Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘amitav ghosh’

durante la stesura del romanzo (magnifico) Il paese delle Maree Amitav Ghosh si accorse dei mutamenti geologici che avvenivano nelle Sundarban, l’immenso arcipelago di isole che si estende fra il mare e le pianure del Bengala: un argine poteva sparire nell’arco di una notte, trascinando con sé case e persone. Un cambiamento irreversibile, il segno di un ritrarsi delle linee costiere e di una continua infiltrazione di acque saline su terre coltivate, rendendo impossibile la vita degli abitanti.
Questa consapevolezza lo ha condotto a dare alle stampe La grande cecità, che non è l’ennesimo saggio dedicato al cambiamento climatico: l’indagine riguarda se mai il motivo per cui la cultura non è ancora stata in grado di lanciare l’allarme sul tema, non ha creato un immaginario culturale potente come quello offerto dal capitalismo. “Una veloce decappottabile – un prodotto per eccellenza dell’economia basata sui combustibili fossili – non ci attrae perché ne conosciamo minuziosamente la tecnologia, ma perché evoca l’immagine di una strada che guizza in un paesaggio incontaminato; pensiamo alla libertà e al vento nei capelli; a James Dean e Peter Fonda che sfrecciano verso l’orizzonte; a Jack Kerouac e a Vladimir Nabokov.” Dalla scheda del libro.
Traduttore: Anna Nadotti, Norman Gobetti
«La leggerezza e l’agilità della scrittura di Ghosh riescono a mantenere tutta l’urgenza e le ombre di qualcosa che non riusciamo davvero a guardare: il destino dell’umanità» – Giorgio Agamben
«Una riflessione acuta, provocatoria e originalissima dalla penna di uno dei più grandi scrittori indiani» – la Repubblica
«Sono rare le occasioni in cui uno scrittore sfoggia una comprensione così feroce e una capacità narrativa tanto brillante da trasformare un soggetto ben noto portandolo alla luce in questo modo» – Naomi Klein
«Amitav Ghosh […] ha ormai intorno ai sessant’anni e una saggezza e un equilibrio che non sminuiscono ma anzi crescono l’impressione di una passione e di una indignazione reali, non recitate, quando egli affronta temi di portata enorme, come quello del clima in questo saggio o pamphlet» – Goffredo Eofi, Il Sole 24 Ore
Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, l’immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala. Occupandosi della grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh scoprì che i mutamenti geologici che ciclicamente vi avvenivano – un argine poteva sparire nell’arco di una notte, trascinando con sé case e persone – stavano diventando qualcos’altro: un cambiamento irreversibile, il segno di un inarrestabile ritrarsi delle linee costiere e di una continua infiltrazione di acque saline su terre coltivate. Che un’intera area sotto il livello del mare come le Sundarban possa essere letteralmente cancellata dalla faccia della terra non è cosa da poco. Mostra che l’impatto accelerato del surriscaldamento globale è giunto ormai a minacciare l’esistenza stessa di numerose zone costiere della terra. La domanda, per Ghosh, nacque perciò spontanea. Come reagisce la cultura e, in modo particolare, la letteratura dinanzi a questo stato di cose? La risposta è contenuta in questo libro in cui l’autore della trilogia della «Ibis» ritorna con efficacia alla scrittura saggistica. La cultura è, per Ghosh, strettamente connessa con il mondo della produzione di merci. Ne induce i desideri, producendo l’immaginario che l’accompagna. Una veloce decappottabile – un prodotto per eccellenza dell’economia basata sui combustibili fossili – non ci attrae perché ne conosciamo minuziosamente la tecnologia, ma perché evoca l’immagine di una strada che guizza in un paesaggio incontaminato; pensiamo alla libertà e al vento nei capelli; a James Dean e Peter Fonda che sfrecciano verso l’orizzonte; a Jack Kerouac e a Vladimir Nabokov. Questa cultura, così intimamente legata alla storia del capitalismo, è stata capace di raccontare guerre e numerose crisi, ma rivela una singolare, irriducibile resistenza ad affrontare il cambiamento climatico. Quando il tema del cambiamento climatico appare, infatti, in una qualche pubblicazione, si tratta quasi sempre di saggistica. La rara e fugace comparsa di questo argomento in narrativa è sufficiente a relegare un romanzo o un racconto nel campo della fantascienza. Che cosa è in gioco in questa resistenza? Un fallimento immaginativo e culturale che sta al cuore della crisi climatica? Un occultamento della realtà nell’arte e nella letteratura contemporanee tale che «questa nostra epoca, così fiera della propria consapevolezza, verrà definita l’epoca della Grande Cecità»?

Read Full Post »

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA, novembre 2019. L’annuncio di Neri Pozza ci rende felici. Perchè L’isola dei fucili di Amitav Ghosh giunge carico di promesse. Ottime recensioni per questo romanzo di un grande narratore, capace di affrontare temi come le migrazioni, i cambiamenti climatici, il rapporto tra presente e passato, territorio e uomo…
“What I would say is that Gun Island has all my passions, interests and obsessions within its pages. Virtually everything I’ve written has been about people moving, migrating, carried away from one place to another. I’ve always written about natural environments and engagements with animals going right back to the elephants in The Glass Palace. And yet it’s very different to anything I’ve done before.” Ha scritto l’autore.
 

Read Full Post »

i migliori libri dal 2011 ad oggi. Più o meno… da ELENA FERRANTE, anno 2011, a MADELEINE BOURDOUXHE, alcune selezioni dei libri consigliati da Atlantide ai propri lettori.

I MIGLIORI LIBRI DAL 2011 ad oggi, secondo il gusto di Atlantide, tra le opere di narrativa esaminate. Mancheranno tanti capolavori, conclamati o nascosti, ovviamente, non vuole essere “un canone”.  In occasione dei nostri venticinque anni da librai, vogliamo riproporre alcuni dei libri che ci sono piaciuti, tutto qui, abbiamo ripescato vecchi depliant, qualcuno forse anche in bozza (e con qualche erroruccio, sorry). Qualche titolo lo troverete ripetuto, perchè lo abbiamo proposto più a lungo degli altri.

da ELENA FERRANTE, anno 2011, a MADELEINE BOURDOUXHE, alcune selezioni dei libri consigliati da Atlantide ai propri lettori.

 

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  marzo 2018

AUDUR AVA OLAFSDOTTIR, HOTEL SILENCE, EINAUDI

 Dall’autrice de Rosa Candida un libro palpitante di emozione, la ricerca di senso in una vita che pare ormai priva di aspettative..

ERNEST LOTHAR, UNA VIENNESE A PARIGI, E.O

“Vienna ha accettato l’annessione in maniera così passiva, si è rassegnata con una tale remissività..”. Motivo per fuggire da una Vienna osannante al Fuhrer, e rifugiarsi nella ben diversa Parigi (le prime pagine, quelle della scoperta della città, sono un vero e proprio inno alla Ville Lumiere) per la protagonista, che troverà ben presto il nazismo sotto le porte di casa  Dalla penna sapiente di Ernst Lothar, pagine che pulsano di vita e di grande storia, di resistenza e di riflessione

MADELEINE BOURDOUXHE, MARIE AMA MARIE, ADELPHI

Marie ama profondamente il marito, ma durante una vacanza  il desiderio reclama i suoi diritti, prendendo le forme di un ragazzo di vent’anni. Trama banale? Considerate che il libro è del 1940, che l’autrice è dotata di una prosa magnifica, potente ed evocativa dei sentimenti e dei luoghi: Madeleine Bordouxhe dona intensa voce ad una protagonista luminosa, capace di percorrere la strada più pericolosa per conoscere se stessa. Davvero, una splendida riscoperta letteraria.

JIM SHEPARD, IL MONDO CHE VERRA’, BOMPIANI

Racconti ambientati in differenti epoche storiche, a volte con protagonisti realmente esistiti come i Fratelli Mongolfier e l’esploratore John Franklin, un autore perfettamente in grado di ricostruire inpoche pagine una ambientazione perfetta, e di rappresentare la natura umana.

SHAUN BYTHELL, VITA DA LIBRAIO, EINAUDI

un libraio con grande senso dello humour, quello che gestisce la libreria di Wigtwon (900 abitanti, ma anche un bel festival letterario con circa 300 eventi  e si vanta dello- Scottish largest second hand bookshop) – Pagine frizzanti per chi ama i libri, per mostrare la cruda realtà che si cela dietro l’immagine romantica del venditore di libri. Con gradite escursioni nelle sue letture, o nelle memorie di Orwell, pure lui (a malincuore) facente parte della categoria per un certo periodo

WILLIAM KENT KRUEGER, LA NATURA DELLA GRAZIA, NERI POZZA

Un romanzo di formazione alla maniera di Dennis Lehane, sul prezzo da pagare per diventare adulti, in  una caldissima estate degli anni Sessanta, tra Minnesota e South Dakota.

SIRI RANVA HJELM JACKOBSEN, ISOLA, IPERBOREA

una saga di famiglia potente, dal linguaggio poetico ed evocativo, ben adatto a quel luogo che forse non è più Europa, in mezzo all’Atlantico,  18 isole rocciose battute dal vento e con scogliere che si tuffano, le  Faroer, un luogo comunque che è ancora possibile chiamare “casa”.Consigliato da Jón Kalman Stefánsson

JENNIFER EGAN, MANHATTAN BEACH, MONDDORI

Con Il tempo è un bastardo(Minimum fax per l’ed italiana) si è meritata il Pulitzer nel 2011 per la narrativa, un libro decisamente originale nella struttura. E tutta la carriera artistica dell’autrice ci pare sia una costante ricerca di temi e spunti nuovi, di esplorare ulteriormente le possibilità che la letteratura offre. Manhattan beach esplora alcuni decenni di storia americana, ma il focus dell’autrice va alla magmatica vita interiore dei suoi personaggi, ai sentimenti della giovane Anna, ferita dalla scomparsa del padre

CARSON MCCULLERS, INVITO A NOZZE, EINAUDI

C’è tutto il vecchio Sud degli Stati Uniti in questo libro, tra i capolavori di una autrice da leggere in toto, capace come pochi di raccontare la solitudine, l’umanità minore.  L’atmosfera tra il sonnecchiante e l’indolente, lo status di segregazione razziale, i pregiudizi sessisti…Una ragazza desiderosa di fuggire da quei luoghi, di trovare un proprio posto nel mondo, di rompere l’isolamento ed uscire da una situazione di inquietudine, un luogo fisico e mentale in cui “tutto rimaneva immobile”, mentre attorno il mondo è “lanciato a una velocità di millesettecento chilimetri all’ora”.

JEFF VANDERMEER, BORNE, EINAUDI

Dall’autore de TRILOGIA DELL’AREA X, un grande libro in cui l’ambientazione distopica dona vita a fantasmi che conosciamo bene:migrazioni planetarie, disastri ambientali. Autore da seguire!

PAOLO MALAGUTI, PRIMA DELL’ALBA, NERI POZZA

A 100 anni da Caporetto, un romanzo incalzante che, attraverso le indagini sulla misteriosa morte di Andrea Graziani, il «generale fucilatore» distintosi per la brutalità verso i sottoposti, fa luce su una delle pagine più tristi e dolorose della storia italiana

RICARDO PIGLIA, RESPIRAZIONE ARTIFICIALE, SUR

Nuova edizione. La verità, la parola, la letteratura e la filosofia, la vita, la storia di una nazione. Ricardo Piglia si è meritato con Respirazione artificiale una pagina nel libro d’oro della letteratura argentina, mescolando le carte abilmente per lasciare il compito al lettore di decifrare il lato nascosto del racconto.

Ottobre 2017

FERNANDO ARAMBURU, PATRIA, GUANDA

Uno splendido affresco umano di una comunità lacerata dai lutti,ma ancora viva negli affetti: la Spagna del terrorismo basco.Una opera davvero GRANDE!

REGIS DE SA MOREIRA, COME IN UN FILM, ENNEENNE

Un romanzo in presa diretta costruito con i dialoghi dei due protagonisti della storia d’amore, dalla nascita alla fine, e delle persone che vi assistono, anche solo per un attimo;una commedia esilarante costruita sui frammenti del discorso amoroso!

ALI SMITH,VOCI FUORI CAMPO, SUR

Narratrice complessa, Ali Smith, tra le più interessanti realtà inglesi. Un romanzo a più voci, dall’architettura complessa, finalista al Booker Prize, dedicato ai componenti di una famiglia, e all’arrivo di Ambra, capace di far emergere la distanza già esistente tra i membri del gruppo..

YASMINA REZA, BABILONIA, ADELPHI

Yasmina Reza, grande autrice de Felici i felici, caustica rappresentazione dei rapporti uomo donna nella nostra società, si dimostra ancora una volta autrice da non perdere. La società contemporanea, con le solitudini, i rapporti di coppia, le interazioni tra esseri umani, narrata egregiamente!

ISAAC BASHEVIS SINGER, KEYLA LA ROSSA, ADELPHI

Un prezioso inedito del Nobel Singer, un romanzo brulicante di vita tra Varsavia e New York

DIDIER DECOIN, IL MAGISTERO DEI GIARDINI E DEGLI STAGNI, PONTE ALLE GRAZ

Un coloritissimo ROMANZO STORICO, alla scoperta del Giappone del Dodicesimo secolo condotti per mano da una semplice contadina, una vicenda densa di sentimento, avventura, sensualità…

Piacevolissima lettura

OTA PAVEL. COME HO INCONTRATO I PESCI, KELLER

Il  racconto è la misura perfetta per gli scritti di Ota Pavel, che continua la sua ironica ricognizione del mondo della sua famiglia, le avvincenti imprese lungo i torrenti della sua terra, con la grande Storia che bussa alle porte. Troverete il tono ironico e gioioso de La morte dei caprioli belli, senza dubbio, anche ne COME HO INCONTRATO I PESCI!

GIONI BARRETT, CULO NERO, 66THANDN2D

Inizia come una eclatante variazione sul tema de LA METAMORFOSI di Kafka (un nero di un quartiere degradato mutato nella notte in bianco dai capelli rossi e dagli occhi verdi), per poi divenire un brillante spaccato degli stereotipi che bianchi e neri alimentano a vicenda, dei vizi e costumi della società contemporanea.. Con una notevole dose di ironia!

TOM DRURY, A CACCIA NEI SOGNI, ENNEENNE

Dall’editore di KENT HARUF un nuovo autore da non mancare: “un romanzo di perdenti a grandezza naturale. Drury mette da parte sia la tragedia che la commedia, consapevole che le ferite della vita sono spesso inferte e sofferte senza drammi”

JOHN WILLIAMS, AUGUSTUS, FAZI

Ultimo libro scritto dall’autore di Stoner, Augustus  (suo primo romanzo storico) riceverà un prestigioso riconoscimento, il National Book Award nel 1973. La storia della fortuna politica e pubblica di Augusto, narrata con avvenimenti e lettere da parte dei protagonisti nella prima parte del libro, si accompagna al fallimento e all’infelicità vissute nella sfera privata, come un curioso bilanciamento della storia nei  confronti del fondatore dell’Impero Romano.

MARIE HELENE POITRAS, GRIFFINTOWN, LA NUOVA FRONTIERA

Dopo l’inverno arriva la primavera,e la vita riprenderà per la piccola comunità di uomini abbandonati dal destino che anima Griffintown, sobborgo di Montreal. Addetti ad un mestiere in via di estinzione, fare il cocchiere per le vie della città, vedranno in pericolo il loro mondo dopo la scomparsa del loro boss, e l’arrivo della speculazione immobilare senza scrupoli

COLSON WHITEHEAD, LA FERROVIA SOTTERRANEA, SUR

Vincitore di numerosi premi (Pulitzer, National Book Award…), una storia memorabile incentrata sulla vergogna della schiavitù dei neri negli Stati Uniti, con una protagonista indomita alla ricerca dell’affrancamento.

PAOLO MALAGUTI, PRIMA DELL’ALBA, NERI POZZA

A 100 anni da Caporetto, un romanzo incalzante che, attraverso le indagini sulla misteriosa morte di Andrea Graziani, il «generale fucilatore» distintosi per la brutalità verso i sottoposti, fa luce su una delle pagine più tristi e dolorose della storia italiana

JONATHAN LEE, IL TUFFO, SUR

Già, un TUFFO, nella vita e nelle atmosfere che precedono quella fatidica notte del 12 ottobre 1984, in cui una bomba dell’IRA devastò un lussuoso hotel di Brighton, sede del congresso del partito Conservatore: un ottimo romanzo a più voci, quelle dei tre protagonisti che si trovano a vivere quella tragica giornata.

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  Giugno 2017

BRIAN PANOWICH, BULL MOUNTAIN, NNEditore

“Questo romanzo d’esordio ha tutto: whiskey, droga e caos. Leggetelo subito” James Ellroy. La storia della famiglia Burroughs, fuorilegge da generazioni..

LOUISE ERDRICH,LAROSE, FELTRINELLI

Ambientato in una riserva indiana, segnalato dal New York Times come uno dei migliori libri del 2016: un terribile incidente metterà in moto una vibrante vicenda su giustizia e perdono. Autrice da seguire!

HAN KANG, LA VEGETARIANA, ADELPHI

Vincitore del Man International Booker Prize 2016, giusto davanti alla nostra Elena Ferrante. Giudicato dal Times e da altre testate come uno dei migliori libri dell’anno, è un romanzo assolutamente coinvolgente ed ipnotico,a tratti angosciante e poetico, decisamente molto orientale (l’autrice è coreana), uno sguardo spietato su famiglia, società, desiderio..

YASMINA REZA, BABILONIA, ADELPHI

Yasmina Reza, grande autrice de Felici i felici, caustica rappresentazione dei rapporti uomo donna nella nostra società, si dimostra ancora una volta autrice da non perdere. La società contemporanea, con le solitudini, i rapporti di coppia, le interazioni tra esseri umani, narrata egregiamente!

MARIANA ENRIQUES, LE COSE CHE ABBIAMO PERSO NEL FUOCO, MARSILIO

“Siamo in molti a considerare Mariana Enriquez una delle voci più talentuose della nuova letteratura argentina, forse la più originale di tutte” Andres Neumann – Racconti con un pizzico di gotico, horror, in cui però la realtà dell’Argentina dei dittatori e della crisi economica è marcatamente presente. Magnifico!

SANDRO CAMPANI, IL GIRO DEL MIELE, EINAUDI

La formazione dell’autore è avvenuta con i lbri di Faulkner, McCarthy, Pavese e Fenoglio: ne ha ricavato una splendida storia  di persone, sentimenti e luoghi ambientato sull’appennino emiliano.

LAIA JUFRESA, UMAMI, SUR

molto vivace il romanzo UMAMI di Laia Jufresa, una voce dal Messico accostabile a quella di Angeles Mastretta,con anche un pizzico di ironia, capace di coinvolgere il lettore!

SARAH HALL, LA TERRA DEI LUPI, MONDADORI

Scozia, la storia di una donna costretta ad affrontare da sola una maternità non programmata, la morte della madre, le sfide di un progetto coraggioso, reintrodurre il lupo grigio nella zona: i grandi temi delle ossessioni umane sono tutti presenti in questo brillante romanzo!

PAUL LYNCH, CIELO ROSSO AL MATTINO, 66THAND2ND

Tutta l’essenza dell’Irlanda Ottocentesca, quella della povertà estrema, dell’aprezza della vita, in questo brillante romanzo di Paul Lynch, giovane talentuoso scrittore accostato dalla critica a Faulkner e McCarthy. Provatelo!

CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE, QUELLA COSA INTORNO AL COLLO, EINAUDI

Dall’autrice de Metà di un sole giallo una brillante raccolta di racconti, ambientati nella nativa Nigeria e negli Stati Uniti, decisamente rappresentativi di questi due mondi.

SORJ CHALANDON, LA QUARTA PARETE, KELLER

Un libro potente, impressionante, emozionante come il precedente dell’autore. Raccontato in prima persona,assistiamo al passare delle utopie, alla continua ricerca di un senso dell’esistenza, Prix Goncourt des Lyceens, e altri ancora.

PASCAL QUIGNARD, TUTTE LE MATTINE DEL MONDO, ANALOGON

“Un personaggio indimenticabile, una sorta di quintessenza del musicista, il creatore per eccellenza”Un romanzo storico dedicato a Monsieur de Saint Colombe,breve maintensissimo|

TOVE JANSSON, FAIRPLAY, IPERBOREA

Dall’autrice dei libri sui Mumin una delicata storia e perfetta storia d’amore. Un piccolo libro in cui ogni frase è davvero al posto giusto, ogni parola cesellata e poetica.

DANIEL PENNAC, IL CASO MALAUSSENE,FELTRINELLI

Uno strepitoso quanto gradito ritorno.

RICARDO PIGLIA, SOLO PER IDA BROWN, FELTRINELLI

L’ultimo romanzo di un grande autore sudamericano ispirato alle vicende di Unabomber, alle strade che conducono alla violenza..

TONI CADE BAMBARA, GORILLA AMORE MIO, SUR

L’autrice,scrittrice, documentarista, insegnante e attivista afroamericana, riesce perfettamente nel rendere la situazione della sua gente tra gli anni 50 e ’70. Una scrittura musicale e ritmata, da gustare sulle note di Billie Holiday.

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  Novembre 2016

ELIZABETH JANE HOWARD, la saga dei CAZALET, FAZI

IN tre libri splendido ritratto di famiglia inglese, tra gli anni Trenta e l’arrivo della tempesta…

LOUISE ERDRICH,LAROSE, FELTRINELLI

Ambientato in una riserva indiana, segnalato anche dal New York Times come uno dei migliori libri del 2016: un terribile incidente metterà in moto una vibrante vicenda su giustizia e perdono: autrice da seguire!

HAN KANG, LA VEGETARIANA, ADELPHI

Vincitore del Man International Booker Prize 2016, giusto davanti alla nostra Elena Ferrante. Giudicato da Times e da altre testate come uno dei migliori libri dell’anno, (CONFERMIAMO!) è un romanzo assolutamente coinvolgente ed ipnotico,a tratti angosciante e poetico, decisamente molto orientale (l’autrice è coreana), uno sguardo spietato su famiglia, società, desiderio..IL NOSTRO PREFERITO!

MARIE NDIAYE,LADIVINE, GIUNTI

Dall’autrice francese de TRE DONNE FORTI, Prix Goncourt 2009, un romanzo forte su tre generazioni di donne, prigioniere delle proprie radici.

SONYA HARTNETT, RAGAZZI D’ORO, BOMPIANI

Due famiglie, in un tranquillo sobborgo australiano di qualche decennio fa, ragazzi in crescita, genitori che celano qualche segreto, la perdita dell’innocenza narrata con deliziose immagini, conducendo il lettore nel buio che può emergere da una estate downunder.”Hartnett tesse la sua trama con incredibile maestria, facendo crescere la tensione a piccole dosi con frasi misurate e metafore potenti” Booklist.

DAVID FAUQUEMBERG, MANUEL EL NEGRO, KELLER

“Perché leggerlo? Perché il flamenco non è una danza, un canto, un’arte, una tradizione, una cultura, una disciplina, una lingua. No. Il flamenco è un sogno, è un romanzo. Non c’era niente da inventare, solo da raccontare. Era tempo che qualcuno se ne occupasse, al di là dei Pirenei. Ed è stato fatto, e anche bene. Perché tutto il fuoco del flamenco vive in questo romanzo” LE POINT

KADER ABDOLLAH, UN PAPPAGALLO VOLO SULL’IJSSEL

Un grande narratore olandese, profugo dall’Iran, dona voce ad un romanzo corale sull’immigrazione ambientato lungo l’arco di alcuni decenni,dagli anni Ottanta ai giorni nostri.

RODRIGO HASBUN, ANDARSENE, SUR

ATTENZIONE, ecco un nuovo autore pieno di talento! Capace di fondere realtà storica e le vicende personali di una famiglia di fuoriusciti tedeschi in America latina,(padre assai compromesso con il nazismo)

JULIAN BARNES, IL RUMORE DEL TEMPO, EINAUDI

Mosca, anni Trenta.Un editoriale della Pravda, facilmente riconducibile al leader maximo, fa precipitare la carriere artistica e umana di Dimitri Sostakovic: ascesa e caduta perfettamente raccontata da Julian Barnes!

JONATHAN SAFRAN FOER, ECCCOMI, GUANDA

Dopo dieci anni, finalmente il nuovo splendido romanzo di Jonathan Safran Foer

NEEL MUKERJEE, LA VITA DEGLI ALTRI, NERI POZZA

i Buddenbrook in salsa indiana, Tolstoj indiano: sono stati fatti molti paragoni illustri per questo coinvolgente romanzo dedicato al declino di una agiata famiglia apparentemente felice, finalista al Man Booker Prize

SIMONA VINCI, LA PRIMA VERITA’, EINAUDI –Premio Campiello

Tra i dimenticati di un ospedale psichiatrico sull’isola di Leros Simona Vinci “tesse il filo d’oro di una storia che arriva dal passato” per giungere fino a noi, un romanzo emozionante .

SORJ CHALANDON, LA QUARTA PARETE, KELLER

Un libro potente, impressionante, come il precedente dell’autore. Anche in questo caso il protagonista propone la sua  coinolgente vicenda, grazie anche alla scrittura affilata dell’autore, ritmata. Grandi emozioni, grandi momenti scorrono ,da quelli vissuti in Grecia dal grande amico del protagonista, il regista teatrale Sam, vittima del regime dei colonnelli, alle lotte del Maggio francese, fino alle stragi del Libano di inizio anni Ottanta. Cercando un senso all’esistenza, che vada oltre l’onda emozionale del momento,. Prix Goncourt des Lyceens, e altri ancora. Meritati

KENT HARUF, CREPUSCOLO, NN EDITORE

Torniamo nella immaginaria cittadina delle grandi pianure, Holt, già vista negli altri libri di questa affascinante trilogia.Uno splendido ritratto di comunità!

EDNA O’BRIEN, OGGETTO D’AMORE, EINAUDI

“I racconti più belli e dolenti che siano mai stati scritti” secondo Alice Munro..

LUCIA BERLIN, LA DONNA CHE SCRIVEVA RACCONTI, BOLLATI BORINGHIERI

Lucia Berlin è sempre stata apprezzata da una piccola cerchia di letterati, poi all’improvviso lo scorso anno  la sua meritata fama si è aperta al mondo, grazie alle traduzioni in diverse nazioni. L’autrice eccelle nel dipingere con una forma narrativa tipicamente americana, il racconto, la società americana che ha frequentato, dando voce a donne qualunque ritratte in altrettanto luoghi privi di particolare fascino letterario, lavanderie a gettone, stanze d’ospedale…

Novembre 2015

MIA COUTO, L’ALTRO LATO DEL MONDO, SELLERIO   È da tempo che lo diciamo, questo è un grande autore africano, accostabile a Jorge Amado per lo stile, un realismo magico in stile africano, capace di descrivere il continente in maniera inconfondibile, e i sentimenti umani in maniera profonda e poetica.

ERNST LOTHAR, SOTTO UN CIELO DIVERSO, E.O

Una potente saga  famigliare, al centro della narrazione il destino del popolo sudtirolese, unito all’Italia dopo la Guerra. Alla frustrazione per la politica di omogenizzazione del fascismo subentrerà prima la nuova speranza per la Germania di Hitler, per passare alla fatale disillusione nei confronti del nazismo.

MARILYNNE ROBINSON, LILA, EINAUDI

RICORDATE la sonnacchiosa cittadina di GILEAD, nello Iowa, protagonista di altri libri di Marilynne Robinson? Ecco una nuova abitante, LILA, e siamo sicuri che non vi deluderà.Il senso dell’esistenza, i sentimenti di colpa, sofferenza e perdono, una prosa squisita: gli elementi del successo di questa autrice.

DONAL RYAN, IL CUORE GIREVOLE, MINIMUM FAX

La crisi immobiliare ha messo in ginocchio l’IRLANDA, concedendo però in cambio ai lettori questo strabiliante romanzo costruito con le voci dei tanti protagonisti che ne subiscono i contraccolpi in un paesino della campagna irlandese. C’è il fallimento di una impresa edile, le case mai terminate, contributi previdenziali mai pagati, il dramma di chi viene coinvolto, il tutto narrato ogni volta dal punto di vista di un diverso personaggio.

PAOLO MAURENSIG, TEORIA DELLE OMBRE, ADELPHI

Chi ha ucciso il campione di scacchi Alexander Alekhine? A indagare, con il fiuto del romanziere di razza, l’autore della Variante di Lüneburg: gran prosatore!.

RICHARD FLANAGAN, LA STRADA STRETTA VERSO IL PROFONDO NORD, BOMPIANI

Nasce dalla terribile esperienza del padre dell’autore questo romanzo vincitore del MAN BOOKER PRIZE 2014, dalla sua prigionia sotto l’occupazione giapponese negli anni ’40, durante la costruzione della cosiddetta “ferrovia della morte”.

HELEN HUMPHREYS, IL CANTO DEL CREPUSCOLO, PLAYGROUND

La luce del giorno, il buio della notte. Tra questi due diversi momenti, in cui tutto sfuma e assume diversi significati si collocano idealmente le avventure dei protagonisti di questa palpitante vicenda, sullo sfondo del Secondo conflitto mondiale. Soldati, donne, nemici dal volto umano, un quadrilatero perfettamente inquadrato dalla scrittura sapiente e precisa dell’autrice, maestra nel dipingere i rapporti tra le persone, il sorgere delle emozioni .

IN KOLI JEAN BOFANE, CONGO INC, 66THAND2ND

Il giovane pigmeo Isookanga non si rassegna a vivere nel suo piccolo villaggio, è Kinshasa la città a cui aspira, per dare corso alle sue idee di “mondializzazione”. Bofane, con una scrittura precisa, colorita e ironica, svela al lettore la realtà del Congo, tra le miserie della modernità e i tristi lasciti del colonialismo.

LUDMILA ULITSKAYA, UNA STORIA RUSSA, BOMPIANI

Autrice di gran classe, potente, Ludmila Ulitskaya. Alla maniera dei grandi narratori russi illumina il terribile dopoguerra sovietico incrociando le vite di tre protagonisti, seguendoli dall’amicizia sui banchi di scuola per poi condurli sulle strade dell’adolescenza e dell’età adulta, ponendo in rilievo le grandi passioni che possono incendiare l’animo umano, dalla politica all’amore. E con il drammatico sfondo che tutti conosciamo!

CHIGOZIE OBIOMA, I PESCATORI, BOMPIANI

Gran freschezza narrative per questo esordiente nigeriano, tra i finalisti del Man Booker Prize 2015. Davvero, un continente capace di riservare grandi e piacevoli sorprese al mondo letterario! Ancora una volta la storia viene presentata da una angolatura particolare: il fratellino minore di quattro maschi osserva con il suo occhio ingenuo il percorso che lo porterà ad entrare nel mondo degli adulti.

MARIJA MATIOS, DARUSJA LA DOLCE, KELLER

Una voce originale dall’Ucraina, un romanzo dedicato alla sua terra, la Bucovina, in cui “ le bandiere e le lingue cambiano più veloci del vento”, storia di una donna considerata “scema” dal resto del villaggio.

ADRIAN BRAVI, L’INONDAZIONE, NOTTETEMPO

Una poetica vicenda umana sullo sfondo di una inondazione, un fiume che rivendica il suo territorio, un anziano che non vuole abbandonare il paese semisommerso. Un libro sospeso tra verve ironica e “trasognato lirismo”.

IRENA BREZNA, STRANIERA INGRATA, KELLER

Fuggire giovanissimi dall’Europa dell’Est per assaporare la libertà in un Paese diverso, con tutte le difficoltà che possono sorgere, per poi diventare interprete nei confronti delle autorità per i nuovi migranti di oggi: dalla propria esperienza personale, un libro davvero capace di ampliare i propri confini.

JOSE’ PABLO FEINMANN, L’OMBRA DI HEIDEGGER, BEAT

E’ giovane La linea sottile che separa il genio dal male. Come è stato possibile che le più alte vette della filosofia del Novecento  abbiano potuto sfociare nel Nazismo? Un romanzo che illumina magnificamente la Germania degli anni Trenta

E I LIBRI DEL PREMIO NOBEL 2015, SVETLANA ALEXSIEVIC

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  MAGGIO 2015

AUDREY MAGEE, QUANDO TUTTO SARA’ FINITO, BOLLATI

Un matrimonio di convenienza durante la Seconda Guerra Mondiale, tra un soldato tedesco e una giovane di buona famiglia, si trasforma in una vera e propria storia d’amore. Si manterrà viva la fiaccola della speranza, in un momento così difficile?

MIRIAM TOEWS, I MIEI PICCOLI DISPIACERI, MARCOS Y MARCOS

Due sorelle, una famosa pianista, piena di fascino e stile, l’altra precaria in tutti i lati della vita, da quelli lavorativi a quelli amorosi, apparentemente lontana dalle fortune della vita. Finchè non dovrà essere lei a far rinascere nell’altra l’amore per la vita…Tra lacrime e risa, un romanzo che arriva direttamente al cuore dei lettori.

I.J.SINGER, LA PECORA NERA, ADELPHI

Altro grande libro ritrovato, da cui trraspare la nostalgia immedicabile per un mondo, quello dello shtetl, che ancor prima che il nazismo ne sancisse la definitiva cancellazione era già avviato al dissolvimento; un universo popolato da studenti di Talmud, macellai rituali, rabbini, artigiani, mendicanti, scaccini zoppi, maestri folli e scolari riottosi, Singer ci consegna un ritratto così vivido che ci pare di udirne le voci, di percepirne gli odori

MA JIAN, LA VIA OSCURA, FELTRINELLI

Scrittore bandito in patria, Ma Jian svela il volto oscuro del miracolo economico made in China, fatto di sfruttamento, burocrazia, e soperchiere come quelle applicate per garantire la politica del figlio unico. Tutto lungo il corso dello Yangtze

JULIEN GREEN, VIAGGIATORE IN TERRA, NUTRIMENTI

Una raccolta di racconti sul mistero celebrata da Borges, sui temi della paura, del destino, dell’inquietudine, del perturbante.

ANNE GINE GOEMANS, LA PLANATA, IPERBOREA

Romanzo di formazione, e sull’epoca contemporanea. La planata racconta egregiamente  la famiglia, il progresso che cancella l’anima dei luoghi, la lotta degli uccelli per non cedere il cielo agli aerei, la solitudine e il coraggio di volare.

SUE MONK KIDD, L’INVENZIONE DELLE ALI, MONDADORI

Dall’autrice de LA VITA SEGRETA DELLE API, la storia di due donne straordinarie che lottano per conquistarsi la libertà, una giovane ragazza e la “sua” schiava nera..

NESCIO, STORIE DI AMSTERDAM, IPERBOREA

Una raccolta di storie straordinariamente moderne (vennero scritte ad inizio Novecento) con protagonisti un gruppo di amici,che viene naturale considerare hippy ante litteram, tra le gioie e le fatiche della vita, l’ironia dell’autore e la partecipazione per le loro vite. Che cos’è la vita, se non quell’osservare il mare tipico di Japi, pare voglia far intederci l’autore!

KAREN JAY FOWLER, SIAMO TUTTI COMPLETAMENTE FUORI, PONTE ALLE GRAZIE

“Un libro dal grande cuore, incredibilmente intelligente, profondo e ambizioso” dice Khaled Hosseini. Vincitore del Premio  Pen|Faulkner 2014.

CHITRA B.DIVAKARUNI, LA RAGAZZA OLEANDRO, EINAUDI

Dall’autrice de LA MAGA DELLE SPEZIE, un nuovo ottimo romanzo!

LAURA PARIANI, QUESTO VIAGGIO CHIAMAVAMO AMORE, EINAUDI

Intenso, profondo, suggestivo: aggettivi perfettamente adatti a questo nuovo romanzo di Laura Pariani, capace di offrirci una personale e azzeccata visione dei tormenti del grande poeta Dino Campana.

PAOLO NORI, SIAMO BUONI SE SIAMO BUONI, MARCOS Y MARCOS

Continuano le avventure tragolgenti di Ermanno Baistrocchi: un romanzo dal tono orale  gustosissimo e graffiante, ironico e zeppo di spunti di riflessione sulla quotidianità e sulle buone letture!

DANIEL KEHLMAN, I FRATELLI FRIEDLAND, FELTRINELLI

Com’è realmente la vita che viviamo quotidianiamente? I fratelli Friedland visti un attimo prima della crisi finanziaria del 2008, quando si spalancherà l’abisso sulle loro esistenze…

ERICH MARIA REMARQUE, LA NOTTE DI LISBONA, NERI POZZA

L’Europa del 1942 era calata nella notte della guerra, del trionfo del nazismo. Due profughi tedeschi in fuga si incontrano, vicino ad una nave che può segnare la speranza per fuggire ad una sorte segnata: una lunga confessione, consegnerà una memorabile storia di vita ed illusione.. Grandissimo autore!.

JULIO LLAMAZARES, LE LACRIME DI SAN LORENZO, CODICE

uno splendido libro dedicato alla memoria e agli affetti intimi, al tempo che passa e allo scarto tra le illusioni e quanto poi ci viene riservato dalla vita. Fanno da filo conduttore le stelle del firmamento, quello stesso cielo osservato con il padre spesso assente, immersi nella quiete dei campi dominati dall’odore del luppolo, quella volta celeste sempre e comunque identica a quella che l’autore mostrerà al figlio Pedro.

HAKAN GUNDAY, A CON ZETA, MARCOS Y MARCOS

è giovane Hakan Gunday, ma ha talento da vendere. Nome conosciuto anche al di fuori dei confini greci e turchi: è nato a Rodi, ma da genitori turchi. Il suo è un libro tagliente in cui appare riflessa tutta la complessità della società turca, un mondo in cui anche i libri possono aiutare a salvare la vita…

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  G E N N A I O 2015

LAUREN GROFF, ARCADIA, CODICE

Fine anni 60, un gruppo di giovani decide di dare vita ad una comunità, chiamata Arcadia. Un luogo di sognatori, ben presto corrotto dalle difficoltà della convivenza: sarà il giovane Briciola a doversi confrontare con l’asprezza del mondo reale divenuto ormai uomo, nella New York degli anni Ottanta..

DAVID NICHOLLS, NOI, NERI POZZA

Dall’autore de UN GIORNO, una commedia tenera ed emozionante, ironica e profonda. Riuscirà l’anonimo dottore in biochimica Douglas a far desistere la moglie Connie dai propositi di porre fine al matrimonio, durato una ventina d’anni?

EDNA O’BRIEN, LUNGO IL FIUME, E.O

Ispirato al famoso X CASE del 1992, con cui la Corte Suprema Irlandese si pronunciò in favore dell’aborto qualora ci sia pericolo di vita per la madre, il romanzo è splendidamente riuscito nel restituire l’atmosfera dell’isola, e quelli dei protagonisti della vicenda. Una grande autrice, di cui si è detto avere l’animo di Molly Bloom e lo stile di Virginia Woolf.

DAVID FOENKINOS, CHARLOTTE, MONDADORI

La vita drammatica di Charlotte Salomon, pittrice morta ad Auschwitz a 26 anni. 500.000 copie vendute in Francia per un libro molto particolare!

MARIO BENEDETTI, LA TREGUA, NOTTETEMPO

Un gran romanzo per chi ama la migliore narrativa sudamericana, quasi un classico!.

CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE, AMERICANAH, EINAUDI

Tra i dieci migliori libri del 2013 per il NYTIMES, un grandioso romanzo sul senso dell’identità tra Africa e America

ANNE GINE GOEMANS, LA PLANATA, IPERBOREA

Romanzo di formazione, e sull’epoca contemporanea. La planata racconta egregiamente  la famiglia, il progresso che cancella l’anima dei luoghi, la lotta degli uccelli per non cedere il cielo agli aerei, la solitudine e il coraggio di volare.

FABIO BARTOLOMEI, LEZIONI IN PARADISO, E-O

Finalmente giunge il primo impiego non precario per la protagonista: sarà l’angelo custode di una persona, ora che è arrivata in Paradiso. Con ironia e dolcezza, una gran bella storia da leggere!

 UGO CORNIA, ANIMALI (TOPI GATTI CANI E MIA SORELLA), FELTRINELLI

Una strepitosa ed ironica storia di famiglia con animali, sull’appennino bolognese, in cui lo stile del narratore è quello stralunato di Celati e Cavazzoni.

ANTHONY DOERR, TUTTA LA LUCE CHE NON VEDIAMO, RIZZOLI

Miglior libro del 2014 per il NyTimes, un incontro speciale tra una ragazza cieca francese e un soldato tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale

NICK HORNBY, FUNNY GIRL, GUANDA

All’altezza dei suoi libri migliori! Dagli anni 60 alla fine del Secolo, un romanzo che ha per sfondo la storia dell’Inghilterra

KAREN JAY FOWLER, SIAMO TUTTI COMPLETAMENTE FUORI, PONTE ALLE GRAZIE

“Un libro dal grande cuore, incredibilmente intelligente, profondo e ambizioso” dice Khaled Hosseini. Vincitore del Premio  Pen|Faulkner 2014.

PAOLO NORI, SIAMO BUONI SE SIAMO BUONI, MARCOS Y MARCOS

Continuano le avventure tragolgenti di Ermanno Baistrocchi: un romanzo dal tono orale  gustosissimo e graffiante, ironico e zeppo di spunti di riflessione sulla quotidianità e sulle buone letture!

ANDREW MILLER, PURA, BOMPIANI

È un grande affabulatore A. Miller, capace come pochi di raccontare con colore e passione epoche storiche, di incrociare i destini dei suoi personaggi all’interno di intriganti situazioni. Qui negli anni che precedono la Rivoluzione Francese!

ALAN PAULS, STORIA DEL DENARO, SUR

Terzo libro dedicao alla storia argentina degli anni Settanta. Con tutto quello che conoscete di quel periodo, e molto di più! Un romanzo incentrato sul significato del denaro in un momento in cui tra inflazioni galoppanti, cambi neri non autorizzati ed altro, non dovrebbe più avere valore, mentre il costo della vita umana veniva svalutata in modo inversamente proporzionale.

HANNA KENT, HO LASCIATO ENTRARE LA TEMPESTA, PIEMME

L’amara vicenda dell’ultima donna giustiziata per decapitazione in Islanda, nel 1830, per l’uccisione del marito, una sorta di “femminista ante litteram e la sua storia è stata travisata per anni”, In attesa dell’esecuzione, Agnes, assegnata al lavoro in una fattoria, propone la propria versione dei fatti che l’hanno vista protagonista. Un mondo arcaico e lontano, in cui il denaro non viene praticamente utilizzato, ma la società si fonda sui miti e sulle credenze, sulle leggende e sui sogni da interpretare

HAKAN GUNDAY, A CON ZETA, MARCOS Y MARCOS

è giovane Hakan Gunday, ma ha talento da vendere. Nome conosciuto anche al di fuori dei confini greci e turchi: è nato a Rodi, ma da genitori turchi. Il suo è un libro tagliente in cui appare riflessa tutta la complessità della società turca, un mondo in cui anche i libri possono aiutare a salvare la vita…

giugno 2014

MARK SLOUKA, L’ETA’ DELLE PROMESSE, PONTE ALLE GRAZIE

Un romanzo potente ed ipnotico, la storia di una amicizia in una cittadina operaia dello stato di New York negli anni sessanta,  un luogo privo della luce della speranza apparentemente..

EDNA O’BRIEN, LUNGO IL FIUME

Ispirato al famoso X CASE del 1992, con cui la Corte Suprema Irlandese si pronunciò in favore dell’aborto qualora ci sia pericolo di vita per la madre, il romanzo di Edna O’Brien è splendidamente riuscito nel restituire l’atmosfera dell’isola, e quelli dei protagonisti della vicenda. Una grande autrice, di cui si è detto avere l’animo di Molly Bloom e lo stile di Virginia Woolf.

YOSHE KALB, I.J.SINGER, ADELPHI

Fratello del Premio  Nobel Isaac, l’autore di questo libro dimostra che non era da meno di lui. Dopo La famiglia Karnowski, un grandioso ritratto del mondo ebraico dell’Est Europeo, visto attraverso un singolare e molto umano protagonista.

I LUMINARI, ELEANOR CATTON,  FANDANGO

BOOKER PRIZE 2013, La più giovane vincitrice del premio, con i suoi 28 anni.

LA COLLINA, ANDREA DELOGU – ANDREA CEDROLA, FANDANGO

Andrea è cresciuta sulle colline di San Patrignano, ospite con i genitori della comunità di recupero.Questo romanzo, ispirato a quei giorni, è un forte ritratto di quegli anni, di quell’esperienza, vissuta da bambina.

IL FIGLIO, PHILIP MEYER, EINAUDI

Per chi per chi ama i romanzi della frontiera, per chi adora il primo Cormac McCarthy,un appassionante romanzo sul Texas più cruento, del tutto privo di nativi buoni o pionieri volonterosi stile John Wayne, bensi terra depredata dagli appetiti e dalle violenze. Una splendida carrellata all’insegna del “nessuna terra è mai stata ottenuta onestamente nella storia del mondo”

 UGO CORNIA, ANIMALI (TOPI GATTI CANI E MIA SORELLA), FELTRINELLI

Una strepitosa ed ironica storia di famiglia con animali, sull’appennino bolognese, in cui lo stile del narratore è quello stralunato di Celati e Cavazzoni.

ERICH MARIA REMARQUE, LA VIA DEL RITORNO, NERI POZZA

I giovani studenti protagonisti sono stati strappati dai banchi di scuola alle atrocità della prima guerra mondiale, sono sconfitti e sopravvissuti ma il loro animo è ormai infranto. Un grande libro contro le atrocità della guerra!

L’HOTEL DEI CUORI INFRANTI,DEBORHA MOGGACH, ELLIOT

Una commedia estremamente piacevole da leggere!

SOTTO QUESTO CIELO, SYLVIA IPARRAGUIRRE, L’ASINO D’ORO

Argentina, primi decenni del Novecento. Un anarchico ex detenuto, una ragazza cresciuta in orfanotrofio danno vita ad un affascinante ritratto di un momento storico, di due esistenze che si incrociano.

LA SCOPERTA DELLA LENTEZZA, STEN NADOLNY, GARZANTI

La biografia romanzata dell’esploratore John Franklin diventa “un finissimo romanzo sul tempo. La lentezza diviene l’arte di dar senso e valore al tempo e alla vita” come dice Claudio Magris

GEORGINA HARDING, L’UOMO CHE DIPINGEVA IL SILENZIO

un libro che si muove tra due mondi, quello idilliaco e pastorale del paese di Poiana, visto prima della guerra (la Seconda, siamo in Romania), un luogo scolpito da una fantastica luce, e quello desolato e austero del dopoguerra comunista. In questa tetra terra due persone si incontrano, un uomo sordo dalla nascita, debilitato, apparentemente senza passato, e una giovane infermiera nel luogo in cui è ricoverato,una donna proveniente da una ricca famiglia, rimasta senza più nulla..

VOGLIO LA TESTA DI RYAN GIGGS, RODGE GLASS, 66THAND2ND

L’editore se ne intende davvero di romanzi ambientati nel mondo dello sport (da I MASTINI DI DALLAS a FINO A DIVENTARE UOMINI), e questo è un esempio dei migliori. Ma più che il popolo dei “fedeli”del Manchester qui è rappresentata l’ascesa rapida e la fulminea caduta dal piedistallo di un ragazzo dal grande talento, poi diventato uomo..

LA FABBRICA DELLA SPERANZA, LAVANYA SANKARAN, MARCOS Y MARCOS

C’è ancora tutto nell’India, estrema povertà e riti millennari, le fabbriche aperte al mondo. Democrazia e di corruzione, violenza sulle donne e rispetto per gli animali, e una base di un miliardo di persone. Un romanzo godibilissimo a rappresentare i sogni e le speranze di una ascesa sociale, da cui però fanno capolino le delusioni e le paure di una disfatta…

GLI ANGELI MUOIONO DELLE NOSTRE FERITE, YASMINA KHADRA, SELLERIO

L’educazione sentimentale di un giovane arabo nell’Algeria coloniale degli anni Trenta: in una terra aspra , povera,e di una bellezza selveggia un giovane talento del pugilato dovrà scegliere tra la fama e il denaro, o un amore travagliato…

DONNA TARTT, IL CARDELLINO, RIZZOLI

Amatissimo dai lettori, ad onta della “mole”, premiatissimo dalla critica!.

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  Dicembre 2013

CHARLOTTE BRONTE, VILLETTE, FAZI

Ultimo libro di una grande autrice, una storia ispirata dalla sua biografia: riuscirà la giovane Lucy Snowe a rifarsi una vita nella fredda Villette? Gustatevi la ricchezza di un classico, non ve ne pentirete!

IL GOLEM E IL GENIO, HELENE WECKER, NERI POZZA

Un fenomenale romanzo d’esordio capace di attingere dagli elementi del folklore ebraico e di quello arabo, lo strano incontro di un golem dalle sembianze femminili con un genio della lampada in una New York di fine Ottocento, una città proiettata verso la modernità.

IL FIORDO DELL’ETERNITA’, KIM LEINE, GUANDA

Fine del secolo XVIII. Il giovane Morten Pedersen passerà dagli studi di teologia a Copenaghen alle solitudini e agli spazi immensi e vuoti della Groenlandia. Vivrà pericolosi saliscendi, che lo condurranno a conoscere i bassifondi dell’animo umano. Un meraviglioso romanzo storico!

LA FAMIGLIA KARNOWSKI, I.J.SINGER, ADELPHI

Fratello del Premio  Nobel Isaac, l’autore di questo libro dimostra che non era da meno di lui. Un magnifico ritratto di famiglia lungo alcune generazioni, da uno Shtetl polacco alla Germania, per finire in America

LA CASA TONDA, LOUISE ERDRICH, FELTRINELLI

Vincitore del National Book Award 2012, un giallo ed un romanzo di formazione sullo sfondo di un crimine razziale commesso in una terra di nessuno dove la giustizia degli indiani e quella del governo federale si arresta..

COME UN FIORE RIBELLE, JAMIE FORD, GARZANTI

Per chi vuole farsi trasportare via da una bella storia, ambientata tra la comunità cinese degli Stati Uniti, negli anni 30

 IL CASO, JOSEPH CONRAD, ADELPHI

Un altro capolavoro firmato Adelphi: un destino potente sconvolge la vita della giovanissima Flora de Barral, figlia di un banchiere rovinato dalla speculazione…

IL GIARDINO DELLE NEBBIE NOTTURNE, TAN TWAN ENG, ELLIOT

La necessità di dimenticare, e quella imprescindibile di conservare la memoria di certi fatti… Tutto condensato in questo ottimo libro che trae spunto dai fatti avvenuti durante l’occupazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, per svolgersi lungo i decenni successivi. Un romanzo incantevole e di grande forza.

FELICI I FELICI, YASMINA REZA, ADELPHI

Nei suoi racconti troviamo una caustica rappresentazione dei tipi umani che incrociamo quotidianamente. Lontana dal giudicare, con poche parole e qualche frase consegna al lettore splendidi ritratti psicologici!

L’ALBERO DELLE MELE, AMANDA COPLIN, GUANDA

Una tranquilla valle negli Stati Uniti di inizio Novecento, una piantagione di mele e il suo proprietario, un uomo ferito dalla scomparsa molti anni prima della sorella. E improvvisa, la possibilità di nuovi legami. Un grande esordio..

LA PROMESSA, SILVINA OCAMPO, LA NUOVA FRONTIERA

Moglie di Adolfo Bioy Casares, amica di Borges e Calvino. Servono altre credenziali per questa signora?

JONAS JONASSON, L’ANALFABETA CHE SAPEVA CONTARE, BOMPIANI

L’esilarante avventura di una bambina analfabeta di Soweto, ma capace di farci ridere ed emozionare!

IL RITORNO, DULCE MARIA CARDOSO, FELTRINELLI INDIES

Una nuova collana, autori emergenti pubblicati da Feltrinelli in coedizione con gli editori originari. Il ritorno di cui si parla è quello dei portoghesi nella madrepatria, dopo l’indipendenza della loro seconda  nazione, l’Angola. Con la voce di un giovane, un poco felice ritorno in una nazione diversa da quella immaginata!

LA MOGLIE, JHUMPA LAHIRI, GUANDA

Identità e sradicamento, legami di famiglia e una figura femminile che prende corpo pagina dopo pagina nel nuovo affascinante libro dell’autrice de L’interprete dei malanni.

 UNA STORIA PER L’ESSERE TEMPO, RUTH OZEKI, PONTE ALLE GRAZIE

Un messaggio in bottiglia dà il via ad un palpitante cortocircuito narrativo tra lo stile orale e giovanilistico di una ragazza giapponese, della nonna anarchica-monaca, e quello di una scrittrice canadese decisa ad isolarsi per un poco dal mondo.

DITELO A SOFIA, MAGDA SZABO, SALANI

Negli anni 50 Herman Hesse fece conoscere le opere di questa autrice in Germania, ora considerata una delle grandi autrici europee del secolo. Cosa avrà voluto dire il padre in punto di morte con quelle parole, “DITELO A SOFIA”? La giovane figlia cercherà di capire, una storia di amore e morte, tradimento e guerra…

L’OCEANO IN FONDO AL SENTIERO, NEIL GAIMAN, MONDADORI

Il nuovo romanzo per adulti di NEIL GAIMAN (Coraline) arriva dopo otto anni dal precedente: è valsa la pena attendere per avere un romanzo fantastico così fantastico!

E naturalmente i libri di ALICE MUNRO, PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2013!

I migliori romanzi degli ultimi mesi . novembre 2012

SCRITTORI, ANTOINE VOLODINE, EDIZIONI CLICHY

Improbabili ritratti di scrittori popolano l’universo fantasioso di Antoine Volodine, in una confusa epoca che sembra un possibile futuro.

IL RIVOLUZIONARIO, VALERIO VARESI, FRASSINELLI

Un libro tutto bolognese che trabocca di passione per la propria terra, raccontata attraverso la figura del comunista Oscar dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1980, l’anno della Strage alla stazione di Bologna.

IL FIORDO DELL’ETERNITA’, KIM LEINE, GUANDA

Fine del secolo XVIII. Il giovane Morten Pedersen passerà dagli studi di teologia a Copenaghen alle solitudini e agli spazi immensi e vuoti della Groenlandia. Vivrà pericolosi saliscendi, che lo condurranno a conoscere i bassifondi dell’animo umano. Un meraviglioso romanzo storico!

UNO CHALET TUTTO PER ME, ELIZABETH VON ARNIM,BOLLATI BORINGHIERI

un coinvolgente memoir di Elizabeth Von Arnim, alla ricerca di qualcosa che dia ancora senso all’esistenza, dopo una serie di terribili lutti: la vita di questa fenomenale donna fu sconvolta nel periodo 1914 – 1919, il passaggio della Prima Guerra Mondiale la lasciò sola.

I RABDOMANTI, MARGARET LAURENCE, NUTRIMENTI

Viene dal Canada ed è considerata la “maestra” di Margaret Atwood e Alice Munro: Margaret Laurence è davvero capace di disegnare sulla pagina grandi personaggi femminili!

 LA TRISTEZZA DEGLI ANGELI, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA

Dopo il fantastico PARADISO E INFERNO, l’incanto si rinnova! La bellezza potente e terribile d’Islanda, la  vita difficile e l’alternarsi delle stagioni, la quotidianità semplice dei suoi abitanti,  resa meno banale grazie al potere della parola scritta. Di certo tra i migliori libri dell’anno, da assaporare riga per riga

L’ORA PRIMA DELL’ALBA, MICHAEL ONDAATJE, GARZANTI

Un ragazzino di undici anni, in viaggio per nave negli anni 50 dallo Sri Lanka all’Inghilterra. Quale mondo può essere più fantastico? Un libro pieno di gioia di vivere, di curiosità ed entusiasmo, nato dalla personale esperienza di Michael Ondatje, raccontato come solo un grande romanziere sa fare.

IL NOSTRO UOMO SUL CAMPO, ROBERT PERISIC, ZANDONAI

Zagabria, 2003. Tra due guerre, quella di Yugoslavia  e quella irachena, uno sguardo tagliente e venato di ironia ai cambiamenti della società ( e delle persone)

ROSA CANDIDA, AUDUR AVA OLASFDOTTIR, EINAUDI

Dall’Islanda, Un romanzo di formazione emozionante e delicato che vede protagonista un ragazzo con la passione per le piante, una madre amatissima che non c’e’ piu’, un fratello gemello autistico e una figlia arrivata per caso..

E POI, NATSUME SOSEKI, NERI POZZA

Un classico dal Giappone, a narrarci la solitudine dell’individuo nel mondo moderno, la difficoltà di trovare una propria strada, perseguendo un proprio ideale di vita. Un grande autore, una lettura sempre attuale e stimolante, di quelle che rimangono nella memoria!

NARCOPOLIS, JEET THAYIL, NERI POZZA

Per trenta anni il protagonista di questo romanzo osserva il mondo dei fumatori d’oppio di Bombay, con le loro storie .

IL RE DEVE MORIRE, MARY RENAULT, CASTELVECCHI

Una splendida e plausibile ricostruzione\ rivisitazione delle gesta dell’eroe greco Teseo, dall’infanzia alla fama: un robusto e intrigante romanzo storico!

IL MIO SOLE E’ NERO, VICTOR DEL ARBOL, MONDADORI

Utilizzando due diversi punti di vista temporale Arbol parte dalla Spagna del 1941 per arrivare agli inizi degli anni Ottanta, ad una figura esile di donna che cercherà di fare i conti con un passato offuscato da un tradimento.. Un noir spagnolo assolutamente coinvolgente, per chi ha amato L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon

FUORI GIOCO, MICHAL VIEWEGH, ATMOSPHERE

Cinque amici quarantenni alle prese con i bilanci della vita!

LA BALLATA DEL CAFFE’ TRISTE, CARSON MCCULLERS, EINAUDI

Le vite di personaggi al margine della società sono qui narrate con straordinaria bravura, nel capolavoro di questa autrice.

 L’ULTIMO BALLO DI CHARLOT, FABIO STASSI, SELLERIO

Riuscire a far ridere la morte,un compito arduo anche per il re dei comici! Ci riuscirà, per ottenere un altro anno di vita?

IL TURCHETTO, METIN ARDITI, NERI POZZA

Un colorito romanzo storico: nella Venezia del ‘500 la storia dimenticata di un pittore grandissimo…

CARRERA E FRACASSI, DANIEL GUEBEL, LA LINEA

Due rappresentanti argentini, venditori di elettrodomestici alle prese con le dure leggi del commercio, una coppia stranamente assortita per un romanzo divertente e dalla straordinaria freschezza narrativa

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  marzo 2012

MARGARET FORSTER, LO SGUARDO DI LILY, LA TARTARUGA

Una grande attenzione ai dettagli, una sontuosa capacità nel ricostruire l’ambiente sociale e storico in cui si muovono i protagonisti. Un bel librone che piacerà a chi ama Jane Austen o le sorelle Bronte, con cui l’autrice indaga la passione vissuta da Elizabeth Barrett e Robert Browning, vista attraverso gli occhi di una testimone molto intima, la cameriera personale di lei.

DI PASSAGGIO, JENNY ERPENBECK, ZANDONAI

Una tenuta nel Brandeburgo affacciata su un lago è al centro di questo gran libro, Undici capitoli ci raccontano altrettanti episodi con diversi protagonisti di chi vi ha vissuto, anche se chi regge davvero le fila è la Storia, che avvolge inesorabile le esistenze di persone e stravolge i luoghi. E il dodicesimo tassello, un giardiniere a scandire il ritmo delle stagioni..

A EST DELL’OCCIDENTE, MIROSLAV PENKOV, NERI POZZA

Oirgini bulgare, l’autore ora residente negli States, dipinge con stile notevole le sue terre d’origine in questa bella raccolta di racconti. Da accostare a Jonathan Safran Foer.

ELIZABETH VON ARNIM, UNO CHALET TUTTO PER ME, BOLLATI BORINGHIERI

un coinvolgente memoir di Elizabeth Von Arnim, alla ricerca di qualcosa che dia ancora senso all’esistenza, dopo una serie di terribili lutti: la vita di questa fenomenale donna fu sconvolta nel periodo 1914 – 1919, il passaggio della Prima Guerra Mondiale la lasciò sola.

I RABDOMANTI, MARGARET LAURENCE, NUTRIMENTI

Viene dal Canada ed è considerata la “maestra” di Margaret Atwood e Alice Munro: Margaret Laurence è davvero capace di disegnare sulla pagina grandi personaggi femminili!

 LA TRISTEZZA DEGLI ANGELI, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA

Dopo il fantastico PARADISO E INFERNO, l’incanto si rinnova! La bellezza potente e terribile d’Islanda, la  vita difficile e l’alternarsi delle stagioni, la quotidianità semplice dei suoi abitanti,  resa meno banale grazie al potere della parola scritta. Di certo tra i migliori libri dell’anno, da assaporare riga per riga

L’ORA PRIMA DELL’ALBA, MICHAEL ONDAATJE, GARZANTI

Un ragazzino di undici anni, in viaggio per nave negli anni 50 dallo Sri Lanka all’Inghilterra. Quale mondo può essere più fantastico? Un libro pieno di gioia di vivere, di curiosità ed entusiasmo, nato dalla personale esperienza di Michael Ondatje, raccontato come solo un grande romanziere sa fare.

IL NOSTRO UOMO SUL CAMPO, ROBERT PERISIC, ZANDONAI

Zagabria, 2003. Tra due guerre, quella di Yugoslavia  e quella irachena, uno sguardo tagliente e venato di ironia ai cambiamenti della società ( e delle persone)

ROSA CANDIDA, AUDUR AVA OLASFDOTTIR, EINAUDI

Dall’Islanda, Un romanzo di formazione emozionante e delicato che vede protagonista un ragazzo con la passione per le piante, una madre amatissima che non c’e’ piu’, un fratello gemello autistico e una figlia arrivata per caso..

E POI, NATSUME SOSEKI, NERI POZZA

Un classico dal Giappone, a narrarci la solitudine dell’individuo nel mondo moderno, la difficoltà di trovare una propria strada, perseguendo un proprio ideale di vita. Un grande autore, una lettura sempre attuale e stimolante, di quelle che rimangono nella memoria!

NARCOPOLIS, JEET THAYIL, NERI POZZA

Per trenta anni il protagonista di questo romanzo osserva il mondo dei fumatori d’oppio di Bombay, con le loro storie .

VOLGA VOLGA, MILJENKO JERGOVIC, ZANDONAI

Il nuovo libro di Miljenko Jergovic chiude mirabilmente la sua “trilogia delle macchine”, un affresco impietoso dello sfaldamento di una nazione, la Ex Yugoslavia

GOLDEN BOOT, PAOLO NELLI, FAZI EDITORE

Ogni tanto si accende un pò di nostalgia per il genere Western.C’è spazio per altri sentimenti che non siano quelli della fatica e della vendetta, in un buco di posto come Golden Boot?

FUORI GIOCO, MICHAL VIEWEGH, ATMOSPHERE

Cinque amici quarantenni alle prese con i bilanci della vita!

LA CASA DI PIETRA, ANTHONY SHADID, ADD EDITORE

Reportage e memory, romanzo e storia si fondono in questo libro, in cui l’autore torna alle proprie origini!

 L’ERBA CATTIVA, AGO PANINI, INDIANA

Milano, primi anni 80, un ragazzino cresciuto a musica classica scopre la dirompente forza del rock. Un gustosissimo esordio!

IL TURCHETTO, METIN ARDITI, NERI POZZA

Un colorito romanzo storico: nella Venezia del ‘500 la storia dimenticata di un pittore grandissimo…

CARRERA E FRACASSI, DANIEL GUEBEL, LA LINEA

Due rappresentanti argentini, venditori di elettrodomestici alle prese con le dure leggi del commercio, una coppia stranamente assortita per un romanzo divertente e dalla straordinaria freschezza narrativa.

NOVEMBRE 2011

I migliori romanzi degli ultimi mesi . 2011

IL FIUME DELL’OPPIO, AMITAV GHOSH, NERI POZZA

Uno dei più grandi narratori viventi alle prese con il secondo libro della Trilogia della Ibis, dedicata alla storia dell’Asia

PENOMBRA, UWE TIMM, MONDADORI

Una grande storia, raccontata ottimamente da un autore di spicco della letteratura europea. Un coro polifonico di voci, quelle del Cimitero degli Invalidi di Berlino, , ricostruisce per il “narratore” e la sua guida (“il grigio”) la vicenda di Marga Von Etzdorf, eroina dell’aviazione morta suicida in Siria nel 1933. E, sullo sfondo, la storia d’Europa dei primi decenni del 900

LA TRAMA DEL MATRIMONIO, JEFFERY EUGENIDES, MONDADORI

Anni 80. Un ambiente universitario, due ragazzi e una ragazza, pronti a diventare uomini. Dall’autore de Middlesex e Le vergini suicide, un grande e fluviale  romanzo, colto, appassionante e appassionato sul sentimento dell’amore ai giorni nostri

IL SUONO DELLA NEVE CHE CADE, RICHARD FLANAGAN, FRASSINELLI

Dall’Europa all’emisfero sud, per una storia di speranza e relazioni umane

INES E L’ALLEGRIA, ALMUDENA GRANDES,GUANDA

una grande autrice ci offre un potente affresco storico e il ritratto di una memorabile protagonista.

VELENI DI DIO, MEDICINE DEL DIAVOLO, MIA COUTO, VOLAND

Sidonio, medico portoghese, si trasferisce in un remoto angolo di Mozambico per amore di Deolinda, partita però per non si sa dove. Troverà un luogo in cui nulla è come appare,in cui realtà e altro si confondono.. Un grande autore africano, accostabile a Jorge Amado per lo stile, capace di descrivere l’Africa in maniera sublime.

 SOTTO QUESTO CIELO INTATTO, SHANDI MITCHELL, FAZI

Primi decenni del Novecento, l’odissea di una famiglia dall’Europa dell’Est alle praterie americane, un romanzo forte e  lirico dedicato alle battaglie dei migranti. Vincitore del Commonwealth Writer’s Prize.

LA SFURIATA DI BET, CHRISTIAN FRASCELLA, EINAUDI

Bet, adolescente di diciassette anni, una passioneper le cause perse e il talento per ficcarsi nei guai.Una voce fresca e ironica sull’universo dei giovani italiani, in questi tempi cupi!

L’ORA PRIMA DELL’ALBA, MICHAEL ONDAATJE, GARZANTI

Un ragazzino di undici anni, in viaggio per nave negli anni 50 dallo Sri Lanka all’Inghilterra. Quale mondo può essere più fantastico? Un libro pieno di gioia di vivere, di curiosità ed entusiasmo, nato dalla personale esperienza di Michael Ondatje, raccontato come solo un grande romanziere sa fare.

NEL PAESE DELLE DONNE / GIOCONDA BELLI / FELTRINELLI

Chi si cela dietro l’attentato a Viviana Sansón, ex giornalista e neo Presidentessa super sexy del Partito della Sinistra Erotica? Cosa succede a Faguas quando a governare sono quattro amiche, provocanti politici in gonnella, perché a causa delle esalazioni del vulcano Mitre gli uomini sono rimasti senza testosterone?

 ULTIMA ESTATE IN SUOL D’AMORE, ALMA ABATE, NERI POZZA

È l’estate del 1969. Sara ha diciassette anni, è nata nella Libia postbellica, in una multietnica Tripoli dove italiani, inglesi, francesi, americani, ebrei, cristiani, musulmani vivono fianco a fianco. Un vivacissimo e colorito libro dedicato a quella famosa estate, in cui una ragazzina italiana si aprirà alla vita.

ULTIMO QUARTO DI LUNA, CHI ZIJIAN, CORBACCIO

L’odissea di un popolo nomade , il progresso che avanza in un estremo lembo di terra cinese: un libro lirico e intenso!

1Q84, HARUKI MURAKAMI, EINAUDI

Il nuovo capolavoro di uno dei più originali ed importanti scrittori viventi!

PARADISO E INFERNO, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA

L’Islanda primordiale, quello della natura potente e dei pescatori , l’asprezza dei giorni e delle notti: i protagonisti di un romanzo poetico e intenso

UN’EREDITA’ DI AVORIO E AMBRA, EDMUND DE WAAL, BOLLATI BORINGHIERI

Una grande famiglia, una collezione preziosa, le imprevedibili svolte del destino, storia e memoria personale ottimante mescolate insieme..

ALOMA, MERCE’ RODOREDA, LA NUOVA FRONTIERA

Mercè Rodoreda, una delle imprescindibili e importanti riscoperte letterarie degli ultimi anni! Questo è uno dei primi scritti dell’autrice di Barcellona, già dotata di talento: per calarsi nelle strade e negli angoli della città, nel giardino della casa di famiglia, tra i gesti quotidiani e i pensieri della protagonista, giovane alla scoperta della vita.

 L’UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU, ERALDO BALDINI, EINAUDI

Al protagonista di questo struggente libro bastano pochi mesi, in un meraviglioso e lontano 1963, per dire addio all’infanzia, per vedere cambiata la propria vita! Un libro colorito, che ci riporterà ai ricordi dei tempi in cui nei paesi la televisione si guardava nei bar, si andava a dare il buon anno il primo gennaio, era normale avere qualche gallina..

L’AMICA GENIALE, ELENA FERRANTE, E.O

Bellissimo ritorno al romanzo di Elena Ferrante che con L’amica geniale ci propone una storia di figure femminili che fanno i conti con il proprio passato e con quello che sono diventate

 

Read Full Post »

dal 22 aprile, in occasione della GIORNATA DELLA TERRA, in libreria LA GRANDE CECITA’, di Amitav Ghosh.

“L’Earth Day (la Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, celebrata ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di Primavera.
Nata nel 1970 per sottolineare la necessità di conservazione delle risorse naturali terrestri, la Giornata della Terra è divenuta un importante avvenimento educativo ed informativo, oggi coordinato dall’Earth Day Network, organizzazione che si propone di creare, entro il 2020, anno in cui ci celebrerà il 50esimo anniversario della manifestazione, una rete globale di cooperazione ambientale senza precedenti.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra 2017, Neri Pozza pubblicherà il libro di Amitav Ghosh “La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile”, nel quale lo scrittore, giornalista e antropologo indiano affronta una delle questioni più importanti:

“Come possono scrittori, studiosi e politici combattere l’incapacità collettiva di affrontare il cambiamento climatico?”
LA GRANDE CECITÀ, Amitav Ghosh, Neri Pozza

IL LIBRO – Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, l’immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala.
Occupandosi della grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh scoprì che i mutamenti geologici che ciclicamente vi avvenivano – un argine poteva sparire nell’arco di una notte, trascinando con sé case e persone – stavano diventando qualcos’altro: un cambiamento irreversibile, il segno di un inarrestabile ritrarsi delle linee costiere e di una continua infiltrazione di acque saline su terre coltivate.
Che un’intera area sotto il livello del mare come le Sundarban possa essere letteralmente cancellata dalla faccia della terra non è cosa da poco. Mostra che l’impatto accelerato del surriscaldamento globale è giunto ormai a minacciare l’esistenza stessa di numerose zone costiere della terra.
La domanda, per Ghosh, nacque perciò spontanea. Come reagisce la cultura e, in modo particolare, la letteratura dinanzi a questo stato di cose? La risposta è contenuta in questo libro in cui l’autore della trilogia della «Ibis» ritorna con efficacia alla scrittura saggistica.
La cultura è, per Ghosh, strettamente connessa con il mondo della produzione di merci. Ne induce i desideri, producendo l’immaginario che l’accompagna.
Una veloce decappottabile – un prodotto per eccellenza dell’economia basata sui combustibili fossili – non ci attrae perché ne conosciamo minuziosamente la tecnologia, ma perché evoca l’immagine di una strada che guizza in un paesaggio incontaminato; pensiamo alla libertà e al vento nei capelli; a James Dean e Peter Fonda che sfrecciano verso l’orizzonte; a Jack Kerouac e a Vladimir Nabokov. Questa cultura, così intimamente legata alla storia del capitalismo, è stata capace di raccontare guerre e numerose crisi, ma rivela una singolare, irriducibile resistenza ad affrontare il cambiamento climatico.
Quando il tema del cambiamento climatico appare, infatti, in una qualche pubblicazione, si tratta quasi sempre di saggistica.
La rara e fugace comparsa di questo argomento in narrativa è sufficiente a relegare un romanzo o un racconto nel campo della fantascienza.
Che cosa è in gioco in questa resistenza? Un fallimento immaginativo e culturale che sta al cuore della crisi climatica?
Un occultamento della realtà nell’arte e nella letteratura contemporanee tale che «questa nostra epoca, così fiera della propria consapevolezza, verrà definita l’epoca della Grande Cecità»?

Amitav Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e attualmente vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei più grandi scrittori indiani» (la Repubblica), per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005), Circostanze incendiarie (2006), Il Palazzo degli specchi (2007), Mare di papaveri (2008), Il cromosoma Calcutta (2008), Lo schiavo del manoscritto (2009), Le linee d’ombra (2010), Il fiume dell’oppio (2011) e Diluvio di fuoco (2015).

«Una riflessione acuta, provocatoria e originalissima dalla penna di uno dei più grandi scrittori indiani».
la Repubblica

«Sono rare le occasioni in cui uno scrittore sfoggia una comprensione così feroce e una capacità narrativa tanto brillante da trasformare un soggetto ben noto portandolo alla luce in questo modo».
Naomi Klein, autrice di No logo

Traduzione e cura di Anna Nadotti e Norman Gobetti
Euro 16,50
208 pagine
EAN 9788854513372

 

Read Full Post »

Sottomissione, Michel Houellebecq, Bompiani

Torna  Michel Houellebecq, il gran provocatore della letteratura: dai tempi di Le particelle elementari ogni suo romanzo è aspettato con trepidazione da fan e dalla critica. Questa volta l’attesa è durata quattro anni – il precedente era La Carta e il Territorio, premiatocon il Gouncourt 2010 (il più importante premio di Francia). Il nuovo romanzo si intitola Sottomissione, esce per Bompiani il 15 gennaio e descrive la Francia del 2022, in cui, dopo il secondo mandato Hollande, le elezioni vengono vinte da un partito musulmano. Da oggi, dopo l’attacco alla redazione di CHARLIE, l’autore è sotto scorta.

Emanuel Carrere, Il regno, Adelphi. ovvero una particolare storia del cristianesimo.. 

Kazuo Ishiguro. Il nuovo romanzo si intitolerà The buried giant e uscirà  nel mondo aglosassone a marzo, il primo romanzo dopo Never let me go del 2005 (in italiano Non lasciarmi): ci porterà nel Regno Unito del Medioevo.

 

 

 

Salman Rushdie proporrà un romanzo breve, Two years, eight months and twenty-eight nights, capace di trarre ispirazione da classici della narrazione come LE MILLE E UNA NOTTE

 

Toni Morrison. Il nuovo romanzo della scrittrice premio Nobel della letteratura nel 1993 sarà pubblicato in aprile, God help the child. Si sa che la protagonista sarà la figlia di una prostituta e che il libro si concentra sul ruolo che hanno i traumi infantili nella vita dell’adulto .

 

Erik Larson continua a narrarci grandi vicende del passato con Scia di morte, che uscirà nella primavera 2015 per Neri Pozza: sarà incentrato sull’affondamento del transatlantico Lusitania, brutale atto di Guerra commesso dai tedeschi nei confronti di una nave civile durante la Prima Guerra Mondiale: 1200 vittime…

In agosto potremo leggere (sempre in inglese) il terzo libro della trilogia che Amitav Ghosh ha dedicato alla storia dell’India: Flood of Fire, giunge dopo Mare di papaveri e Il fiume dell’oppio .

Verso settembre toccherà invece al nuovo libro di John Irving: Avenue of Mysteries.

Lo stesso mese dovrebbe vedere nelle librerie anche la nuova fatica di Jonathan Franzen, Purity, il suo quinto romanzo. La sua eroina percorrerà tre continenti alla ricerca del padre mai conosciuto.

Con Amnesia  Peter Carey immagina che un attacco cybernetico possa  spalancare le porte delle carceri in Australia e poi in tutto il mondo: un libro che ha l’intento di  esplorare gli ultimi decennidi  politica australiana.

PER I GIOVANI LETTORI: Scott Westerfeld ha invece firmato per Pulse, un editore della galassia di Simon & Schuster, per il suo nuovo romanzo Young adults, Afterworlds.

Read Full Post »

 

ROMANZI, LA SELEZIONE DI ATLANTIDE . I migliori dell’anno

 

Ecco i titoli  che il nostro staff ha selezionato. Quelli che hanno colpito la nostra attenzione, tra quelli esaminati.

NESSUN DORMA, ALISTAIR MORGAN, FANDANGO

Un autore sudafricano che ricorda molto Coetzee: una storia dolorosa, capace di scuotere fortemente il lettore!
OGNI MATTINA A JENIN, SUSAN ABULHAWA, FELTRINELLI

Una saga familiare, quella di una famiglia araba lungo i sessant’anni del conflitto israelo – palestinese; molto coinvolgente ed emozionante, ideale per chi ha amato Il cacciatore di aquiloni.

IL FIUME DELL’OPPIO, AMITAV GHOSH, NERI POZZA

Uno dei più grandi narratori viventi alle prese con il secondo libro della Trilogia della Ibis, dedicata alla storia dell’Asia.

PENOMBRA, UWE TIMM, MONDADORI

Una grande storia, raccontata ottimamente da un autore di spicco della letteratura europea. Un coro polifonico di voci, quelle del Cimitero degli Invalidi di Berlino, , ricostruisce per il “narratore” e la sua guida (“il grigio”) la vicenda di Marga Von Etzdorf, eroina dell’aviazione morta suicida in Siria nel 1933. E, sullo sfondo, la storia d’Europa dei primi decenni del 900

LA TRAMA DEL MATRIMONIO, JEFFERY EUGENIDES, MONDADORI

Anni 80. Un ambiente universitario, due ragazzi e una ragazza, pronti a diventare uomini. Dall’autore de Middlesex e Le vergini suicide, un grande e fluviale   romanzo, colto, appassionante e appassionato sul sentimento dell’amore ai giorni nostri

GIUSTIZIA, FRIEDRICH DURREMATT, ADELPHI

Un libro da non perdere, per la capacità di rendere al lettore le trame segrete, l’avidità e la grettezza, l’arroganza e l’impunità del potere, le segrete e impalpabili strade della giustizia umana… Tutto parte con un apparente rovesciamento del concetto di noir: un omicidio, commesso sotto gli occhi di decine di persone dall’assassino, presto condotto in prigione: che ingaggia però un legale per dimostrare la sua innocenza…

VELENI DI DIO, MEDICINE DEL DIAVOLO, MIA COUTO, VOLAND

Sidonio, medico portoghese, si trasferisce in un remoto angolo di Mozambico per amore di Deolinda, partita però per non si dove. Troverà un luogo in cui nulla è come appare,in cui realtà e altro si confondono.. Un grande autore africano, accostabile a Jorge Amado per lo stile, capace di descrivere l’Africa in maniera sublime.
SOTTO QUESTO CIELO INTATTO, SHANDI MITCHELL, FAZI

Primi decenni del Novecento, l’odissea di una famiglia dall’Europa dell’Est alle praterie americane, un romanzo forte e lirico dedicato alle battaglie dei migranti. Vincitore del Commonwealth Writer’s Prize.

LA SFURIATA DI BET, CHRISTIAN FRASCELLA, EINAUDI

Bet, adolescente di diciassette anni, una passioneper le cause perse e il talento per ficcarsi nei guai.Una voce fresca e ironica sull’universo dei giovani italiani, in questi tempi cupi! Anche per giovani lettori , dai quintidi anni

LASCIANDO IL MONDO FUORI, MARGARET FORSTER, LA TARTARUGA

Il quadro di una pittrice passa di mano sei volte, tutte donne saranno le proprietarie. Arte, creatività, passione e ispirazione, le relazioni con il mondo degli uomini, sono gli elementi che danno vita a questo ottimo testo!
NEL PAESE DELLE DONNE / GIOCONDA BELLI / FELTRINELLI
Chi si cela dietro l’attentato a Viviana Sansón, ex giornalista e neo Presidentessa super sexy del Partito della Sinistra Erotica? Cosa succede a Faguas quando a governare sono quattro amiche, provocanti politici in gonnella, perché a causa delle esalazioni del vulcano Mitre gli uomini sono rimasti senza testosterone?
ULTIMA ESTATE IN SUOL D’AMORE, ALMA ABATE, NERI POZZA

È l’estate del 1969. Sara ha diciassette anni, è nata nella Libia postbellica, in una multietnica Tripoli dove italiani, inglesi, francesi, americani, ebrei, cristiani, musulmani vivono fianco a fianco. Un vivacissimo e colorito libro dedicato a quella famosa estate, in cui una ragazzina italiana si aprirà alla vita.

1Q84, HARUKI MURAKAMI, EINAUDI

Il nuovo capolavoro di uno dei più originali ed importanti scrittori viventi!

ALOMA, MERCE’ RODOREDA, LA NUOVA FRONTIERA

Mercè Rodoreda, una delle imprescindibili e importanti riscoperte letterarie degli ultimi anni! Questo è uno dei primi scritti dell’autrice di Barcellona, già dotata di talento: per calarsi nelle strade e negli angoli della città, nel giardino della casa di famiglia, tra i gesti quotidiani e i pensieri della protagonista, giovane alla scoperta della vita. 
ULTIMO QUARTO DI LUNA, CHI ZIJIAN, CORBACCIO

L’odissea di n popolo nomade , il progresso che avanza in un estremo lembo di terra cinese: un libro lirico e intenso!

DIARIO D’ACQUA , ROGER DEAKIN, EDT

Un libro di viaggio quanto meno originale: impresa non da poco visitare la Gran Bretagna a nuoto! Scritto con buona prosa, inoltre.

PARADISO E INFERNO, JON KALMAN STEFANSSON, IPERBOREA

L’Islanda primordiale, quello della natura potente e dei pescatori , l’asprezza dei giorni e delle notti: i protagonisti di un romanzo poetico e intenso

UN’EREDITA’ DI AVORIO E AMBRA, EDMUND DE WAAL, BOLLATI BORINGHIERI

Una grande famiglia, una collezione preziosa, le imprevedibili svolte del destino, storia e memoria personale ottimante mescolate insieme..
L’UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU, ERALDO BALDINI, EINAUDIAl protagonista di questo struggente libro bastano pochi mesi, in un meraviglioso e lontano 1963, per dire addio all’infanzia, per vedere cambiata la propria vita! Un libro colorito, che ci riporterà ai ricordi dei tempi in cui nei paesi la televisione si guardava nei bar, si andava a dare il buon anno il primo gennaio, era normale avere qualche gallina..

L’AMICA GENIALE, ELENA FERRANTE, E.O

Bellissimo ritorno al romanzo di Elena Ferrante che con L’amica geniale ci propone una storia di figure femminili che fanno i conti con il proprio passato e con quello che sono diventate.
CASA, MARYLINNE ROBINSON, EINAUDI

un signor libro. dopo Gilead, vincitore del premio Pulitzer per la narrativa, ecco Casa, vincitore, tra l’altro, dell’Orange Prize. Il figliol prodigo, Jack, ritorna a casa…

IL SUONO DELLA NEVE CHE CADE, RICHARD FLANAGAN, FRASSINELLI

 Dall’Europa all’emisfero sud, per una storia di speranza e relazioni umane

 

Qui sotto, Eraldo Baldini  

baldini

Read Full Post »

Amitav Ghosh

Image via Wikipedia

Amitav Ghosh, Il fiume dell’oppio, Neri Pozza
La seconda opera della trilogia, inaugurata con Mare di papaveri, dedicata alla nascita dell’India moderna.
Uno straordinario romanzo storico e di avventura che ha per tema l’arma con cui l’Occidente si è arricchito mettendo in ginocchio la Cina del XIX secolo: il commercio d’oppio.

Settembre 1938: una tempesta si abbatte sull’oceano indiano e quasi porta al naufragio la Ibis, una goletta a due alberi che per conto della Compagnia delle Indie orientali sta trasportando da Calcutta a Mauritius il suo lucroso carico: detenuti condannati ai lavori forzati. Quando il mare finalmente si placa, cinque uomini sono scomparsi: due lascari – i leggendari marinai delle più diverse etnie che lavorano al soldo dei colonizzatori inglesi – due prigionieri e uno dei passeggeri.
Forse la tempesta ha messo fine anche alla vita di coloro che si trovavano a bordo della Anahita, una nave della stessa compagnia che trasportava oppio a Canton?
E quale destino si è invece abbattuto sui passeggeri della Redruth, un possente brigantino a due alberi partito dalla Cornovaglia e diretto anch’esso a Oriente?
Tra la varia umanità imbarcatasi sulle navi britanniche c’è Bahram Modi, un ricco commerciante d’oppio parsi partito da Bombay, il fratello per metà cinese Ah Fatt, l’appassionata di botanica Paulette e un eterogeneo mondo di altre persone in cerca di avventure e ricchezze. È stata la violenza della natura, del cielo e del mare, a deviare il tragitto delle loro navi, oppure questo era il loro destino, alla mercé di forze ancor più possenti?
Le navi inglesi approdano infine sulle coste della Cina. A Canton e negli altri porti commerciali del grande paese asiatico scambiano i loro carichi d’oppio con scatole di tè, seta, porcellana e argento. E a nulla valgono i tentativi dell’Imperatore di fermare quei traffici della tremenda sostanza che rende schiava la popolazione e rischia, mese dopo mese, approdo dopo
approdo, di distruggerla tra le volute del suo fumo. Tra i vicoli e i canali affollati della Canton del diciannovesimo secolo, europei e asiatici cercano di far fronte ai personali drammi di ciò che ciascuno di essi ha perduto – e qualcuno anche a una nuova, inimmaginabile libertà.

Read Full Post »

Un altro grande libro di Amitav Ghosh, capace di contenere molti stimoli: da quelli storici, a quelli sull’essenza del viaggio, alle riflessioni sul passato che giungono a coinvolgere quelle sul presente, da quelle sulle culture, a quelle sui protagonisti. Tutto ricondotto all’ordine dalla grande capacità di Ghosh di intessere le trame delle sue opere. Lo aveva pubblicato Einaudi, ora viene riproposto da Neri Pozza

Amitav Ghosh,
Lo schiavo del manoscritto,
Neri Pozza

ISBN 978-88-545-0224-6
Pagine 416
Euro 12,50
Collana: Biblioteca Neri Pozza
Nell’estate del 1140 d.C. Khalaf ibn Is.h. aq, mercante in Palestina, scrive una lettera all’amico ebreo Abraham Ben Yij, che viveva allora in una città di nome Mangalore, un porto sulla costa sudoccidentale dell’India. Era una stagione movimentata quella, in Palestina. In aprile era arrivata un’armata tedesca al comando dell’anziano re Corrado III di Hohenstaufen, noto agli arabi come Alm n. Al seguito del re c’era il nipote, il giovane e carismatico Federico di Svevia. Subito dopo era giunto a Gerusalemme Luigi VII di Francia con il suo esercito, la moglie, l’affascinante Eleonora d’Aquitania, destinata a essere successivamente regina di Francia e d’Inghilterra, e un corteo di nobili. Il 24 giugno del 1148 d.C. la più massiccia armata di crociati di tutti i tempi si era accampata nei frutteti intorno a Damasco. Scrivendo a Ben Yij, tuttavia, Khalaf non si dilunga affatto su questi avvenimenti. Parla di alcune merci inviategli da Ben Yij, un carico di noci d’areca, due serrature prodotte in India, due coppe d’ottone, e annuncia all’amico che insieme con la lettera gli manderà alcuni doni: due vasi di zucchero, un vaso di mandorle e due di uvetta. Alla fine della missiva, Khalaf ibn Is.h. aq nomina quasi di sfuggita uno schiavo indiano di Ben Yij al quale raccomanda di porgere «moltissimi ringraziamenti». La lettera è catalogata come manoscritto H.6 alla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Gerusalemme. Attraversando i sottili confini che separano il presente dal passato, con in mano soltanto il frammento di questa lettera, Amitav Ghosh si mette alla ricerca dello schiavo indiano che vi è nominato, una figura che gli appare come una chiave per intendere e raccontare una Storia fatta di tante storie, diaspore e guerre, tradizioni e incontri, rotture e sparizioni. Centro della vicenda sono due villaggi egiziani, luoghi di uno straordinario apprendistato linguistico e umano, e punti di partenza per una lunga indagine: per piú di dieci anni Ghosh insegue lo sconosciuto, costruendo un meraviglioso romanzo in cui tutto è rigorosamente vero. Ombra consapevole dell’antico schiavo, il moderno ricercatore percorre un duplice itinerario: quello nell’universo medievale, lungo le rotte mercantili che dal Maghreb attraverso l’Egitto portano in India; e quello nell’universo contemporaneo, lungo le rotte aeree che da oriente portano a occidente – e da una religione all’altra, da una lingua all’altra.
«Amitav Ghosh è un grande narratore, un maestro della lingua».
Die Zeit

«Ghosh è uno scrittore seducente… un maestro, una fonte di infinito piacere per il lettore».
The Age

«Ghosh è uno degli scrittori della sua generazione dalla prosa più raffinata».
Financial Times

«Lo schiavo del manoscritto è un viaggio ricco e avvincente».
The Times

Amitav Ghosh è in Italia in questi giorni, pronto per il Festival di Letteratura di Mantova (uno degli appuntamenti più attesi, perlomeno da me!)

Ecco la nota dell’editore:

Il Festival della letteratura 2009 di Mantova inaugura con Retrospettiva Ghosh gli appuntamenti di più serate dedicate alla presentazione e all’analisi dell’opera di uno scrittore.
A Amitav Ghosh saranno dedicate tre serate in cui Ghosh discuterà, di volta in volta con un interlocutore differente, dei diversi generi di scrittura in cui si è cimentato, dal romanzo storico al reportage, alla fantascienza.
L’arrivo di Ghosh a Mantova coincide con la ripubblicazione, nella Biblioteca Neri Pozza, di una delle sue opere più note: Lo schiavo del manoscritto, tradotto e curato, come sempre, da Anna Nadotti.
Ghosh sta intanto lavorando al secondo volume della trilogia dedicata all’India moderna, trilogia inaugurata con il romanzo, molto apprezzato dal pubblico e dalla critica, Mare di papaveri . Il nuovo romanzo sarà pubblicato nel corso del 2011.

Amitav Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei più grandi scrittori indiani» (La Repubblica), è autore di Lo schiavo del manoscritto (Neri Pozza 2009), Mare di papaveri (Neri Pozza 2008), Il cromosoma Calcutta (Neri Pozza 2008), Il palazzo degli specchi (Neri Pozza 2007), Circostanze incendiarie (Neri Pozza 2006), Il paese delle maree (Neri Pozza 2005), Le linee d’ombra, I fantasmi della signora Gandhi, Il cerchio della ragione.

Read Full Post »

Come al solito, dopo le vacanze, attendiamo con impazienza il Festival di letteratura di Mantova, il primo festival letterario italiano, anagraficamente e in senso generale. Anche quest’anno i motivi per visitare Mantova non mancano certo, alcuni appuntamenti mi sembrano decisamente imperdibili, ecco la lista personale di quello che vorrei vedere (che poi, invece, mi resta solo la domenica per andare. . .)

Evento 31: Chris Riddell con Andrea Valente
Evento 45: Chiara Carminati con Clementina Mingozzi (ovvero, Poesie per aria)
Evento 45: Nadine Gordimer
Evento 62: Suzy Lee (ricordate L’onda, Corraini?)
Evento 77: David Almond con Andrea Valente
Evento 80: Denise Epstein (figlia di Irene Nemirovsky)con Marina Gersony
Evento 110: Michael Zadoorian
Evento 158: Anne Fine con Luciano Comida

Per finire, i vari eventi che fanno parte della Retrospettiva Amitav Ghosh : lista personalissima, ridotta all’essenziale.

il sito del festival è qui: www.festivaletteratura.it

Read Full Post »

Amitav Ghosh , Lo schiavo del manoscritto, Neri Pozza
La storia dello schiavo è depositata nel manoscritto H. 6 che è stato redatto nel 1156 e ritrovato nella sinagoga di Ben Ezra al Cairo. Questa sinagoga è stata il più ricco archivio di testi arabo-ebraici. Con in mano soltanto il frammento di una lettera Ghosh si mette alla ricerca di un ignoto schiavo di cui non conosce neppure il nome, e che tuttavia gli appare come una chiave per intendere e raccontare i legami tra la sua India e l’Antico Egitto. Punti di partenza e centro della vicenda sono due piccoli villaggi egiziani di oggi. Nei vicoli di terra battuta, nelle amicizie con i loro abitanti, nel profondo rispetto reciproco e nelle differenze di usi e religioni l’autore cerca vecchi legami. Così le storie dell’antico schiavo e del ricercatore si intrecciano.

One Fifth Avenue ,
di Bushnell Candace, Piemme

Quinta strada, n°1, Manhattan. L’indirizzo più chic di New York. È qui, in questo edificio art déco, che abita chi conta davvero. Quando l’inquilina più anziana muore e il suo appartamento all’attico viene messo in vendita, sono in molti a cercare di aggiudicarselo. I più adatti potrebbero essere il magnate finanziario Paul Rice e la moglie: elegante e ricchissima, la coppia ha da poco fatto il suo debutto nella società newyorchese e domina le cronache mondane. Ma gli abitanti del palazzo non rinunciano ai loro interessi. Schiffer Diamond, un’attrice quarantenne dal carattere ribelle, è tornata da poco da Los Angeles e non è disposta a farsi ignorare. Mindy Gooch, ben consapevole di vivere nell’appartamento più piccolo di tutti, ambisce a spostarsi ai piani alti. La giovane e ambiziosa Lola sogna di diventare la nuova Carrie Bradshaw e mira a trasferirsi qui. E infine Enid, l’autrice della rubrica di pettegolezzi più temuta in città, ha vissuto per anni a One Fifth Avenue e sorveglia tutto dalla propria abitazione. Sesso, soldi e potere: i sogni di chi ambisce a gloria e celebrità si intrecciano sotto le volte di questo celebre palazzo. Candace Bushnell, una delle più celebri e acute osservatrici della società odierna, torna a rivolgere il proprio sguardo sulle donne di New York, e stavolta entra direttamente nelle loro case

Il castello dei Pirenei,Gaarder Jostein,Editore Longanesi
Data uscita settembre 2009
Solrun e Steinn, una donna e un uomo, cinquantenni, si rivedono per caso dopo trent’anni in un albergo sul fiordo, lo stesso luogo in cui tre decenni prima era finita la loro storia d’amore e si era verificato il drammatico episodio che lì aveva portati a lasciarsi. Com’è accaduto questo rincontro? È stata solo una coincidenza, come ritiene Steinn, oppure c’è una forza superiore che governa gli eventi, come pensa Solrun? Due opposte concezioni dell’esistenza, che un tempo li avevano divisi e che oggi, forse, possono di nuovo cambiare per sempre il loro destino.


Canzoni per Juliet,Hornby Nick, Guanda

Data uscita novembre 2009

Annie e Duncan, quarantenni, trascinano stancamente il loro rapporto. Lei, che ha lasciato l’insegnamento per lavorare in un museo, vorrebbe un figlio; lui non la segue in questo desiderio di maternità ed è tutto preso dalla sua passione per Tucker Crowe, cantante-compositore misteriosamente ritiratosi dalle scene a metà degli anni ’80. E sarà proprio l’annuncio di un nuovo ed di Crowe a far da catalizzatore alla crisi tra Annie e Duncan

Read Full Post »

Older Posts »