Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Amelie Nothomb’

A fine febbraio, il terzo volume della tetralogia IL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI, dopo L’ombra del vento e Il gioco dell’angelo

Roberto Arlt

Image via Wikipedia



Dopo ‘L’ombra del vento’ ed ‘Il gioco dell’angelo’ finalmente arriva il tanto atteso terzo libro della tetralogia “Il cimitero dei libri dimenticati” — Barcellona, dicembre 1957. Nella libreria dei Sempere entra un individuo misterioso che acquista una preziosa edizione del Conte di Montecristo e la lascia in custodia a Daniel perché la consegni al suo amico Fermin. Il libro porta una dedica inquietante: “Per Fermin Romero de Torres, che è riemerso tra i morti e ha la chiave del futuro”, firmato “13”. Tra malintesi, imbrogli e minacciosi ricordi dal passato inizia l’indagine di Daniel per decifrare quella dedica enigmatica e capire quali segreti nasconde il suo fedele amico. Prima di potersene rendere conto, il giovane libraio viene catapultato in un passato che lo riguarda da vicino, dove la morte di sua madre Isabella si lega al destino di David Martin, il grande scrittore che dal carcere scrive Il gioco dell’angelo, e a quello del perfido editore Mauricio Valls, una vecchia conoscenza degli anni di carcere di Fermin. Quello che Daniel scoprirà non rimarrà senza effetti sulla sua vita, molte domande rimaste in sospeso avranno una risposta e lui si troverà in mano, inaspettatamente, la possibilità di vendicarsi.

Uccidere il padre
Libro di Nothomb Amélie ,  Voland

“Il 6 ottobre 2010, L’Illegal festeggiava i suoi dieci anni. Avevo approfittato della confusione per imbucarmi a questa festa a cui non ero stata invitata. Erano arrivati maghi da tutto il mondo. Parigi non era più una capitale della magia, ma la forza della nostalgia aveva sempre il suo peso. Gli habitué si scambiavano ricordi. – Bella idea travestirsi da Amélie Nothomb – mi disse qualcuno. Lo salutai con un sorriso perché non riconoscesse la mia voce. Indossare un grande cappello in un club di magia, non garantiva l’anonimato. Non volevo spiare quelli che mostravano i loro nuovi trucchi, munita di una coppa di champagne, andai nella sala in fondo. Per la maggior parte dei maghi giocare a poker senza barare è un po’ come stare in vacanza. Affidarsi alla sorte è spassarsela e, attorno a questo tavolo, avevano tutti l’aria distesa. Tranne uno, che non parlava, non rideva e vinceva” — Joe è un ragazzo che accumula patrigni e che ha una passione per la magia. Cerca un mentore e lo trova in Norman, che diventerà il suo padre acquisito. Norman lo accoglie in casa propria e a questo punto la situazione precipita. Il ragazzo farà di tutto per “uccidere il padre” e superarlo, arrivando al punto di volergli rubare la donna e cercando persino di superarlo con le carte. Un romanzo dai risvolti filosofici ben congegnati

Il giocattolo rabbioso, Roberto Arlt, Cargo

Ambientato in una Buenos Aires decadente e piena di riferimenti interculturali grazie alle continue ondate di emigranti europei, nel raccontare la “formazione” del protagonista, Silvio Astier, il romanzo narra la storia di un adolescente, della sua voglia di vivere, la sua rabbia e le sue angosce. È diviso in quattro “gironi”, quattro tappe della sua formazione in cui affronta dalla piccola borghesia immigrata ai borghesi locali, dai sottoproletari ai militari presso cui cercherà il riscatto e da cui sarà condannato. Nell’incertezza della società che lo circonda – costretto dalla disoccupazione e sedotto dalla criminalità – Silvio Astier intraprenderà la strada del delitto.

Il giocattolo rabbioso è stato per Jorge Luis Borges uno straordinario riferimento letterario (ne Il gioco del mondo), e l’ha definito non solo la migliore di tutte le opere di Arlt, ma superiore a molti dei romanzi argentini osannati all’estero. Anche Cortázar l’ha apprezzato fino a usarlo come modello per Bestiario. Il giocattolo rabbioso è da considerarsi uno dei capolavori della letteratura latinoamericana.

Read Full Post »

Death of a surrealist soldier

Image by funadium via Flickr

Ispirato alla propria biografia, Il silenzio dell’aviatore ci riporta ai giorni della guerra di Spagna. All’interno di un gruppo di aviatori, quando le sorti della guerra volgono al peggio, potrebbe celarsi un traditore, e le sorti dell’equipaggio sono affidate proprio alle mani del principale sospetto. La prosa secca e precisa, il pathos creato dalla prima pagina, gli ideali e le emozioni provate dai protagonisti sono resi con bravura da questo autore belga scomparso nel 2006, prozio tra l’altro di Amelie Nothomb.

Il silenzio dell’aviatore, Paul Nothomb, Keller

Pilota combattente nella Guerra Civile spagnola al fianco di André Malraux, membro della Resistenza belga, Paul Nothomb inizia proprio con questo romanzo la propria risalita dagli inferi in cui era precipitato a seguito della cattura della Gestapo e delle torture subite. Alla sua uscita il romanzo conquistò scrittori come Claude Mauriac, Roger Nimier, Jean-Louis Roy, Roger Stéphane…
Il silenzio dell’aviatore è un appassionante romanzo autobiografico ambientato durante la Guerra Civile spagnola.
Sin dall’inizio si viene catapultati in piena battaglia. L’intero equipaggio è nelle mani di un pilota belga sul quale pesa però il sospetto di tradimento.
Tra lui, il capo squadriglia e l’equipaggio, prende forma un duello pieno di silenzi, dubbi e complicità che si risolverà con una rivelazione inattesa proprio al termine di una coraggiosa incursione aerea contro le truppe italiane.
Temi forti come lealtà, amicizia, coraggio convivono con l’azione, l’adrenalina della battaglia e gli ideali che animarono e contrapposero, nel 1936, le giovani generazioni europee.
Il romanzo è stato scritto nel 1950 da Paul Nothomb, narratore di qualità ancora sconosciuto in Italia e uomo che ha sempre combattuto per i propri  ideali di libertà: dalla Guerra Civile di Spagna alla Resistenza belga contro le truppe di occupazione naziste nella Seconda Guerra Mondiale.
Il Silenzio dell’aviatore è però importante perché ci mette di fronte alla scrittura come risalita dagli inferi che hannno segnato la biografia di Nothomb degna dei personaggi romantici e degli avventurieri dei migliori romanzi di Joseph Conrad.

Read Full Post »


Il nuovo romanzo-divertissement di Amélie Nothomb, Causa di forza maggiore (Voland, traduzione di Monica Capuani, titolo originale Le fait du prince) comincia con un umorismo macabro all’inglese – come comportarsi se un estraneo ti muore in casa? – e continua con il protagonista che ‘diventa’ lo sconosciuto svedese morto per caso nel suo salotto. Lo stile di Amelie, con la sua dose di assurda casualità che travolge le vite dei protagonisti dei suoi romanzi, è al meglio in questo nuovo libro proposto da Voland.

Amelie Nothomb, Causa di forza maggiore, Voland

Nell’esistenza di un individuo assolutamente normale irrompe l’imprevisto: uno sconosciuto sceso da una Jaguar suona alla porta di casa, chiede di fare una telefonata e viene colpito da infarto appena composto il numero. Un segno del destino? Un complotto? Una sfida? Baptiste Bordave non sta a porsi troppe domande e, ispirato anche da una vaga somiglianza con il defunto, si impadronisce dei documenti, dei soldi, della macchina e cambia vita per sempre.Romanzo d’amore? Storia di spionaggio? Manuale per estremisti dello champagne? Ancora una volta Amélie Nothomb sovverte tutte le regole del gioco letterario, e affascina i lettori con una vicenda avvincente ed eccentrica, in cui il culto per le bollicine dorate ha un ruolo fondamentale.

Read Full Post »