Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘anne fine’

per ragazzi

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam ...

English: Henry Winkler at a ceremony for Adam Sandler to receive a star on the Hollywood Walk of Fame. (Photo credit: Wikipedia)

dagli otto ai dieci anni. 

 

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e i cuori infranti, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Anne Fine, Buon Natale, Gatto Killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali? Nuove avventure!

Daniela Valente, Flavia Sorrentino, Una vita da somaro, Coccole books

Bruno ha un nonno che lavoro nel bosco con un somaro. Una storia a contatto con la natura….

Silvestre – Dufour, Segreti e presagi, Lapis

  nuove avventure per Eulalia di Potimarron, alla Corte del Re Sole

Luis Sepulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda

Un libro profondo e divertente allo stesso tempo!

Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Rizzoli  

anche una cosa bella come il Natale può mettere i brividi.

Agustin Fernandez Paz, Il cielo non ha muri, Piemme

Un libro per superare tutte le barriere!

Valentina Paravano – Valerio Tassara, Clandestini, Edizioni Corsare

L’incredibile avventura di una cavia fuggita da un laboratorio, un furetto abbandonato dai padrone e un altro clandestino in città…

David Walliams, Giò il miliardardio, L’ippocampo

Ci credereste? I soldi non sono tutto nella vita!  Un divertente libro dall’autore inglese più venduto del momento!

Yvan Pommaux, La guerra di Troia, Babalibri  

  una splendida edizione illustrata dell’opera di Omero.

Teresa Radice – Stefano Turconi, Viola Giramondo, Tunuè  

 per chi ama i graphic novel

Cervantes – Riddell, Don Chisciotte, Il castoro   

 la riduzione del grande classico con le illustrazioni di Chris Riddell è strepitosa!  Finalmente di nuovo disponibile!

Maxence Fermine, La piccola mercante di sogni, Bompiani 

        un viaggio avventuroso e colmo di poesia in un altro mondo, popolato da strani personaggi… Per chi legge già bene.

Chiara Carminati, Lucia Scuderi, Il mare,  Rizzoli

 parole e immagini stupende sul mondo acquatico!

Henry Winkler, Hank Zipfer e la pagella nel tritacarne, Uovonero

Henry Winkler -Fonzie si occupa da tempo di infanzia maltrattata o in difficoltà, e oltretutto sa anche scrivere storie divertenti! Adatto anche a bambini con difficoltà di lettura.

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE  SEMPREVERDI  La collana Istrici –  Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —

La collana Sì, IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora:  Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Con le nuove copertine e traduzioni, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

  

E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.

Ora anche on line qui:

http://regalaunbuonoatlantide.wordpress.com/

Read Full Post »

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Ca...

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Canada. (Photo credit: Wikipedia)

RAGAZZI

Da 8 a 10 – 11 anni

I nostri consigli di lettura

per l’estate 2013

Clive Goddard, Martin Frolly esploratore pasticcione, Il castoro

Un erede pasticcione può causare la rovina di un regno: meglio farlo partire come esploratore per terre lontane… Molto divertente!

Jutta Richter, Io sono soltanto un cane, Beisler

Le avventure di un cane pastore raccontate proprio da lui!

Annie Barrows e Sophie Blackhall, Ely + Bea e il fantasma della scuola, Gallucci

Due ragazze che non avrebbero mai pensato di piacersi si scoprono invece grandi amiche!

Anne Fine, Le confessioni di un gatto killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali?

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

Da non perdere la collana “Sì, io sono” in cui grandi personaggi del passato sono coinvolti in avventure negli anni della loro giovinezza: in questo libro la grande scrittrice di gialli dimostra la sua passione per la materia…

Marcus Edgwick, Il mostro dei sotterranei – I misteri del corvo, Einaudi ragazzi

   Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano…

Henry Winkler – Oliver Lin, Hank Zipfer e le cascate del Niagara, Uovonero

   Fonzie – Henry Winkler può riservare molte sorprese: intanto, sappiate che è un ottimo scrittore!

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e il ladro ombra, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Alexander Mc Call Smith, Le avventure di Akimbo, Salani

Le avventure del piccolo Akimbo, innamorato degli animali

Doreen Kronin e Kevin Cornell, Grosso guaio nel pollaio, Il castoro

Due pulcini scomparsi. Una gallinella nel panico. E un vicino molto, molto sospetto. Questo è un lavoro per Tally, il cane da soccorso più in gamba del mondo!

Mary Pope Osborne, Avventura tra i ghiacci – In fuga dal mostro marino, Piemme

     Due nuove avventure per la serie Magica casa sull’albero, con Jack e Annie

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —

la collana DIARIO DI MARTINA, di Mathilde Bonetti (Natura)

La collana Belle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle

La collana , IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

DIVULGAZIONE e HOBBIES

Arnaud Roi – Helene Rajcak, Animalia, Rizzoli Un libro animato per scoprire gli ambienti in cui vivano gli animali, con splendidi pop up

Assia Petricelli, Cattive ragazze, Sinnos   15 graphic novels per raccontare le vite di 15 ragazze che con le loro azioni hanno contribuito a cambiare il mondo!

Aleksandra e Daniel Mizielinscy, Mappe, Electa Kids 51 affascinanti mappe per raccontare 42 Paesi. Premio Andersen 2013

Eva Steele Staccio, Origami alla moda, Ed scienza,   Origami!

 

Read Full Post »

cinico quasi quanto Garfield! le confessioni di un gatto, killer per istinto, in un divertente libro per bambini. Da Anne Fine:

Anne Fine
Confessioni di un gatto killer
Traduzione a cura di Maria Teresa Sirna
Illustrazioni: Andrea Musso

Tuffy è pigro, brontolone, allergico alle manifestazioni d’affetto, buffo e divertente. E’ un gatto!
Più scaltro del Gatto con gli stivali, più insolente di Garfield, più pasticcione di Gatto Silvestro, più geniale di Doraemon: Tuffy è pronto a fare breccia nei cuori dei lettori di tutte le età.
E’ lo stesso Tuffy a raccontarci le sue avventure e disavventure: ora è alle prese con Ellie e i suoi genitori che fanno sempre una tragedia di tutto quello che combina… soprattutto quando qualche animaletto gli si avvicina troppo. In una girandola di equivoci, Tuffy metterà a dura prova la pazienza della sua famiglia umana.

“Okay, okay. Ho ucciso io quell’uccello.
Per amor del cielo, sono un gatto.
In fondo è il mio lavoro”.

Read Full Post »

School.

Image by zoovroo via Flickr

 Ci siamo, ecco in calendario il PRIMO GIORNO DI SCUOLA. Puntuale come ogni anno, toh! E noi abbiamo deciso di proporre una fulmimante carrellata di libri: tutti rigorosamente ambientati tra i banchi, per lettori dai dodici anni in su. Per tutti i gusti.

Simon Rich, Il compagno di banco, Newton
Elliot Allagash sa come trasformarti nel ragazzo più popolare della scuola
Seymour Herson studia alla Glendale Academy, un’esclusiva scuola di Manhattan frequentata da ragazzi facoltosi dell’East Side. È timido, goffo, non ha amici e i compagni lo prendono continuamente in giro. Ma la sua vita è destinata a cambiare con l’arrivo di Elliot Allagash, il rampollo di una famiglia miliardaria, espulso già da diversi istituti per il suo comportamento indisciplinato. Elliot ha tutto ma è tanto annoiato e allora…

Marie Aude Murail, Cecile il futuro è di tutti, Giunti
Cécile Barrois ha 22 anni, una laurea, con abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria e il suo primo lavoro: una prima presso la scuola elementare Louis-Guilloux a Parigi. Si realizza così il suo sogno, fin da quando era bambina: diventare maestra. A scuola ci sono anche molti alunni, tutti fratelli e cugini, originari della Costa d’Avorio, e appartenenti a una famiglia un tempo facoltosa e molto in vista nel paese, fuggita dopo un colpo di stato. I genitori dei bambini francesi e le insegnanti non vedono di buon occhio i “neri”, ma sanno che la loro presenza è indispensabile perché la scuola non chiuda per numero insufficiente di allievi. Tra problemi di insegnamento e di cuore, la vicenda si complica quando la domanda di asilo della famiglia Baoulé viene respinta per “mancanza di documentazione”. La conclusione è una vera sorpresa e cela un mistero che solo le forze unite di più persone, coinvolte dalla giovane insegnante, possono svelare.

-Loredana Frescura, Come Checco detto finocchio si salvò, Fanucci
Ci sono cinque amici e compagni di classe e c’è un preside alla soglia della pensione che li osserva da lontano ma a volte gli è molto vicino. C’è Teresa, detta ‘Gambe a Fiori’, che si dipinge le gambe per mascherare i lividi lasciati dalle violenze subite; Carla chiamata ‘Puttana’, leggera e spudorata, ma molto forte e sensibile; Graziano ‘Scarpe Strette’, che somiglia a un gigante impacciato e non vuole curare la propria malattia; e poi Enrico ‘Cervello Bruciato’, che abusa di alcol e droghe; e infine Francesco detto ‘Finocchio’, un genio della matematica insultato e deriso per la sua presunta omosessualità. La loro vita trascorre in maniera complessa tra il cattivo, se non drammatico, rapporto con i genitori, e lo scontro continuo con professori e bulli della scuola, tra i comportamenti spesso oltre il margine della legalità e il desiderio di non avere limiti e proibizioni. Ma il preside è l’unico che sembra capirli, gli sta accanto e li  guida, facendo scoprire a ognuno di loro che la solidarietà e la maturazione potranno portarli a straordinari e profondi cambiamenti. E quando tutto sembra assumere i toni del dramma e ogni cosa sembra perduta, i cinque amici troveranno la forza di volontà per sconfiggere ciò che amano definire come ‘Tutto Quello’: i soprusi, le sopraffazioni, la violenza, l’ottusità di una realtà che sembra non appartenergli ma che li assorbe con la sua inesorabile indifferenza.

Jaqueline Wilson, Piantatela, Salani
Quando si tratta di perseguitare, inseguire e sbeffeggiare una bambina un po’ più impacciata delle altre, anche le ragazzine più insospettabili possono essere terribili. E pericolose. Molto pericolose, soprattutto se si è tante contro una.
Dopo essere sfuggita per un pelo a un incidente quasi mortale, Mandy rischia di rimanere sola, intrappolata tra la cattiveria delle compagne e l’amore – forse troppo soffocante – di due genitori che si rifiutano di comprendere la gravità della situazione. Ma spunterà Tanya, ragazzina coraggiosa e fuori da ogni schema, che con occhio sicuro vede da che parte sta il vero male.

Diane Stanley, Complotto in classe, De Agostini
Franny e i suoi fratelli sono stati accettati all’Allbright Academy, l’Istituto privato in cui si è formata l’élite americana, sfornando politici, giornalisti, giudici, ma anche stelle dello spettacolo e dello sport. Tutti gli studenti dell’Allbright sono straordinariamente belli e intelligenti: in una parola… perfetti! Il semestre avanza e anche Franny migliora, diventa più perfetta, ma anche… diversa dal solito. Non le resta che scoprire, insieme ai suoi più fidati compagni cosa si nasconde dietro tanta eccellenza, senza sapere che sta per imbattersi nel più machiavellico complotto della storia.

-Susin Nelson, Lo sfigato, Rizzoli
Ambrose Bukowski, dodici anni, occhiali spessi, è per sua stessa ammissione uno sfigato, il bersaglio di tutti i bulli che ha la sfortuna di incontrare. Ma non è un ragazzino triste: prende le cose con filosofia e vive la solitudine come un’occasione per stare al sicuro dal mondo. Quando però per uno scherzo stupido dei compagni rischia di morire, la sua ultraprotettiva mamma decide di ritirarlo da scuola e farlo studiare a casa. È così che Ambrose si imbatte in Cosmo, il figlio venticinquenne della pittoresca coppia greca che vive nell’appartamento sopra il suo. Cosmo ha l’età giusta per accompagnarlo di nascosto al club di Scarabeo a cui sua madre gli ha vietato di iscriversi. C’è solo un piccolissimo problema: Cosmo è appena uscito di galera dopo aver scontato una condanna per furto con scasso… Età di lettura: da 14 anni.

Mark Walden, High school criminal, Mondadori
Su un’isola deserta, all’ombra in un vulcano, si nasconde una prestigiosa scuola top secret che accoglie ragazzini precoci dalla spiccata attitudine alla delinquenza, ma scopo della scuola non è quello di riportarli sulla retta via, bensì coltivare la loro naturale malvagità e formare delle menti criminali: é ovvio che agli studenti non è permesso alcun contatto con l’esterno, ma due di loro hanno deciso di fuggire e con l’aiuto di due compagne (geni del computer) progettano un’impresa che nessuno studente è mai riuscito a portare a termine: l’evasione dalla scuola.

Anthony McGowAN, Il coltello che mi ha ucciso, Rizzoli
Una scuola dove soprusi e angherie sono all’ordine del giorno fa da sfondo a questa storia di spietato bullismo. Due leader, Roth e Goddo, con le loro bande, e una faida che dura da anni. In mezzo il taciturno Paul, che finirà nella spirale di violenza senza volerlo

Barbara Baraldi, Scarlett, Mondadori
Scarlett ha sedici anni e si è appena trasferita a Siena. Nella nuova scuola conoscerà nuovi amici e nuovi amori e verrà coinvolta in fatti pericolosi e inspiegabili

Paola Zannoner, Lasciatemi in pace, De Agostini
Quando la professoressa chiede a Gioele di raccontare se stesso e la sua famiglia, lui, sbuffa e protesta, ma poi finisce per raccontarsi addirittura con tre linguaggi diversi: quello scritto, quello videofilmato in cui intervengono anche le voci dei suoi amici, e quello poetico-musicale in forma rap… E’ attraverso il suo sfogo che conosciamo lo spaccato di vita di un tredicenne poco studioso, ma pieno di curiosità e interessi, osservatore sensibile e attento della realtà che lo circonda, di cui sa cogliere il lato grottesco e umoristico.

François Bégaudeau ,La classe, De Agostini

Il film che ha vinto quest’anno la Palma d’Oro a Cannes nasce da un romanzo francese che ha al centro la scuola, la difficoltà di essere professori in un mondo in cui troppo spesso gli adulti sono o sospettano di essere dalla parte del torto. Intessuto di dialoghi comici e bizzari che hanno il ritmo di un rap, il libro misura la distanza tra la fissità del sapere scolastico e l’allegra fluidità dell’immaginario studentesco, ma non dà giudizi e non si schiera a favore dell’uno o dell’altro. Ne fotografa l’abissale incompatibilità con l’idea che ormai è nella scuola che si gioca l’unica vera lotta di “classe”

Andrew Clements, La pagella, Rizzoli
Nora, undici anni, sa di essere un genio ma fa in modo di avere brutti voti. Stephen, il suo migliore amico, si impegna per prenderne di bellissimi. Ma i voti contano davvero così tanto? Meglio fingere di essere un’alunna mediocre e ribellarsi alla tirannia degli insegnanti ma non perdere l’amicizia delle persone importanti. Età di lettura: 11 anni.

Michael Gerard Bauer,Non chiamatemi Ismaele, Mondadori

Ismaele è un quattordicenne timido e goffo, impegnato nella difficile arte di passare inosservato soprattutto da quando sulla sua strada ha incrociato quel tritasassi di Barry Bagsley, il bullo della scuola, che non perde occasione per rendergli la vita difficile. Spintoni, scherzi e prese in giro diventano per Ismaele pane quotidiano e le vacanze un momento di pace che aspetta per tutto l’anno e finisce in un minuto. Ma un giorno in classe arriva un nuovo alunno, un tipo strano: Scobie a prima vista sembra un ragazzo un po’ imbranato, il bersaglio perfetto per Barry, invece è uno tosto, che non ha paura di niente. Con lui tutto sembra possibile: parlare di fronte a centinaia di persone, conoscere la ragazza dei suoi sogni e forse perfino tenere testa a Barry e ai suoi scagnozzi. Per Ismaele si prepara l’anno in assoluto più incredibile, difficile e meraviglioso della sua vita. Età di lettura: da 11 anni.

Beatrice Masini, Roberto Piumini
Ciao, tu, Rizzoli
Le lettere fra due compagni di classe in prima ginnasio, Michele e una misteriosa lei, che si scambiano una fitta corrispondenza, utilizzando zaini e nascondigli, per confessioni di quasi amore, divagazioni su se stessi, sugli altri e sulla vita.

Anne Fine,
Bambini di farina, Salani
In Inghilterra una classe di studenti irrecuperabili si sottopone a un esperimento: accudire un sacco di farina come se fosse un neonato. Per Simon, uno dei peggiori, inizia così un profondo ripensamento dei rapporti con i suoi genitori separati.

Beatrice Masini,
Giù la zip, Rizzoli
Milano, anno scolastico 1977-’78: fermenti adolescenziali, una gita scolastica, la lotta contro l’imposizione del grembiule e altre vicende di crescita, studio e relazioni nel liceo classico di una scuola privata femminile

Todd Strasser,
L’onda, Rizzoli
Chi erano Hitler e i nazisti? E come hanno fatto a trascinare un’intera nazione nel loro folle disegno? Ben Ross, insegnante di storia in un liceo di Palo Alto, prova a raccontarlo ai suoi alunni, ma le ragioni di tanto orrore sembrano incomprensibili ai ragazzi. Così il professor Ross decide di ricorrere a un esperimento, utilizzando la classe come un laboratorio. Forma un movimento tra gli studenti, L’Onda, e lo dota di simboli, motti, una rigida disciplina e un forte senso della comunità. In pochissimi giorni lo strano test ha sviluppi incontrollabili: il gruppo di allievi affiatati diventa un branco violento e repressivo, chi non appartiene all’Onda viene emarginato e rischia umiliazioni e botte, mentre lo stesso professor Ross si trasforma in un leader carismatico e intoccabile. Tratto da una storia vera, un racconto incalzante e pungente, che è anche la denuncia di una verità inoppugnabile: la Storia, anche nei suoi episodi più crudeli e abietti, può ripetersi. In qualsiasi momento.

Giacomo Cardaci,
Alligatori al Parini, Mondadori

“Ma li hai liberati tu?” “Chi?” “Come chi? Al Parini! Ho letto sul giornale che al tuo liceo sono stati liberati alcuni alligatori…” Questo curioso scambio si svolge – in una delle pagine più surreali e divertenti di questo libro in realtà assai poco surreale – fra un nonno e suo nipote il 18 ottobre 2004. Quel giorno, e per molti altri successivi, gli studenti dello storico liceo classico milanese intitolato al poeta delle Odi non poterono fare lezione perché la loro scuola era stata completamente allagata. E i responsabili – gli alligatori – erano cinque studenti sedicenni come tanti, in fuga da un compito di greco o dalla noia di una vita troppo sazia. Con freschezza e ironia, senza moralismi, il giovanissimo autore di questo libro ci racconta passo dopo passo quelle giornate finite sulle pagine di cronaca di tutti i quotidiani, e insieme dà voce a una folla di studenti secchioni o lavativi, di professori serissimi o ridicoli, di genitori ansiosi, di bidelli pigri e divertiti che diventano i protagonisti di un vivacissimo romanzo sulla scuola di oggi

Tobias Wolff,
Quell’anno a scuola, Einaudi

È il 1960, JFK è appena stato eletto, ma alla Hill School la notizia è la visita di Hemingway: il grande scrittore consegnerà il premio letterario della scuola al miglior racconto. Uno degli studenti, il più povero e complessato, pensa di scrivere la storia che gli darà fama e riconoscimento sociale. Ma la sua opera viene smascherata come il puro plagio di un racconto altrui. Esplode lo scandalo e il ragazzo viene cacciato dalla scuola. Raccontata vent’anni più tardi, dal ragazzo stesso, diventato scrittore affermato, questa storia tormentata si staglia nella mente del lettore come il congedo nostalgico dall’ultimo istante dorato che precede la fine dell’innocenza

John van de Ruit,
Patata, Rizzoli

1990. L’anno della liberazione di Nelson Mandela è un anno straordinario anche per John Milton, che ha vinto una borsa di studio e viene ammesso a frequentare un esclusivo collegio maschile sudafricano. John (subito ribattezzato Patata, soprannome inglorioso che allude alla sua goffaggine acerba) viene da una famiglia a dir poco eccentrica e i suoi compagni di dormitorio si rivelano ancora più bizzarri. Così ha il suo bel daffare per adattarsi alla scuola, tra le angherie dei ragazzi più grandi e le complicazioni delle leggi non scritte. Ma è proprio la scuola a regalargli grandi sorprese: le scorrerie notturne dei Furiosi Otto, un professore geniale e anticonformista che gli fa scoprire i grandi libri, e poi i primi amori, la passione per il teatro… Patata vive i giorni complicati della crescita in bilico tra ansia e spavalderia, armato della sua sensibilità, del suo senso dell’umorismo e del suo diario.

Thierry Lenain,
La ragazza del canale, Fabbri

Sarah, tredici anni, è una bambina chiusa e ostile al mondo, dotatissima per il disegno e capita solo da un’insegnante sensibile che riesce vagamente a intuire le difficoltà. Si scoprirà in una rapida, lucida e sofferta escalation di tensione, che Sarah è vittima delle molestie dell’insegnante di disegno, che la usa anche, nuda, come modella per schizzi e disegni. E l’insegnante, nel suo diario, lentamente mette a fuoco una realtà che aveva rimosso: anche lei da piccola ha subito lo stesso tipo di morbose attenzioni. E quando riuscirà ad ammetterlo, potrà finalmente aiutare Sarah, non compresa dai genitori e isolata dal resto del mondo. Età di lettura: da 13 anni.

David Klass,
Tu non mi conosci, Salani

Tutte le mattine John esce dalla sua casa che non è una casa per recarsi nella sua antiscuola, dove nell’odiata aula di antimatematica subisce le torture algebriche della professoressa Faccia-di-Luna, e durante le ore di musica suona la tuba, che in realtà è una rana gigante. John è innamorato dell’angelica e misteriosa Glory Halleluiah, e ha un amico, Billy Canappia, che forse non è un amico, perché è innamorato della stessa ragazza. John vive principalmente nella propria testa ed è fermamente convinto che nessuno lo conosca. I suoi pensieri nascosti, esilaranti e affilati come rasoi, non risparmiano nulla: avidità, grettezza, amore, amicizia, bassi tuba e tromboni, matematica e involtini primavera. E poi c’è casa sua: un padre sparito quando lui aveva quattro anni, una madre rovinata dalla vita in fabbrica che lui non vede mai, e l’uomo che non è suo padre, che lo picchia appena può, quando la madre non c’è. Cioè sempre. Quest’uomo è il suo nemico. Quest’uomo odia John e vorrebbe ucciderlo. E purtroppo questa non è una sua fantasia…

Elisabetta Lodoli,
Questo mare non è il mio mare: una ragazza di Sri Lanka a Roma per scoprire il suo posto nel mondo, Fabbri

Sewa è una ragazzina irrequieta ma non troppo quando arriva dallo Sri Lanka a Roma per ricongiungersi con i genitori, immigrati per ragioni di lavoro. Inserirsi in una grande città straniera non è facile per lei, che è già grande al suo arrivo. Tra mille difficoltà, accresciute dalle complicazioni naturali dell’adolescenza, Sewa deve trovare il suo posto in un mondo nuovo

Read Full Post »

Come al solito, dopo le vacanze, attendiamo con impazienza il Festival di letteratura di Mantova, il primo festival letterario italiano, anagraficamente e in senso generale. Anche quest’anno i motivi per visitare Mantova non mancano certo, alcuni appuntamenti mi sembrano decisamente imperdibili, ecco la lista personale di quello che vorrei vedere (che poi, invece, mi resta solo la domenica per andare. . .)

Evento 31: Chris Riddell con Andrea Valente
Evento 45: Chiara Carminati con Clementina Mingozzi (ovvero, Poesie per aria)
Evento 45: Nadine Gordimer
Evento 62: Suzy Lee (ricordate L’onda, Corraini?)
Evento 77: David Almond con Andrea Valente
Evento 80: Denise Epstein (figlia di Irene Nemirovsky)con Marina Gersony
Evento 110: Michael Zadoorian
Evento 158: Anne Fine con Luciano Comida

Per finire, i vari eventi che fanno parte della Retrospettiva Amitav Ghosh : lista personalissima, ridotta all’essenziale.

il sito del festival è qui: www.festivaletteratura.it

Read Full Post »

boy


Consigli di lettura per ragazzi 11/16 anni

–> Diventare grandi
la voglia di affermare il proprio io

L. Frescura, M. Tomatis, Forever**
Fanucci 2008
Un padre e una figlia si amano profondamente ma manca loro la chiave per accedere l’uno al mondo dell’altro.

J. Spinelli, Per sempre Stargirl*

Mondadori 2008
Stargirl, la ragazza che gira con un topo in tasca e suona l’ukulele, è partita. Ma non ha dimenticato l’Arizona e i suoi incantevoli deserti, e Leo, l’amore che l’ha lasciata.

R. Abdel Fattah, Sono musulmana*
Mondadori 2008
La scelta di Amal di indossare il hijab suscita reazioni diverse da parte di genitori, amici, insegnanti

P. Zannoner, Matilde la ribelle*

Fanucci 2008
Matilde è curiosa, bella e piena di vita, ma non vuole fare ciò che le dicono e odia le formalità.

A. Fine, Charm school*
Salani 2007
Ma cosa c’entra Bonny, in jeans sdruciti e scarpe da ginnastica, con le perfette Miss Bocciolo di Rosa, Miss Polvere di Stelle, Miss Caramella?

J. Sonnenblik, Una chitarra per due**
Mondadori 2007
Che cosa può unire un sedicenne arrabbiato e un vecchio burbero? La Musica. Solo quando suona la sua chitarra elettrica Alex si sente bene. In paradiso.

S. Schiavo, Cessetto**
Rizzoli 2008
Per fortuna Sonia ha Cessetto, il suo vecchio, orrendo, carissimo motorino, e quando non ne può più scappa via, in collina, con la testa nel vento.

D. Ellis, Io sono un taxi*
Fabbri 2007
Diego è un ragazzino di 12 anni che da tre vive in prigione con la mamma e la sorellina.

M. Leavitt, Bella la mia vita da supereroe*

Salani 2008
Quando sua madre scompare, lasciandolo solo e senza casa, Heck si trova in un grosso guaio, un guaio dal quale i fumetti che tanto ama disegnare non lo possono tirare fuori. . . .

K. Paterson, Io me ne vado*
Mondadori 2007
La vita non ha colore per Louise, nel paesino che le sta troppo stretto. Tutte le attenzioni sono per la sorella Caroline, perfetta e ricca di talento.

M. Murail, Oh, boy!**
Giunti 2008
Chi tra Barthélémy, gay e spensierato , e la sorellastra più vecchia e certo più “inquadrata”di lui avrà l’onere (o l’onore?) di aggiudicarsi la tutela dei tre fratellastrii?

D. Shapiro, Io, perso in un oceano**
Salani 2007
Il protagonista di questo romanzo, Henry Every, è un ragazzo di quindici anni. Che muore in modo misterioso a pagina uno, e lascia dietro di sé un segreto. Un segreto su cui solo il padre riuscirà a far luce.

L. Glass, Il ragazzo che abitava il mio giardino**
Mondadori 2007
Un terribile segreto si cela dietro alla scomparsa di Sarah, un segreto che Emily non può confidare a nessuno.

* consigliato ai ragazzi/e a partire da 11 anni
** consigliato ai ragazzi/e a partire da 14 anni

Read Full Post »