“Se adesso cominciasse a piovere ti bagneresti, se questa notte farà freddo la tua gola ne soffrirà, se torni indietro a piedi nel buio dovrai farti coraggio, se continui a vagare sarai sempre più sfatto. Ogni fenomeno è in sé sereno. Chiama le cose perché restino con te fino all’ultimo.” ― Gianni Celati, Verso la foce
Se anche voi sentite fortissima una emozione ogni volta che leggete o pensate a questa frase, non dovreste perdervi questa serata, proposta da ÀLEN LORETI :
Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30
ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati
con Àlen Loreti
ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.
Ingresso gratuito.. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri
Room & Breakfast La Gramadora
Via Trucca 938/D – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Room & Breakfast La Gramadora,SABATO 2 LUGLIO, ORE 20,30
ALMANACCO DELLA FANTASTICANZA. Viaggio spensierato nell’opera di Gianni Celati
con Àlen Loreti
«Il ruffianesimo della politica, della letteratura, dell’università: questa è la retta via nell’inferno del giorno d’oggi» diceva Gianni Celati. Docente senza compromessi, militante senza rabbia, intellettuale senza guinzaglio, scrittore senza fortuna, Celati – scomparso nel gennaio 2022, una settimana prima di compiere 85 anni – ha incarnato un’etica del linguaggio ai margini di un Paese distratto, corrotto, conformista. Occorreranno anni perché la sua sbalorditiva opera di traduttore, romanziere, saggista e regista possa sganciarsi da quello che lui chiamava «il sapere stagno da professionista patentato» perché «è impressionante il modo in cui i critici e gli universitari parlano di letteratura, come se fosse una cosa che loro sanno bene cos’è, spesso mostrando anche di sapere come bisognerebbe scrivere». Àlen Loreti in questa spensierata ricognizione sull’opera di Gianni Celati ci spiega però che lontano dall’accademismo c’è uno spazio abitato dai lettori e dalle lettrici che lo hanno amato, dove le sue parole volano, dove le storie sfuggono di mano, dove le percezioni abitano «al di là della soglia, prima dello sfacelo», è la fantasticanza: la varietà del mondo davanti a cui aveva sempre voglia di prendere appunti.
GIANNI CELATI (1937-2022) traduttore, romanziere, saggista, regista. Ha rimosso la ruggine scolastica dall’italiano, ha decongestionato lo sguardo sui luoghi, ha rifiutato il conformismo dell’intrattenimento, ha costruito ponti con le letterature straniere traducendo Céline, Stendhal, Barthes, Balzac, Joyce, Swift, Conrad, Hölderlin, London, Twain, Melville, ha spalancato la finestra sulla tradizione linguistica italiana riossigenando stanze tappate da secoli. Con i suoi testi – tra cui i capolavori “Narratori delle pianure”, “Quattro novelle sulle apparenze”, “Verso la foce” – ha consegnato al pubblico, come disse l’amico Luigi Ghirri, «una carezza al mondo».
ÀLEN LORETI (1978) è cresciuto sull’Appennino romagnolo. È tra i curatori del festival vicino/lontano di Udine e biografo del viaggiatore Tiziano Terzani per il quale – oltre ad averne curato le opere per Longanesi, Mondadori e Rizzoli – ha promosso e diretto la nascita del fondo archivistico custodito a Venezia presso il Centro di Civiltà Comparate della Fondazione Cini. Nel 2010 ha ideato la Community della Fantasticanza, spazio online dedicato a Gianni Celati e a tutti coloro che inciampano nella realtà.
Ingresso gratuito, max 90 persone. Vi aspettiamo! Info: libreria Atlantide 051 6951180 info@atlantidelibri
PAROLE, PASSI, SOGNI – Lettori in viaggio tra Sillaro e Santerno.
Fontanelice e Room & Breakfast La Gramadora – sabato 2 luglio, domenica 3 luglio.
Questi due giorni vedranno susseguirsi diverse attività, passeggiate letterarie per grandi e bambini, mostre di pittura, spettacoli di parole e musica per ogni età, laboratori, e una serie di incontri letterari organizzati su alcuni temi.
Restate sintonizzati per gli altri incontri, per i dettagli di questo appuntamento, e degli altri!
questo blog, nato dall'esperienza di Libreria Atlantide e Libreria Solea (ora non più esistente), vuole proporre a chi ama i libri recensioni e notizie, cuoriosità e classifiche, con la voce sincera di autentici librai. Quella che suggeriamo ai lettori di cercare fra le tante anime delle librerie indipendenti, d'Italia e del Mondo. Prima che scompaiano...