corbaccio

SUD AFRICA, Deon Meyer, Cobra, E.o

BOTSWANA, Alexander Mc Call Smith, Precious e le scimmie, Salani

ALGERIA, Yasmina Khadra, Cosa aspettano le scimmie a diventare uomini, Sellerio

EGITTO, Leila Aboulela, Il dottore sul Nilo, Controluce

MADAGASCAR, Giulio Querini, Sotto il cielo del Madagascar, Fazi

UGANDA, Dinaw Mengestu, Tutti i nostri nomi, Frassinelli

CONGO,Alain Mabanckou, Pezzi di vetro, 66ndand2nd

MALI, Moussa Konatè, Commissario Habib – due gialli africani, Del Vecchio

AFRICA TROPICALE, Vincenzo Rampolla, L’anima del baobab, Europa edizioni

NIGERIA, Noo Saro Wiwa, In cerca di Transwonderland, 66THAND2ND

NIGERIA, Aurelien Molas, I fantasmi del Delta, Mondadori

AFRICA, Wole Soyinka, Africa, Bompiani

ANGOLA, Ondjaki, Nonna Diciannove e il segreto del sovietico, Il sirente

 

OCEANIA

AUSTRALIA, Franklin Miles, La mia brillante carriera, Elliot

Patrick White, Il giardino sospeso, Bompiani

 

 

 

in MESSICO con Oscar Martinez, La bestia

Óscar Martínez

La bestia,

Fazi editore

Martínez, con il suo reportage, ci trascina fuori dai cliché del sogno americano, per portare l’attenzione sulla Bestia, il treno merci che ospita le storie di 250.000 migranti per i quali l’immigrazione non è speranza, ma consapevolezza. Una questione di vita o di morte.

Le storie dei “migrantes que no importan” sono apparse prima sul «Elfaro.net» per poi approdare ne La bestia, considerato il miglior libro dall’«Economist» e dal «Financial Times». Un’inchiesta corale suddivisa in quattordici capitoli ripercorre la rotta dei migranti, tracciando la mappa dei pericoli: sequestri da parte della criminalità organizzata senza nome, stupri, l’obbligo di prostituirsi nei locali notturni in Chiapas, il rischio di essere uccisi da parte dei narcotrafficanti, e non per ultimo quello di finire sotto le rotaie della Bestia per stanchezza o distrazione, costretti a viaggiare sul tetto del treno. Martínez percorre da cima a fondo le vite dei migranti, con tanto di testimonianze dirette da parte dei protagonisti.

La tela di racconti ricostruisce un sistema criminale che sfrutta la disperazione e la trasforma in denaro contante per aumentare a dismisura la liquidità dei cartelli della droga. I veri protagonisti sono i migranti, le cui storie vengono narrate da Martínez con grande umanità durante il drammatico percorso.

«Non volevo suscitare compassione, ma rabbia e indignazione», ha affermato.

E ci riesce con una forte denuncia nei confronti dell’autorità statale, spesso corrotta e assente, complice di questa strage. Il libro ridisegna, attraverso la tratta della morte, una nuova geografia delle terre dimenticate tra l’America Centrale, il Messico e gli Stati Uniti.

Oscar Martínez è un giornalista salvadoregno che scrive per il primo quotidiano online dell’America Latina, ElFaro.net. Oggi svolge indagini sulle violenze delle gang centroamericane. Nel 2008 ha vinto il premio messicano Fernando Benitez per il giornalismo e nel 2009 ha ricevuto lo Human Rights Prize all’università di El Salvador.

«La bestia è straordinario per il coraggio di cui Martínez ha dato prova scrivendolo e per le vite nascoste che rileva… Il suo linguaggio preciso, carico di empatia e spesso poetico è capace di suscitare nel lettore rabbia e pietà, ma anche ammirazione». Financial Times

«Una scrittura elegante e incisiva. La bestia supera il semplice reportage per entrare nel regno della letteratura. Il libro di Martínez è un degno successore di un’opera immortale come La strada di Wigan Pier di George Orwell». The New York Times

«Martínez è chiaramente un grande ascoltatore – una dote fondamentale quanto rara per un giornalista -, per questo la sua prosa risuona così cruda e autentica». The Observer

«Martínez merita riconoscimento non solo per il duro lavoro che ha fatto e per quello che scrive, ma anche perché scrive benissimo». New Yorker

«Un libro che mozza il fiato. Una rivelazione frutto d’amore e di incredibile coraggio». New York Review of Books

 

In Egitto con LA CITTA’ DEL PIACERE

El Kamhawi, La città del piacere, Il sirente

 

La città del piacere, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, plasmato in fretta e furia da un abile architetto e consacrato alla Dea del Piacere. Una felicità mista a malinconia aleggia per le strade di questa moderna metropoli immaginaria, insinuandosi nei cuori dei suoi abitanti, dediti alla pratica del piacere e sudditi di un licenzioso re. Una narrazione che a tratti ha quasi il sapore di una fiaba, abilmente intrecciata con rimandi a miti e leggende. El Kamhawi in questo testo affronta questioni scottanti, lasciando divenire questa città un luogo in cui si condensano i difetti e gli errori dell’uomo moderno. [tratta da La rivista di Arablit, I, 2, 2011, articolo a cura di Ada Barbaro]

Ezzat El Kamhawi è nato nel villaggio di Mit Suhayl, nel Governatorato di Sharqiyya. Si è laureato in giornalismo all’Università del Cairo e ha iniziato a lavorare per il quotidiano egiziano Al-Akhbar e ha contribuito a fondare Akhbar al-adab, settimanale in arabo, del quale è vicedirettore. Attualmente collabora anche coi quotidiani al-Misri al-Yawm e al-Quds al-‘arabi. Come scrittore ha pubblicato sei romanzi e due raccolti di racconti. La città del piacere è il suo primo romanzo.
IN SUDAMERICA CON

Vespeggiando in Sudamerica

di Mario Pecorari
,Altromondo edizioni

Una Vespa, la propria compagna e il Sudamerica. Da ottobre 2012 a marzo 2013, 21.000 chilometri percorsi attraverso il Cile, l’Argentina, il Paraguay, il Brasile e l’Uruguay. Una storia vera, fatta di incontri con persone fantastiche, soprattutto i molti appartenenti ai Vespa club locali che, con il sistema del passaparola, attendono l’autore lungo il tragitto per fargli scoprire un mondo meraviglioso. Perché viaggiare con la Vespa non è soltanto andare in scooter. La vespa è un mezzo per comunicare e per conoscere.

Mario Pecorari, goriziano del 1953, ha sempre vissuto a Trieste. Impiegato tecnico presso la Grandi Motori Trieste, prima, e poi nella Fincantieri, è stato uno sportivo e ha praticato la speleologia. Ma la sua vera passione è sempre stata la fotografia e i viaggi. Usando i mezzi più disparati, ha girato in Europa, in Medio Oriente e nel Sud Est Asiatico. Da quando ha conosciuto Sandra, anch’essa amante delle due ruote, i viaggi in Vespa sono diventati i suoi preferiti, tanto da percorrere con essa più di 200.000 chilometri, raggiungendo le mete più varie, dai Balcani, alla Crimea, dal Mar d’Azov, al Vietnam e al Sudamerica
in Angola con


NonnaDiciannove e il segreto del sovietico (Ondjaki)

, Il sirente

 

 

 

“L’esplosione svegliò persino gli uccelli addormentati sugli alberi e i lenti pesci del mare – accaddero colori di un carnevale mai visto, giallo mischiato con un rosso a fingersi arancione in un verde azzurrato, luccichii che imitavano la forza delle stelle distese sul cielo e un rumore tipo guerra degli aerei Mig. Era proprio una bella esplosione perché continuava nel rumore di quei colori che i nostri occhi guardarono e non dimenticarono mai più.”

 

 

 

Luanda, Praia Do Bispo. In un tempo imprecisato tra l’Angola postcoloniale e l’età dell’oro della fanciullezza, due bambini hanno una missione: far saltare in aria il Mausoleo del Compagno Presidente Agostino Nheto, la cui costruzione minaccia di sgombero gli abitanti delle strade vicine. Sullo sfondo di un Paese segnato dai conflitti successivi all’indipendenza e sotto l’influenza sovietica e cubana, Ondjaki filtra attraverso lo sguardo di un bambino le tracce del disordine; inventando una lingua impossibile, infantile e colta allo stesso tempo, riformula la realtà storica di un quartiere della capitale angolana in una vera e propria “comunità alternativa” in cui si sviluppano relazioni sociali tra angolani, cubani e sovietici caratterizzate da creatività, avventura, compassione – e infine riscatto.

 

Vincitore nel 2010 del prestigioso premio letterario Jabuti, NonnaDiciannove e il segreto del sovietico sancisce la maturità artistica di uno dei più significativi scrittori in lingua portoghese, vincitore nel 2013 del Premio Saramago.

Ondjaki è nato a Luanda nel 1977, si è formato a Lisbona e vive a Rio de Janeiro. Autore di cinque romanzi e tre raccolte di racconti, di diverse volumi di poesia e di racconti per l’infanzia, ha inoltre realizzato un documentario sulla propria città natale (“May Cherries Grow”). Già vincitore di premi letterari autorevoli, tra cui il Grinzane for Africa (2008) ,lo Jabuti (2010) e il Premio Saramago (2013), i suoi lavori sono stati tradotti in otto lingue. “NonnaDiciannove e il segreto del sovietico” è il suo quarto volume pubblicato in Italia.

in Australia con
Patrick White, Il giardino sospeso, Bompiani
Gilbert e Eirene: inglese lui, orfano in fuga dall’Europa devastata dalla seconda guerra mondiale; inglese di madre greca ed egocentrica lei. Due ragazzini allo sbando, sullo sfondo di un’Australia sconosciuta e insidiosa per degli stranieri senza guida e tutela. Conosceranno le umiliazioni scolastiche, la solitudine e un amore semplice e insieme complesso, figlio dei loro travagli interiori, disperato e tenero come loro. L’ultimo romanzo dell’autore di “L’occhio dell’uragano”. Un’opera totale, in cui il flusso di coscienza dei personaggi, la cura estrema dei dettagli, l’attenzione spasmodica al trascorrere del tempo, e l’esplorazione dei segreti e delle emozioni famigliari, fanno emergere una piccola epopea di vita quotidiana, dove ciò che può sembrare banale e dimesso diventa momento rivelatore di quella verità esistenziale che ama sempre nascondersi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

English: Nairobi evening skyline.

English: Nairobi evening skyline. (Photo credit: Wikipedia)

 

un Paese in veloce cambiamento è il protagonista di questo thriller marcato Giano, un editore che ci sa fare con questo genere! Un insolito protagonista, con il suo retaggio culturale e umano, si aggira per le strade di una città brulicante di moderno e di vecchio, Nairobi!

Richard Crompton,
L’ora del Dio rosso, Giano editore

 

C’è stato un tempo in cui Nairobi si fermava di domenica. A parte le chiese, gli unici esercizi aperti erano alcuni negozi musulmani nella zona di Eastleigh. Ora la domenica è praticamente un giorno come un altro, in particolare se si guarda il traffico su Mombasa Road.
E quando viene trovato il cadavere di una prostituta della zona, uccisa in modo brutale, può capitare che anche un agente della polizia come Mollel, ex guerriero Maasai, debba rinunciare al meritato riposo e cominciare immediatamente con le indagini. Si tratta di un’infibulazione finita male? O forse la giovane è stata massacrata dal suo protettore, o magari da un cliente? Mollel è deciso a scoprire la verità a tutti i costi, senza curarsi delle conseguenze, anche se si tratta di ignorare gli ordini dei propri superiori, preoccupati innanzitutto per le elezioni che stanno sconvolgendo l’intero paese. Il suo istinto da guerriero lo porta a scoprire che, sotto quello che sembrava un semplice omicidio, si annida un caso dalla portata ben più vasta.
La città di Nairobi, con le sue idiosincrasie e particolarità, prende vita nelle pagine del romanzo, che pullula di personaggi vivaci, pieni di brio, innanzitutto Mollel, protagonista irresistibile e unico, guerriero Maasai dal cuore tenero. Spalleggiato dal collega Ngaira, un seduttore pasticcione con un irresistibile senso dell’umorismo ma amico sincero, Mollel è un eroe vero: impossibile non lasciarsi affascinare da un poliziotto che, sotto la scorza coriacea e la determinazione ferrea del guerriero, si mostra sensibile e vero. Gli elementi personali della sua esistenza, ben presenti nel corso della narrazione, non fanno che accrescerne l’umanità: gli sforzi per trascorrere più tempo con il figlio, le critiche della suocera, il dolore mai sopito per la morte della moglie, uccisa durante il bombardamento dell’ambasciata americana in città.
Insieme a lui, protagonista a è naturalmente Nairobi, città africana crudele e meravigliosa, decadente e splendida.

U

Un romanzo delizioso, un noir arguto e divertente, sullo sfondo fresco e vivace di un’Africa insolita, di sicuro fuori da tutti gli schemi convenzionali.

Read Full Post »

La Cooperativa Il Mosaico e il Comune di Bagnara di Romagna organizzano
il 22, 23, 24 Giugno 2012

presso la Biblioteca Il Torrioncello
via Terraglio Ponente 15/17

POPOLI CULT FESTIVAL

http://ilmosaicocooperativa.blogspot.it/2012/06/allombra-del-bao-bab-222324-giugno.html

ALL’OMBRA DEL BAO BAB
Sapori d’Africa

Un coinvolgente ed emozionante viaggio alla scoperta della grande madre terra d’Africa che coinvolgerà i cinque sensi.
GUSTO: si assaggeranno bevande e prelibatezze provenienti dalla Costa d’Avorio
TATTO: si toccheranno tessuti e oggetti d’artigianato
VISTA: si ammireranno bellissime e suggestive mostre fotografiche
OLFATTO: ci si inebrierà con il profumo delle foglie di tè e delle tisane del Marocco
UDITO: si ascolteranno assaggi di percussioni con i tamburi dei Twodevils

per informazioni: tel. 0545 905050 email bibliobagnara@provincia.ra.it coopmosaico@yahoo.it

il bookshop tematico allestito è a cura di Libreria Atlantide, Castel san Pietro

Read Full Post »

Greenland, Groenlandia

Greenland, Groenlandia (Photo credit: Darioste)

 

winner“Bianco ovunque, il bianco di una neve perennemente immacolata, distese scintillanti, iceberg che i giochi di luce trasformano in fantomatici velieri alla deriva, un cielo vertiginosamente alto, di un azzurro così azzurro da parere il colore dell’eternità, e poi una notte interminabile di buio e silenzio che dura sei lunghi mesi: una natura estrema, quella artica, che non lascia indenne nessuno”. Ecco come l’editore Iperborea presenta la Groenlandia di Jorn Riel.

Nasce nel 1931 a Odense, città famosa per aver dato i natali a un altro grande scrittore: Hans Christian Andersen. Da sempre appassionato esploratore, scelse giovanissimo di vivere con i cacciatori Inuit della Groenlandia, per 16 anni. Condividendo con loro la passione per quelle lande in cui tra gli uomini è possibile una diversa forma di solidarietà e collaborazione, senza le tante barriere sociali create nelle società con ampi divari economici. Legami che si stringono anche per resistere alla forza di una natura incombente, magnifica e terribile.

Dopo l’esperenza nelle terre del Nord,   ” si impiega nelle Nazioni Unite come Field Service Officer. Le missioni compiute da Riel per le Nazioni Unite lo portano nelle zone del mondo funestate dalla fame e dalla guerra. Sono di questo periodo i viaggi in Giordania, Siria, Israele, Pakistan e Africa e le raccolte di novelle Den fede, hvide Tuan (“Il grasso, bianco Tuan”, 1974), Den lange neger, Den sorte mand (“Il lungo negro, L’uomo nero”, 1990) e Den gode væver (“Il buon tessitore”, 1997), ambientate in Asia sudorientale, Medio Oriente, Cambogia e Africa. Si tratta di racconti in forma di reportage, in cui i temi dell’odio etnico, della natura della guerra, dell’abuso di potere, degli effetti del tragico incontro tra la civiltà occidentale e il Sud del mondo sono riflessi attraverso esperienze di vita in netto contrasto con il tranquillo benessere della società del welfare danese.” Da Wikipedia

Dall’amore per la cara Groenlandia sono nati i suoi libri, la maggior parte della sua “produzione” letteraria, una ventina di testi che raccontano  in modo irresistibile le avventure quotidiane e i rapporti duri e morbidi, a volte da vecchie zie, a volte bisbetici che nascono tra i cacciatori che qui si radunano, recuperando lo skrøne.
Il concetto di skrøne ci arriva proprio dal Grande Nord,e possiamo considerarlo un racconto fatto di una buona invenzione, condita con un pizzico di esagerazione, qualche grassa risata e qualche appunto di filosofia della vita. Si sta insieme, si racconta una propria avventura, esagerandola un poco, lasciando alla portata dell’ascoltatore l’esistenza di una qualche “morale”.
Safari artico, La vergine fredda, Uno strano duello, questo nuovissimo Viaggio a Nanga,  sono libri che svelano un universo per noi distante attraverso i racconti di antieroi intenti a far passare il lunghissimo inverno: uomini accomunati da un senso di libertà e amicizia, forti di una umanità resa solida dai rigori di un luogo estremo. Il Bjiork, Mads Madsen, e gli altri umili e ignoranti (nel senso buono del termine) esploratori del nulla e dell’animo umano: non li dimenticheremo, non li dimenticherete se proverete ad accostarvi alle loro vicende.

Un autore consigliatissimo, imperdibile per chi ama i libri di Paasilinna.

 

Viaggio a Nanga, Jorn Riel, Iperborea

Bjørk non crede ai suoi occhi quando il Capo Thompson vede la Veste Muri farsi strada tra i ghiacci per rifornire i cacciatori della costa. Perchè a bordo c’è proprio Halvor, che un Natale di anni prima ha divorato per errore il suo compagno, il Vecchio Niels, scambiandolo per il maiale di casa. Le cure mediche e il ritiro in seminario non sono serviti a placare i sensi di colpa del cacciatore, tornato in Groenlandia per cercare qualcosa che ha dimenticato, qualcosa di molto importante, che forse potrà dargli pace, ma cosa? Per ricordarlo intraprende un viaggio alla riscoperta della grande isola bianca, attraverso l’immenso buio dell’inverno polare, in cui “il tempo è un’illusione” che confonde il giorno e la notte, la realtà del nudo confronto quotidiano con una natura imperiosa e l’immaginazione paradossale, innaffiata di acquavite, degli avventurieri poetici e scanzonati, che abitano queste terre sperdute. Come Mads Madsen, che per la crisi di astinenza dalla sua pipa rischia di perdere un amico fraterno e qualche connotato in una furibinda scazzottata, o il raffinato Conte, che con una bottiglia di Chablis mette in piedi il primo allevamento di bue muschiato al mondo, o Fjordur, il vendicatore solitario con una ferita insanabile nel cuore e una passiona per il lavoro a maglia. Se, come insegna il saggio Bjørk, l’intelligenza è il semplice frutto della fantasia, niente è impossibile a chi sa ascoltare la natura fuori e dentro di sé, e la più impetuosa tempesta artica può dare a Halvor le risposte che cerca, conducendolo fino a Nanga, la meravigliosa montagna azzurra del Kashmir.

 

 

Traduzione di Maria Valeria D’Avino

 

13,50 euro – 192 pagine

L’autore – Jørn Riel, (1931) esploratore ed etnologo, è uno degli scrittori danesi più amati in patria, dove ogni suo titolo supera le 200mila copia. Della sua quarantina di opere, pluripremiate anche all’estero, Iperborea ha pubblicato tra le altre, Safari Artico , La vergine fredda , Una storia marittima e Prima di domani

Read Full Post »

Ryszard Kapuściński (1932-2007), Polish writer...

Image via Wikipedia

imperdibili come al solito i reportage “dal basso” di Kapuscinski!

 

Ryszard Kapuscinski, Cristo col fucile in spalla, Feltrinelli

 

l titolo di questa raccolta di reportage sui movimenti rivoluzionari a cavallo tra la fine degli anni sessanta e settanta richiama la figura del sacerdote colombiano vissuto tra i contadini dell’America Latina e che, in sottana e con il fucile in spalla, andò a combattere in un reparto partigiano in Colombia, dove morì. Al centro del libro, il tema del sacrificio e la lotta dell’essere umano per la dignità, la figura del ribelle dotato di una ferma convinzione etica. Uscito per la prima volta nel 1975 “Cristo con il fucile in spalla” fu immediatamente acclamato come il libro dell’anno e continuamente ripubblicato. Mai apparso in Italia, fa conoscere gli inediti punti di vista di Kapuscinski, soprattutto noto per i suoi reportage africani, su altre parti del mondo, altre genti, altre tragedie. Sono reportage dal Medio Oriente, dall’Africa orientale e dall’America Latina, di cui sono protagonisti palestinesi, siriani, libanesi, giordani, ebrei, i partigiani del Mozambico e del Salvador, l’ambasciatore della Repubblica federale tedesca in Guatemala Karl von Spreti e, infine, il presidente Salvador Allende e il rivoluzionario Che Guevara, di cui nel 1969 Kapuscinski, aveva tradotto in polacco e pubblicato il “Diario dalla Bolivia”. Un’opera chiave del maestro polacco del reportage perché è uno sguardo inedito, e ancora di grande attualità, ma anche perché permette di comprendere la sua visione del mondo, la sua sensibilità sociale e la sua empatia come metodo e attitudine.

 

Read Full Post »