Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Alessandro Berselli’

EVENTI ANNULLATI, per ora. Gli organizzatori stanno pensando a soluzioni alternative.

lo sappiamo, lo attendevate in estate. Invece, la rassegna Miginoir si veste dei colori autunnali. CORRADO PELI, MANLIO CASTAGNA, ANDREA COTTI e VALERIO VARESI.I librai di Atlantide saranno presenti con un bookshop tematico.
“Il Miginoir 2020 ci sarà. 27 ottobre, 3 e 10 novembre, nella Sala del Suffragio. Vista la situazione particolare è obbligatoria la prenotazione al numero 051 6979209 (Biblioteca di Medicina). Tutti i pomeriggi (lun-ven) dalle 14 alle 19, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 13.”

Read Full Post »

 

 

 

CASTRUM IN NOIR 2018

Festival noir a Castenaso con laboratori, incontri con gli autori, attività per bambini. Tra gli ospiti: fumettisti, critici cinematografici, sceneggiatori, registi

 

Bologna è da sempre considerata la capitale italiana del genere ‘nero’, il ”noir’.

Castrum In Noir — alla prima edizione — esplora questa narrazione non soltanto con autori della parola scritta di assoluto rispetto, ma anche con fumettisti, critici cinematografici, esperti di investigazioni, sceneggiatori e registi. Ci saranno ‘campioni’ delle classifiche come Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Matteo Strukul.

Direttore artistico del festival è Alessandro Berselli

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 13 aprile

► Ore 21, Cinema Italia

MASSIMO CARLOTTO

presenta Alessandro Berselli

Castenaso incontra lo scrittore padovano, tra i più affermati e conosciuti narratori italiani di noir, autore di best seller come Arrivederci Amore Ciao, Nordest, L’oscura immensità della morte, Niente più niente al mondo, nonché il noto ciclo dell’Alligatore, protagonista anche del suo ultimo romanzo Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane.

Aprono il festival i saluti del Sindaco Stefano Sermenghi e dell’Assessore alla Cultura Pier Francesco Prata.

 

Sabato 14 aprile

► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI

QUATTRO SFUMATURE DI NOIR

presenta Alessandro Berselli

Narrazioni a confronto con Paolo Roversi, Gianluca Morozzi, Valerio Varesi e Marilù Oliva

 

► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI

LA REALTA’ E LA FANTASIA

La cronaca nera e la letteratura di genere con Luciano Garofano ex comandante RIS di Parma; Alessandra Calanchi esperta di letteratura noir

 

► Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI

MAURIZIO DE GIOVANNI

presenta Samanta Picciaiola

Intervista allo scrittore napoletano, già da alcuni anni celebrato caso letterario, acclamato autore dei romanzi delle serie Il commissario Ricciardi e de I Bastardi di Pizzofalcone e la recentissima I guardiani. I suoi ultimi romanzi sono Souvenir per I Bastardi di Pizzofalcone e Sara al tramonto.

 

Domenica 15 aprile

► Ore 10-12 GRAMSCI 21

LA SCRITTURA NOIR NEI ROMANZI

prima lezione-racconto di Andrea Cotti

I gialli e i thriller, le differenze tra i generi, come si scrivono le storie, il racconto dell’indagine, la costruzione di un plot noir, gli stumenti della narrazione.

€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.

Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089

A cura dell’associazione Ethica.

 

Ore 16.30 MUV

MISTERIOSA CACCIA AL TESORO

alla scoperta dei segreti dei Villanoviani

Laboratorio per bambini dagli 8 anni. €3 a bambino, prenotazione al 051-780021.

Ingresso gratuito al museo per un accompagnatore

 

 

Venerdì 20 aprile

Dalle ore 19 SPAZIO CULTURALE SUELO

FORME SFUGGENTI

mostra fotografica di Daniele Mariani

 

► FRANCO TRENTALANCE

Intervengono Silvia Santachiara e Alessandro Berselli

L’autore presenta il libro Il guardiano del Parco.

A cura dell’Associazione 40055. In collaborazione con la Cafeteria Vintage Cafè & Wine.

 

 

Sabato 21 aprile

► Ore 10.30 BIBLIOTECA CASA BONDI

IL RITORNO DI FEARDUS

narrazione paurosissima di Stefano Antonini

Per bambini da 5 a 9 anni. Euro 3 a bambino, prenotazione al 051/788025

 

► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI

QUANDO LA LETTERATURA NERA

INCONTRA IL FUMETTO E IL CINEMA

con Pasquale Ruju, scrittore e sceneggiatore di Dylan Dog; Marco Limberti scrittore e regista.

 

► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI

IL CINEMA DI GENERE

presenta Cesare Cioni

con Giovanni Modica critico cinematografico e biografo di Dario Argento; Luisa Morandini autrice del dizionario del cinema Il Morandini.

 

►Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI

MATTEO STRUKUL

presenta Samanta Picciaiola

Intervista allo scrittore noto per la tetralogia storica I Medici, con il primo volume della quale ha vinto il premio Bancarella, e l’ultimo uscito Casanova.

 

Domenica 22 aprile

► Ore 10-12 GRAMSCI 21

IL NOIR NEL CINEMA E NELLE SERIE TV

seconda lezione-racconto di Andrea Cotti

 

I gialli e i commissari della televisione, le grandi serie tv crime internazionali a confronto con le serie tv italiane, da Romanzo Criminale fino all’Ispettore Coliandro e Montalbano

€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.

Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089

A cura dell’associazione Ethica.

 

Ingresso gratuito salvo dove diversamente indicato

 

Info servizi Culturali Comune di Castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

fb comunedicastenaso

cultura@comune.castenaso.bo.it

tel 051-6059255-202

I LUOGHI

 

• BIBLIOTECA CASA BONDI
via XXI Ottobre, 7/2 Castenaso

• CINEMA ITALIA
via Nasica, 38 Castenaso

• SALA DI CONSIGLIO
P.zza Bassi, 1 Castenaso

MUV MUSEO DELLA CIVILTA’ VILLANOVIANA
via Tosarelli, 191 Villanova

PER SEGUIRE AGGIORNAMENTI O VARIAZIONI AL PROGRAMMA:

http://www.comune.castenaso.bo.it/news/dal-13-al-15-aprile-e-dal-20-al-22-aprile-castrum-in-noir-due-tranquilli-weekend-da-paura-a-castenaso

 

La prima edizione del festival Castrum in Noir è organizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con l’associazione culturale 40055 e con la partecipazione dell’associazione Ethica.

Il book shop è curato dalla Libreria Atlantide di Castel San Pietro.

La direzione artistica è di Alessandro Berselli.

Read Full Post »

Nell’ambito della rassegna “C’è un cadavere in biblioteca” – Incontri con l’autore – Serial Kitchen con Alessandro Berselli, Luca Martini e Gianluca Morozzi – letture di brani del libro di Pina Randi

Mercoledì, 06 Aprile 2016
Ore:
21:00 – 23:00
Luogo:
Sala Grandi – Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18 – Ozzano Emilia

19 racconti ispirati al tema del cibo, ad opera di altrettanti scrittori nati o vissuti in Emilia-Romagna, senza limiti di genere. Il comico convive con la fantascienza, il noir con il grottesco, come in un banchetto dai mille sapori. Gli autori sono Gianluca Morozzi, Max Collini, Alessandro Berselli, Gabriele Dadati, Paolo Alberti, Alen Grana, Mara Munerati, Alberto Petrelli, Giulia Alberti, Francesca Bonafini, Francesco Locane, Roberto Carboni, Cecilia Mazzeo, Alberto Andreoli Barbi, Marinella Lombardi, Daniela Bortolotti, Francesco Palmisano, Luca Martini, Elisa Genghini.

Dopo la presentazione, Buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio

 

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

 

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

 

Read Full Post »

 

mercoledì 30, alle 21. Nella Biblioteca Comunale di Ozzano uno di quegli incontri da non perdere, con Marcello Fois, nell’ambito della rassegna C’è un cadavere in biblioteca:

Percorsi letterari di un autore tra scrittura e organizzazione culturale. Marcello Fois si racconta.

Dai gialli al suo ultimo romanzo “Ex voto” – Dialoga con l’autore Giuliana Gessi dell’associazione culturale “Per Wilma”

Letture ad alta voce a cura di Giuseppina Randi – Per concludere la serata buffet e assaggi di vini della Palazzona di Maggio.

 

 EX VOTO, la scheda del libro edito da Minimum Fax

Australia. Antonia, giovane madre fuggita da Napoli con tutta la famiglia quando era ancora bambina, e Jenny, figlia fragile e problematica, sono legate da un rapporto profondo e quasi magico. La forza che le unisce si attorciglia però ai loro cuori come una serpe, impedendogli di avere rapporti normali con le persone che le avvicinano. Antonia ha un carattere troppo forte per gli uomini che incontra, e Jenny al contrario una fragilità destinata a renderla una vittima perfetta. Eppure c’è dell’altro. Forse su di loro grava qualcosa di simile a una maledizione, nata da una grazia terribile che la Madonna dell’Arco sembra aver concesso… Sarà un’occasione inaspettata a permettere alle due donne di fare i conti con una verità troppo a lungo taciuta e, con una nuova consapevolezza, finalmente ridare forma alla propria esistenza. Ex voto, il nuovo romanzo di Marcello Fois, fonde moderno e antico, religione e superstizione, mistero e storia famigliare mettendo in scena, in modo sorprendente, il più classico dei riti di passaggio: spezzare le catene di una vita e trovare, finalmente, la propria strada.

 

Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

 

L’incontro si svolgerà nella Sala “Grandi”. Palazzo della Cultura – Piazza Allende 18, Ozzano Emilia Bo, tel 051 790130

 

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016

ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

Read Full Post »

La prossima settimana via ad un nuovo ciclo di incontri nella Biblioteca di Ozzano. Atlantide è il bookshop accreditato:

ozzano rassegna cadavere biblioteca marzo 2016ozzano rassegna cavavere marzo 2016 lato b

Read Full Post »

VENERDI’ 8 MAGGIO – ORE 21

Centro giovani Suelo – Castenaso

Presentazione dell’ultimo romanzo di ALESSANDRO BERSELLI

ANCHE LE SCIMMIE CADONO DAGLI ALBERI

 Letture e musica con l’autore e con ANTONELLA COSENTINO insieme ai ragazzi del Liceo Giordano Bruno

 

Accompagnamento musicale a cura di CLARA CONSOLINI, MARTINA SCHIASSI e i PACORABAMAS

 

Ingresso libero

 

Info: Centro Giovani Suelo – Via Fiesso 32, Castenaso (BO)

faicentro@gmail.com – 051/6049183 – fb.com/suelo.castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

 

berselli-page-001

Read Full Post »

Alla libreria Irnerio
in via Irneiro, 27 a Bologna
a partire da mercoledì 17 febbraio

“SPERIAMO CHE SIA FEMMINA.
Uno sguardo sulla scrittura femminile contemporanea. ”
Rassegna ideata da ALESSANDRO BERSELLI

Calendario degli incontri:

– Mercoledì 17 febbraio, alle 18,00
EMANUELA MASCHERINI presenta
“Memorie dal cuscino”
(Castelvecchi)

Mercoledì 24 febbraio alle 18,00
CARLOTTA MAGNANINI presenta
“Galline in doppia fila” (Baldini & Castoldi)

Mercoledì 3 marzo alle 18,00
SILVIA TEBALDI presenta
“Vuoto centrale” (Perdisapop)

“Speriamo che sia femmina” è una rassegna, ideata da uno scrittore, per gettare uno sguardo sulle voci più nuove della scrittura femminile, attraverso tre scrittrici emergenti che hanno pubblicato le loro opere negli ultimi mesi del 2009, voci molti differenti tra loro nel registro e nello stile, in cui sarà interessante indagare se l’affinità di genere puo’ comunque dare una peculiarità espressiva e narrativa.

Mercoledi’  17 febbraio, alle 18,00
ALESSANDRO BERSELLI incontra
EMANUELA MASCHERINI che presenta “Memorie del cuscino”, edito da Castelvecchi.

“Memorie del cuscino”
di Emanuela Mascherini

Benedetta Abbondanza: non è colpa sua se è nata con quel cognome, e se isuoi genitori (non presagendo una quarta di reggiseno) hanno reso tutto più allusivo affibbiandole quel maledetto nome, e non è colpa sua se ha questa voglia malata di fare l’attrice. Benedetta ha quasi trent’anni. È bella, attraente e scomodamente ironica. Ha solo un paio di problemi: non ha uno stipendio fisso ed è un disastro con gli uomini. Ogni provino o colloquio di lavoro diventa un pretesto per essere invitata a cena e per poi condividere il curriculum sessuale di chi le sta di fronte. Ogni giorno che passa, Cinecittà più che la fabbrica dei sogni le sembra essere un centro impiego per pervertiti. E quel benedetto letto è sempre troppo vuoto! Sembra che per gli uomini l’orgasmo segni la parola fine di ogni rapporto…e allora ha inizio il lavoro faticosissimo per farli tornare. La sera consegna al cuscino le sue memorie, affollate di uomini improbabili, provini surreali e tragicomiche storie sulla precarietà sentimentale e lavorativa del suo tempo. Fino a che illuminata dal titolo di Gaby Hauptmann “Cercasi uomo impotente per serena convivenza” un bel giorno decide di mettere lo stesso annuncio su facebook. Molte saranno le risposte, ma una sola cambierà il corso degli eventi…

Un racconto ironico di grottesche esperienze sessuali, una dissacrante farsa dell’ambiente cinematografico e non solo che non risparmia nessuno, dal produttore al fonico, dalle maestranze allo sceneggiatore. Una divertita, ma sofferta, richiesta di conferme e affetti, una storia di amicizie, di legami, alla ricerca della persona che sappia rendere stabile un’esistenza senza privarla dei sogni che dal cuscino aspettano di conquistare la realtà.

Emanuela Mascherini è una “atto-autrice” nata negli anni Ottanta a Firenze.
Si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dividendosi negli ultimi anni, tra cinema, fiction e teatro. Nei ritagli di tempo si è dedicata anche alla scrittura concentrandosi sul tema dell’identità femminile. È autrice del saggio “Glass Ceiling. Oltre il soffitto di vetro”(Edimond 2009) sul ruolo della donna nel cinema, e di altre cose che non riportiamo per amor di sintesi che lei non ha. Memorie del cuscino è il suo primo romanzo o “bionovel”in tre atti, come a lei piace definirlo.

ALESSANDRO BERSELLI, bolognese, dopo un esordio come umorista (sulle riviste “Comix” e “L’apodittico”) si rivolge al noir, elaborando uno stile personale, in bilico tra pulp e letteratura psicologica. I suoi ultimi romanzi sono “Io non sono come voi” (Pendragon) e “Cattivo” (Perdisa Pop)

Come sempre da noi, l’incontro sarà seguito da un aperitivo, per continuare ancora un po’ le chiacchiere.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita.

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

Le menzogne dell’apparenza e la noia esistenziale dei giovani che sfocia in violenza raccontate nell’ ultimo libro di Alessandro Berselli

Venerdì 5 febbraio 2010 alle ore 21.00
presso il Centro Sociale e Culturale L’Airone in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castenaso

Alessandro Berselli  presenta  CATTIVO (ed. Perdisa)

introduce Giorgio Tonelli, Assessore alla Cultura intervengono con l’autore Alessandra Calanchi e Cesare Cioni

Il libro: Luca Parmeggiani sembra un diciassettenne bolognese come tanti, un liceale che suona in una band e vive in sotterranea rivolta contro i genitori, aspettando la fine dell’anno scolastico e l’importante concerto con il suo gruppo alla Scandellara, all’inizio dell’estate. Ma dietro l’apparenza c’è una mente “cattiva” che si rivela quando in una delle sue numerose rapine a mano armata, compiute  quasi per  gioco,  una bambina rimane uccisa. Una storia vibrante ed intensa,  narrata dalla voce disubbidiente del protagonista, per  una prosa ricca di trovate linguistiche e soluzioni inaspettate.
L’autore – Alessandro Berselli (Bologna, 1965), vive a Castenaso;  ha iniziato la sua carriera come umorista sulle riviste “Comix” e “L’apodittico”. Le sue Lettere al condominio, ciniche e nerissime, hanno catturato l’attenzione di Maurizio Costanzo che, nel 1992, lo ha invitato al Maurizio Costanzo Show. Nel 2003 ha pubblicato i primi racconti noir, in bilico tra pulp e letteratura psicologica. Con il romanzo Storie d’amore di morte e di follia ha vinto il concorso  ARPANET nel maggio 2005. Il suo ultimo romanzo è Io non sono come voi (Pendragon, 2007)

Centro Sociale e Culturale L’airone – Via Marconi 14, Castenaso
Info: Biblioteca comunale “Casa Bondi” – tel. 051/788025
http://www.comune.castenaso.bo.it
http://www.gruppoperdisaeditore.it

Read Full Post »

SALOTTO LETTERARIO POST LITTERAM ESTATE

vi invitiamo a gustare il fresco della sera in una insolita cornice, assistendo a stimolanti eventi culturali.
E’ di prim’ordine la programmazione che Arterìa ha progettato per la nuova suggestiva Terrazza del Cassero, a Castel San Pietro (e non dimenticate di gustarvi il colpo d’occhio sul paese): da Stefano Tassinari a Caterina Cavina, da Gianluca Morozzi a Wu Ming4, con ospiti illustri come Valerio Evangelisti.
Atlantide vi illustra in dettaglio gli appuntamenti letterari, ricordandovi di consultare spesso il loro sito (http://www.arteria.bo.it ), dove troverete anche gli altri eventi, da quelli musicali a quelli per bambini, dalle proposte teatrali a quelle artistiche.

La Terrazza
Cassero di Castel San Pietro Terme
Arterìa in Terrazza presenta
Salotto Post Litteram Estate

Via Matteotti 3
Castel San Pietro Terme

in collaborazione con Libreria Atlantide

Martedì 1 Luglio 2008 :: h. 21.00
Stefano Tassinari, Il vento contro (Tropea)
introduce Antonio Tirelli

il libro: Nell’autunno 1943, in un campo partigiano dell’Alta Loira, quattro militanti trotskisti vengono trattati come prigionieri da partigiani di stretta osservanza stalinista. Tra loro c’è anche Pietro Tresso, detto Blasco, amico di Antonio Gramsci e uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia.

Mercoledì 2 luglio 2008 :: h. 21.00
Caterina Cavina, Le ciccione lo fanno meglio (Baldini & Castoldi)
introduce Paola Borgonzi. Letture di Davide Dalfiume

Il libro: Il pianeta uomo non è mai stato facile da esplorare.
Se poi si vive a Guazza del Re, paesino della Bassa emiliana, si è alte un metro e ottantacinque, si pesa centoquaranta chili e si ha una sorella con un fisico da pin-up è davvero dura. E Alice lo impara a sue spese sin dalle elementari, quando al posto del grembiulino rosa delle bambine le tocca indossare il grembiulone azzurro delle bidelle.

Mercoledì 9 luglio 2008 :: h. 21.00
Elisabetta Pasquali, Il gusto del picchio (Robin edizioni)
introduce Lucio Mazzi

il libro: Elena, l’io narrante, è una giovane psicoterapeuta. Nel suo ambulatorio si mostra estremamente professionale e sicura di sé ma nella vita privata appare una persona fragile, timida, con pochissimi amici e altrettanto rari contatti con il mondo esterno.

Mercoledì 16 luglio 2008 :: 21.00
Wu Ming 4, Stella del mattino (Einaudi)
introduce Decimo Cirenaica

il libro: Oxford, 1920. La vita di tre giovani letterati, Jack, Robert e Ronald, si incrocia con quella di T. E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia. Il primo a incontrarlo è Robert, al quale Lawrence narra orgoglioso le proprie imprese, ma confessa anche la propria tragica condizione di servitore pentito dell’Impero. Jack, invece, ascolta scettico i racconti epici di Lawrence intorno al fuoco, che incantano i giovani studenti del college, per i quali è un idolo. Ronald, infine, discute con lui di letteratura e poesia, e gli parla del libro che sta scrivendo da alcuni anni. Ogni incontro spalanca una finestra sull”odissea’ di Lawrence d’Arabia ed è nello stesso tempo un’indagine acuta sulla costruzione dei miti e su come si ritorcano contro i loro stessi inventori.

Sabato 19 luglio :: 21.00
Gianluca Morozzi e Marco Rossari (a cura di), Dylan revisited (Manni editore)

il libro: Sedici scrittori si cimentano con il tema più difficile: scrivere qualcosa sul ghigno sardonico di Bob Dylan (Manni editore)

Mercoledì 23 luglio 2008 :: h. 21.00
Vanni Santoni, Gli interessi in comune (Feltrinelli)
Introduce Davide Allegranti

il libro: Iacopo, il Mella, il Paride, il Dimpe, il Malpa, Sandrone. Nel ’95 hanno sedici anni. Interessi in comune? Uno, senz’altro: il consumo regolare, diligente, quasi scientifico, di tutte le sostanze . . . Il manifesto di una generazione che si muove con passo sgangherato sul ciglio del nulla.



Lunedì 28 luglio 2008 :: 21.00
Angelo Zabaglio e Andrea Coffami in Lavorare stronca (tespi editore)

Gianluca Liguori in Credo in un solo io (tespi editore)
Lavorare stronca è una raccolta di racconti, un libro che spesso scivola nell’avanguardia letteraria, senza schemi che limitino l’espressione e pervaso da un sano incontrastato umorismo. Credo in un solo io utilizza la poesia per raccontare la politica e la società di oggi.

Martedì 29 luglio 2008 :: 21.00
Eliselle, Fidanzato in affitto (Newton Compton)
introduce Marco Nardini

il libro: Cristal è una ragazza come tante: iscritta a tempo perso a Giurisprudenza (più per volere dei genitori che suo), lavora saltuariamente come copywriter ed è devotamente fidanzata da due anni con Max, nei confronti del quale si dimostra sempre ubbidiente e sottomessa.

mercoledì 30 luglio 2008 :: 21.00
Cristiano Ferrarese, 1967 (Hacca edizioni)
introduce: Valerio Evangelisti

il libro: Una voce maleducata grida per tutto il 1967, da un manicomio, la sua storia (o leggenda?) o-scena e malsana. Gesù il Cristo come unico referente delle sue azioni e una poliziotta cicciona e sempre ubriaca come propria nemesi . . . 1967 è la continua deviazione senza sosta della cattiva coscienza collettiva che esploderà muta nell’anno seguente. .. il devastato 1968 . .


Sabato 2 agosto 2008 :: 21.00
Cristiano Armati presenta La festa è finita:
un potente reading elettrico incentrato sui concetti di consumo, periferia, rabbia e amore. Accompagnate dal basso elettrico di Romano Pasquini, parole che colpiscono al cervello e al cuore.
Francesca Genti presenta Illuminazione davanti al banco dei surgelati: versi duri e vitali che parlano di città, visioni della società dei consumi e amori romantici e tormentati.

Lunedì 4 agosto 2008 :: 21.00
Giuseppe Signorin, Appartamenti (Arcipelago)
introduce Alcide Pierantozzi

il libro: romanzo d’esordio di Giuseppe Signorin, che dopo alcune esperienze nel campo dell’arte contemporanea, si è cimentato con una forma narrativa sperimentale. Un libro da vedere e ascoltare in una dimensione interiore, che sappia cortocircuitarsi con l’altro dei media elettronici.

Martedì 5 agosto 2008 :: 21.00
Alcide Pierantozzi, L’uomo e il suo amore (Rizzoli)
Introduce Marcello Fois

L’uomo e il suo amore ti prende e ti porta lontano. Ti prende per il vigore di una vicenda che cresce su di sé con un secondo romanzo all’interno del romanzo stesso, sul tema del divenire, ammesso che qui le cose divengano davvero.

Mercoledì 6 agosto :: h. 21.00
Francesca Mazzucato, Kaddish profano per il corpo perduto (Azimut editore)

Reading di racconti inediti su corpi, visioni e deviazioni. La scrittrice leggerà con accompagnamento di musica francese racconti su corpi ipnotizzati, corpi desideranti, su attimi di erotismo spiato, su visioni ipnotiche di luoghi e non-luoghi, deviazioni e patimenti.

Mercoledì 20 agosto 2008 :: 21.00
Barbara Baraldi, La collezionista di sogni infranti (Perdisa editore)
introduce Eliselle e Marco Nardini

il libro: Amelia non è una ragazza come tutte le altre. E neppure Marina. Entrambe nascondono un segreto. Qualcosa che è meglio non si sappia in giro. Le ha fatte incontrare la rete, quella ragnatela di voci e volti anonimi che sono l’antidoto più ricorrente alla solitudine del mondo contemporaneo.

Venerdì 29 agosto 2008 :: 21.00
Alessandro Berselli, Io non sono come voi (Pendragon)
introduce Matteo Bortolotti.

il libro: Paolo Graziani è il portiere del palazzo dei ricchi. Una vita mediocre, inutile e assurda, persa tra alcolismo e rancore, sigarette e musica, rimpianti e mai rimorsi.

2, 3, 4 settembre 2008 :: 21.00
tregiorni VerdeNero – Storie di ecomafia a cura di Michele Vaccari (edizioni ambiente)

VerdeNero è collegato ai colori che tingono lo scenario dell’ecomafia: da una parte il verde (la natura, il bene comune per eccellenza) e dall’altra le trame e le connivenze della malavita organizzata, materia da cronaca giudiziaria, e spesso da cronaca nera.

Per informazioni:
Ufficio Stampa – Arterìa
vicolo Broglio, 1/E
40125 Bologna
Telefono 051 0868879 – 338 7560311
Info: info@arteria.bo.it;
ufficiostampa@arteria.bo.it www.arteria.bo.it

www.myspace.com/arteriabo/

I bookshop tematici che troverete sono a cura di Libreria Atlantide

Read Full Post »

salotto post litteram ESTATE

[segni in forme diverse]

rassegna letteraria di Arterìa

in collaborazione con la Libreria Atlantide di Castel San Pietro (BO)

Cassero di Castel San Pietro Terme, Via Matteotti, 3

1 Luglio 2008 – 29 Agosto 2008

salotto post litteram ESTATE è la continuazione ideale di un progetto letterario che da Gennaio a Maggio 2008 ha visto alternarsi all’Arterìa di Bologna le migliori energie del panorama editoriale italiano. Trentacinque eventi, quaranta autori, venti case editrici coinvolte, hanno fatto di Bologna e dell’Arterìa il cuore di una comunicazione nuova, che ha unito incursioni musicali, reading, videoproiezioni, installazioni, fumetti, vignette e naturalmente libri.

salotto post litteram ESTATE vuole calarsi in una realtà nuova, valorizzando le energie presenti sul territorio, interagendo con esse, coinvolgendole in un progetto estivo che non sia fine a se stesso ma funga da ponte tra la città e la sua provincia.

salotto post litteram ESTATE potrà contare sulla presenza e i libri di Stefano Tassinari, Grazia Verasani, Michele Vaccari, Compagnia Fantasma, Francesca Mazzucato, Caterina Cavina, Wu Ming4, Gianluca Morozzi, Cristiano Ferrarese, Barbara Baraldi, Elisabetta Pasquali, Cristiano Armati, Eliselle, Francesca Genti, Alessandro Berselli, Vanni Santoni, Giuseppe Signorin, Alcide Pierantozzi e tanti altri.

Ampio spazio sarà riservato alla piccola editoria, al fumetto, alle riviste indipendenti e all’editoria per ragazzi.

Info web: www.arteria.bo.it

Info contatti: info@arteria.bo.itufficiostampa@arteria.bo.it

Read Full Post »