Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘anton cechov’

 

Il 28 gennaio 1881 morì a San Pietroburgo lo scrittore russo FËDOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKIJ.

 

qualche sua frase:

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso

Il poeta, quando è rapito dall’ispirazione, intuisce Dio.

L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui

 

l’incipit

All’inizio di un luglio straordinariamente caldo, verso sera, un giovane scese per strada dallo stanzino che aveva preso in affitto in vicolo S., e lentamente, come indeciso, si diresse verso il ponte K. Sulle scale riuscì a evitare l’incontro con la padrona di casa. Il suo stanzino era situato proprio sotto il tetto di un’alta casa a cinque piani, e ricordava più un armadio che un alloggio vero e proprio. La padrona dell’appartamento, invece, dalla quale egli aveva preso in affitto quello stambugio, vitto e servizi compresi, viveva al piano inferiore, in un appartamento separato, e ogni volta che egli scendeva in strada gli toccava immancabilmente di passare accanto alla cucina della padrona, che quasi sempre teneva la porta spalancata sulle scale. E ogni volta, passandole accanto, il giovane provava una sensazione dolorosa e vile, della quale si vergognava e che lo portava a storcere il viso in una smorfia. Doveva dei soldi alla padrona, e temeva d’incontrarla.

 

[Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo, traduzione di Serena Prina, Mondadori, 1994.]

 

Il 29 gennaio 1860 nacque a Taganrog (Russia) lo scrittore e drammaturgo russo ANTON PAVLOVIČ ČECHOV.

 

Cinque o sei giorni         

 

«Per scrivere un racconto ci vogliono cinque o sei giorni e dovete pensarci tutto il tempo, altrimenti non vi foggerete mai uno stile. Prima d’esser messo sulla carta, ogni frase deve restarvi in testa un paio di giorni per rimpolparsi. Io stesso, beninteso, sono troppo pigro per attenermi a questa regola, ma tanto più volentieri la raccomando a voi che siete giovane, in quanto ne ho sperimentato molte volte i benefici effetti, e so che i manoscritti di tutti i veri maestri sono scarabocchiati per lungo e per largo, consunti e coperti di pezze a loro volta piene di cancellature e di sgorbi».

ad Aleksander Lazarev- Gruzinskij, Mosca, 13 marzo 1890

da Senza trama e senza finale – 99 consigli di scrittura, Minimum Fax

 

 

 

Italiano: Ol'ga Knipper e Anton Cechov

Italiano: Ol’ga Knipper e Anton Cechov (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

grazie ad un amico siamo giunti ad un contatto con Andrea Settis Frugoni,  neo editore per i tipi di Barta. Il suo progetto editoriale è molto interessante, sentire qualcuno parlare di buoni libri, di bei libri (come formato editoriale), di scelte fatte in base a criteri di qualità e dei propri gusti, sposta l’attenzione del marketing al progetto editoriale, e ci emoziona ancora. Sono certo che qualche editore farebbe fatica a distinguere l’uno dall’altro i libri che pubblica, come una scatola di pelati.

 

ecco la presentazione di Barta, casa editrice appena nata, secondo le parole del suo editore.

 

La casa editrice Barta nasce con due convinzioni: una casa editrice deve pubblicare i libri che vorrebbe leggere; la distinzione tra letteratura alta e letteratura bassa va sostituita con quella tra buoni libri e cattivi libri. Libri che vanno letti, e perciò venduti a prezzi il più possibile contenuti (come si vede dal primo titolo, l’unico finora stampato e perciò prezzato). Il piacere di leggere, insomma: a cominciare dalla veste grafica e dalla scelta della carta.

Dichiarazioni programmatiche, concretezza editoriale: i nostri primi quattro titoli registrano il romanzo di un quasi esordiente (Andrea Dei Castaldi, Finistère, maggio 2013, 12×19 cm, 236 pp., 12 euro), un giallo classico di un’autrice Usa (Patricia MacDonald, Il buio nell’acqua, settembre 2013), una raccolta di inediti di Čechov curata da Carla Muschio e con uno scritto di Andrea Camilleri (Anton Čechov, Umoresche, settembre 2013) e un fumetto collettivo su alcuni momenti della Resistenza (R-esistenze, a cura di Stefano Gallo e Tuono Pettinato, con alcune nuove leve del fumetto italiano, settembre 2013). Ogni volume è accompagnato da un segnalibro ad hoc.

Chi vuole altre informazioni, può consultare il sito www.barta.it, dove troverà, tra le varie sezioni dedicate alla casa editrice (collane, prezzi, contatti, incontri), anche due sezioni «esterne» dedicate al piacere di leggere: Coselli, in cui si parla di quel che può ruotare intorno al libro (arte, video, interventi, strategie); e Colonna dell’invidia, in cui consigliamo libri di altre case editrici (purché piccole/medie) che avremmo voluto pubblicare noi.

http://barta.it/

 

______________________

pubblicato:

 

ANDREA DEI CASTALDI,

FINISTÈRE

2013

qzerty/qwerty, 1

236 pagine

12 euro

978-88-98462-00-1

 

NEI SEGNALIBRI

La bellezza ci può trafiggere come un dolore.

Mann

E da allora sole, luna e stelle possono continuare tranquillamente il loro corso: io non so più se sia giorno o notte e tutto il mondo mi scompare intorno.

Goethe

 

IL ROMANZO E L’AUTORE

 

 

Quale scelta se la passione si presenta con la forza sovvertitrice di un’eclisse? Davide era morto durante l’inverno in un incidente stradale. La sua fine prematura costringe tutti coloro cui era legato a ripensare la propria esistenza e a riscrivere le relazioni che li uniscono. Ma è il dubbio insostenibile che questa morte porta con sé a imporre a Giona, suo fratello gemello, un viaggio – quasi un inseguimento – per dare un senso a quanto di sconvolgente è accaduto.

Dall’Italia attraverso la Francia, il percorso di Giona è nel divenire delle passioni, le lecite e le illecite, che molto domandano a chi le vuole comprendere. E solo dove la Terra finisce, attraverso un’immersione catartica in acque oscure e profonde, desideri ed errori potranno sciogliersi e assumere forme nuove.

Sullo sfondo di un romanzo dai molteplici piani narrativi, dallo stile classico e potente, sembrano echeggiare le parole di Andrea Pazienza: «Amore è tutto ciò che si può ancora tradire».

 

 

Andrea Dei Castaldi vive nel borgo trevigiano di Asolo. Finistère, scritto in più riprese tra il 1998 e il 2005 – periodo che non a caso definisce anche uno dei tre diversi piani temporali della narrazione – è il suo primo romanzo. In precedenza ha pubblicato il racconto Pelle, apparso nel volume Solo a cura di Raffaella Tancredi (Felici, Pisa 2011); e in seguito ha scritto i romanzi La cesura e Il demiurgo, di prossima pubblicazione presso Barta.

«Ritrovai sul fondo di un cassetto, durante un trasloco, cinquanta pagine dattiloscritte di un lungo racconto privo di conclusione abbozzato ai tempi dell’università. Finistère. E la mia sorpresa nello scoprirne i molti sviluppi, una volta che il racconto ricominciò a fluire, dopo che da lettore tornai a essere narratore, è ciò che ancora oggi mi lega affettivamente a questo romanzo, in cui ritrovo intatta l’inquietudine buona dei miei vent’anni».

 

______________________

in preparazione:

 

 

ANTON CECHOV

UMORESCHE

a cura di CARLA MUSCHIO

con uno scritto di ANDREA CAMILLERI

2013

qzerty/qwerty, 2

224 pagine circa, 12×19 cm

 

 

«La risposta a quella mia vecchia e irrisolta domanda credo d’averla finalmente ricevuta. Si trova tra le pagine di questa raccolta di scritti cechoviani, finora inedita in Italia, e che si intitola Umoresche, […] composizioni brevi o brevissime su giornali umoristici firmate dal giovane studente in medicina con diversi pseudonimi.

Lo trovo un libro di divertentissima lettura e nello stesso tempo un fondamentale contributo per una migliore comprensione della complessità creativa di Čechov».

(Dallo scritto di Andrea Camilleri)

 

______________________

 

PATRICIA MACDONALD

IL BUIO NELL’ACQUA

2013

qzerty/qwerty, 3

312 pagine circa, 12×19 cm

 

Amatissima in Francia, pressoché sconosciuta in Italia (un romanzo pubblicato da Mondadori svariati anni fa), questa autrice di gialli Usa mette una prosa limpida e scorrevole al servizio di intrecci degni di Agatha Christie, ricchi di colpi di scena e di raffinate introspezioni psicologiche.

In Il buio nell’acqua protagonista è la giovane Morgan, costretta a rinunciare a un romantico viaggio per aiutare la sua migliore amica, rea confessa per l’omicidio di marito e figlio. Può la sua amica aver fatto una cosa tanto terribile? E se non è stata lei, chi? E come?

Pat MacDonald scrive gialli classici, e tuttavia per certi versi è tanto moderna da parere, per sensibilità, un Ellroy elegante. Come ha detto una delle nostre lettrici, ha un solo problema: che la gente la conosca.

 

 

______________________

R-ESISTENZE (fumetto)

a cura di STEFANO GALLO

TUONO PETTINATO

2013

fumisterie, 1

112 pagine circa

17×24 cm, a 2 e/o 4 colori

 

Scrivere un fumetto sulla Resistenza, un libro d’avventura, rivolto principalmente ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni: l’idea nasce dall’incontro tra la proprietaria di una libreria di fumetti, Silvia Barsotti, un ricercatore di storia contemporanea, Stefano Gallo, un affermato autore di fumetti, Andrea Paggiaro (in arte Tuono Pettinato), e un editore, Barta.

Nel negozio della libraia spesso i clienti, sia adolescenti sia adulti, chiedevano fumetti che parlassero della Seconda guerra mondiale, della lotta al fascismo e al nazismo, della nascita della Repubblica. E la libraia non aveva volumi da offrire. Era naturale che, in un luogo dove si vendono storie, la Storia diventasse storie.

Read Full Post »