Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘appuntamenti biblioteca’

 

I nostri prossimi APPUNTAMENTI. Beniamino Baleotti e la sua sfoglia,  I racconti di Sfinge, Paolo Casadio, Francesca Magni con la sua storia di dislessia, Paolo Malaguti,Guido Marangoni e i cromosomi sbagliati.

 

OZZANO EMILIA,

Biblioteca Comunale, Domenica 11 marzo, ore 18,00

Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, incontro con Beniamino Baleotti, alias Il re della sfoglia, in occasione della Festa della Biblioteca.

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 14 Marzo, ore 18,15. Riproponiamo l’evento cancellato per maltempo.

Presentazione de I racconti di sfinge, di Eugenia Codronchi.

In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne) e le letture di Giulia Ciarpaglini. Con il patrocinio del Comune di Castel S.Pietro.

 

Eugenia Codronchi, figlia del senatore Giovanni Codronchi Argeli e di Giulia Pozzi, con lo pseudonimo Sfinge pubblicò una ventina di libri, romanzi, novelle, testi teatrali, saggi, articoli su riviste. Visse gli ultimi anni della sua vita a Castel San Pietro Terme, nella villa Coccapane, dove morì nel 1934. Scrive l’editrice Tufani nella prefazione al libro «Eugenia, come altre [scrittrici ndr] parla di maternità, divorzio e separazione, adulterio affrontati con sguardo lucido e con ironia pungente ma anche con l’affettuosa partecipazione che solo una conoscenza diretta consente»

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 21 marzo, ore 20.45.

Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI.

Presentazione de IL BAMBINO DEL TRENO, con l’autore Paolo Casadio

intervistato da Paolo Bassi

Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un piccolo microcosmo negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

 

MEDICINA –

Sala Auditorium – Medicina, Domenica 25 marzo, ore 18 –

Presentazione del libro di Francesca Magni Il bambino che disegnava parole, Giunti

Un viaggio verso l’isola della DISLESSIA e una mappa per scoprirne i tesori.

Introduce l’assessore all’Istruzione Dilva Fava. Le letture sono affidate a Stefano Grignani.

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Venerdì 13 aprile 2018, ore 18,15

 Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI

Presentazione de PRIMA DELL’ALBA, con Paolo Malaguti,

intervistato da Corrado Peli, autore e giornalista

Romanzo dai toni noir dedicato all’artigliere Alessandro Ruffini fucilato il 3 novembre 1917 per un sigaro in bocca, storia vibrante che si sviluppa a ritroso dagli anni Trenta ai giorni della disfatta di Caporetto. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

MEDICINA –

prossimamente

Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia – storia di calzini spaiati e cromosomi sbagliati – incontro a cura de Associazione Germoglio di Medicina.

 

Libreria Atlantide sarà presente a Medicina e Ozzano con bookshop tematici. Gli incontri del ciclo Novecento e dintorni sono invece organizzati direttamente da Atlantide, ed avverranno nella sede della libreria.

per info: libreria Atlantide

via Mazzini 93,40024 Castel San Pietro Bo

tel 051 6951180

info@atlantidelibri.it

 

Plus, segnaliamo gli appuntamenti con “Bim in Comics”

Rassegna a cura di Nicola D’Agostino, organizzati dagli amici di Vari.China.

Martedì 6 marzo, alle ore 20:30, la Biblioteca comunale di Imola (BO) in via Emilia 80 – 88 ospita il primo incontro fumettistico di “BIM in Comics”, con protagonista il fumettista, artista ed attivista ravennate Gianluca Costantini.

La sua pubblicazione più recente è il volume “Fedele alla linea”

(BeccoGiallo, 2017), che raccoglie numerosi racconti e reportage, realizzati tra il 2005 e il 2017, su vicende di bruciante attualità,

fenomeni culturali e questioni storiche.

Successivi incontri dedicati al fumetto: martedì 13, 20 e 27 marzo, con Giuseppe Palumbo, Flavia Biondi, Davide Reviati.

 

Read Full Post »

 

 

giovedì 12 ottobre – MUV Museo della civiltà Villanoviana – Loriano Macchiavelli presenta UNO STERMINIO DI STELLE.
 
ORE 21 – Via Tosarelli 191 – Villanova di Castenaso Bo.
 
Saluto del Sindaco Stefano Sermenghi – L’assessore alla cultura Giorgio Tonelli intervista l’autore.
 
A seguire, rinfresco offerto da Coop Reno Castenaso.
 
Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.
 
MUV Museo della civiltà Villanoviana – Tel 051 780021
“Bologna non è più la stessa, la gente non sorride più.” È da qualche tempo, precisamente dall’anno del terremoto in Emilia, che Sarti Antonio, sergente, va ripetendo con tristezza questa frase. A dargli ragione ancora una volta arrivano i fatti. Si sta occupando della scomparsa di Nanni Rolandina, una bella ragazza di anni diciannove e occhi turchini, quando viene chiamato d’urgenza dal cantiere del nuovo stadio del Bologna che sorgerà nella località archeologica di Villanova, dove Rosas ha fatto una scoperta interessante. Dagli scavi – per la gioia del capocantiere e dell’impresa costruttrice che dovranno sospendere i lavori – sono emerse, una dopo l’altra, tredici mummie di epoca etrusca, perfettamente conservate. Alcuni particolari risultano subito inquietanti. Intanto i corpi superano,, i due metri di altezza, hanno il cranio enorme e dodici di loro hanno i femori spezzati come se fossero stati sottoposti a un antico rito funebre. Ai piedi di una delle mummie c’è un omphalos, una pietra con l’incisione di un demone che impugna una mazza. Il mattino dopo Sarti Antonio è convocato di nuovo al cantiere per una macabra novità: nella notte i cadaveri sono diventati quattordici. Accanto alle mummie c’è il corpo dell’architetto Bonanno, progettista dello stadio e direttore dei lavori. Anche lui ha i femori spezzati. E anche ai suoi piedi c’è una pietra ricoperta di segni enigmatici. Chi odiava così tanto l’architetto da inscenare una cerimonia ancestrale? E Rolandina, la ragazza che ha fatto perdere le sue tracce, ha qualcosa a che fare con il mistero? In soccorso di Sarti giungono il talpone Rosas e le sue conoscenze archeologiche. I due avranno modo di rifletterci, come al solito, davanti a un buon caffè sotto i portici, ma per l’occasione proseguiranno le ricerche anche di fronte a un bel cestino di tigelle e crescentine sull’Appennino. È qui, attorno all’antico centro oracolare di Montovolo, che affondano le radici il mistero del demone etrusco e quello, ancora più intricato, di una portantina che viene da un passato di stragi e delitti. Dopo cinque anni di assenza, “Uno sterminio di stelle” segna il ritorno di Sarti Antonio, il personaggio più longevo e amato di Loriano Macchiavelli, alle prese con un caso nuovo e al tempo stesso antichissimo.

Read Full Post »

Settimana ricca nella biblioteca di Castel San Pietro, in occasione della festa per i dieci anni della nuova sede:

 

DIRE,FARE, GIOCARE.

Laboratorio! Con Cristina Petit , nella Biblioteca di Castel san Pietro, nell’ambito dei festeggiamenti per i dieci anni della nuova sede:

https://www.facebook.com/cristina.petit.589?fref=ts

giovedì 24 settembre ore 17:30

Dire fare giocare, letture animate con Cristina Petit.

Per bambini da 4 ai 7 anni.

In collaborazione con Libreria Atlantide.

Non si è mai troppo piccoli per fare ed imparare… Uno scambio tra la carta delle

pagine e gli occhi di chi guarda, di chi legge e ascolta.

Prenotazione in biblioteca.

 

 

sabato, non perdete il laboratorio con la bravissima Agnese Baruzzi, per creare splendidi pop up, ispirati ai suoi libri editi da White Star:

Alle ore 16,30 “Ombre da battere i denti”, laboratorio di Agnese Baruzzi per ragazzi dai 7 agli 11 anni (iscrizione in biblioteca fino ad esaurimento posti).

 

qui, il programma completo dei festeggiamenti:

https://buoneletture.wordpress.com/2015/09/05/il-compleanno-della-biblioteca-comunale-di-castel-san-pietro-2/

 

frankenstein

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Appuntamento in biblioteca alle 18. Introduce Giorgio Tonelli. Conversa con l’autrice Anna Magli. Letture di Rita Rimondini

Venerdì 25 settembre – ore 18,00
Biblioteca Comunale Casa Bondi – Castenaso

 presentazione del romanzo

IL BAMBINO DI BUDRIO
di ANGELA NANETTI

Introduce Giorgio Tonelli

Conversa con l’autrice Anna Magli

Letture Rita Rimondini

Nell’Italia del Seicento, tra il borgo di Budrio “antico castello della città di Bologna” e la Roma di Innocenzo X, la storia vera del tormentato rapporto tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario, il piccolo Giacomo Modanesi.

La solitudine di un bambino prodigio, narrata in prima persona dal medico di Budrio, Alberto Carradori, uno dei pochi amici e confidenti del giovane genio.

Con penna sapiente e straordinaria capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia Seicentesca, Angela Nanetti ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, alla quale per cieco amore del sapere, viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

Approfondimenti

Il libro

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque.
Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti.
Noto come «l’unto del Signore» per il suo titolo di teologo conseguito grazie a un breve papale, il frate ha poco più di trent’anni ed è un uomo alto, con lo sguardo sicuro, i capelli fluenti e la voce suadente e imperiosa. Tra le duemila anime ospitate nel castello e fuori le mura, ha eletto a suo confidente, in virtù della disposizione che spinge l’uno verso l’altro i contrari, il medico di Budrio, Alberto Carradori.
Al «povero uomo di scienza», come Carradori definisce se stesso, confida non soltanto i suoi disturbi, i suoi scatti d’ira improvvisi e il fuoco interiore che lo consuma, ma anche le sue angustie, i suoi slanci e il suo fervore di maestro del convento, addetto a insegnare la grammatica, la lingua italiana e quella latina ai ragazzi di Budrio. Svela, soprattutto, di coltivare vasti progetti per l’avvenire di un suo allievo: Giacomo Modanesi, un bambino di intelligenza e memoria prodigiose.
Il ragazzo appartiene a una famiglia povera proveniente dal Po, da luoghi pieni di miasmi dove l’acqua facilmente s’impaluda. Sua madre è morta di febbri maligne e suo padre è un garzaiolo che riesce a stento a provvedere a se stesso. Padre Giovanni Battista Mezzetti ha scorto il bambino per strada mentre mendicava e, dopo aver convinto il console e il massaro del castello, l’ha accolto nella scuola del convento per accorgersi, alle prime improvvisate lezioni, che la gloria di Dio è davvero nelle sue creature, poiché Giacomo Modanesi è un autentico prodigio, una mente che apprende come una spugna immersa dentro l’acqua, un ingegno destinato a grandi, inimmaginabili cose.
Quale migliore occasione per celebrare con lui la potenza del Creatore?
Finalista alla prima edizione del premio letterario Neri Pozza 2013, Il bambino di Budrio racconta la storia vera del tormentato rapporto affettivo tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario. Grazie a una penna sapiente e a una grande capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia seicentesca, Angela Nanetti si addentra nelle stanze proibite di papa Innocenzo X e ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, cui viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

L’autrice

Angela Nanetti è nata a Budrio e si è laureata in storia medievale. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 a oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all’estero. È tradotta in 25 paesi. Il bambino di Budrio è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.

Read Full Post »

renart medicina

 

In attesa della rievocazione storica del Barbarossa, la Biblioteca comunale di Medicina organizza un pomeriggio a tema dedicato a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni!

Martedì 15 settembre, alle ore 17.30, Angelo Berti e Luca Bonora della casa editrice “I doni delle muse”, condurranno i presenti attraverso “Le più belle storie del Decameron”.

Sempre martedì 15 settembre alle ore 10.30 in Sala Auditorium si terrà la lettura animata “Renart, le avventure di una volpe”, iniziativa riservata alle scolaresche.

Entrambe le attività sono offerte da Libreria Atlantide.

 

Read Full Post »

 

 

“Al via anche quest’anno le “Serate con l’autore” a cura della Pro Loco di Medicina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura

Tre serate di cultura e confronto nelle quali verranno presentati altrettanti libri di autori di caratura nazionale.

Si comincia giovedì 11 giugno quando sarà presentato il romanzo “Il bambino di Budrio” con l’autrice Angela Nanetti.
Il 16 giugno sarà la volta di Marta Casarini- che quest’inverno ha condotto un interessante corso di scrittura creativa insieme ad ARCI-Gentlemen Loser- che presenterà il suo libro “Anita friggeva d’amore” nel cortile della Biblioteca Comunale.
Per concludere il calendario di giugno, lunedì 29, sempre nel Cortile della Biblioteca, incontreremo Grazia Verasani, musicista e scrittrice, che ci parlerà del suo ultimo romanzo, “Mare d’inverno”.

Gli incontri inizieranno alle 21 e l’ingresso è gratuito.
In caso di maltempo si terranno all’interno della Biblioteca Comunale.”

Librera Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

 

medicina serate autore

 

Read Full Post »

Castel san pietro,

Biblioteca Comunale

 

In occasione de:Castel San Pietro Terme & Cioccolato

 

 

Giovedì 7 marzo

ore 17,00-18,30

Laboratorio / presentazione a cura di Agnese Baruzzi

Coat of arms of Castel San Pietro Terme

Coat of arms of Castel San Pietro Terme (Photo credit: Wikipedia)

per bambini e bambine da 8 11 anni ispirato al libro
“Profumo di cioccolato”di Kathryn Littlewood
Ingresso libero

“I genitori di Rose hanno una pasticceria, la Bliss Bakery. E i loro sono dolci magici… nel vero senso della parola! I genitori di Rose hanno anche un segreto: è il Magiricettario, un antico volume che raccoglie ricette magiche, come i Ciococroissant della Felicità e la Torta Tornaindietro alle more…!

Merenda al cioccolato offerta dall’Associazione CIOCCHinBO’

Info e prenotazione( dal 28 febbraio): Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, Via Marconi 29

Tel 051 940064, mail biblioteca@cspietro.it

 

 

Read Full Post »