Posts Tagged ‘Alessandro D’Avenia’
Alessandro D’Avenia, L’arte di essere fragili, Mondadori. Una novità al giorno
Posted in Uncategorized, tagged Alessandro D'Avenia, arte di essere fragili, Leopardi, libri, libri nuovi, MONDADORI, novità libri on ottobre 29, 2016| Leave a Comment »
tempo di classifiche. LA CLASSIFICA DEI LIBRI più VENDUTI NELLA SETTIMANA DI Natale, in Italia
Posted in le news dal mondo del libro, tagged Alberto Angela, Aldo Cazzullo, Alessandro D'Avenia, andrea camilleri, Avrò cura di te, Bruno Vespa, Ciò che inferno non è, classifiche libri, COLPA DELLE STELLE, DIARIO DI UNA SCHIAPPA. SFORTUNA NERA, EINAUDI, Frassinelli, Gianrico Carofiglio, I giorni dell'eternità - THE CENTURY TRILOGY, I segreti di Gray Mountain, I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, Il castoro, Il dio del deserto, Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori, Jeff Kinney, John Green, john grisham, Ken Follett, L'incredibile Urka, La guerra dei nostri nonni, la più grande tragedia dell'antichità, La regola dell'equilibrio, libri, libri bestselelrs, libri bestsellers, libri più venduti, longanesi, luciana littizzetto, Markus Zusak, Massimo Gramellini; Chiara Gamberale, mauro corona, MONDADORI, Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano, rizzoli, Sellerio Editore Palermo, Storia di una ladra di libri, Una lacrima color turchese, wilbur smith on gennaio 5, 2015| Leave a Comment »
LA CLASSIFICA DEI LIBRI più VENDUTI NELLA SETTIMANA DI Natale, in Italia
n. 1 Avrò cura di te – Massimo Gramellini; Chiara Gamberale Longanesi
n. 2 La regola dell’equilibrio – Gianrico Carofiglio Einaudi
n. 3 La guerra dei nostri nonni – Aldo Cazzullo Mondadori
n. 4 Storia di una ladra di libri – Markus Zusak Frassinelli
n. 5 L’incredibile Urka – Luciana Littizzetto Mondadori
n. 6 I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità – Alberto Angela Rizzoli
n. 7 Il dio del deserto – Wilbur Smith Longanesi
n. 8 Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori – Bruno Vespa Mondadori
n. 9 I segreti di Gray Mountain – John Grisham Mondadori
n. 10 I giorni dell’eternità. The century trilogy – Ken Follett Mondadori
n. 11 Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano – Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo
n. 12 Diario di una schiappa. Sfortuna nera – Jeff Kinney Il Castoro
n. 13 Ciò che inferno non è – Alessandro D’Avenia Mondadori
n. 14 Una lacrima color turchese – Mauro Corona Mondadori
n. 15 Colpa delle stelle – John Green Rizzoli
due esordi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, le news dal mondo del libro, tagged Acciaio, Alessandro D'Avenia, autori esordienti, autori italiani, Bianca come il latte rossa come il sangue", libri, libri niuovi, MONDADORI, recensioni di libri, rizzoli, Silvia Avallone on febbraio 12, 2010| Leave a Comment »
Acciaio di Silvia Avallone, il primo esordio che presentiamo, è un interessante romanzo di formazione ambientato sulla costa toscana, a Piombino.
Piombino – dice Silvia Avallone- mi è sempre rimasta nel cuore e mi ha sempre affascinato il mondo delle acciaierie che è uno spaccato determinante di questo territorio. La vita di periferia con tutte le sue problematiche.
Acciaio, Silvia Avallone, Rizzoli
Anna e Francesca, “tredici anni quasi quattordici”, vivono nei casermoni di cemento costruiti negli anni Settanta dalla Lucchini S.p.a., la grande acciaieria che ancora oggi dà pane e disperazione a tutta Piombino. Anna e Francesca, la mora e la bionda, sono bellissime e irriverenti, e soprattutto sono inseparabili. Ma quando Anna scopre l’amore e il sesso con Mattia, qualcosa si rompe tra le due, che verranno risucchiate nelle loro storie private, sole davanti a genitori buoni a nulla o assenti o violenti, e si riabbracceranno solo quando la vita le sottoporrà alle prove più crudeli. Nel suo sorprendente romanzo d’esordio, Silvia Avallone racconta una periferia che non sembra avere rappresentazione pubblica, un’Italia alla ricerca di un’identità e di un futuro che paiono orizzonti lontanissimi, irraggiungibili come l’isola d’Elba, bellissima e a poche miglia di mare: un paradiso a portata di mano che resta però inaccessibile.
il booktrailer:
http://www.youtube.com/user/pepenymivideo#p/u/5/W5Ac-XitHyo
SILVIA AVALLONE – “ACCIAIO” – Rizzoli
Il secondo esordio della settimana è quello di Alessandro D’Avenia,giovane professore proposto addirittura da Mondadori: il suo è un libro carico di freschezza, la sua è una voce letteraria capace di entrare in sintonia con il mondo dei giovani
Bianca come il latte rossa come il sangue”, Alessandro D’Avenia, Mondadori
Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori “una specie protetta che speri si estingua definitivamente”. Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c’è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l’assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell’amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l’ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
In video
http://www.youtube.com/watch?v=_DnDo7mH19Q&feature=youtube_gdata
Alessandro D’Avenia a lezione al liceo introduce il romanzo di formazione di Dostoevskij “Le notti bianche”. Discute con i ragazzi sui temi trattati rileggendoli in chiave moderna con la grande capacità di analisi e la sensibilità emotiva che lo contraddistingue.