CASTRUM IN NOIR 2018
Festival noir a Castenaso con laboratori, incontri con gli autori, attività per bambini. Tra gli ospiti: fumettisti, critici cinematografici, sceneggiatori, registi
Bologna è da sempre considerata la capitale italiana del genere ‘nero’, il ”noir’.
Castrum In Noir — alla prima edizione — esplora questa narrazione non soltanto con autori della parola scritta di assoluto rispetto, ma anche con fumettisti, critici cinematografici, esperti di investigazioni, sceneggiatori e registi. Ci saranno ‘campioni’ delle classifiche come Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Matteo Strukul.
Direttore artistico del festival è Alessandro Berselli

PROGRAMMA
Venerdì 13 aprile
► Ore 21, Cinema Italia
MASSIMO CARLOTTO
presenta Alessandro Berselli
Castenaso incontra lo scrittore padovano, tra i più affermati e conosciuti narratori italiani di noir, autore di best seller come Arrivederci Amore Ciao, Nordest, L’oscura immensità della morte, Niente più niente al mondo, nonché il noto ciclo dell’Alligatore, protagonista anche del suo ultimo romanzo Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane.
Aprono il festival i saluti del Sindaco Stefano Sermenghi e dell’Assessore alla Cultura Pier Francesco Prata.
Sabato 14 aprile
► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI
QUATTRO SFUMATURE DI NOIR
presenta Alessandro Berselli
Narrazioni a confronto con Paolo Roversi, Gianluca Morozzi, Valerio Varesi e Marilù Oliva
► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI
LA REALTA’ E LA FANTASIA
La cronaca nera e la letteratura di genere con Luciano Garofano ex comandante RIS di Parma; Alessandra Calanchi esperta di letteratura noir
► Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI
MAURIZIO DE GIOVANNI
presenta Samanta Picciaiola
Intervista allo scrittore napoletano, già da alcuni anni celebrato caso letterario, acclamato autore dei romanzi delle serie Il commissario Ricciardi e de I Bastardi di Pizzofalcone e la recentissima I guardiani. I suoi ultimi romanzi sono Souvenir per I Bastardi di Pizzofalcone e Sara al tramonto.

Domenica 15 aprile
► Ore 10-12 GRAMSCI 21
LA SCRITTURA NOIR NEI ROMANZI
prima lezione-racconto di Andrea Cotti
I gialli e i thriller, le differenze tra i generi, come si scrivono le storie, il racconto dell’indagine, la costruzione di un plot noir, gli stumenti della narrazione.
€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.
Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089
A cura dell’associazione Ethica.
► Ore 16.30 MUV
MISTERIOSA CACCIA AL TESORO
alla scoperta dei segreti dei Villanoviani
Laboratorio per bambini dagli 8 anni. €3 a bambino, prenotazione al 051-780021.
Ingresso gratuito al museo per un accompagnatore
Venerdì 20 aprile
►Dalle ore 19 SPAZIO CULTURALE SUELO
FORME SFUGGENTI
mostra fotografica di Daniele Mariani
► FRANCO TRENTALANCE
Intervengono Silvia Santachiara e Alessandro Berselli
L’autore presenta il libro Il guardiano del Parco.
A cura dell’Associazione 40055. In collaborazione con la Cafeteria Vintage Cafè & Wine.
Sabato 21 aprile
► Ore 10.30 BIBLIOTECA CASA BONDI
IL RITORNO DI FEARDUS
narrazione paurosissima di Stefano Antonini
Per bambini da 5 a 9 anni. Euro 3 a bambino, prenotazione al 051/788025
► Ore 15 BIBLIOTECA CASA BONDI
QUANDO LA LETTERATURA NERA
INCONTRA IL FUMETTO E IL CINEMA
con Pasquale Ruju, scrittore e sceneggiatore di Dylan Dog; Marco Limberti scrittore e regista.
► Ore 17 BIBLIOTECA CASA BONDI
IL CINEMA DI GENERE
presenta Cesare Cioni
con Giovanni Modica critico cinematografico e biografo di Dario Argento; Luisa Morandini autrice del dizionario del cinema Il Morandini.
►Ore 21 BIBLIOTECA CASA BONDI
MATTEO STRUKUL
presenta Samanta Picciaiola
Intervista allo scrittore noto per la tetralogia storica I Medici, con il primo volume della quale ha vinto il premio Bancarella, e l’ultimo uscito Casanova.

Domenica 22 aprile
► Ore 10-12 GRAMSCI 21
IL NOIR NEL CINEMA E NELLE SERIE TV
seconda lezione-racconto di Andrea Cotti
I gialli e i commissari della televisione, le grandi serie tv crime internazionali a confronto con le serie tv italiane, da Romanzo Criminale fino all’Ispettore Coliandro e Montalbano
€ 30 a incontro, € 50 per i due incontri del 15 e 22 aprile. Minimo 10 partecipanti.
Iscrizioni entro il 10 aprile dal lunedì al venerdì ore 10-15 al 349.8310089
A cura dell’associazione Ethica.
Ingresso gratuito salvo dove diversamente indicato
Info servizi Culturali Comune di Castenaso
http://www.comune.castenaso.bo.it
fb comunedicastenaso
cultura@comune.castenaso.bo.it
tel 051-6059255-202
I LUOGHI
• BIBLIOTECA CASA BONDI
via XXI Ottobre, 7/2 Castenaso
• CINEMA ITALIA
via Nasica, 38 Castenaso
• SALA DI CONSIGLIO
P.zza Bassi, 1 Castenaso
•MUV MUSEO DELLA CIVILTA’ VILLANOVIANA
via Tosarelli, 191 Villanova
PER SEGUIRE AGGIORNAMENTI O VARIAZIONI AL PROGRAMMA:
http://www.comune.castenaso.bo.it/news/dal-13-al-15-aprile-e-dal-20-al-22-aprile-castrum-in-noir-due-tranquilli-weekend-da-paura-a-castenaso
La prima edizione del festival Castrum in Noir è organizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con l’associazione culturale 40055 e con la partecipazione dell’associazione Ethica.
Il book shop è curato dalla Libreria Atlantide di Castel San Pietro.
La direzione artistica è di Alessandro Berselli.
Read Full Post »