Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘appennino’

Il 2023 in Atlantide prenderà il via con un ospite, Mario Ferraguti, che con i suoi libri è alla costante ricerca di catturare lo spirito del luogo in cui abita, quell’Appennino che è anche nostro.

Ne presentiamo la sua ultima fatica, un romanzo dedicato al ritorno di un animale che affascina o incute ataviche paure, vittima di una campagna il più delle volte avversa: il lupo. Vi faremo ascoltare anche brani dagli altri suoi libri, dedicati alle case abbandonate, alla voce del vento, grazie alla collaborazione con Officine Duende.

La fermata successiva è per un gradito ritorno. La rivista Alea, la prima indipendente ad occuparsi di antropologia culturale, presenterà il suo numero monografico dedicato all’odio. Troviamo giusto dare spazio a questa iniziativa coraggiosa, frutto del lavoro di un team di capacissimi giovani.

A metà marzo sarà la volta di Emanuela Valentini, che ha affascinato noi e molti lettori con il suo giallo ambientato nel nostro Appennino, tra strade, boschi, piccoli borghi, e la secolare tradizione delle “segnatrici”. Ci condurrà con Le Lacrime delle sirene in un altro angolo del Paese, ad esplorare il mondo delle credenze popolari e dei miti ancestrali ancora vivi in ogni parte d’Italia.

Alla fine del mese ci concentreremo su un altro argomento che abbiamo a cuore: Vanessa Roghi ne Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina ha saputo cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo personale, partecipato, precisissimo.

Poi, si proseguirà con un graditissimo ritorno, per uno degli autori più amati dai nostri lettori, ma di questo parleremo più avanti…

Costruire un calendario di incontri è uno dei momenti più stimolanti e impegnativi per una libreria, cercare di dare vita a presentazioni coinvolgenti e non banali, capaci di spaziare in direzione di una pluralità di territori, confrontarsi con temi importanti, fare in modo che qualcosa resti in chi vi partecipa: vuol dire mettersi alla prova ogni volta!

L’intento è anche quello di offrire spunti per mantenere viva la comunità, affermare il valore della parola e della cultura, cercare di fare uscire di casa la gente: grazie quindi per il vostro supporto alle nostre iniziative, e per contribuire a farle conoscere!

Read Full Post »

Grand Tour sull’Appennino, per assaporare la bellezza dei borghi..

GRAND TOUR Appennino bolognese. I borghi più belli, Minerva editore

La guida turistica conduce il visitatore alla scoperta dell’Appennino Bolognese, passando attraverso antiche leggende tramandate a voce, luoghi ancora sconosciuti, ma ricchi di storia, cultura popolare e tradizione enogastronomica.
Un suggestivo viaggio tra i borghi e le eccellenze di un territorio unico e incontaminato, con approfondimenti su sagre, eventi, musei, aree archeologiche, particolarità culinarie, aziende agricole, attività ricettive, ristoranti, maneggi, attrazioni turistiche, riserve naturali, parchi, itinerari e antichi sentieri, come la Via degli Dei e la Flaminia Militare.
Il volume – pensato in italiano e in inglese, quindi anche per un pubblico straniero – accende un faro su tutto ciò che è “veramente” visitabile e aperto al pubblico.
In particolare, la guida racconta i territori dei comuni di Monterenzio, Loiano, San Benedetto Val di Sambro, Pianoro, Monzuno e Monghidoro e contiene foto a colori, disegni originali e mappe professionali.

 

grand tour

Read Full Post »

Comincia mercoledì 30 marzo 2016, “Fumetto a Ca’ Vaina”, una serie di tre serate che il Centro giovanile di viale Saffi 50/b, dedica al fumetto italiano. Le tre serate vedranno protagonisti altrettani autori, ognuno con una forte originalità nel tratto e nelle tematiche affrontate, che presenteranno le proprie opere al pubblico. Le serate sono a ingresso gratuito, organizzate da Cà Vaina in collaborazione con Vari.China e Atlantide:

 

ca vaina marzo 2016

 

ca vaina marzo 2016 pag 2

Read Full Post »