ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: una delle attività del Coordinamento delle librerie per ragazzi. I MIGLIORI vengono evidenziati in un bollettino mensile, e uno svetta su tutti. IL LIBRO DEL MESE di OTTOBRE è la versione Graphic Novel de il DIARIO di ANNE FRANK:
“TESTO: Ari Folman
ILLUSTRAZIONI: David Polonsky
TITOLO: ANNE FRANK – DIARIO
EDITORE: Einaudi
TRADUZIONE: Laura Pignatti e Elisabetta Spediacci
PREZZO: € 15,00
Sono passati 72 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla scoperta delle atrocità commesse nei campi di sterminio. Il tempo della memoria diretta,
della raccolta delle voci dei protagonisti, dei testimoni, lascia il posto alla capacità degli autori di portare il lettore in una nuova fase: la resa del periodo storico,
necessaria e indispensabile, non può essere una semplice scelta stilistica. La ricostruzione storica delle vicende dei protagonisti ha la necessità di essere fedele,
accattivante e mantenersi vicina al suo principale scopo. Quando l’AFF (Anne Frank Found) chiede al regista Ari Folman, autore di Valzer con Bashir, un film
d’animazione di forte denuncia e documentazione dell’eccidio di Sabra e Shatila, di pensare una versione a fumetti e animata del Diario di Anne, l’autore
israeliano reagisce con la consapevolezza delle difficoltà che questa sfida comporta. Ari Folman e David Polonsky, l’illustratore, sanno che un fumetto può solo
essere una riduzione del testo originale, a scanso di un’edizione di 3500 pagine (come scrive il regista nelle pagine finali, la nota che Caterina Ramonda,
correttamente, raccomanda di leggere subito). Una riduzione che però non può essere semplificazione, appiattimento, rinunzia alla complessità. Raccontare la
Shoa non è semplice. Abbiamo dovuto recensire negativamente alcuni esempi, dove la linearità narrativa veniva imposta come prioritaria alla stessa ricostruzione
storica. Rappresentazioni la cui forza emotiva tradiscono la realtà. Con questo fumetto, dove i pericoli sono ancor maggiori, la cura dei due autori ha evitato, ci
sembra, la semplificazione.
Leggendo il libro ci si trova di fronte a un lavoro che in alcuni parti è un fumetto, in altre diventa un albo illustrato, con una originale forza iconica nel presentare
il messaggio della ricostruzione di una vita, che è diventata la rappresentazione della sorte di un popolo. Le soluzioni grafiche riflettono sempre una co
nsapevolezza della missione che i due autori hanno avvertito con la sfida che il Fondo ha chiesto loro. Così il Diario diventa l’amica Kitty, l’ombra cui Anne
può raccontare tutto, perché non la giudicherà mai, mentre, in una pagina, gli ebrei costruiscono una piramide, sotto l’occhio vigile dei nazisti, che sono come i
soldati egizi. Non è facile per due cinquantenni israeliani, che vivono a Parigi, mettersi nei panni di una ragazza 14enne e parlare ai ragazzi che si avvicinano a
capire quante cose sono dentro a quel Diario. In una intervista, pubblicata da La Repubblica, Polonsky presenta così il loro lavoro”La nostra è una fedele
traduzione del Diario nella lingua per immagini dei millennials. È pensato per chi non legge abitualmente e quindi non sarebbe stato toccato dalla storia di Anna.
Mentre tutti sappiamo quanto siano importanti certi incontri, certe letture giovanili: ti formano. Restano”. ”
i bollettini possono essere scaricati qui: http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html
Le librerie del coordinamento
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova Libreria il Delfino di Pavia – Piazza Cavagneria 10, tel. 0382/309788
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Casoni 61, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Mistrali 2/b, tel. 0521/506668
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802
Baobab Libreria dei Ragazzi – Porcia (PN) – Via dei Serviti, tel. 0434/924234
Libreria dei Ragazzi il Mosaico – Imola (BO) – Via Emilia Est 223, tel. 0542/21949
Libreria Librambini – Vimodrone (MI) – Viale Martesana 95, tel. 02/25007282
Libreria Galla + Libraccio – Vicenza – Corso Palladio 12, tel. 0444/225225
Radice-Labirinto Libreria per l’Infanzia – Carpi – Piazza Garibaldi 1, te. 059/642361
Libreria Cappuccetto Giallo – Biella – Via Losana 26/e, tel 0153700530