Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘appuntamenti a bologna’

 

 

Un incontro con Maurizio Garuti nella Biblioteca di Castenaso:

 

GIOVEDI’ 20 APRILE – ORE 21

Biblioteca comunale Casa Bondi – Castenaso

 

MAURIZIO GARUTI

presenta il suo ultimo romanzo

MELODRAMMA

(Minerva edizioni)

 

Conversa con l’autore GIORGIO TONELLI

Letture  di PATRIZIA BELUZZI

 

Il coraggio e la forza di una donna, dal torbido ambiente famigliare sull’appennino bolognese negli anni ’50 al trasferimento nella Bologna del boom economico.

Un faticoso, tenace e orgoglioso percorso di riscatto ed emancipazione che Antonia racconta in prima persona: l’apparente stabilità del lavoro all’UPIM e del matrimonio con un piccolo imprenditore, la scoperta del potere dei libri e della lettura, l’amore sconveniente, ma di travolgente passione, per Yannis, lo studente greco della finestra di fronte, che innesca la svolta e permette ad Antonia di riannodare.

i fili della propria esistenza e della propria identità.

 

 

Ingresso libero

 

 

Info: Biblioteca comunale Casa Bondi

via XXI ottobre 7/2 – 40055 Castenaso

051/788025 – biblio@comune.castenaso.bo.it

http://www.comune.castenaso.bo.it

 

 

Read Full Post »

 

Ultimo incontro del ciclo Vigne & Vignette, con la superlativa Silvia Rocchi, già incontrata un paio di anni fa in occasione di un’altra rassegna in quel di Medicina:

 

“Il 12 aprile, alle ore 21, presso il centro giovanile Ca’ Vaina di Imola (BO) in viale Saffi 50, avrà luogo il terzo e ultimo incontro di “Vigne & Vignette” in collaborazione con Vari.China e Libreria Atlantide

Dopo Francesca Zoni e Cristina Portolano l’ospite sarà l’illustratrice, pittrice e fumettista Silvia Rocchi, che presenterà al pubblico le sue numerose opere e il suo lavoro.
Ingresso gratuito

Il sito dell’autrice: http://www.silviarocchi.com/ “

 


ART ROCK CAFE’ propone Chardonnay “Versante” con piattino di accompagnamento a € 5

 

Read Full Post »

In collaborazione con AIAB Emilia Romagna per SANA OFF
giovedì 9 settembre dalle 18,30
alla libreria Trame in via Goito 3/C

Storie di malto da un mondo in fermento
“Un’altra birra! 265 birrifici artigianali in Italia: luoghi, storie e persone di un mondo in fermento” di Massimo Acanfora (Ed Altreconomia)

Massimo Acanfora parla della sua passione insieme Roberto Poppi, birraio-degustatore e educatore professionale e a Michele Clementel della Cooperativa sociale FattoriAbilità e del progetto del micro birrificio artigianale Vecchia Orsa.

La guida racconta le storie di 11 microbirrifici “storici”, oltre 30 ricche schede con birre, luoghi, personaggi e occasioni di degustazione, indirizzi e riferimenti per altri 200.
Il fenomeno dei birrifici artigianali raccoglie ormai quasi 300 realtà.
Aiab Emilia Romagna ha scelto di condividere con l’autore e il produttore l’attenzione alla qualità delle materie prime e il legame con il territorio, la sostenibilità con le produzioni e il lavoro sociale, espresso da uno dei due ospiti della presentazione.
Massimo Acanfora è giornalista di AltraEconomia, editor, autore, creatore di eventi, scrive di temi sociali, consumo critico, cibo.
FattoriAbilità: nasce nel febbraio del 2006, il podere agricolo si trova nel comune di Crevalcore e nel 2007 nasce il progetto del Microbirrificio Vecchia Orsa per la produzione di birra artigianale.
Seguirà una degustazione della birra con assaggi di prodotti biologici.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

venerdì 28 agosto alla libreria Trame in via Goito 3/c a Bologna
alle 18,30 inaugurazione
della mostra fotografica di Luca Pareschi
“Sguardi d’autore, i volti e le parole”

Molte immagini sono state “rubate” negli anni scorsi al Festivaletteratura di Mantova, alcuni scatti invece vengono dalle strade di Bologna.
Un omaggio ad alcuni autori in attesa del prossimo Festival della letteratura di Mantova che sarà dal 9 al 13 settembre.

Sarà offerto un aperitivo.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Mercoledì 17 giugno alle 18 in libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
Paolo Noto parlerà con Christina Schmidt del suo libro
“Al di là del Muro. Cinema e società nella Germania Est 1945-1990” (CLUEB Bologna, 2009)

Quest’anno si celebra il 20° anniversario del crollo del Muro e della fine della Guerra Fredda che avevano diviso la Germania e tutta l’Europa per quarant’anni.
Ma com’era quello strano paese che si chiamava DDR, Repubblica Democratica Tedesca?
Come si viveva lì, cosa si sognava, di cosa ci si preoccupava?
Il libro di Christina Schmidt cerca di dare una risposta a quelle domande attraverso una storia cinematografica.
Nella DDR esisteva una “Cinecittà” finanziata dallo stato, la DEFA che tra il 1946 e il 1990 ha prodotto più di 12.000 film di tutti i generi.
Questi film sono un tesoro immenso.
E’ un’eredità che dà testimonianza di un paese scomparso, delle sue speranze e delle sue utopie, dei suoi conflitti e dolori.

Christina Schmidt è nata e cresciuta nella DDR, ha studiato Cinema e ha lavorato alla Televisione della DDR.
Ha vissuto la transizione della Germania negli anni ’90 e vive da alcuni anni in Italia.
Paolo Noto è dottorando presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, ed è tra i conduttori di secondavisione, settimanale di cinema di Radio Città del Capo Popolare Network.
Venerdì 19 giugno alle 18 alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna
Eliselle e Marco Nardini parleranno con Antonio L. Falbo del suo nuovo romanzo “Bonding” (edizioni Pendragon, 2009).
“Bonding” è un termine inglese che significa “legame”, “attaccamento”.
È un fenomeno di base presente in natura; in termini fisici si stabilisce quando due particelle si avvicinano e si attraggono.
Proprio intorno al “bonding” ruota tutto il romanzo.
Henry Jakobs è un ragazzo che lavora come dog-sitter e ogni giorno assiste al grave e progressivo incedere della malattia della madre. La difficoltà a capire e a sostenere il complicato rapporto con la madre, accentuata dal deteriorarsi del suo sistema nervoso a causa di un disturbo del sonno che lo colpisce, trasformano a poco a poco la sua percezione della realtà, fino all’esplosione incontrollabile della violenza, che lo porta a stuprare Angela, la proprietaria di uno dei cani di cui si prende cura.
Arrestato e portato in carcere, riceve la visita di Angela, che gli prospetta la possibilità che da quella violenza sia nata una figlia. Henry darà il via ad un folle progetto per rapire la bambina e riappropriarsi di una sua dimensione stabile nella realtà.
Bonding è un romanzo di tensione psicologica, una trama fitta che affonda fra le pieghe della sofferenza di rapporti difficili e convulsi tra genitori e figli.

Antonio Lorenzo Falbo è nato nel 1981 a Torino, dove vive. Da anni opera come artista videomaker. Ha scritto sceneggiature, racconti, realizzato cortometraggi, video-installazioni, book-trailers, partecipato a numerose mostre artistiche e rassegne letterarie. Attualmente lavora anche come educatore presso una clinica psichiatrica, viaggia per l’Europa alla ricerca di un improbabile luogo in cui piantare bandiera, si domanda costantemente quale sia l’unità di misura per soppesare la vita e, in attesa di trovare risposte, scrive. Bonding è il suo primo romanzo.
Eliselle, nata a Modena nel 1978, è laureata in Storia medievale e lavora come copywriter. Autrice prolifica, ha all’attivo quattro romanzi e una raccolta di racconti. Il suo ultimo libro è “Fidanzato in affitto” (Newton Compton Editori, 2008). Ha pubblicato inoltre numerosi racconti su antologie, riviste e siti web. I suoi siti internet sono www.eliselle.com e www.delirio.net.
Marco Nardini è nato nel 1980 e cresciuto nell’isola di La Maddalena. Vive a Bologna, dove lavora come editor presso le edizioni Pendragon. Il suo secondo interesse, la musica, lo porta a collaborare con radio ed etichette discografiche. Scrive su riviste e blog. Ha curato la raccolta “Semi di fico d’India” (Nuova Dimensione, 2005) e partecipato a diverse antologie.
Ad entrambi gli incontri seguirà un aperitivo.




TRAME società cooperativa

via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200

Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30

Read Full Post »

Eccoci a rinnovare un appuntamento che ci ha già divertito due volte, la moda in libreria…
Questa volta mercoledì 3 giugno a partire dalle 18 “Maglie, Magliette e… Borsette”
Il recupero, il risparmio, il ready-made che Kate, Paola e Daniela propongono con le loro “canotte”, magliette e borse rappresenta ormai una volontà diffusa, non tanto di riscoprire i materiali della natura, ma di avvicinarsi alla natura.
Le tre infatti, affermando di non volere disturbare la natura, ri-assemblano ciò che è già esistente ed è già stato utilizzato.
Alla libreria Trame in via Goito 3/C troverete quindi canottiere e magliette pronte per essere indossate e borse da sfoggiare nei luoghi più impensati.

Ricordiamo anche l’ultimo appuntamento di vacanze da Trame, per venerdì 29 maggio, quando alle 18 suoneranno le SIGNORINE TAYTITUC, con il loro punk acustico melodrammatico.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200

Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30

Read Full Post »

Sabato 10 maggio
alle 17,00
alla libreria Irnerio
via Irnerio, 27 Bologna

VITTORIA CALABRI presenta
“Massaciuccoli. Nero sul lago”
(Edizioni Capelli)
interviene: Gloria Suzzi

Una giovane donna scompare misteriosamente: la cercano in tanti e soprattutto l’amica che aveva con lei un appuntamento del tutto speciale…
Una vicenda che si svolge nella grigia e decadente atmosfera d’inizio autunno, dove protagonista reale e’ il lago che fu caro a Puccini, Massaciuccoli.

Vittoria Calabri vive a Bologna.
Giornalista professionista, ha lavorato per quasi quarant’anni a “Il Resto del Carlino”, occupandosi dei piu’ svariati argomenti, dalla moda alla cronaca, dall’universita’ alla sanita’, dalla scuola alla cultura locale.
Questo e’ il suo secondo romanzo.
Con l’autrice interverra’ Gloria Suzzi, cantautrice, pronipote di Giovanni Pascoli.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »