Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti con autori, cristiano cavina, frutti dimenticati, incontri con autori, libreria moby dick on novembre 18, 2008| Leave a Comment »
Care amiche e cari amici della Balena,
vi segnaliamo un GROOOOOSSO appuntamento.
La Libreria Moby Dick, in collaborazione con l’ITIP Luigi Bucci di Faenza, promuove l’incontro con lo scrittore CRISTIANO CAVINA che presenta il suo ultimo libro “I frutti dimenticati” (Marcos y Marcos Editore). Conduce la serata Massimo Isola.
Venerdì 21 novembre alle ore 21,00 presso l’Aula Magna della Sezione Tecnica ITIP, in Via Camangi 19, a Faenza.
Nato a Casola Valsenio nel 1974, Cristiano Cavina è cresciuto nelle case popolari con la madre e i nonni materni. Le sue passioni sono evidenti fin da piccolo: leggere tantissimo e di tutto, avventura, fantascienza, classici russi, americani contemporanei… e inseguire il pallone nel campo dell’AC Casola, dove gioca in tutte le categorie, dai pulcini agli esordienti, fino all’under 18.
I suoi libri sono i tanti volti di Cristiano Cavina, quello del bambino legato al paese e alla famiglia; c’è il mondo vissuto attraverso i racconti della nonna Cristina, dove rivediamo l’Italia degli anni cinquanta, c’è il mondo delle scuole elementari, fatto di giochi, fantasie, paure e sogni adolescenziali, c’è il mondo adulto, di oggi, contemporaneo, ma che resta sempre aperto al passato, con “fantasmi” che rientrano nella vita del protagonista ma non dall’ingresso principale.
Dopo i precedenti “Alla grande”, “Nel paese di Tolintesàc” e “Un’ultima stagione da esordienti”, è uscito in questi giorni “I frutti dimenticati”.
Protagonista del nuovo romanzo di Cristiano Cavina è “Cristiano Cavina”. Se nei precedenti libri l’aveva tenuto fuori, stavolta il suo nome è continuamente presente: la storia, erede di decine di altre storie umane e di paese (la Casola dove l’autore vive), è un gioco della memoria, dove passato e presente si incrociano, dove i personaggi si perdono e si ritrovano, un ciclone narrativo dove tutto si cristallizza, alla fine, nella propria esatta dimensione.
C’è la storia dei frutti dimenticati, quelli coltivati dai preti e dalle suore dove il piccolo Cristiano studia; c’è la storia della nonna e della sua devozione al Creatore talmente intensa da farla eleggere santa già in vita; della madre, ligia parrocchiana di paese che compie un solo atto fuori dal normale: lasciarsi sedurre dall’unico uomo della sua vita. Nove mesi dopo quell’incontro, nascerà appunto il protagonista: un protagonista divertito e divertente, guascone, eroico e libero. E adesso, a trentatré anni compiuti, proprio mentre sta per diventare padre a sua volta, il protagonista viene contattato dal suo padre, fino ad allora assente e mai conosciuto. L’impresa di diventare figlio e padre negli stessi giorni mette in discussione il Cristiano uomo, non ancora maturo per questi sconvolgimenti esistenziali. Il registro del libro, contrariamente al solito, si fa greve, e in queste pagine non più scanzonate incontriamo per la prima volta un Cavina narratore di grande spessore e onestà.
Con quel sottile velo di autocritica che caratterizza il suo personaggio, ne “I frutti dimenticati” fino all’ultima pagina si sente e si vive il protagonista con le sue sofferte prese di coscienza.
Non mancate!!!
_______________________________________________
Libreria Moby Dick
Via XX Settembre, 3/b
48018 Faenza (RA)
Tel. e fax: 0546/663605
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti con autori, eventi, eventi emilia romagna, incontri con autori on luglio 7, 2008| Leave a Comment »
ARTERIA in Terrazza
Presentano
Salotto Post Litteram Estate
Via Matteotti 3
Cassero di Castel San Pietro Terme (BO)
In collaborazione con la Libreria Atlantide, Via Mazzini 93
Martedì 8 luglio 2008 :: 21.00
Kai Zen Zum Pa Pà Swingin’ Open Source Orchestra
Reading sonorizzato open source de La Strategia dell’Ariete (Mondadori)
(cioè con la musica fatta dai presenti che ne abbiano voglia)
Il libro: Perché uno dei migliori sicari della società segreta della Triade, che controlla gli affari sporchi di una città sporca come Shanghai negli anni ’20, partecipa al primo congresso del partito comunista cinese? C’entra forse il recupero effettuato nel mar della Cina di due antichissimi vasi su incarico del tormentato ed enigmatico prof. Einrich Hofstadter?
E quale ossessione, più di vent’anni dopo, attira nella foresta del Mato Grosso il figlio di Hofstadter, che ha scalato le gerarchie militari naziste con l’appoggio di alcune logge massoniche? Si tratta dello stesso segreto che sconvolge la vita di Shelley Copeland, l’affascinante agente CIA che, durante una notte del 1957, viaggia attraverso il deserto texano, con un misterioso contenitore refrigerante nel bagagliaio, un milione di dollari ad attenderla in una cassetta di sicurezza e un morto sulla coscienza. Un segreto chiamato Al-Hàrith e custodito attraverso i secoli da una moltitudine silenziosa. Mille volti, un’unica strategia: la strategia dell’Ariete. Un romanzo di avventura, corale, storico. Il debutto dell’ensemble narrativo Kai Zen.
(La strategia dell’Ariete è stato selezionato per il Premio Salgari )
Per informazioni:
Ufficio Stampa – Arterìa
vicolo Broglio, 1/E
40125 Bologna
Telefono 051 0868879 – 338 7560311
Info: info@arteria.bo.it; ufficiostampa@arteria.bo.it
www.arteria.bo.it; www.myspace.com/arteriabo/
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti con autori, appuntamenti culturali, appuntamenti dell'estate, arteria, eventi emilia romagna, francesca mazzuccato, gianluca morozzi, pino cacucci, stefano tassinari on giugno 19, 2008| Leave a Comment »
dalla magnifica terrazza restaurata del Cassero di Castel San Pietro parte l’importante progetto culturale di ARTERIA: arte, musica, e anche tanta letteratura (e presto vi daremo il calendario ufficiale dei tanti appuntamenti estivi con gli autori, da Stefano Tassinari a Gianluca Morozzi, da Francesca Mazzucato a Pino Cacucci)
http://www.arteria.bo.it/index.php
La Terrazza
Cassero
di Castel San Pietro Terme
ARTERIA in Terrazza
Arte – musica – performances – teatro – video – degustazioni – letteratura
Dal 19 giugno a settembre 2008
Via Matteotti 3
Giovedì 19 giugno inaugura un nuovo spazio di incontro e di ritrovo nella Città di Castel San Pietro Terme, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale si prospetta un estate di eventi di arte, di cultura e di intrattenimenti per la città e i suoi visitatori. L’obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione di un sito storico e splendido per la città e renderlo usufruibile per tutti, creare uno spazio di benessere, di accoglienza e di promozione della città stessa. Vogliamo rendere il luogo accogliente e vitale, inteso come un bene pubblico per bimbi, giovani e famiglie, i quali potranno acquisire un punto di ritrovo all’interno della Terrazza.
Il tutto sarà realizzato attraverso una proposta di un servizio bar caffetteria attento attenta alla qualità del prodotto e dell’offerta, con appuntamenti di educazione al gusto ed eventi enogastronomici, con vini, prodotti naturali, genuini e artigianali a
La programmazione di eventi artistici, culturali e di intrattenimento sarà varia. L’idea sviluppata per il progetto è la creazione di uno spazio multifunzionale per le proposte artistiche e culturali e le attività che si svolgeranno in esso, andando a caratterizzare LA TERRAZZA come luogo di ritrovo, dove svolgere attività di laboratorio, dove potere leggere, ascoltare musica, guardare video, visitare una mostra, dove poter gustare prodotti sani e di qualità.
Una proposta multimediale che vuole sperimentare tutte le forme di espressione artistica e culturale: musica, video, fotografia, pittura, grafica, teatro, letteratura, installazioni e performances in una contaminazione di generi.
L’apertura tutti i giorni della settimana è prevista per le ore 18.00 con la disponibilità di quotidiani, riviste e libri, con un servizio bar che proporrà un aperitivi e degustazioni a tema e una programmazione di spettacoli ed intrattenimenti fino alle ore 24.00.
Inaugurazione giovedì 19 giugno
De’gustarteria: Percorso enogastronomico per un consumo consapevole con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni
De’gustarteria è un’iniziativa che nasce a settembre 2007 con l’obiettivo di far conoscere realtà che mettono natura e tradizione al primo posto nel lavoro e nella vita.
Il primo appuntamento è stato concepito come una “Fiera di Sera per un consumo consapevole, percorso enogastronomico con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni”, un evento di quattro giorni in cui salumi, formaggi, vino, birra artigianale, pane, miele fossero i protagonisti. Gli stessi produttori hanno raccontato e illustrato le modalità di produzione, le caratteristiche della propria azienda, la filosofia, la passione che stanno alla base del proprio lavoro: il piacere fisico dell’assaggio e quello “mentale” della conoscenza sono calati in una dimensione magica da interventi artistici: musica, danza, poesia, performances.
Dal 19 al 22 giugno presenteremo alcune delle aziende e associazioni con le quali collaboreremo durante tutta l’estate, allestendo un’area nella quale vengano proposti accostamenti cibo-vino sia “classici” che di culture e tradizioni diverse, giocando con abbinamenti insoliti nel rispetto però dei fondamentali principi di genuinità e cura dell’ambiente.
Questa sarà una vetrina di quello che ogni martedì proporremo alla Terrazza: aziende locali come Zuffa, Merlotta, Tre Monti Sant’Anna, Branchini, Casa Bruciata ecc. . .
Inaugurazione giovedì 19 giugno
Mostra e insatallazioni e performance di Geologika a cura di Andrea Facchi
Dalle 18 .00 De’gustareteria
Percorso enogastronomico per un consumo consapevole con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni
Musica itinerante interventi musicali di Radio Manouche
RadioManouche è un progetto libero e in continua evoluzione nato circa quattro anni fa in un sottotetto di Bologna dall’esigenza di nuove espressioni musicali e di aggregazione sociale il tutto teso alla ricerca del “buongusto”. Il termine “Manouche” è originariamente un autonimo, ovvero il modo in cui un popolo definisce sé stesso, infatti significa “uomo appartenente alla popolazione romanì”. Agli inizi del ‘900 ha iniziato a indicare il genere musicale portato in auge dallo strabiliante chitarrista Django Reinhardt che proprio al gruppo romanì apparteneva. Partendo dall’esecuzione di brani classici legati alla musica manouche i RadioManouche hanno creato uno stile e un repertorio propri. La spontaneità, l’immediatezza, la libertà d’espressione, la variazione e l’improvvisazione sono gli elementi che caratterizzano il gruppo e lo legano alla creatività romanì.
DiVersi poesia suoni ritmi visioni reading in musica a cura di YZU
YZU – MW – camminare di una scimmia
performance poetica in musica di e con yzu – poesia maschera voce LaborSonoroDigitale; Luca Rossi – tamburi a cornice; Antonino Barresi – flauto traverso ciaramella cajon chitarra sintex; SaNiArt – video; Isabella Branella – dipinti. “Nell’era dell’eccesso di comunicazione, dove questa ha perso il proprio valore di costruttrice e portatrice di senso, trasformandosi in vuoto cliché, ridotta a mero slogan pubblicitario, è non procrastinabile il riappropriarsi della capacità di narrare, dell’espressione orale della conoscenza, attraverso l’immagine, il simbolo, la costruzione di un percorso mitologico non più superaneo ma legato alla materialità dell’esistenza e all’espressione di una reale affettività del gesto, che ritorna alla propria essenza dialogica, alla propria funzione di uso inoperoso – non più utilitaristico mezzo di scambio, ma salvifico metaxy.” nella consapevolezza che la commistione e la combinazione delle arti e delle espressioni possano meglio fondare conoscenza e comunicazione, METAXY vuole essere un tentativo per portare, nei luoghi e nelle situazioni più disparate, un diverso piano di incontro fra parola e musica, video e poesia, ricerca espressiva e studio delle tekné, fra performer e pubblico, fra la (persona)maschera e il gesto.
Posted in le news dal mondo del libro, tagged appuntamenti con autori, giovanna passigato, incontri con autori, incontri con scrittori, letture pubbliche on Maggio 31, 2008| Leave a Comment »
Un avventimento da non perdere, la lettura drammatizzata di uno dei bei racconti di Giovanna Passigato, tratto da IL PAESE INFINITO, incentrata sulla battaglia della Gaiana (13 -14 aprile ) che spianò la strada alla conquista di Bologna da parte degli Alleati:
19 giugno 2008 – Ore 21
Presso CIDRA
Museo della Resistenza
Casa Gandolfi
Via Dei Mille 26 – Imola
Storie da “Il paese infinito”
Una serata dedicata ad una storia che si svolge negli ultimi giorni dell’occupazione tedesca delle nostre terre, e culmina con la battaglia della Gaiana (13-14 aprile 1945) la quale aprì la strada verso Bologna agli alleati che avevano varcato il Senio.
Una storia di un’amicizia difficile – in un certo senso dolorosa – tra due giovani nemici accomunati, solo per brevi folgoranti attimi, dalla passione per la musica, e poi irrimediabilmente divisi. La storia di un disagio, di una frustrante ricerca per ritrovare la propria forma, la propria misura di uomo.
Il racconto Ciaccona in re minore fa parte di una serie di storie della “Bassa”, raccolte ne Il Paese Infinito di Giovanna Passigato.
Nel cortile di Casa Gandolfi, in via Dei Mille 26, a Imola, il racconto, drammatizzato, verrà letto, da Pina Randi, Francesco Landi, Giuseppe Martelli e Giovanni Negroni, con accompagnamento di canzoni “d’epoca”.
Interverrà l’autrice.
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti con autori, incontri con autori, LIBRINCHIOSTRO, quartiere san vitale on Maggio 17, 2008| 1 Comment »