Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘appuntamenti culturali emilia’

Festa della Storia 2015

Festa della Storia 2015

La XII edizione della Festa Internazionale della Storia, a Castel San Pietro Terme dal 3 ottobre al 26 novembre 2015. Segnaliamo questo appuntamento per conoscere l’attenzione che Tiziano Terzani dedicò al percorso delle rivoluzioni in Asia:

Mercoledì 21 Ottobre
Ore 20.30 – Biblioteca comunale – Via Marconi n.29
Questa lotta ci riguarda
Tiziano Terzani e le rivoluzioni socialiste in Asia
Conversazione a cura di Alen Loreti – biografo e curatore dell’opera del giornalista in collaborazione con libreria Atlantide.
Àlen Loreti (1978) è curatore dell’edizione delle opere di Tiziano Terzani nei due volumi de “i Meridiani”, Tutte le opere 1966-1992 e Tutte le opere 1993-2004 (Mondadori 2011). Nel 2012, in seguito alla donazione della biblioteca del viaggiatore fiorentino, ha pianificato e diretto il primo convegno internazionale di studi, Tiziano Terzani: ritratto di un connaisseur, promosso dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. È inoltre curatore della selezione dei suoi diari dal titolo Un’idea di destino (Longanesi 2014), de Guardare i fiori da un cavallo in corsa (Rizzoli 2014).  Gestisce la fan page ufficiale di Tiziano Terzani: https://www.facebook.com/terzanicipiace?fref=ts

Read Full Post »

 

Castenaso,  (Bo)

SUELO – centro giovanile

Via Fiesso 32, Castenaso, ore 19

 

Dal viaggio in terre lontane per fuggire la miseria di nonno Milovan alla giovane Arianna: il percorso lungo un secolo e diverse esistenze di una famiglia originaria del Montenegro si conclude con una voce femminile, che poi è anche quella della narratrice. Tijana Djerkovic, da Belgrado, vive in Italia da tempo, ha scritto un paio di raccolte di racconti nella sua lingua madre, per poi passare con questo affascinante romanzo alla lingua italiana. Il ritmo della narrazione è balcanico, lo sguardo sulla storia è ricco di dolcezza femminile in questa storia di famiglia, in cui scorrono parallele anche le vicende del secolo passato, con i suoi lutti, le terribili prove a cui ha sottoposto i suoi “abitanti”, e anche le conquiste: è Arianna ad essere erede in toto di una storia che era stata in prevalenza maschile, in cui le donne hanno sempre vissuto all’ombra degli uomini, erede anche di una tradizione che esalta il potere della narrazione, capace anche di ascoltare il terribile segreto nascosto nella vita del padre.. . Una bella sorpresa!

LA SCHEDA DEL LIBRO

È possibile per una giovane donna diventare l’erede di una storia e di una famiglia tutta al maschile? Sì, se si è “inclini all’amore” e se si possiede l’arte del racconto, l’arte di avvincere con le parole. Parole che restituiscono un secolo, il Novecento, nelle sue trasformazioni, nelle sue euforie e nelle sue tragedie. Si comincia con Milovan, il nonno di Arianna, che sul finire dell’Ottocento insieme ad altri cinque compagni parte da un piccolo paese sperduto del Montenegro per andare a fare fortuna prima in Europa e poi in America. Di questo viaggio Milovan sarà protagonista ma anche narratore, educando all’arte affabulatoria il figlio Vladimir (il futuro padre di Arianna) che a dodici anni, a seguito dell’occupazione tedesca e italiana, entra nelle forze partigiane di Tito per seguire il suo personale Dio, il fratello Mihailo. A Vladimir verrà amputato un braccio per lo scoppio di una granata, ma alla fine della guerra ritroverà l’amore e scoprirà la poesia, di cui diventerà uno splendido interprete. Nella Jugoslavia socialista, con i suoi riti e le sue stravaganze, nasce la primogenita di Vladimir, Arianna. E quello tra il padre poeta e la figlia appassionata di libri sarà un amore smisurato, divertente, pieno di magia. Cresciuta, Arianna si innamora di un giovane architetto, figlio di un generale del controspionaggio. Sarà grazie alle indagini di quest’ultimo che Arianna scoprirà un terribile segreto che il padre le ha tenuto nascosto…

“Sai” gli disse, “credo che la durata della mia vita sia coincisa con il tempo trascorso insieme alle persone a cui ho voluto bene, e credo di aver vissuto il numero di volte in cui il male mi ha insegnato qualcosa sul bene. L’uno rinasce ogni volta che si dimostra capace di domare il male dentro di sé. Si vive poco, figlio mio, pochissimo, perché tutto il resto è soltanto attesa di vivere.”

Tijana M. Djerkovic
belgradese, nasce come divoratrice di libri già dall’infanzia, per poi passare alla traduzione della letteratura altrui (Nina Berberova, Momo Kapor, Alda Merini, Giorgio Caproni, Barbara Alberti). Ha pubblicato in serbo due raccolte di racconti: Price iz samoce (Filip Višnjic, 2006) e Mala crna haljina (Albatros Plus, 2009).
Vive a Roma e ai Castelli Romani dal 1987, senza aver mai lasciato Belgrado.

 il bookshop sarà a cura di Libreria Atlantide

 

inclini

Read Full Post »