Posts Tagged ‘Alice Munro’
Allegri, c’è Alice Munro, nell’Olimpo delle scrittrici viventi. Con il suo unico romanzo:
Posted in le news dal mondo del libro, tagged Alice Munro, autori canadesi, libri, libri nuovi, narrativa canada, novità libri, scrittrici canada on marzo 19, 2018| Leave a Comment »
una recensione, La donna che scriveva racconti, Lucia Berlin, Bollati Boringhieri
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Alice Munro, autrici americane, Bollati Boringhieri, La donna che scriveva racconti, letture, letture consigliate, libri, libri migliori anno, libri nuovi, Lucia Berlin, nuovo libro racconti, racconti, racconti consigliati, recensioni, recensioni libri, romanzi, salinger on marzo 24, 2016| Leave a Comment »
Lucia Berlin è sempre stata apprezzata da una piccola cerchia di letterati, poi all’improvviso lo scorso anno la sua meritata fama, purtroppo postuma, si è aperta al mondo, grazie alle traduzioni quasi contemporanee in diverse nazioni. L’autrice eccelle nel dipingere con una forma narrativa tipicamente americana, il racconto, la società americana che ha frequentato, dando voce a donne qualunque ritratte in altrettanto luoghi privi di particolare fascino letterario, lavanderie a gettone, stanze d’ospedale… Ma con l’occhio attento dello scrittore, con una prosa che fila via liscia e musicale, evocativa per quanto sia essenziale. La difficile vita di Lucia Berlin, tormentata dalla scoliosi e dalla povertà, rappresentata chiaramente tra le righe del suo libro, risplende ora di luce imperitura! Un volume decisamente notevole, tra quelli publicati in questo scorcio d’anno.
La donna che scriveva racconti,
Lucia Berlin, Bollati Boringhieri
Traduzione di Federica Aceto
Una donna molto bella che ha avuto una vita difficile e la racconta in tanti piccoli quadri: protagonista la narratrice onnisciente o vari personaggi secondari, diversissimi tra loro: un vecchio indiano americano incontrato in una lavanderia; una ragazza giovanissima che scappa da una clinica messicana di aborti per ricche americane; la suora di una scuola cattolica; un’insegnante gay. Ma soprattutto, una domestica che ritrae, lapidaria ma benevola, le «signore» (e anche qualche «signore») per cui lavora: una storia indimenticabile, che dà il titolo all’edizione americana del libro, «Manuale per donne delle pulizie». «Indimenticabile» è l’aggettivo che definisce il valore di una storia breve. Tutti ricordano la signora con il cagnolino di Cechov, o la famiglia Glass di Salinger, o l’anziana donna malata di Alzheimer che si innamora di un compagno di sventura, di Alice Munro. Più difficile è ricordare uno qualunque dei protagonisti dei racconti di Raymond Carver, tutti molto simili: uomini che traslocano continuamente per sopravvivere a una crisi economica non solo individuale. O quelli di Charles Bukowski, l’eterno disadattato che ama l’alcol e le donne. Non che sia possibile ricordare tutti i personaggi di Berlin, diversissimi, variegati per sesso, razza, colore e censo, ma di certo il tratto pittorico dell’autrice contribuisce a fissarli nella mente; complice una scrittura ingannevolmente semplice, chiara, essenziale, imprevedibile come la musica jazz ma altrettanto ipnotica. Una vita più che difficile, quella di Lucia Berlin, tormentata dalla scoliosi e dalle sue conseguenze, da un primo matrimonio sfortunato, dalla povertà, e dai lavori tipici degli americani senza radici: ma le esperienze di centralinista, domestica, insegnante precaria o infermiera, e di madre single, forniscono all’autrice un materiale prezioso e vastissimo, che usa per raccontare se stessa con eccentrico, personalissimo talento.
l’autore
Lucia Berlin, nata in Alaska nel 1936, a ventiquattro anni incomincia a pubblicare racconti sulla rivista di Saul Bellow «The Noble Savage» e su «The New Strand», e in seguito su «Atlantic Monthly» e «New American Writing». La raccolta di racconti Homesick ha vinto il National Book Award nel 1991 e il racconto «My Jockey» (di soli cinque paragrafi) il Jack London Short Prize nel 1985. Le sue storie sono ispirate dagli anni dell’infanzia trascorsi nelle città minerarie del West, dagli anni dell’adolescenza a Santiago, in Cile, da tre matrimoni falliti e delll’alcolismo; dai tanti diversi lavori che dovette fare per sostenere i quattro figli e continuare a scrivere. Nel 2001, la salute sempre più fragile la costringe a trasferirsi nella California meridionale vicino ai figli. Muore nel 2004.
e domani, in libreria Alice Munro, Don Winslow. Letture per tutti!
Posted in Uncategorized, tagged .Don Winslow, alfredo colitto, Alice Munro, amica della mia giovinezza, autori americani, autori canadesi, autori statunitensi, EINAUDI, il cartello, libri, libri in uscita, libri nuovi, novità libri, NUOVI LIBRI on novembre 30, 2015| Leave a Comment »
ALICE MUNRO, AMICA DELLA MIA GIOVINEZZA, EINAUDI
Amica della mia giovinezza, la settima raccolta di Alice Munro, usciva in Canada nell’ottobre del 1990 e consegnava a lettori ormai affezionati un decalogo di storie ancora una volta impareggiabili. Il libro si qualifica oggi come cardine di una produzione senza cedimenti, perno di un discorso e di un percorso sul Canada e la vita, sugli amori e sul mondo inesauribile delle relazioni. Le storie di questa raccolta tornano ai consueti ritratti stratiformi e intensi di donne e uomini che Alice Munro ci ha proposto altrove, ma lo fanno con un tasso di salinità piú elevato, un registro narrativo di sfrontata consapevolezza. Circola aria di Vancouver, e di una Vancouver anni Settanta, in alcuni di questi racconti, un senso di piovosa sensualità mescolato all’asprezza di donne in bilico su presunte vite nuove. In Five Points lo squarcio sul passato di un amante innesca la possibilità dell’odio dentro un amore recente, passionale. In un altro caso, Parrucca, l’incontro con un’amica persa di vista da trent’anni rinnova ricordi di vecchissimi ardori destinati a un unico marcantonio senza scrupoli. Nel narrato di Munro il tempo può scorrere lento come lo sgocciolio di una gelatina d’uva in una torrida sera d’estate (avviene nel notturno racconto Meneseteung), e rapido come il semplice salto di un rigo sulla pagina, nel cui spazio bianco volano decine d’anni e di ripensamenti. E se la strada che scelgono di imboccare i personaggi di queste storie punta spesso in direzione dell’indipendenza, di un’autonomia del corpo e della mente da legami e catene familiari, vi resta inscritta comunque la fatica di ogni metro percorso. La vita cambia, è vero, il futuro sorprenderà ciascuno diverso da com’era, ma niente potrà cancellare gli imbarazzi attraversati, l’improvviso disgusto per un privato desiderio che si specchia nella volgarità di un gesto o di un pensiero, le meschine soddisfazioni della vita coniugale. È in questo esserci sempre tutto il bagaglio della vita, in ogni battuta di dialogo, in ogni sofisticata opzione sintattica, che si costruisce ogni volta il peso specifico aureo della scrittura di Alice Munro.
TRADUZIONE DI Susanna Basso
DON WINSLOW, IL CARTELLO, EINAUDI
Adán Barrera, capo del cartello della droga piú potente del mondo, è rinchiuso in un carcere di San Diego in isolamento. Art Keller, l’agente della Dea che lo ha arrestato dopo avergli ucciso il fratello e lo zio, vive nascosto in un monastero del New Mexico, dove fa l’apicoltore e cerca di dimenticare una vita di menzogne e false identità. Quando Barrera riesce a farsi trasferire in un carcere messicano e a riprendere le redini del cartello, la guerra della droga riparte con una brutalità senza precedenti. Anche Keller è costretto a tornare in azione immergendosi in un mondo nel quale onesti e corrotti, vittime e assassini, si trovano dall’una e dall’altra parte della frontiera. Tradotto da Alfredo Colitto
la nostra selezione dei migliori romanzi degli ultimi mesi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, i migliori dell'anno, tagged adelphi, Alice Munro, Amanda Coplin, Charlotte Brontë, Come un fiore ribelle, cristiano cavina, Ditelo a Sofia, Dulce Maria Cardoso, E non è subito sera, EINAUDI, Elliot, eraldo baldini, Fazi, Felici i felici, FELTRINELLI, FELTRINELLI INDIES, Garzanti, guanda, Helene Wecker, I.J.SINGER, Il caso, IL FIORDO DELL'ETERNITA', IL GIARDINO DELLE NEBBIE NOTTURNE, IL GOLEM E IL GENIO, Il libro dell'inverno, Il ritorno, INUTILE TENTARE IMPRIGIONARE SOGNI, iperborea, Jamie Ford, Jón Kalman Stefánsson, Jenny Erpenbeck, jhumpa Lahiri, Joseph Conrad, KIM LEINE, L'ALBERO DELLE MELE, L'oceano in fondo al sentiero, LA CASA TONDA, LA FAMIGLIA KARNOWSKI, La moglie, La nuova frontiera, La promessa, libri, libri 2013, libri consigliati, libri migliori 2013, libri migliori anno, LOUISE ERDRICH, Luce d'estate ed è subito notte, Magda Szabo, Marcos, migliori libri 2013, migliori libri anno, migliori romanzi 2013, MONDADORI, neil gaiman, NERI POZZA, Nevicava sangue, Ponte alle grazie, PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2013, racconti, RECENSIONE RACCONTI, recensioni di libri, Ruth Ozeki, salani, Silvina Ocampo, Tan Twan Eng, Tove Jansson, Una storia per l'essere tempo, Villette, Yasmina Reza on dicembre 12, 2013| Leave a Comment »
I MIGLIORI ROMANZI E RACCOLTE DI RACCONTI

English: Artist and writer Tove Jansson in 1956. Suomi: Taiteilija ja kirjailija Tove Jansson vuonna 1956. (Photo credit: Wikipedia)
DEGLI ULTIMI MESI (SECONDO ATLANTIDE)
CHARLOTTE BRONTE, VILLETTE, FAZI
Ultimo libro di una grande autrice, una storia ispirata dalla sua biografia: riuscirà la giovane Lucy Snowe a rifarsi una vita nella fredda Villette? Gustatevi la ricchezza di un classico, non ve ne pentirete!
LUCE D’ESTATE ED E’ SUBITO NOTTE, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA
lo straordinario autore islandese de PARADISO E INFERNO e de LA TRISTEZZA DEGLI ANGELI, sicuramente tra i migliori libri del 2011 e del 2012 è di nuovo in libreria con una nuova storia della sua terra
IL GOLEM E IL GENIO, HELENE WECKER, NERI POZZA
Un fenomenale romanzo d’esordio capace di attingere dagli elementi del folklore ebraico e di quello arabo, lo strano incontro di un golem dalle sembianze femminili con un genio della lampada in una New York di fine Ottocento, una città proiettata verso la modernità.
IL FIORDO DELL’ETERNITA’, KIM LEINE, GUANDA
Fine del secolo XVIII. Il giovane Morten Pedersen passerà dagli studi di teologia a Copenaghen alle solitudini e agli spazi immensi e vuoti della Groenlandia. Vivrà pericolosi saliscendi, che lo condurranno a conoscere i bassifondi dell’animo umano. Un meraviglioso romanzo storico!
LA FAMIGLIA KARNOWSKI, I.J.SINGER, ADELPHI
Fratello del Premio Nobel Isaac, l’autore di questo libro dimostra che non era da meno di lui. Un magnifico ritratto di famiglia lungo alcune generazioni, da uno Shtetl polacco alla Germania, per finire in America
LA CASA TONDA, LOUISE ERDRICH, FELTRINELLI
Vincitore del National Book Award 2012, un giallo ed un romanzo di formazione sullo sfondo di un crimine razziale commesso in una terra di nessuno dove la giustizia degli indiani e quella del governo federale si arresta..
COME UN FIORE RIBELLE, JAMIE FORD, GARZANTI
Per chi vuole farsi trasportare via da una bella storia, ambientata tra la comunità cinese degli Stati Uniti, negli anni 30
IL CASO, JOSEPH CONRAD, ADELPHI
Un altro capolavoro firmato Adelphi: un destino potente sconvolge la vita della giovanissima Flora de Barral, figlia di un banchiere rovinato dalla speculazione…
IL GIARDINO DELLE NEBBIE NOTTURNE, TAN TWAN ENG, ELLIOT
La necessità di dimenticare, e quella imprescindibile di conservare la memoria di certi fatti… Tutto condensato in questo ottimo libro che trae spunto dai fatti avvenuti durante l’occupazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, per svolgersi lungo i decenni successivi. Un romanzo incantevole e di grande forza.
FELICI I FELICI, YASMINA REZA, ADELPHI
Nei suoi racconti troviamo una caustica rappresentazione dei tipi umani che incrociamo quotidianamente. Lontana dal giudicare, nonostante il panorama umano non sia dei migliori, con poche parole e qualche frase consegna al lettore splendidi ritratti psicologici!
L’ALBERO DELLE MELE, AMANDA COPLIN, GUANDA
Una tranquilla valle negli Stati Uniti di inizio Novecento, una piantagione di mele e il suo proprietario, un uomo ferito dalla scomparsa molti anni prima della sorella. E improvvisa, la possibilità di nuovi legami. Un grande esordio..
LA PROMESSA, SILVINA OCAMPO, LA NUOVA FRONTIERA
Moglie di Adolfo Bioy Casares, amica di Borges e Calvino. Servono altre credenziali per questa signora?
INUTILE TENTARE IMPRIGIONARE SOGNI, CRISTIANO CAVINA, MARCOS
Gli anni di scuola, nell’Istituto Alberghetti di Imola: cosa altro aggiungere? Saranno i ricordi, la passione e la stima per l’autore e per l’editore, ma dobbiamo proprio segnalarlo!
ERALDO BALDINI, NEVICAVA SANGUE, EINAUDI
L’odissea di Francesco, dalla Romagna rurale del primo ottocento alla sfortunata campagna di Russia di Napoleone. In quell’inferno, crescerà in lui una nuova consapevolezza…
IL RITORNO, DULCE MARIA CARDOSO, FELTRINELLI INDIES
Una nuova collana, autori emergenti pubblicati da Feltrinelli in coedizione con gli editori originari. Il ritorno di cui si parla è quello dei portoghesi nella madrepatria, dopo l’indipendenza della loro seconda nazione, l’Angola. Con la voce di un giovane, un poco felice ritorno in una nazione diversa da quella immaginata!
LA MOGLIE, JHUMPA LAHIRI, GUANDA
Identità e sradicamento, legami di famiglia e una figura femminile che prende corpo pagina dopo pagina nel nuovo affascinante libro dell’autrice de L’interprete dei malanni.
UNA STORIA PER L’ESSERE TEMPO, RUTH OZEKI, PONTE ALLE GRAZIE
Un messaggio in bottiglia dà il via ad un palpitante cortocircuito narrativo tra lo stile orale e giovanilistico di una ragazza giapponese, della nonna anarchica-monaca, e quello di una scrittrice canadese decisa ad isolarsi per un poco dal mondo.
DITELO A SOFIA, MAGDA SZABO, SALANI
Negli anni 50 Herman Hesse fece conoscere le opere di questa autrice in Germania, ora considerata una delle grandi autrici europee del secolo. Cosa avrà voluto dire il padre in punto di morte con quelle parole, “DITELO A SOFIA”? La giovane figlia cercherà di capire, una storia di amore e morte, tradimento e guerra…
L’OCEANO IN FONDO AL SENTIERO, NEIL GAIMAN, MONDADORI
Il nuovo romanzo per adulti di NEIL GAIMAN (Coraline) arriva dopo otto anni dal precedente: è valsa la pena attendere per avere un romanzo fantastico così fantastico!
TOVE JANSSON, IL LIBRO DELL’INVERNO, IPERBOREA
Cosa c’è di meglio di passare queste lunghe notti di freddo se non appassionarsi con i racconti di questa grande narratrice, pieni di atmosfera e delicata poesia?
E NON E’ SUBITO SERA, JENNY ERPENBECK, FELTRINELLI INDIES
Quante innumerevoli possibilità di cambiare la nostra vita abbiamo alle spalle? Ecco cinque possibile vite di una donna testimone del Novecento!
E naturalmente i libri di ALICE MUNRO, PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2013!
oggi pomeriggio il nuovo Nobel per la letteratura. Il gran momento!
Posted in Uncategorized, tagged Alice Munro, favoriti nobel, haruki murakami, nobel 2013, nobel letteratura, Nobel Prize, Nobel Prize in Literature, nuovo premio nobel, premio nobel, Svetlana Aleksijevitj, Swedish Academy on ottobre 10, 2013| Leave a Comment »
Il gran giorno per la letteratura, nel pomeriggio di oggi conosceremo il nome del nuovo premio Nobel. Siamo, come ogni anno, molto curiosi!!
Murakami gran favorito, Alice Munro in seconda posizione, e dovremo fare esercizi di pronuncia per Svetlana Aleksijevitj , salita al terzo posto delle quotazioni delle scommesse di Ladbrokes. A seguire Joyce Carol Oates, Peter Nadas: ecco le loro proposte: