LA CENA DEI MULINI
Giovedì 18 giugno
Fontanelice
Taverna San Pietro
via VIII Dicembre 38
dalle ore 20.30
Bacchilega editore vi invita a una serata dedicata ai mulini e ai loro prodotti. Giovedì 18 giugno, alla Taverna San Pietro (via VIII Dicembre 38, Fontanelice), si terrà la cena dei mulini, con un menu dedicato alle farine. Nel corso della serata (ore 21.30 circa), Venerio Montevecchi presenterà il suo libro Andar per mulini. Venti itinerari lungo il Santerno dalla montagna alla pianura (Bacchilega editore, 2008).
MENU DEI MULINI
Composizione di verdure (frittelline di farina di ceci, verdure in pastella di farina di riso)
Tagliatelle alla farina di castagne con ricotta e prezzemolo
Filetti di orata impanati con farina di mais
Budino di semolino con fragole
Prezzo fisso (bevande escluse) 18 euro
In alternativa, è possibile gustare la pizza dei mulini.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il 327/3270440.
Il libro
I mulini sono stati parte integrante del paesaggio italiano, nelle valli dei torrenti più nascosti come lungo le rive dei fiumi, sia in montagna che in pianura, nelle campagne e nelle città. La distribuzione dei mulini che hanno lavorato fino a circa mezzo secolo fa, risale all’epoca medievale, quando nacquero le prime corporazioni e presero corpo i primi regolamenti sulla molitura; si tratta perciò di un tessuto antico, che ha resistito per lunghi secoli ai mutamenti sociali ed economici. Solo negli ultimi decenni il mulino tradizionale ha cessato di avere rilevanza economica, sostituito dai grandi impianti industriali, che non hanno quasi nulla in comune col mulino polveroso e legato all’acqua del passato. Questi edifici sono entrati nell’immaginario comune e destano in noi molte sensazioni, più o meno fantasiose.
Nelle pagine del libro troviamo sufficienti informazioni per scindere realtà e leggenda e per imparare a conoscere nel dettaglio il mondo dei mugnai e delle farine (che non sono di solo frumento!). Dopo una breve storia della macinazione si passa a raccontare la vita e la figura del mugnaio, per arrivare infine a descrivere gli edifici tipici di ogni zona, dal monte alla valle, fino alla bassa pianura, con particolare riferimento agli insediamenti nella valle del fiume Santerno e alle lavorazioni e le manutenzioni necessarie.
Nella seconda parte del libro si descrivono nel dettaglio i mulini lungo il Santerno, suddivisi per zone geografiche e trattati in venti itinerari, contenenti numerose informazioni utili a chi desidera visitarli e conoscere, nello stesso tempo, il territorio di riferimento. Si parte dalle più alte valli secondarie vicine allo spartiacque appenninico per giungere ai più remoti mulini della bassa, nei pressi della confluenza del Santerno nel Reno.
Il libro in numeri
224 pagine
370 immagini (di cui 240 foto, 70 disegni tecnici, 60 documenti storici)
18 interventi di studiosi
37 schede con storie e leggende
52 schede con i racconti dei mugnai
340 glosse
160 persone interpellate
166 mulini citati
L’autore
Venerio Montevecchi collabora con il settimanale sabato sera da molti anni. Si occupa di storia e cultura locali. Ha scritto molti articoli sulle tradizioni ed ha curato l’allestimento del Museo del Castagno di Castel del Rio. Nel 2003 ha scritto Osterie d’Imola, che ha riscosso molto successo tra i lettori ed è andato rapidamente esaurito.