Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Anne Hathaway’

il 2013 sarà un altro anno denso di ricchissimi appuntamenti per i lettori che amano gustarsi sul grande schermo le trasposizioni dei loro libri preferiti. Ecco una breve rassegna di quelli che dovrebbero ingrassare smodatamente i botteghini:

Percy Jackson: Mare dei mostri, ovvero il secondo libro della saga di Percy Jackson, con la regia di Thor Freudenthal e Logan Lerman nel ruolo di Percy Jackson. In agosto in Usa.
Ecco il trailer

La scheda del film, edita da Mondadori

Percy Jackson, dopo un anno relativamente tranquillo passato nella nuova scuola, si trova costretto a fuggire da dei nuovi mostri che vogliono ucciderlo: sono i Lestrigoni, ovvero dei giganti mangiatori di uomini. Aiutato dalla semidea Annabeth Chase e dal nuovo amico Tyson, un senzatetto alto due metri che la scuola di Percy ha adottato, riuscirà a ritornare al Campo Mezzosangue, dove scoprirà che la barriera magica che isola il campo dalle invasioni dei mostri si è indebolita a causa della malattia del pino che si trova sul confine. Il pino, che è la trasformazione della morente Talia Grace, figlia di Zeus e di una mortale, doveva proteggere il campo, ma è stato avvelenato da una misteriosa sostanza per la quale non esiste cura, se non il Vello d’oro, smarrito molti anni prima; incolpato ingiustamente dell’avvelenamento è l’ex professore di Percy e direttore delle attività del Campo, il centauro Chirone.

Al posto del centauro è stato scelto dal signor D, il dio Dioniso e direttore del Campo, un nuovo allenatore per gli eroi: Tantalo. Tantalo si dimostrerà un pessimo insegnante, anche se reintrodurrà una vecchia tradizione del Campo Mezzosangue, abolita diversi anni prima a causa del pericolo corso dai partecipanti, per la gioia di tutti: la corsa delle bighe.

Durante la prima corsa gli eroi vengono attaccato dagli uccelli di Stinfalo, ma grazie a un’idea di Percy e Annabeth lo stormo viene decimato e scacciato. Viene però incoronata vincitrice della corsa Clarisse La Rue, figlia di Ares, mentre i due eroi e Tyson vengono puniti da Tantalo, accusati di aver attratto gli uccelli demoniaci a causa della loro pessima guida delle bighe. Alla fine della serata, Percy espone il suo piano per salvare il pino ed il Campo Mezzosangue, rivelando grazie alla sua empatia con il satiro Grover Underwood ed alle Graie, che gli avevano fornito le coordinate esatte per l’isola di Polifemo,dove si trovavano sia Grover, di cui non si hanno notizie da mesi, sia il Vello d’oro.

Viene allora affidata la missione del recupero a Clarisse La Rue, figlia di Ares, ma Percy, accompagnato da Annabeth e Tyson, che si scopre essere un ciclope ed anche lui figlio di Poseidone e quindi fratellastro di Percy, parte per la stessa missione e per salvare Grover.

Prima di lasciare il Campo, Percy incontra il dio Ermes, che gli consegna due doni: un thermos che contiene i venti, che favorirebbero gli eroi durante il viaggio se ben usati, e delle vitamine speciali, che dovranno usare solo se ne avranno davvero bisogno.

 

______________________________________________________________________________________________________

The Host – L’ospite, dal libro di Stephenie Meyer , Rizzoli Editore

con la regia di Andrew Niccol e Saoirse Ronan, Max Irons

“guardai Jared negli occhi e provai la piu’ strana delle sensazioni. lo desideravo con la stessa intensita’ disperata che avevo sentito vedendolo la prima volta. il nostro corpo non apparteneva ne’ a me ne’ a Melanie: apparteneva a lui. due anime e un solo corpo: e’ cosi’ che Melanie e Wanda si conoscono. una e’ l’ospite terrestre l’altra e’ lo spirito alieno entrambe sono pedine in una furiosa guerra per il possesso del pianeta. dovrebbero odiarsi ostacolarsi tentare di distruggersi a vicenda ma avviene qualcosa che le fredde intelligenze degli extraterrestri non hanno previsto: l’appassionata mei e la tenace wanda dividono pensieri emozioni e sentimenti fino a che l’amore travolge anche l’anima impassibile dell’aliena. contro ogni regola contro ogni istinto contro tutti Wanda accetta di aiutare la sua ospite e si mette in viaggio decisa a ritrovare il ragazzo che ha acceso in entrambe un amore tanto intenso e sconvolgente da abbattere qualunque ostacolo

il suo trailer

_________________________________________________________________________________________________

The Hunger Games: Catching Fire – La ragazza di fuoco

il secondo episodio del fantasy di Suzanne Collins Hunger Games vedrà Francis Lawrence alla regia, cast con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, uscita prevista fine novembre, negli Usa

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Anna Karenina, dal romanzo di Leone Tolstoj
SCHEDA FILM
Regista: Joe Wright
Sceneggiatura: Tom Stoppard
Cast: Keira Knightley, Kelly Macdonald, Jude Law, Matthew Macfadyen, Aaron Johnson, Emily Watson

ecco il trailer
h

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

I MISERABILI, dal romanzo di Victor Hugo. Già sui grandi schermi.

Ispirato al romanzo di Hugo e al musical omonimo, sotto la guida del regista premio Oscar de “Il Discorso del Re”, Tom Hooper, la produzione Working Title/Cameron Mackintosh include nel cast Hugh Jackman, il premio Oscar® Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Aaron Tveit, Samantha Barks, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen.

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________

 

The Great Gatsby, a fine anno nella versione Usa

Da Baz Luhrmann, arriva il nuovo adattamento per il grande schermo del romanzo di F. Scott Fitzgerald The Great Gatsby ( Il grande Gatsby ).

Il candidato all’Oscar DiCaprio (“J.Edgar,” “Aviator”) sarà Jay Gatsby, con Tobey Maguire nel ruolo di Nick Carraway; il candidato all’ Oscar Carey Mulligan (“An Education”) e Joel Edgerton sono Daisy e Tom Buchanan; Isla Fisher e Jason Clarke sono Myrtle e George Wilson; l’esordiente Elizabeth Debicki è Jordan Baker. La leggenda del film indiano Amitabh Bachchan interpreterà il ruolo di Meyer Wolfsheim.
 Ecco il trailer

e naturalmente, chiudiamo con The Hobbit in arrivo il 13 dicembre, il titolo del secondo episodio sarà The desolation of Smaug. Naturalmente, con la regia di Peter Jackson

Read Full Post »

al cinema, ONE DAY – Un giorno, dall’omonimo romanzo di David NICHOLLS, una delle

sorprese letterarie del 2010. Eccone il trailer inglese:

http://www.youtube.com/watch?v=uLUWHW5NxwI

 

 

Regia: Lone Scherfig

Writers: David Nicholls (screenplay), David Nicholls (book)

con: Anne Hathaway, Jim Sturgess and Patricia Clarkson

 

 

David Nicholls

Un giorno, Neri Pozza

 

 

È l’ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un’epoca.

Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a sé l’intera vita, da afferrare a

piene mani.

Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco.

Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali.

Si sono appena laureati, il giorno successivo lasceranno l’università.

Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola.

Ora sono lì, l’uno accanto all’altra, nell’alba di una vita nuova.

Quel giorno, il 15 luglio 1988, Dexter e Emma si dicono addio per la prima volta.

Le loro strade si separano, lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza.

Emma non ha soldi, ha bisogno al più presto di un lavoro, e sogna di cambiare il mondo.

Emma si sposterà a Londra, farà la cameriera in un pessimo ristorante messicano e

prenderà due decisioni importanti: diventare insegnante e andare a vivere con il suo ragazzo,

Ian, un comico che non riesce a strappare una risata.

Nel frattempo Dexter, grazie alla sue conoscenze e alle possibilità economiche, entra

nell’industria della spettacolo. Presenta un programma televisivo di dubbio gusto,

assieme a una donna con cui si trova a uscire fin troppo spesso. È diventato dipendente

dalle droghe, dal sesso facile e dalle celebrità di terza categoria che frequentano il suo

mondo.

Ma ogni 15 luglio c’è un momento speciale per entrambi: dove sarà Emma,

cosa farà Dexter?

Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto.Nel corso di venti anni, ogni anno,

per un giorno, saranno di nuovo assieme.

 

 

Due ragazzi si incontrano nel momento più bello della loro vita, quando tutto sembra

possibile. Ma si dicono addio, e le loro strade si dividono.

Per venti anni si inseguiranno, tenendosi in contatto, raccontandosi tutto,

pensando all’altro con nostalgia e desiderio.

Senza poter mai dire se è vero amore.

 

Il romanzo inglese dell’anno. Un bestseller europeo. Un trionfo critico, salutato da

scrittori quali Nick Hornby e Jonathan Coe come un capolavoro al tempo stesso

divertente e profondo.

 

Una commedia romantica, arguta e malinconica, capace di catturare l’energia

sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l’intricato corso delle storie d’amore

e di amicizia, il coraggio, le delusioni e le speranze di chiunque abbia mai desiderato

una persona che non può avere.

 

 

_______________________________________________________

POLLO ALLE PRUGNE

 

Un romanzo sotto forma di fumetto, ambientato in Iran negli anni Cinquanta, racconta

gli ultimi giorni di un famoso musicista che si lascia morire per dispetto, dopo

che la moglie ha rotto il suo prezioso strumento. Una riflessione sul piacere,

un libro sulla scomparsa dello stesso e sulla morte che ne deriva.

E dietro l’agonia del musicista si intravede una storia d’amore finita male e,

soprattutto, il ritratto di una società scomparsa: quella dell’Iran dei nonni dell’autrice,

un paese lacerato tra modernità e tradizione.

 

Il film è un adattamento cinematografico della graphic novel della Satrapi,

da noi uscito con il titolo “Pollo alle Prugne”, e vede nel cast attori come

Mathieu Amalric, Isabella Rossellini, Maria de Medeiros e Chiara Mastroianni.

 

Il trailer francese è qui:

http://www.youtube.com/watch?v=RwRyHTjzh2c

POULET AUX PRUNES, le nouveau film de Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud,

après PERSEPOLIS

 

 

__________________________________________________________________________________________

 

Tra i film in concorso a Venezia c’è TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY

che altro non è che LA TALPA di John le Carrè.

 

E noi vi diamo il suo trailer, in inglese

http://www.youtube.com/watch?v=Aco15ScXCwA

 

Cast: Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy

Directors: Tomas Alfredson

 

Da LA TALPA DI JOHN LE CARRe’,Mondadori

Più che un sospetto è una certezza: ai vertici dei servizi segreti inglesi c’è un traditore.

Un finto amico che fa il gioco del nemico e che è assolutamente necessario smascherare

il più in fretta possibile per la sicurezza della Gran Bretagna e dell’intero occidente.

Esiste solo un uomo capace di snidare la talpa: George Smiley.

Stretto in una rete di menzogne e di dissimulazioni, deve scovare il peggiore dei nemici

proprio tra coloro con cui ha diviso una vita di lavoro e di pericoli.

 

______________________________________________________________–

 

Ruggine, Stefano Massaron, Einaudi 

 

Negli anni Settanta in un cortile di un agglomerato-alveare della periferia milanese,

una banda di bambini si ritrova ogni giorno a giocare.

Sono figli di immigrati meridionali, e nella banda ci sono ragazze, fratelli minori e capi.

Il luogo magico è per i bambini il capannone della ditta di recupero di materiali ferrosi che sorge

nelle vicinanze e i bambini sono gli unici a sapersi orientare al suo interno.

Poi un bambino scompare. Qualche settimana prima una bambina era stata ritrovata morta.

I sospetti cadono su una specie di scemo del villaggio che però per i bambini è innocente
http://www.youtube.com/watch?v=aEcWqBN76hs

 

Regia Daniele Gaglianone
Cast Filippo Timi , Stefano Accorsi , Valeria Solarino,· Valerio Mastandrea

_________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

Con la regia di Tate Taylor, con Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Jessica Chastain

e Mary Steenburgen, arriva sul grande schermo L’aiuto, The Help, tratto

da un romanzo di Catherine Stockett

 

Il trailer è QUI:

http://www.youtube.com/watch?v=YjjszdX-evw

 

L’aiuto, Catherine Stockett, Mondadori

È l’estate del 1962 quando Eugenia “Skeeter” Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson,

in Mississippi, dopo aver frequentato l’università lontano da casa. Per sua madre, però,

il fatto che si sia laureata conta ben poco: l’unica cosa che vuole per la figlia è un buon

matrimonio. Ma Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo e sogna in segreto

di diventare scrittrice. L’unica persona che potrebbe comprenderla è l’amatissima

Constantine, la governante che l’ha cresciuta, ma la donna sembra svanita nel nulla.

Come Constantine, anche Aibileen è una domestica di colore.

Saggia e materna, ha un candore e una pulizia interiore che abbagliano: per un tozzo di

pane ha allevato amorevolmente uno dopo l’altro diciassette bambini bianchi.

Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio, morto in

un incidente sul lavoro tra l’indifferenza generale. Minny è la sua migliore amica.

Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la

donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi.

Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo

per le sue intemperanze, fino a quando è assunta da una signora nuova del posto,

che per la sua bellezza vistosa e le origini modeste è messa al bando dalla buona società

bianca. Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto

comune che le esporrà a gravi rischi.

 

 

 


______________________________________________________________–

 

VAN GULIK (Libri e film)

 

 

 

Robert Van Gulik (Olanda, 1910-1967) è considerato il vero scopritore del giallo

cinese per aver riportato alla luce la figura del magistrato Ti Jendjieh del periodo T’ang

e per averlo trasformato nell’abile giudice Dee, protagonista dei suoi raffinati romanzi

polizieschi ambientati nel celeste impero, di cui O barra O ha già pubblicato 10 titoli:

http://www.obarrao.com/in-Asia/Gialli/

 

I delitti della collana cinese. I casi del giudice Dee

La casa del salice. I casi del giudice Dee

Il fantasma del tempio. I casi del giudice Dee

Il monastero stregato

Il padiglione scarlatto

Assassinio a Canton

La perla dell’imperatore

I delitti dell’oro cinese

Il paravento di lacca

 

 

 

nelle sale dal 26 agosto con Tucker film l’ultima fatica di Tsui Hark,

Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma“. Il regista cinese prende la storia

da un racconto popolare scritto durante la dinastia dei Ming, rielaborato nel Settecento

e successivamente tradotto dal diplomatico olandese Robert Van Gulik.

Perché il film raccolga una discreta audience in Occidente, l’astuto Tsui mescola

lo “wuxiapian” (il genere cappa e spada così apprezzato in Cina) con il cinema giallo,

aggiungendo parecchie suggestioni magiche (sullo schermo si vedono cervi che

parlano, visi che si deformano e guerrieri ninja che sembrano volare),

un po’ di umorismo e una ricostruzione storica da manuale.

Il tutto condito da effetti visivi di alto livello e inquadrature ampissime che,

con l’aiuto del digitale, ci restituiscono tutto lo splendore della Cina imperiale.

 

Il trailer del film:

http://www.youtube.com/watch?v=GBgY-kzhGYQ

 

 

 

 

 

GIUDICE DEE

 

Read Full Post »