Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ambiente’

AMBIENTE OGGI E(‘) DOMANI. III EDIZIONE

VENERDÌ 18 NOVEMBRE, ORE 20.30

BIBLIOTECA CASTEL S. PIETRO

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DEDICATO ALL’AMBIENTE

INCONTRO CON GIANFRANCO PACCHIONI

AUTORE DEL LIBRO W LA CO2 (IL MULINO).

CONDUCE L’INCONTRO VALERIO ZANOTTI.

Il costante aumento della CO2 nell’atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2 la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni in attesa di una completa transizione alle energie rinnovabili, e continueremo a produrne anche dopo. Forse una via d’uscita c’è. Dobbiamo non solo ridurre le emissioni ma catturare la CO2 e riutilizzarla come materia prima, magari per produrre combustibili puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e sfruttando l’energia che ci arriva dal sole. Non è fantascienza, oggi si può fare.

Gianfranco Pacchioni insegna nell’Università di Milano-Bicocca. Per le sue ricerche ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui l’Humboldt Award e la medaglia Pascal della European Academy of Sciences. Ha tra l’altro pubblicato «Idee per diventare scienziato dei materiali» (2006) e «Quanto è piccolo il mondo» (2008), entrambi con Zanichelli, per il Mulino «Scienza, quo vadis?» (2017) e «L’ultimo Sapiens» (2019). È socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Per info :

Biblioteche comunali – Tel. 051940064  –  Email: biblioteca@cspietro.it

Libreria Atlantide: Tel./WhatApp 0516951180 – Email: info@atlantidelibri

Read Full Post »

Libreria Atlantide per l’ambiente, per il territorio

Dal 1993 usiamo shopper in carta, a cui abbiamo affiancato shopper eco compatibili in TNT (Tessuto Non Tessuto, è un materiale riciclato e 100% riciclabile, è lavabile).

La maggior parte delle nostre carte regalo è in materiale riciclato.

Limitiamo l’utilizzo di aria condizionata (e comunque, per 23 anni, siamo rimasti senza).

Impianto di illuminazione Led ad elevata efficienza energetica.

Il nostro fornitore di Energia elettrica si affida per il 100% a fonti rinnovabili.

Abbiamo creato la nostra piccola foresta aziendale su Treedom: https://www.treedom.net/it/organization/libreria-atlantide/trees

Per i nostri documenti interni, non lasciamo sfuggire un solo foglio che non sia possibile riciclare.

Per i nostri depliant utilizziamo invece carta riciclata.

Per le nostre spedizioni, usiamo sempre imballaggi riciclati (i pacchetti che gli editori ci inviano).

Sosteniamo iniziative green sul territorio, collaboriamo con gli enti pubblici per fare crescere la coscienza ecologica, li esortiamo a comportamenti più virtuosi e a fornire esempi e soluzioni pratiche per i cittadini.

Nel comune di Castel San Pietro la percentuale di raccolta differenziata arriva al 77% (2018): ovviamente Atlantide fa la sua parte.

Cerchiamo poi di approvvigionarci dal territorio per i nostri acquisti di prodotti non librari.

E di dedicare attenzione all’editoria e agli autori del luogo, dando il giusto risalto ai loro libri, segnalando le loro opere. Perché anche questo fa parte del nostro modo di relazionarci con il territorio.

Ps: uno dei librai poi usa esclusivamente il mezzo a pedale per giungere sul luogo di lavoro, con qualunque temperatura, da -5° a +40°.

Read Full Post »

AMBIENTE OGGI E(‘) DOMANI. SECONDA EDIZIONE

La stagione autunnale ci vedrà di nuovo impegnati, insieme agli Assessorati alla Cultura e all’Ambiente di Castel San Pietro Terme e alle Biblioteche Comunali, nella seconda edizione del ciclo dedicato all’ambiente.

GLI APPUNTAMENTI

Venerdì 15 ottobre, ore 20,30. Biblioteca Comunale,

Stefano Maggi, Professore ordinario dell’Università di Siena

Mobilità sostenibile – Muoversi nel XXI Secolo, Il Mulino

 In dialogo con Valerio Zanotti, giornalista.

Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.

Gli ingorghi fanno salire adrenalina ed emissioni, facendo scendere produttività e qualità della vita. Quali sono le buone pratiche che possono aiutarci a risolvere un problema di tutti? Un maggior numero di treni; metropolitane e tram; piccoli autobus elettrici con passaggi frequenti e puntuali; sistemi efficienti di car e bike sharing; piste ciclabili capillari e ampie che collegano il tessuto urbano; città più verdi e sicure per i pedoni. Le soluzioni a disposizione dei cittadini e degli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all’interno dei centri urbani sono tante. Tutte le scelte che dobbiamo compiere per non restare bloccati nello smog.

Prenotazione telefonica allo 051 940064 o via mail:  biblioteca@cspietro.it

A seguire:

Lunedì 8 novembre, ore 20.30, in ATLANTIDE

Fabio Deotto, L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia, Bompiani

Martedì 16 novembre, ore 20.30 – Sala Sassi

Nadia Pinardi, Professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Bologna, Il cambiamento climatico e la società del futuro.

Venerdì 26 novembre, ore 20,30, in ATLANTIDE

Gabriele Bertacchini, Il pesce è finito.  Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare, Infinito.

Oltre a questi incontri potrete visitare una mostra fotografica. Dettagli in via di definizione.

Per l’accesso agli incontri sarà richiesto il Green pass.

Read Full Post »

AMBIENTE OGGI E(’) DOMANI
Incontri con gli autori, OTTOBRE-NOVEMBRE 2020
Accordo di Parigi, scioperi per il clima, eventi atmosferici estremi, incendi in Amazzonia, avvio del Green Deal europeo sono alcuni dei principali fattori che hanno accresciuto, negli ultimi anni, la copertura mediatica sull’ambiente e, di conseguenza, l’attenzione per le tematiche ambientali. Il riscaldamento globale viene infatti ormai sempre più percepito come una preoccupazione reale, da fronteggiare con provvedimenti a tutti i livelli. Dalle nostre azioni dipende la possibilità di avere un futuro sostenibile per la nostra presenza sulla Terra.
Questo ciclo di incontri nasce con l’intento di aumentare questa consapevolezza ma anche di suggerire azioni e pratiche virtuose, parlando di ambiente, di come è oggi e di cosa ci prospetta un domani che è molto più vicino di quanto spesso pensiamo. Il ciclo, organizzato da Comune di Castel San Pietro Terme-Assessorati alla Cultura e all’Ambiente e Biblioteche comunali in collaborazione con la libreria indipendente Atlantide, prevede la presenza di autori e associazioni impegnati a diverso titolo.

 

 

 

Ciclo di incontri diffusi sul territorio del Comune di Castel San Pietro T.

A cura dell’Assessorato alla Cultura e all’Ambiente, Biblioteche Comunali di Castel S. Pietro T., Libreria Atlantide

 

Castel san Pietro, Libreria Atlantide

 Venerdì 9 ottobre 2020, ore 18,15

Incontro con Stefano Caserini

autore de Il clima è (già) cambiato, Ed. Ambiente

Dialoga con l’autore l’Assessore alla Cultura

Fabrizio Dondi

Presenzierà Gastello, Gruppo di acquisto solidale

Il riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato sull’efficienza […] Se è vero che il tempo è sempre più scarso – la “buona” notizia in meno rispetto alla prima edizione – è anche vero che, come scrive Stefano Caserini, “la storia di come gli esseri umani del XXI secolo hanno cambiato il clima del pianeta è in buona parte ancora da scrivere. Le scelte che faremo nei prossimi decenni contano assai”.

Stefano Caserini svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, e di recente si è occupato delle strategie di riduzione dei gas climalteranti.

La rassegna continuerà venerdì 21 ottobre ore 20.30 presso il Teatro Cassero di Castel S. Pietro: Andrea Segrè presenta Metodo spreco zero, Bur

Posti assegnati la sera stessa fino ad esaurimento disponibilità in base alle riduzioni di capienza delle sale previste dalle normative di contrasto al Covid-19.

 

tutti gli incontri del ciclo:

 

 

 

 

 

Read Full Post »

in India, il 50% dei lavoratori guadagna meno di due dollari al giorno.
Il Vietnam è il secondo produttore mondiale di caffè
Il Burundi è il Paese con il più basso pil procapite, 284 dollari l’anno.
Melbourne è la città con il più alto indice di vivibilità. In basso, dopo Damasco, Lagos è quella dove si vive peggio.
Fonti Energetiche, l’Albania produce la sua energia esclusivamente grazie alle centrali idroelettriche. (100%)
Il Belgio si verificano il maggior numero di furti ogni 100000 abitanti, davanti a Costa Rica, Messico, Brasile.
I Cechi sono i maggiori bevitori di birra al mondo,147 litri procapite.
La Libia è il Paese con il più alto indice di incidenti mortali d’auto
 
Classifiche. Italia al decimo posto nel ranking della minor crescita nel decennio 2004 – 2014. Il che sembrerebbe un miglioramento, visto che veniamo da un quinto posto. Peccato che si passi da -0,3% a un -0,5% di variazione media annua sui dieci anni.
Un decennio è un lasso di tempo significativo per dare giudizi su come è stato amministrato il Paese, ci sembra.
The Economist
a cura di A. Notarbartolo e V. Patavina
IL MONDO IN CIFRE 2017
Edizioni Internazionale, 2016

“Il mondo in cifre 2017” presenta tutti i dati per capire il mondo di oggi. Geografia, popolazioni, affari, economia, commercio, mercato immobiliare, trasporti, educazione, criminalità, turismo, internet, ambiente, società, cultura. E alla fine un quiz.

 
mondo-in-cifre

Read Full Post »